Tina Fabozzi ARPA Lazio - Direzione Tecnica – Divisione Atmosfera e Impianti – Unità Agenti Fisici - Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Parma
Advertisements

1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
La legislazione sul rumore ambientale
La legislazione sul rumore ambientale
Conferenza stampa ARPAV 6 Febbraio Febbraio 2007 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati sui rifiuti urbani: Programma e attività sviluppate nel 2012 Beatrice Miorini Palmanova,
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
ENTE NAZIONALE per lAVIAZIONE CIVILE. Y2K Ing. Carmine Cifaldi.
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
22 Maggio 2007 – APAT – ROMA ARPAT Attività di controllo ambientale da parte di ARPAT sullAeroporto G. Galilei di Pisa e sullAeroporto A. Vespucci di Firenze.
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
INQUINAMENTO ACUSTICO
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Controllo dell'Aspetto Ambientale “Rumore” in Azienda TADINI.
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
S. Secchi – Il quadro legislativo nazionale e regionale in materia di acustica Il quadro legislativo nazionale in materia di acustica Rassegna cronologica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Esperienza di ARPA Lazio
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Elaborazione dei valori di fondo nelle acque sotterranee del SIN laguna di Marano e Grado Dr. A. Felluga ARPA FVG - Laboratorio di Udine 27 giugno 2013.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Piano di Protezione Civile
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare APAT Roma 30 maggio 2016 Il rumore aeroportuale: lo stato dell’arte, i compiti delle Agenzie.
I l quadro sanzionatorio Maurizio Bassanino ARPA della Lombardia – Settore Aria e Agenti Fisici - Milano Il rumore aeroportuale … … APAT - Roma, 22 maggio.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km IN CORRISPONDENZA.
APAT – Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i servizi tecnici. Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Il rumore aeroportuale:
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
La valutazione del rumore di origine aeronautica nei territori esterni all'intorno aeroportuale. Dott. Pietro Girò Dott.ssa Manuela Marga P.I. Giorgio.
Il raddoppio dell'aeroporto di Fiumicino. OSSERVAZIONI del Comitato FuoriPista al contratto di programma ENAC-ADR Il Comitato FuoriPista ritiene.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Transcript della presentazione:

Tina Fabozzi ARPA Lazio - Direzione Tecnica – Divisione Atmosfera e Impianti – Unità Agenti Fisici - Roma

diverse esigenze La normativa di tutela ambientale si trova oggi a dover sposare diverse esigenze spesso conflittuali:  Sviluppo del traffico aereo  Tutela della popolazione che vive sotto le rotte di atterraggio e decollo degli aerei  Pianificazione e sviluppo da parte dei Comuni nelle aree coinvolte dalla presenza di tali infrastrutture caratteristiche morfologiche e orografiche forte urbanizzazione Le caratteristiche morfologiche e orografiche del nostro paese, legate ad una forte urbanizzazione del territorio, sono tali per cui queste infrastrutture spesso sono localizzate in aree limitrofe a centri urbani; rumore e le emissioni atmosferiche Il rumore e le emissioni atmosferiche prodotte dagli aerei in fase di decollo e atterraggio rappresentano una fonte importante di disturbo per la popolazione che risiede nelle vicinanze degli aeroporti;

Regione Lombardia Regione Lazio La Regione Lombardia (nel 2002) e la Regione Lazio (nel 2007) hanno intrapreso un percorso comune scegliendo la necessità di poter disporre di una struttura dedicata in grado di: PROGETTI CRISTAL 1.collaborare attivamente ai lavori delle Commissioni Aeroportuali 2.affrontare specifiche situazioni di criticità acustiche degli aeroscali 3.fornire un adeguato supporto tecnico in materia di rumore aeroportuale 4.rispondere alle esigenze normative per valutazioni e controlli ARPA Hanno quindi finanziato le rispettive ARPA “CRISTAL” per l’attivazione dei cosiddetti progetti “CRISTAL” CRISTAL LOMBARDIA CRISTAL LAZIO

ARPA LAZIO - C.R.I.S.T.A.L. (CENTRO REGIONALE INFRASTRUTTURE SISTEMI TRASPORTO AEREO DEL LAZIO) Attività principali: attività di controllo dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale (ex DPR 496/97) campagne di misura presso gli aeroporti della regione valutazione modellistiche e stima dei livelli di esposizione al rumore della popolazione residente nella zona di influenza aeroportuale supporto tecnico ai lavori delle commissioni aeroportuali e per le verifiche di mappature e/o piani di risanamento Obiettivi: compiti istituzionali istituzioni coinvolte Rispondere con efficienza e rapidità ai compiti istituzionali di ARPA Lazio in tema di infrastrutture aeroportuali e di fornire supporto alle istituzioni coinvolte (Regione, Province, Comuni, Commissioni Aeroportuali) sul tema specifico.

