I pensieri del narrare Le funzioni psicologiche e pedagogiche della narrazione Provincia autonoma di Trento Assessorato all’Istruzione e Sport Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

Isolamento sociale costrutto multidimensionale
La didattica metacognitiva
Significati dell’esperienza lavorativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Competenze interculturali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Corso di Psicologia della Salute
Stress e malattia.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Le strategie decisionali
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Il Doping come Inganno Sociale
L’apprendimento trasformativo
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
La salutogenesi Vercelli 16 giugno 2010
Stress e burn-out nell’insegnamento
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
La valutazione Che cosa Come.
L’empatia.
Precarissima-29 aprile Dott.ssa Laura Salvai – Psicologa.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
dalle abilità alle competenze
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Teresa Grimaldi Capitello
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Teresa Grimaldi Capitello
La depressione nell’adolescenza
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Le Facoltà "La Facoltà è la struttura preposta al coordinamento, in collaborazione con i Dipartimenti interessati, delle attività didattiche a tutti i.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Transcript della presentazione:

I pensieri del narrare Le funzioni psicologiche e pedagogiche della narrazione Provincia autonoma di Trento Assessorato all’Istruzione e Sport Dipartimento della Conoscenza Servizio Istruzione Ufficio Infanzia a cura di Alessandra Negro Scienze della Formazione - Torino

Perché raccontare storie ai bambini? Le storie si equivalgono?

Perché raccontare storie? Raccontami una storia Modalità relazionale del raccontare

Paesaggio duplice Nelle storie è presente un paesaggio duplice: (Bruner, 1990;1992) lo “scenario dell’azione”  gli eventi e quello della “coscienza”  i vissuti emotivi dei protagonisti I due piani sono fortemente intrecciati e interconnessi La narrazione è costituita dalla oscillazione tra: mondo internomondo esterno piano della conoscenzapiano di realtà AREA INTERMEDIA DI ESPERIENZA

Le storie si equivalgono? Stimare il pensiero del bambino La fiaba è un costrutto intellettuale complesso che richiede una certa agilità di pensiero Genere per bambini?

Charles Perrault (Francia, ) Contes de ma mère l'Oye Raccolta di undici fiabe fra cui Cappuccetto Rosso, Barbablù, La Bella Addormentata, Pollicino, Cenerentola, Il gatto con gli stivali

I Fratelli Grimm Jacob Ludwing Karl ( ) e Wilhelm Karl Grimm ( ) Linguisti e filologi tedeschi, padri fondatori della germanistica Raccolta delle fiabe della tradizione popolare tedesca: Hänsel e Gretel, Cenerentola, Il Principe ranocchio, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Il Lupo e i sette capretti

Hans Christian Andersen ( ) Hans Christian Andersen ( ) Scrittore e poeta Il brutto anatroccolo, La Sirenetta, Gli abiti nuovi dell’imperatore la Principessa sul pisello, Il Soldatino di piombo, La piccola fiammiferaia.

La grammatica della storia Un racconto, per essere compreso, ricordato e rievocato deve essere “ben formato”:  deve possedere determinate “categorie canoniche” che formano ed organizzano la struttura di una storia

La grammatica della storia Stein e Glenn (1978) hanno elaborato un tipo di grammatica delle storie rappresentata da sei categorie: 1.AMBIENTAZIONE 2.EVENTO INIZIALE 3.RISPOSTA INTERNA 4.TENTATIVO 5.DIRETTE CONSEGUENZE 6.REAZIONE

Le regolarità strutturali Le proprietà minime richieste perché si possa dire che un testo è una storia sono che: 1. un personaggio principale 2. si trova di fronte a una situazione inattesa, problematica, non desiderata 3. e mette in atto azioni per fronteggiarla; 4. perviene a una risoluzione del problema iniziale

1. Personaggio principale Il genere narrativo si caratterizza per il coinvolgimento affettivo ed emotivo del lettore/ascoltatore. Nelle storie si attua: un processo di identificazione con il protagonista (rispecchiamento negli stati emotivi dei personaggi) un processo di proiezione di aspetti di sé SIMILARITÀ FIGURALE E SITUAZIONALE

2. Situazione nuova Con la Psicologia moderna potremmo definirla come una situazione stressante… Eventi percepiti dall’individuo come minacciosi per il proprio benessere psicofisico (Lazarus, 1981) Il pericolo Si rischia la morte

Evento stressante (stressor) Il concetto di stress (reazione dell’organismo a uno stressor, evento stressante) assume un ruolo di primo piano nella Psicologia del benessere Stress  significa “pressione” e venne introdotto in medicina per analogia dalla metallurgia (legge di Hooke) Efficace metafora: un individuo è come un ponte, deve essere in grado di sostenere pesanti carichi e resistere agli agenti atmosferici esterni (pioggia, terremoti, ecc.)

