Declaratoria MED42 MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività assistenziale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
L’infermiere come garante della qualità
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Carta delle cure primarie
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
La scuola promotrice di salute
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Educazione alla salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le reti italiane degli Ospedali
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
ECD: alcuni significati chiave
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Promozione della salute
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Napoli, 14 Giugno 2013 Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Declaratoria MED42 MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività assistenziale a essa congrua nel campo dell’igiene generale e applicata; il settore ha specifica competenza nel campo dell ’igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, all’igiene scolastica, all’igiene degli alimenti e della nutrizione, della medicina di comunità, della medicina preventiva, riabilitativa e sociale, dell’epidemiologia, della sanità pubblica, della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari e dell’educazione sanitaria. Promozione della salute?

Salute (1) Nello statuto dell'OMS del 1948 la salute viene definita come: uno stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e non semplicemente assenza dello stato di malattia o di infermità. Nel 1986 l’OMS presenta la Carta di Ottawa in cui, nel contesto della promozione della salute, la salute viene considerata non tanto una condizione astratta, quanto un mezzo finalizzato a un obiettivo che, in termini operativi, si può esprimere come una risorsa che permette alle persone di condurre una vita produttiva sotto il profilo personale, sociale ed economico. La salute è una risorsa per la vita quotidiana e non lo scopo dell'esistenza. È un concetto positivo che mette in evidenza le risorse individuali e sociali, come pure le capacità fisiche. Rif.: la Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

Salute (2) Conformemente al concetto di salute, inteso come un diritto fondamentale dell'uomo, la Carta di Ottawa evidenzia alcuni requisiti fondamentali per la salute fra i quali la pace, adeguate risorse economiche, l'alimentazione e l'abitazione, un ecosistema stabile e un uso sostenibile delle risorse (vedi transizione demografica ed epidemiologica). Il riconoscimento di questi requisiti fondamentali sottolinea gli inestricabili legami esistenti tra le condizioni socioeconomiche, l'ambiente fisico, lo stile di vita delle persone e la salute. Questi legami forniscono la chiave di comprensione olistica della salute, fondamentale nella definizione di promozione della salute.

Le parole chiave salute stili di vita e comportamenti pace risorse economiche e lavoro risorse sociali e isolamento alimentazione abitazione ecosistema salutare e stabile uso sostenibile delle risorse approccio olistico e intersettorialità

Promozione della Salute La promozione della salute è il processo che consente alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla. La promozione della salute rappresenta un processo socio- politico globale. Esso investe non soltanto le azioni finalizzate al rafforzamento delle capacità e delle competenze degli individui, ma anche l'azione volta a modificare le condizioni sociali, ambientali e economiche in modo tale da mitigare l'impatto che esse hanno sulla salute del singolo e della collettività. Rif. : la Carta di Ottawa per la Promozione della Salute - OMS - Ginevra 1986.

La Carta di Ottawa (1) La Carta di Ottawa individua tre strategie fondamentali per la promozione della salute: 1 - perorare la causa della salute per creare quelle condizioni essenziali per la salute citate in precedenza, 2 - permettere a tutte le persone di sviluppare al massimo le loro potenzialità di salute e 3 - mediare tra i diversi interessi esistenti nella società, al fine di perseguire la salute.

La Carta di Ottawa (2) A queste strategie sottendono 5 campi di azione prioritari : · 1 creare sane politiche pubbliche/Create Healthy Public Policy: (per es. orientare sulla promozione della salute le politiche sociali, agricole, del trasporto, della pianificazione urbana) ; · 2 creare ambienti favorevoli alla salute/Build Supportive Environment: (per esempio scuole, contesti lavorativi, ecc.); · 3 rafforzare l'azione collettiva a favore della salute/ Strengthen Community Action: (rafforzare i processi di partecipazione dei cittadini alla formulazione, implementazione e valutazione di politiche che influiscono sulla promozione della salute) ; Segue

La Carta di Ottawa (3) (continua) A queste strategie sottendono 5 campi di azione prioritari: · 4 sviluppare le capacità individuali/develop personal skills: ( per meglio affrontare decisioni inerenti la salute individuale e della comunità ); · 5 riorientare i servizi sanitari/re-orient health services: (per es. sulla promozione della salute, e non solo sulla cura)