C.R.I.S.T.A.L. e AEROPORTI DEL LAZIO. Progetto avviato da ARPA Lazio nel 2007 finalizzato all’analisi dell’impatto acustico degli aeroporti della regione Lazio

TRAFFICO AEROPORTO CIAMPINO * Fonte Assaeroporti TRAFFICO AEROPORTO FIUMICINO

ARPA Lazio L’attività svolta da ARPA Lazio presso l’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino ARPA Lazio L’attività svolta da ARPA Lazio presso l’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino, a partire dal 2008 e tuttora in corso, prevede:  monitoraggio acustico mediante posizionamento di postazioni di monitoraggio sia di proprietà ARPA Lazio che del Comune di Ciampino sotto i profili di decollo e atterraggio dell’aeroporto;  elaborazione ed analisi dei dati;  calcolo degli indicatori acustici previsti dalla normativa (LVA e LAeq) e confronto con i relativi limiti;  attività di verifica istituzionale di cui al DPR 496/97 art. 2 comma 5;  partecipazione ai lavori della Commissione aeroportuale di cui al DM 31/10/97 art. 5.

Localizzazione postazioni monitoraggio Verifica del rispetto dei limiti di legge Zonizzazione acustica aeroportuale e Classificazione acustica comunale classificazione acustica comunale LAeq La classificazione acustica comunale differenzia il territorio in sei classi omogenee, sulla base dei principali usi urbanistici consentiti, con i relativi valori limite espressi in LAeq dB(A) zonizzazione acustica aeroportuale LVA La zonizzazione acustica aeroportuale definisce i confini delle aree di rispetto aeroportuali (zone A, B, C), con le relative limitazioni d’uso del territorio ed i livelli acustici massimi consentiti all’operatività dell’aeroporto espressi in LVA dB(A). Strumenti pianificatori che si integrano

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DELL’AEREOPORTO G.B. PASTINE febbraio 2010 Conferenza di Servizi Ai fini dell’approvazione della zonizzazione acustica aeroportuale, la Regione Lazio, su delega del Ministero dei Trasporti, a febbraio 2010 ha convocato un’apposita Conferenza di Servizi ai sensi dell’art, 14 della Legge 241/1990 e s.m.i. ARPA LazioAeroporti di Roma S.p.A.ENACAmministrazioni Comunali Nell’ambito di tali lavori, un gruppo tecnico costituito da ARPA Lazio, il gestore aeroportuale Aeroporti di Roma S.p.A., ENAC e le Amministrazioni Comunali, è stato incaricato di sottoporre ai partecipanti della Conferenza di Servizi, la proposta di intorno aeroportuale, con i confini delle zone A, B e C. Conferenza di Servizi ha approvato la zonizzazione acustica il 1° luglio 2010, pubblicata nel BURL del 7 ottobre Il gruppo tecnico, dopo analisi delle procedure di volo, prendendo in considerazione, le procedure antirumore vigenti gli strumenti urbanistici comunali e aeroportuali vigenti ha formulato le sue proposte. La Conferenza di Servizi ha approvato la zonizzazione acustica il 1° luglio 2010, pubblicata nel BURL del 7 ottobre ’approvazione della zonizzazione aeroportuale, sono vigenti i limiti di rumorosità per l’aeroporto espressi in LVA (Livello di Valutazione Aeroportuale) Dall ’approvazione della zonizzazione aeroportuale, sono vigenti i limiti di rumorosità per l’aeroporto espressi in LVA (Livello di Valutazione Aeroportuale). Zona A=65 dBA Zona B=75 dBA Zona C= >75 dBA Al di fuori delle zone A, B e C, LVA =60 dBA dBA

Zonizzazione acustica aeroportuale e localizzazione centraline localizzazione centraline Allo stato attuale 8 postazioni sotto i profili di decollo e atterraggio Allo stato attuale 8 postazioni di misura nei comuni di Ciampino, Marino e Roma sotto i profili di decollo e atterraggio dell’aeroporto. ID Post. LOCALIZZAZIONE ZONA/ CLASSE LIMITI dB(A) ROM02Roma – CapannelleZona ALVA = 65 CIA01Ciampino CentroZona ALVA = 65 CIA02 Ciampino Centro Asilo Nido Classe I LVA = 60 LAeq diu = 50 LAeq nott = 40 CIA03 Ciampino – Via Dei Laghi Zona ALVA = 65 MAR01 Santa Maria Delle Mole Scuola Elementare Zona ALVA = 65 MAR05Cava Dei SelciZona ALVA = 65 MAR06Cava Dei SelciClasse III LVA = 60 LAeq diu = 60 LAeq nott = 50 MAR07Santa Maria Delle MoleClasse III LVA = 60 LAeq diu = 60 LAeq nott = 50

TRAIETTORIE DI DECOLLO OPERATIVE Rotte settembre 2010 Rotte ottobre 2010 Zonizzazione acustica approvata a luglio 2010 Dal 15 ottobre 2010 introdotte nuove procedure di decollo modifica dell’impronta acustica aeroportuale al suolo Dal 26 luglio a 25 ottobre 2013 sperimentazione nuove rotte

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE AL RUMORE Esposizione della popolazione al rumore generato dall’aeroporto con le rotte utilizzate fino a settembre Esposizione tra 60 e 65 dB(A) = 9568 residenti Esposizione > 65dB(A) = 1520 residenti

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE AL RUMORE Esposizione della popolazione al rumore generato dall’aeroporto con le rotte utilizzate dopo ottobre Esposizione tra 60 e 65 dB(A) = 8455 residenti Esposizione > 65dB(A) = 2358 residenti

MAPPA DEI CONFLITTI Confronto rumore generato con rotte da ottobre 2010 con i limiti acustici vigenti Superamento limite LVA 65 dB(A) Superamento limite LVA 60 dB(A)

La postazione si colloca sotto il profilo di decollo della pista 15 in Classe I di classificazione acustica Un esempio di monitoraggio Scuola elementare a Marino (MAR 01) Andamento settimanale orario di LAeq Storia temporale del LAeq del 15/10/2013 Storia temporale del LAeq tra le h 8 e le 9 Riconoscimento evento aeronautico attraverso un sonogramma

Calcolo di due indicatori acustici: 1)Livello di Valutazione Aeroportuale (LVA) 1)Livello di Valutazione Aeroportuale (LVA) : individuato dal DM 31/10/97 come indicatore del livello di rumore generato dalla sorgente specifica aeroportuale 2)Livello continuo equivalente ponderato A (LAeq) 2)Livello continuo equivalente ponderato A (LAeq): individuato dal DPCM 14/11/97 come indicatore del livello di rumore ambientale MONITORAGGIO ACUSTICO I valori di LVA calcolati sono stati confrontati con i limiti della zonizzazione acustica aeroportuale I valori di LAeq sono stati confrontati con i limiti della classificazione acustica comunale

Indice (D.M. 31/10/1997 All. A) Indice LVA (D.M. 31/10/1997 All. A) Come si calcola Settimane con maggiore numero di movimentazione Settimane con maggiore numero di movimentazione 1 Ottobre-31 Gennaio 1 Febbraio-31 Maggio 1 Giugno - 30 Settembre Discriminazione eventi sonori da altra origine Discriminazione eventi sonori da altra origine Tracce radar Tracce radar Correlazione tracce radar ed eventi acustici aeronautici Correlazione tracce radar ed eventi acustici aeronautici Calcolo LVA Calcolo LVA OSSERVAZIONI GENERALI

Per discriminare gli eventi sonori prodotti dagli aeromobili civili rispetto a quelli di altra origine è stata definita una soglia: LAeq di circa 60 dB(A) e 10 sec, variabili giorno per giorno in relazione al rumore di fondo riscontrato. Esempio di due eventi aeronautici con il sonogramma associato RUMORE AERONAUTICO: PRIMO APPROCCIO

CORRELAZIONE EVENTI CON TRACCE RADAR

ROM02 ROMA CAPANNELLE ZONA A CIA01 CIAMPINO CENTRO ZONA A CIA02 CIAMPINO (ASILO NIDO) CLASSE I CIA03 CIAMPINO - VIA DEI LAGHI ZONA A MAR01 MARINO - SANTA MARIA DELLE MOLE - SCUOLA ELEMENTARE ZONA A MAR05 MARINO - CAVA DEI SELCI ZONA A MAR06 MARINO - CAVA DEI SELCI CLASSE III Aeroporto Ciampino Ultimi risultati monitoraggio acustico Livello di Valutazione del rumore Aeroportuale - LVA

ROM02 ROMA CAPANNELLE Non applicabile Non applicabile CIA01 CIAMPINO CENTRO Non applicabile Non applicabile CIA02 CIAMPINO (ASILO NIDO) Applicabile Applicabile CIA03 CIAMPINO VIA DEI LAGHI Non applicabile Non applicabile MAR01 SANTA MARIA DELLE MOLE - SCUOLA ELEMENTARE Non applicabile Non applicabile MAR05 MARINO - CAVA DEI SELCI Non applicabile Non applicabile MAR06 MARINO - CAVA DEI SELCI Applicabile Applicabile MAR07** MARINO – SANTA MARIA DELLE MOLE Applicabile Applicabile Aeroporto Ciampino Ultimi risultati monitoraggio acustico – Livello equivalente - LAeq *MAR07 è stata attivata il 20/02/2013

L’attività svolta da ARPA Lazio presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino ARPA Lazio L’attività svolta da ARPA Lazio presso l’aeroporto Leonardo da vinci di Fiumicino, a partire dal 2010 e tuttora in corso, prevede:  monitoraggio acustico mediante posizionamento di stazioni di misura sia di proprietà ARPA Lazio che del Comune di Fiumicino sotto i profili di decollo e atterraggio dell’aeroporto;  elaborazione ed analisi dei dati;  calcolo degli indicatori acustici previsti dalla normativa (LVA e LAeq) e confronto con i relativi limiti;  attività di verifica istituzionale di cui al DPR 496/97 art. 2 comma 5.

Localizzazione postazioni monitoraggio Verifica del rispetto dei limiti di legge Zonizzazione acustica aeroportuale e Classificazione acustica comunale classificazione acustica comunale LAeq La classificazione acustica comunale differenzia il territorio in sei classi omogenee, sulla base dei principali usi urbanistici consentiti, con i relativi valori limite espressi in LAeq dB(A) zonizzazione acustica aeroportuale LVA La zonizzazione acustica aeroportuale definisce i confini delle aree di rispetto aeroportuali (zone A, B, C), con le relative limitazioni d’uso del territorio ed i livelli acustici massimi consentiti all’operatività dell’aeroporto espressi in LVA dB(A). Strumenti pianificatori che si integrano

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE AL RUMORE Popolazione in zona A a Focene = 208 residenti Popolazione in zona B a Focene (> 65dBA) = 1129 residenti Popolazione in zona A (fino a 65 dBA)= 2192 residenti Popolazione in zona B (> 65 dBA) = 1279 residenti

Allo stato attuale 7 postazioni sotto i profili di decollo e atterraggio Allo stato attuale 7 postazioni di misura in tutte le località principali del comune di Fiumicino (Focene, Fregene, Maccarese, Isola sacra, Cancelli rossi) sotto i profili di decollo e atterraggio dell’aeroporto. Allo stato attuale 7 postazioni di misura in tutte le località principali del comune di Fiumicino ( ) sotto i profili di decollo e atterraggio dell’aeroporto. Allo stato attuale 7 postazioni di misura in tutte le località principali del comune di Fiumicino (Focene, Fregene, Maccarese, Isola sacra, Cancelli rossi) sotto i profili di decollo e atterraggio dell’aeroporto. Zonizzazione acustica aeroportuale e localizzazione centraline localizzazione centraline ID. Post.LOCALIZZAZIONE ZONA/ CLASSE LIMITI dB(A) FCO01FOCENEZona B LVA = 75 FCO02FREGENEZona A LVA = 65 FCO03CANCELLI ROSSIZona A LVA = 65 FCO04 ISOLA SACRA - SCUOLA ELEMENTARE Classe I LVA = 60 LAeq diu = 50 LAeq nott = 40 FCO05MACCARESEZona ALVA = 65 FCO06FOCENEZona BLVA = 75 FCO07FOCENEClasse III LVA = 60 LAeq diu = 60 LAeq nott = 50

Storia temporale del LAeq del 12/02/2012 Riconoscimento evento aeronautico attraverso un sonogramma Andamento settimanale orario di LAeq Storia temporale del LAeq tra le h 17 e le 18 La postazione si colloca sotto il profilo di decollo della pista 25 in Classe III di classificazione acustica Un esempio di monitoraggio FOCENE – unità residenziale (FCO1)

Calcolo di due indicatori acustici: 1)Livello di Valutazione Aeroportuale (LVA) 1)Livello di Valutazione Aeroportuale (LVA) : individuato dal DM 31/10/97 come indicatore del livello di rumore generato dalla sorgente specifica aeroportuale 2)Livello continuo equivalente ponderato A (LAeq) 2)Livello continuo equivalente ponderato A (LAeq): individuato dal DPCM 14/11/97 come indicatore del livello di rumore ambientale MONITORAGGIO ACUSTICO I valori di LVA calcolati sono stati confrontati con i limiti della zonizzazione acustica aeroportuale I valori di LAeq sono stati confrontati con i limiti della classificazione acustica comunale

LOCALIZZAZIONEZONA/CLASSEDifferenzadB FCO01*FOCENE Zona B 69,175-5,9 FCO02FREGENE Zona A 60,565-4,5 FCO03 CANCELLI ROSSI Zona A 64, ,2 FCO04 ISOLA SACRA - SCUOLA ELEMENTARE Classe I 57, ,3 FCO05MACCARESE Zona A 63,365-1,7 *LVA riferito all’anno 2011 Aeroporto Fiumicino Ultimi risultati monitoraggio acustico Livello di Valutazione del rumore Aeroportuale - LVA Le postazioni FCO06 e FCO 07 entrambe a Focene sono state collocate nell’anno 2013 pertanto il valore di LVA non è ancora calcolabile

ID. Post. LOCALIZZAZIONELAeqDIURNO dB(A) dB(A) Limite diurno, delta e applicabilità LAeq NOTTURNO dB(A) Limite notturno, delta e applicabilità LimiteDeltaValiditàLimiteDeltaValidità FCO01*FOCENE68,760+8,7 Non applicabile 61,950+11,9Nonapplicabile FCO02FREGENE60,060+0,0 53,250+3,2Nonapplicabile FCO03 CANCELLI ROSSI 65,360+5,3 Non applicabile 60,650+0,6Nonapplicabile FCO04 ISOLA SACRA - SCUOLA ELEMENTARE 59,550+9,5Applicabile54,540+14,5Applicabile FCO05MACCARESE63,355+8,3 Non applicabile 56,045+6,0NonApplicabile *FCO01 è stata disattivata il 20/04/2012 Aeroporto Fiumicino Ultimi risultati monitoraggio acustico – anno 2012 Livello equivalente - LAeq

FCO02FREGENE58,660-1,4 Non applicabile 52,050+2,0Nonapplicabile FCO03 CANCELLI ROSSI 66,860+6,8 Non applicabile 61,250+11,2Nonapplicabile FCO04 ISOLA SACRA - SCUOLA ELEMENTARE 62,550+12,5Applicabile56,640+16,6Applicabile FCO05MACCARESE62,855+7,8 Non applicabile 56,645+11,6Nonapplicabile FCO06*FOCENE67,1*60+6,3 60,9*50+10,1Nonapplicabile FCO07**FOCENE-60-Applicabile-50-Applicabile * dato relativo al periodo 1/07/2013 – 30/09/2013 ** postazione collocata il 12/10/2013 Aeroporto Fiumicino Ultimi risultati monitoraggio acustico – Gennaio-Settembre 2013 Livello equivalente - LAeq

Aeroporto Fiumicino - Confronto LAeq Di seguito sono riportati per tutte le postazioni di monitoraggio le differenze tra i LAeq diurni e notturni, del 2012 e del periodo gennaio- giugno LOCALIZZAZIONELAeq DIURNO 2012 dB(A) dB(A)LAeq DIURNO 2013 dB(A) dB(A)DifferenzadBA LAeq NOTTURNO 2012 dB(A) LAeq medio NOTTURNO 2013 dB(A)DifferenzadBA FCO02FREGENE60,058,6-1,453,252,0-1,2 FCO03 CANCELLI ROSSI 65,366,8+1,560,661,2+0,6 FCO04 ISOLA SACRA - SCUOLA ELEMENTARE 59,562,5+3,054,556,6+2,1 FCO05MACCARESE63,362,8-0,556,056,6+0,6

