La vita, gli “Elementi”, i teoremi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

PABB1102-Lidia Buccellato
di Lorenzo Spolaor e Leonardo Albiero
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Le immagini della matematica La matematica per immagini
Il teorema di Pitagora.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Il grande geometra Lamoglie M.Isabella
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Temi della sperimentazione
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Risoluzione triangoli rettangoli!
chi ha paura della matematica?
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Quattro domande a PITAGORA
Secondaria di 1° di San Macario,
IL TEOREMA DI PITAGORA: Cosa afferma, come si dimostra
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
Istituto comprensivo G.Paccini
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Intervista ad un grande matematico del passato … Euclide!
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
LE TERNE PITAGORICHE.
Tangram Ilaria Cozzucoli
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
I NUMERI IRRAZIONALI a cura di: Valeria Crincoli Giovanna Altieri
Euclide d’Alessandria
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Pier Luigi Nervi Lentini
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Il teorema di pitagora.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare
DEI NUMERI IRRAZIONALI
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
LE DEFINIZIONI.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La similitudine.
Le Coniche.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
Progetto “Diritti a scuola”
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Il teorema di Pitagora.
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Transcript della presentazione:

La vita, gli “Elementi”, i teoremi Euclide La vita, gli “Elementi”, i teoremi

… La vita … Euclide nacque nel 323 a.C. Di lui si sa pochissimo. E’ stato un matematico greco antico, che visse molto probabilmente durante il regno di Tolomeo I d’Egitto. È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica. Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità.

…la vita… La testimonianza più importante su cui si basano le conoscenze che lo riguardano viene da Proclo (filosofo bizantino, frequentatore dell'Accademia di Atene) che lo colloca tra i più giovani discepoli di Platone e insegnante presso la biblioteca d’Alessandria d’Egitto. La morte viene collocata nel 283 a.C. Una rappresentazione di Euclide di Raffaello Sanzio nella Scuola di Atene del 1509.

…Gli Elementi… Euclide formulò la prima rappresentazione organica e completa della geometria nella sua fondamentale opera: gli Elementi, divisa in 13 libri. Non a caso l’epiteto (il “soprannome”) che gli è attribuito è quello di “compositore degli Elementi”. Questa opera può essere suddivisa in quattro parti: 1) le proprietà delle figure piane e l’applicazioni delle regole su queste figure; 2) l’aritmetica dei numeri razionali; 3) l’aritmetica dei numeri irrazionali e quadratici; 4) la geometria solida. Traduzione latina degli Elementi

…Gli Elementi… Secondo alcune fonti, gli Elementi non è tutta opera del solo Euclide. Pare che egli abbia raccolto insieme, rielaborandolo e sistemandolo il sapere matematico disponibile nella sua epoca. La sua opera è stata considerata per oltre 20 secoli un testo esemplare per chiarezza e rigore espositivo, e può considerarsi il testo per l'insegnamento della matematica di maggior successo della storia. Gli Elementi sono un manuale introduttivo che abbraccia tutta la matematica "elementare", cioè l'aritmetica, la geometria e l'algebra. Di quest'opera non ci sono pervenute copie dirette, ovvero realmente scritte da Euclide, ma copie successive.

…I teoremi di Euclide… Solo nei 13 libri degli Elementi Euclide enuncia e dimostra ben 465 Teoremi. A questi vanno aggiunti altri teoremi contenuti in altre opere. I due teoremi che nei libri scolastici di geometria vanno sotto il nome di primo e secondo teorema di Euclide, sono in realtà secondari all’enunciato 8 del VI libro.

…Il primo teorema di Euclide… « In un triangolo rettangolo ogni cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la sua proiezione sull'ipotenusa » Oppure « In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni la sua proiezione sull'ipotenusa e l'ipotenusa stessa » Dimostrazione del Primo teorema di Euclide

… il secondo teorema di Euclide… « In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa » Oppure « In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo avente i lati congruenti alle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa » Dimostrazione del secondo teorema di Euclide