Stress buono e cattivo Selye (1974) distingue tra due forme di stress: una positiva (eustress) quando la situazione stressante è sotto controllo e l’individuo è in grado di gestirla l’altra negativa (distress) quando si ha la sensazione di non essere in grado di gestire gli avvenimenti esterni  stati d’ansia e di incertezza  (esaurimento)

Stressor Il concetto di “evento stressante” non è di facile definizione perché lo stress è una variabile soggettiva (esempio: la vacanza) I fattori stressanti possono essere: gravi (come ad esempio la morte di una persona cara) minori (il traffico) acuti (un incidente) cronici (un ambiente di lavoro competitivo)

Caratteristiche stressor Gli eventi che generano distress hanno quindi tre peculiarità: sono incontrollabili, minacciosi per la salute e difficilmente prevedibili (Cassidy, 2002) il danneggiamento/perdita la minaccia la sfida

Mediazione cognitiva Tra il cambiamento ambientale (stressor) e la risposta del soggetto  si inserisce la mediazione cognitiva (appraisal)  le persone costantemente valutano:  il significato di cosa sta accadendo  le proprie risorse (coping)

3. L’importanza delle azioni concrete Le categorie più ricordate sono: ambiente - evento iniziale - conseguenze (Mandler e Johnson, 1977; Stein e Glenn,1979) Azioni centrali relative allo scopo (Levorato, 1988) I bambini sono interessati e si ricordano soprattutto le AZIONI ma generalmente comprendono il rapporto tra intenzione e azione, motivazione e scopi (probe questions = domande di ricerca, come e perché)

Il Coping: strategia di fronteggiamento Indica un insieme di sforzi cognitivi e comportamentali(pensieri, sentimenti ed azioni) che un individuo utilizza per far fronte alle situazioni problematiche in cui si imbatte quotidianamente e in circostanze particolari sono un tentativo di ristabilire l’equilibrio (Lazarus, 1991; Frydenberg 1997) lo stile di coping è quello che differenzia ciascun individuo nella reazione allo stressor

Coping Il coping è un costrutto multidimensionale È un processo dinamico In teoria è infinito il numero di azioni di coping che le persone usano per gestire le proprie preoccupazioni Non esiste lo stress in assoluto, né una strategia di coping che sia la più valida.

Coping sul problema / emozione Lazarus e Folkman (1984) distinguono tra due fondamentali strategie di reazione: le strategie focalizzate sul problema e le strategie focalizzate sull’emozione. Coping orientato al problema  azioni per agire sul contesto (modificare la situazione stressante) Coping orientato all’emozione  la persona agisce sul proprio vissuto emotivo, contenendo le ansie (ridurre la percezione dello stress)

Strategie adattive – focus problema ORIENTAMENTO AL PROBLEMA  strategie attive e di pianificazione CONFRONTAZIONE  sforzi propositivi per modificare la situazione PROBLEM SOLVING  sforzi intenzionalmente messi in atto per modificare la situazione RICERCA DI SOSTEGNO SOCIALE  ricercare l’aiuto degli altri per sostegno concreto o conforto emotivo AUTOCONTROLLO  sforzi per regolare i propri sentimenti e le proprie azioni

Strategie adattive – focus emozione AUTOCONTROLLO  sforzi per regolare i propri sentimenti e le proprie azioni USARE LO HUMOR  correlato al maggior livello di autostima AMMISSIONE DI RESPONSABILITÀ  riconoscimento del proprio ruolo nel problema e tentativo di risolverlo ATTITUDINE POSITIVA  atteggiamento di accettazione, contenimento e reinterpretazione positiva degli eventi RIVALUTAZIONE POSITIVA  tentativi di ridefinirsi positivamente focalizzandosi sulla crescita personale

Strategie disadattive Strategie disadattive DISTANZIAMENTO EVITAMENTO / FUGA STRATEGIE DI EVASIONE NEGAZIONE / RIFIUTO AUTOCOLPEVOLIZZAZIONE /AUTOCRITICA RUMINAZIONE Si tratta di vissuti negativi rispetto alla propria adeguatezza  sensazione di non avere le risorse/capacità per agire non poter controllare gli eventi esterni

Coping&Co. Situazione finale 4. Situazione finale

Coping e autostima L’autostima è la valutazione che l’individuo fa di sé stesso (Coopersmith, 1967)  indica quanto un individuo si ritenga capace e significativo Persone con una stima di sé più bassa tendono a indulgere in pensieri autocritici  minano l’autoefficacia e quindi la motivazione (Heimpel, Wood, Marshall, Brown, 2002)

Coping e autoefficacia Molti studi hanno messo in relazione il coping con l’autoefficacia (Bandura, 1977, 1982, 1984)  convinzione di “potercela fare” a realizzare una certa azione o a eseguire certi compiti Questa percezione di sé ha una influenza notevole sul modo con cui ciascuno di noi sceglie i propri obiettivi e sul tipo di risultati che pensa di ottenere

Alto senso di autoefficacia mettono alla prova le proprie abilità  compiti sfidanti si propongono obiettivi ambiziosi e mobilitano le energie per raggiungerli sono orientati alla soluzione dei problemi se falliscono ritengono di non essersi impegnati abbastanza  locus of control interno riemergono con più facilità dalle difficoltà

Basso senso di autoefficacia hanno scarse aspirazioni ed energie per raggiungere gli obiettivi prevalenza di dubbi e preoccupazioni piuttosto che attivazione pensieri negativi sui propri limiti si attribuiscono la causa dei propri fallimenti desistono di fronte alle difficoltà sono più soggetti allo stress e alle difficoltà

Resilienza È la capacità di far fronte, resistere, integrare, costruire e riuscire a organizzare positivamente la propria vita nonostante l’aver vissuto situazioni difficili che facevano pensare a un esito negativo (Malaguti, 2005) Tre fattori principali costituiscono la capacità di resilienza: Le risorse esterne ed il supporto sociale di cui dispone il bambino  sviluppare senso di fiducia e di sicurezza nei confronti delle persone significative (io ho) Le risorse personali, credenze ed attitudini (io sono) Le competenze relazionali e di problem-solving (io posso)

…perché una storia lo sa