La Dichiarazione di Jakarta La Dichiarazione di Jakarta dal titolo "Portare la Promozione della Salute nel XXI secolo", del Luglio 1997, ha ribadito come queste strategie e questi campi di azione riguardino tutti i paesi. Inoltre, è ormai chiaramente dimostrato che : · gli approcci globali alla valorizzazione della salute sono i più efficaci; · gli approcci che si fondano su un utilizzo combinato delle cinque strategie hanno maggior efficacia rispetto a quelli impostati secondo un unico orientamento; · gli ambienti organizzativi per la salute offrono concrete opportunità di implementare strategie globali; · la partecipazione è fondamentale per sostenere gli sforzi compiuti. Le persone devono essere al centro dell'azione di promozione della salute e dei processi decisionali perché questi siano efficaci.

La promozione della salute non è responsabilità esclusiva del settore sanitario, dovendo coinvolgere anche i settori che influiscono sulla salute stessa con un approccio definito "intersettoriale"; che preveda, cioè, l'intervento, la collaborazione e il coordinamento di settori diversi dalla sanità (istruzione, cultura, trasporti, agricoltura, turismo, ecc.) per realizzare iniziative in grado di migliorare lo stato di salute della popolazione. Essa porta il problema all'attenzione dei responsabili delle scelte in tutti i settori, a tutti i livelli, invitandoli alla piena consapevolezza delle conseguenze sul piano della salute di ogni loro decisione, e ad una precisa assunzione di responsabilità in merito. (da Wikipedia, modif.)

La promozione della salute mira soprattutto a raggiungere l'eguaglianza nelle condizioni di salute. Il suo intervento si prefigge di ridurre le differenziazioni evidenti nell'attuale stratificazione sociale della salute, offrendo a tutti eguali opportunità e risorse per conseguire il massimo potenziale di salute possibile. Questo comprende: un saldo radicamento in un ambiente accogliente, l'accesso alle informazioni, le competenze necessarie alla vita, la possibilità di compiere scelte adeguate per quanto concerne la propria salute. Non è possibile conquistare il massimo potenziale di salute se non si è in grado di controllare i fattori determinanti della salute. La salute è un bene essenziale per lo sviluppo sociale, economico e personale, ed è aspetto fondamentale della qualità della vita. I fattori politici, economici, sociali, culturali, ambientali, comportamentali e biologici possono favorirla così come possono lederla. Anche gli individui e i gruppi possono diventare soggetti attivi nel perseguimento di uno stato di buona salute quando sono in grado di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di modificare l'ambiente o di adattarvisi. (da Wikipedia, modif.)

Accreditati studi internazionali hanno effettuato una stima quantitativa dell'impatto di alcuni fattori sulla longevità delle comunità, utilizzata come indicatore della salute. - I fattori socio-economici e gli stili di vita per il 40-50%; - lo stato e le condizioni dell'ambiente per il 20-33%; - l'eredità genetica per un altro 20-30%, - i servizi sanitari per il restante 10-15%. (da Wikipedia, modif.)

Il gradiente socio-economico risulta essere il più rilevante fattore esplicativo della quantità di vita (e probabilmente della qualità), e di conseguenza risulta più importante di altri fattori come, ad esempio, il contributo dei sistemi sanitari. Infatti, quando si valutano e si comparano i risultati dei sistemi sanitari in termini di longevità delle popolazioni di riferimento, si vede come tra i paesi industrializzati avanzati che garantiscono un accesso equo ai servizi non esista praticamente nessuna correlazione tra la spesa (e quindi le disponibilità di servizi e operatori sanitari) e la speranza di vita. Questo fatto non deve in effetti sorprendere perché, come visto, altri fattori sono più atti a produrre "longevità", e quindi a spiegare tali differenze. La "cultura" mediterranea, ad esempio, legata a specifici fattori alimentari e climatici, concede una "rendita" di partenza in termini di speranza di vita ai popoli del Sud dell'Europa di circa 3-4 anni rispetto a quelli del Nord, e ciò indipendentemente dall'efficienza e dall'efficacia dei servizi sanitari. (da Wikipedia, modif.)

Progetti Ccm Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), del ministero della Salute, promuove Guadagnare Salute sostenendo progetti coerenti alle quattro aree di intervento del programma: promozione di un'alimentazione sana promozione di attività fisica lotta al fumo lotta all’abuso di alcol Oltre ai progetti specifici, nell’ottica dell’intersettorialità propria di Guadagnare salute, il Ccm promuove anche progetti “trasversali” ai quattro temi. Sul sito del Ccm, all’interno della sezione dedicata a Guadagnare salute, sono a disposizione degli utenti le schede sui progetti previsti dai programmi Ccm dal 2004 al 2010.progetti Da:

Prevenzione e promozione della salute Semplificando, si può affermare che la prevenzione affronta un rischio specifico e conosciuto che causa una malattia, mentre la promozione della salute si impegna a sostenere delle persone e le aiuta a non ammalarsi. La promozione della salute ha molto a che fare con il supportare l'autonomia delle persone singole. La prevenzione si riferisce all'approccio patogenico nell'osservare le malattie. La promozione della salute rappresenta l'altro lato, e' collegata alla cosiddetta «salutogenesi», ma entrambe hanno lo stesso scopo: evitare le malattie e restare sani

DALLA “SANITA’ ” ALLA “SALUTE” Erogazione di prestazioni tecnico professionali (limitate al settore sanitario) per PREVENIRE E CURARE LE MALATTIE (prevenzione primaria, secondaria, terziaria) Creazione di sane politiche pubbliche intersettoriali finalizzate a PROMUOVERE LA SALUTE (fisica, mentale, spirituale e sociale) del singolo cittadino, delle famiglie, dei gruppi sociali e della popolazione Da: GIANCARLO TAVASANIS: PROMUOVERE LA SALUTE, INTRODUZIONE AL CONCETTO

DALLA “SANITA’ ” ALLA “SALUTE” PATOGENESI individuare i fattori di rischio e i meccanismi che provocano le malattie per ridurli o eliminarli onde intervenire nel decorso delle malattie per migliorare la prognosi e per ridurre il numero dei malati e dei morti DARE ANNI ALLA VITA SALUTOGENESI individuare ed intervenire sui prerequisiti e sui determinanti della salute per migliorare i processi esistenziali e per migliorare la qualità della vita DARE ANNI ALLA VITA

I PRE-REQUISITI DELLA SALUTE LA PACE L’ACQUA IL CIBO UN TETTO L’ISTRUZIONE UN LAVORO UN REDDITO SUFFICIENTE SVOLGERE UN RUOLO UTILE NELLA COMUNITA’

I DETERMINANTI DELLA SALUTE STILI DI VITA SANI AMBIENTE TOTALE GENOMA MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI

CAMBIAMENTI nello SCENARIO Socialità Solitudine Ritualità Consumo Manualità Tecnologia Lentezza Velocità Contestualizzazione Globalità (de-contestualizzazione) Complessità Semplicità Relazioni Surfing (cogliere le opportunità) Modificata da: Claudio Tortone, Prevenzione e gestione del Rischio Progetto RETE Scuola Sicura -Alpignano-Collegno A.S. 2009/10 MODERNITÀPOST-MODERNITÀ

PrevenzionePre-venire Modello biomedico causa-effetto Fattori di rischio Soggetti a rischio PromozionePro-muovere Modello ecologico Fattori di protezione Comunità SviluppoEmpowermentInvestimenti Di quale promozione della salute parliamo Da: Giuliana Rocca, Dario Signorelli – Il contesto metodologico Torino, 23 maggio 2008

L’educazione alla salute è una strategia complessa orientata alla promozione di comportamenti a sostegno della salute e del benessere individuale e collettivo.

L’educazione alla salute  promuove la diffusione di fattori di protezione  riduce l’incidenza di un problema di salute  riduce l’attecchimento di fattori di rischio  produce conoscenze, competenze, norme e attitudini  riduce falsi miti e false credenze

L’educazione alla salute  ha come obiettivo di lavoro i comportamenti delle persone, intese come soggetti singoli e come membri di una comunità.  Cambiare un comportamento in un individuo produce un impatto anche all’interno della sua comunità d’appartenenza