PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Prof.ssa Nunzia Iannone
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto In Transizione
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 4 giugno.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
Le scuole e l’autonomia
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
15/04/20141 PROGETTO ORIENTAMENTO Anno scolastico
MONITORAGGIO POF
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
orientamento in uscita
INCONTRI CONSORZIO ABACO AREZZO FORMAZIONE
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
orientamento in uscita
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
PIANO OFFERTA FORMATIVA
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
PIANO OFFERTA FORMATIVA
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
P.O.F. 2013/2014 Docente F.S. Area 1 Ins. Manuela Macor
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
Calendario scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Piano Triennale Offerta Formativa
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Orientamento 2014/2015 Incontro con i genitori degli alunni delle classi secondarie di primo grado Bardi, Pellegrino Parmense, Varano de’ Melegari, Varsi.
Piano dell’orientamento Anno scolastico 2012 – 2013 Istituto Meneghini di Edolo Sette valide possibilità di scelta! ORIENTAMENTO.
Transcript della presentazione:

PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO CONSORZIO ABACO AREZZO FORMAZIONE

Realizzazione progetto di orientamento della Provincia di Arezzo Destinatari: classi terze Scuole Secondarie di Primo Grado a.s. 2009/10 Azioni: 1Orientamento informativo di gruppo sul modello toscano di istruzione e formazione (Provincia di Arezzo) 2Sostegno orientativo individuale (Provincia di Arezzo) 3Guida alla scelta dopo la Scuola Secondaria di Primo Grado (Provincia di Arezzo) 4Attività di informazione sullofferta formativa locale (Istituti Superiori della Provincia di Arezzo)

Realizzazione progetto di orientamento della Provincia di Arezzo Raccordo e integrazione tra le azioni: Provincia di Arezzo Monitoraggio azioni 1, 2, 3 e 4: Provincia di Arezzo Tempi di realizzazione: novembre 2009 – aprile 2010

AZIONE 4 CONSORZIO ABACO (Scuole consorziate della Provincia di Arezzo ) Presentazione da parte del CONSORZIO ABACO di un UNICO PROGETTO alla Provincia di Arezzo per la proposta di realizzazione delle attività di orientamento informativo in tutte le classi terze delle Scuole Medie della Provincia

AZIONE 4: CONSORZIO AREZZO FORMAZIONE ABACO Orientamento informativo sullofferta formativa locale Attività di orientamento informativo sia alle scuole secondarie di primo grado, sia al gruppo/classe finalizzata a: Presentare lofferta formativa locale, anche attraverso la realizzazione di visite guidate, testimonianze di studenti degli Istituti Secondari Superiori e/o di professionisti di settore Proposta a cura degIi Istituti di Istruzione Superiore della Provincia di Arezzo

AZIONE 4 CONSORZIO AREZZO FORMAZIONE ABACO OBIETTIVO Informazioni e orientamento sullOfferta formativa locale al fine della scelta consapevole degli alunni della Scuola secondaria di primo grado analizzando: competenze, contenuti e finalità

AZIONI - FASI - METODOLOGIE AZIONE A Formazione docenti scuola secondaria di primo grado per una conoscenza più dettagliata della scuola secondaria di secondo grado Soggetti coinvolti nellazione: Responsabili dellOrientamento delle Scuola Medie dei due gradi in stretto raccordo con i docenti coordinatori delle classi terze della scuola superiore di primo grado.

Descrizione dellazione: attività curricolare Presentazione dei POF e di alcune indicazioni anche in vista della Riforma Fasi di attuazione: Divisione delle scuole in 5 Poli, corrispondenti alle vallate ed alla città capoluogo: Valdarno, Valdichiana, Valtiberina, Casentino ed Arezzo. E prevista la partecipazione del Tutor del Centro Territoriale per lImpiego della z.s.s. di riferimento.

Descrizione dellazione: attività curricolare: Tempi: Prima della metà di Dicembre, un incontro di due ore per ogni polo (vedi Calendario inviato) Previsione del secondo incontro a Gennaio

Azioni – Fasi - Metodologie Azione B Laboratori aperti: Gli Istituti superiori offrono lopportunità di effettuare esperienze di laboratorio alle classi terze della scuola secondaria di primo grado Lezioni virtuali: Gli istituti superiori di ciascun Polo tengono lezioni sulle discipline caratterizzanti il corso di studi

Azioni – Fasi - Metodologie Azione B School day: Organizzare unoccasione di presentazione delle varie scuole presenti nel territorio attraverso depliant illustrativi, slides… Le scuole superiori si aprono agli alunni e alle famiglie, fornendo informazioni e materiale Il Centro per limpiego e quello di educazione degli adulti partecipano per esporre le esperienze di formazione professionale

Azioni – Fasi - Metodologie : Azione B Metodologie utilizzate: Concordare mini progetti tra discipline affini Utilizzare per i laboratori aperti di preferenza docenti tecnico pratici e studenti degli ultimi anni di studio Fasi di attuazione: Lezioni virtuali: 2 lezioni in orario pomeridiano School day: Momenti da organizzarsi, nel mese di Gennaio e Febbraio, in orario pomeridiano di sabato e mattutino di domenica, per ogni vallata e città capoluogo, in accordo con il Centro per lImpiego e tali da non sovrapporsi tra di loro

Azioni – Fasi - Metodologie Azione C Diffusione dellinformazione: Flusso informativo rivolto alle famiglie Aggiornamento dei siti delle scuole Sito dellorientamento Giornalino dellorientamento Fasi di attuazione: A partire da novembre ciascun Istituto superiore di secondo grado stabilisce e comunica alle scuole medie un calendario con i giorni e lorario pomeridiano di apertura della scuola e tali da non sovrapporsi tra di loro

Azione A – B - C Risultati attesi: Conoscenza più dettagliata e consapevole degli indirizzi offerti dagli Istituti di secondo grado e dal territorio.

INFORMAZIONE Consorzio Arezzo Formazione ABACO Rappresentante legale: Prof. Alessandro Artini Direttore Tecnico: Prof. Matteo Martelli Sedi: Le scuole consorziate del territorio aretino Referenti del progetto: Prof. Carlo Bianchi Prof.ssa Immacolata Graziani Sede Abaco: