Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FILOSOFIA DEL S. XVII. EMPIRISMO
Advertisements

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Le leggi trascendentali dell’essere
Metodologia come logica della ricerca
QUESTIONARIO AIR STUDENTI
I. Kant Il criticismo.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Johann Gottlieb Fichte
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Umanesimo e Rinascimento
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Empirismo e razionalismo
Aristotele.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
Kant: etica.
Il piacere di fare filosofia
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
PROVINCIA DI ROMA Progetto pilota di contrasto alla dispersione scolastica 8 aprile 2011 La Valutazione Formativa Risultati Griglie docenti Maria Teresa.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
Programma di Filosofia per le classi quarte
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
La rivoluzione scientifica
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant Vita e opere.
Il divertissement di Pascal
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Transcript della presentazione:

Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico Analisi (1) ==> Progettazione/Sintesi (2,3) ==> Valutazione (4)‏ 1.0 definizione dei contenuti e obbiettivi 2.0 programmazione delle lezioni: 60 lezioni da 1h a 2.1 definizione modalità di insegnamento: lezione frontale 3.0 programmazione delle verifiche: 2 verifiche scritte (la prima 5 domande risposte aperte, la seconda 30 a risposta chiusa) e 2 verifiche orali a quadrimestre 4.0 modalità di valutazione: ogni errore un punto in meno

Programma L'umanesimo e il Rinascimento. La filosofia del Rinascimento e il prevalere della concezione platonica, Giordano Bruno. L'affermarsi del metodo sperimentale: Bacone e Galileo. L'influenza del Rinascimento italiano nel processo formativo del pensiero moderno. Posizioni e problemi della filosofia moderna. La concezione filosofica di Descartes e il dualismo fra realtà intelligibile e realtà fisica. il problema del loro rapporto nell'idealismo empirico inglese e nel panlogismo dello Spinoza e del Leibniz. Il criticismo kantiano: limiti gnoseologici dell'esperienza e aspirazione della ragione a trascenderli. La ragion pratica. Leggere e commentare un'opera (o estratti di un'opera organicamente collegati) di autori classici appartenenti al periodo studiato, in modo da darne una chiara idea. A semplice titolo indicativo si dà il seguente elenco di autori e di opere, ma si lascia libertà di scelta anche al di fuori di esso:

Letture individuali BRUNO: De causa principio et uno (estratti); GALILEI: Antologia; BACONE: Novum Organum (estratti); DESCARTES: Discorso sul Metodo; DESCARTES: Primo libro dei Principii di filosofia; DESCARTES: Obiezioni e risposte (estratti); SPINOZA: Etica (estratti); LOCKE: Saggio sull'intelletto umano (estratti); LEIBNIZ: Prefazione e primo libro dei Nuovi Saggi; LEIBNIZ: Prefazione e quarto libro dei Nuovi Saggi; LEIBNIZ: Monadologia; LEIBNIZ: Discorso sulla metafisica; BERKELEY: Trattato sui principi della conoscenza (estratti); BERKELEY: Dialoghi tra Hylas e Philonous (estratti); HUME: Trattato sulla natura umana (estratti); HUME: Ricerca sull'intelletto umano (estratti); KANT: Prolegomeni (estratti); KANT: Critica della ragion pratica (estratti); KANT: La fondazione della metafisica dei Costumi; KANT: Critica del giudizio (estratti).

Organizzazione lezione 10' ripetizione lezione precedente da parte di un alunno (interrogazione)‏ 40' lezione frontale 10' lettura testi