Valutazioni rispetto agli indirizzi degli Organismi Sanitari internazionali Organismi di tutela della salute internazionali (vedi OMS) propongono dei valori di riferimento per il LAeq diurno e notturno che hanno lo scopo di evitare che il rumore influenzi le normali attività della popolazione determinando diversi livelli di esposizione a cui possono conseguire fenomeni di disturbo fino a danni alla salute. Nel caso del rumore ambientale riferito all'esterno delle abitazioni, i valori di riferimento di rumorosità individuati dall’OMS per evitare il disturbo della popolazione (serious annoyance) prevedono 55 dB(A), nel periodo diurno e 45 dB(A) nel periodo notturno (per evitare disturbi del sonno). Sempre da valutazioni diffuse dai suddetti organismi internazionali, si rileva che effetti sull’apparato cardiovascolare si possono verificare dopo un lungo periodo di esposizione al rumore (generato da aerei e traffico stradale) con valori di LAeq24h che superano i 65 dB(A) e con valori di Lnight che superano i 55 dB(A). POTENZIALI EFFETTI SULLA POPOLAZIONE LIVELLI DI RIFERIMENTO SANITARI (OMS) LAeq dB(A) DIURNO LAeq dB(A) NOTTURNO LAeq dB(A) 24h Serious annoyance (nel notturno disturbi del sonno) Effetti nocivi sull’apparato cardiovascolare a seguito di lunghe esposizione -5565

OMS Valutazioni rispetto agli indirizzi degli Organismi Sanitari internazionali Aeroporto Fiumicino – ID. Post. LOCALIZZAZIONEDiurnoNotturno Intera giornata LAeq diurno dB(A) Serious annoyance LAeq notturno dB(A) Serious annoyance Effetti nocivi LAeq 24h dB(A) Effetti nocivi FCO01 FCO01FOCENE68,75561, ,365 FCO02FREGENE60,05553, ,765 FCO03 CANCELLI ROSSI 65,35560, ,265 FCO04 ISOLA SACRA - SCUOLA ELEMENTARE 59,55554, ,465 FCO05MACCARESE63,35556, ,965 FCO06FOCENE67,15560, ,065

OMS Valutazioni rispetto agli indirizzi degli Organismi Sanitari internazionali Aeroporto Ciampino - ANNO 2012 ID. Post. LOCALIZZAZIONEDiurnoNotturno Intera giornata LAeq diurno dB(A) Serious annoyance LAeq notturno dB(A) Serious annoyance Effetti nocivi LAeq 24h dB(A) Effetti nocivi ROM02 ROMA – CAPANNELLE 60,85555, ,765 CIA01 CIAMPINO CENTRO 69,05559, ,565 CIA02 ASILO NIDO 60,35552, ,965 CIA03 CIAMPINO – VIA DEI LAGHI 65,65558, ,265 MAR01 SANTA MARIA DELLE MOLE SCUOLA ELEMENTARE 60,85554, ,565 MAR05 CAVA DEI SELCI 64,35556, ,965 MAR06 64,35557, ,065 *la stazione di misura è stata disattivata il 20/04/2012

(monitoraggio - disinquinamento - indennizzo residenti zone A e B)  Dal primo gennaio 2001 è istituita l’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aerei civili (I.R.E.S.A.);  L’imposta è dovuta in base all’emissione sonora ed al peso massimo al decollo;  Dal 1 gennaio 2001 sono soppresse le precedenti imposte erariali (rif. Legge 165/90 e Legge 449/97);  Dal 1/05/2013 con la Legge Regionale N. 2/2013 all’art. 5 viene recepita l’imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili, I.R.E.S.A. I.R.E.S.A. (IMPOSTA REGIONALE SULLE EMISSIONI SONORE DELI AEREI) LEGGE 342/ L.R. 02/ % Tassa destinata alla limitazione dell’inquinamento acustico e ambientale utile alla popolazione residenti delle zone A e B dell'intorno aeroportuale

I.R.E.S.A. (IMPOSTA REGIONALE SULLE EMISSIONI SONORE DELI AEREI) LEGGE 342/ L.R. 02/2013 Calcoliamo A livello regionale Numero di movimenti in un anno (anno 2012)  Stima dell’importo per ciascuna movimentazione  85,00 € Tassa aeroportuale totale di un anno  30,6 M€ Numero totale di passeggeri per anno  Costo per passeggero (per movimento)  74 Cent € Esempio per la velivolo capitolo 3 significa 1,80€/ton fino a 25 ton + 2,00€/ton fino al “peso massimo al decollo”).