La ceramica in acheologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
SCUOLA DELLINFANZIA DI PONTI S/M A. S. 2008/2009 ROMART: LA CASA E I GIOCHI NELLANTICA ROMA Progetto territorio realizzato dai bambini di 4-5 anni con.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
LA MISSIONE ARCHEOLOGICA DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Introduzione alla storia
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Fare STORIA.
Laboratorio.
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
Mappatura degli interventi
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
I modelli archeologici del Tempio Malatestiano
Percorsi nelle variazioni della destinazione duso Dal 700 ai giorni nostri.
LABORATORI STORICI AL MUSEO DI S. PIETRO IN CAMPIANO Classi 3 A e 3B A.S
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO
Anfore Notizie essenziali
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
Archeologia.
Corso di introduzione all’archeologia
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
Appunti di Storia di Olbia
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
Che cosa è l’archeologia?
EDUCAZIONE PERMANENTE Realizzato con il contributo
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Tipologia, datazione, utilizzo, molteplicità dei messaggi
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
Inserire il nome del progetto Sostituisci questo testo col nome del tuo progetto Ciao :) Per aiutarti a compilare correttamente la presentazione del tuo.
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
IL NOSTRO MOSAICO Alunni classi quinte Anno scol. 2013/’14.
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
GESTIONE DI UNA MAXIEMERGENZA IN UN DEA DI II LIVELLO
museo Palazzo di Cnosso
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
WebQuests introduzione compito percorso - processo valutazione conclusione ?
IO E LA GEOMETRIA.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
1 Progetto Incontriamoci Icona con i 4 paesi? MAROCCO ROMANIA MOLDAVIA SKRI LANKA NIGERIA - GHANA Obiettivo progetto metodologia INTRODUZIONE GEOGRAFICA.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
carta di rischio archeologico
Educazione all’immagine I PERCORSI A SCUOLA Anno accademico 2010 Franca Zuccoli.
museo Museo Egizio di Torino
In gita… al sito archeologico.
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Prime attrezzature e macchine fotografiche
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
Tipologie di scheda predisposte da ICCD: Settore Beni Archeologici Beni Mobili -Scheda NU: beni numismatici -Scheda RA: reperto archeologico -Scheda.
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
L’abitato rurale in Toscana dalla tardoantichità al bassomedioevo Dalle ville ai castelli
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
VIII CIRCOLO DIDATTICO DI SALERNO A.S. 2014/15 CLASSI III A – III D PLESSO «DON MILANI» VISITA A «IL MARTE» Mediateca Arte Eventi Di Cava dè Tirreni Mostra.
METODI NUMERICI PER LA DERIVAZIONE DI FUNZIONI Prof. Stefano Gori Liceo Scientifico Salutati – Montecatini Terme.
Transcript della presentazione:

La ceramica in acheologia La ceramica rappresenta più del 70% dei reperti archeologici rinvenuti nel corso di uno scavo. Questo dipende sia dal fatto che è un materiale che con il tempo non subisce notevoli trasformazioni, sia perché non è soggetto a riuso e sopratutto perché è da sempre e da tutti utilizzato.

Catalogare la ceramica Una volta che il “coccio” arriva in laboratorio, lavato e siglato, si inizia ad analizzarlo. Le voci da considerare per la schedatura sono le seguenti: classe ceramica,forma,tipologia,tipo di argilla, tecnica di lavorazione,eventuale decorazione,eventuale dato epigrafico,numero e tipologia dei frammenti.

Disegnare la ceramica Il disegno affianca la schedatura dei reperti, aiuta nell'identificazione della tipologia e, in fase di edizione, sostituisce la descrizione morfologica. I criteri per disegnare un reperto devono essere univoci poiché il disegno stesso deve essere confrontabile con gli atri, sia dello stesso scavo che di altri scavi. Il disegnatore è comunque un mediatore e sceglie che cosa far risaltare (per esempio elimina le tracce recenti), per questo deve avere una conoscenza approfondita dei reperti che disegna.

Profilografo

Calibro

Classi ceramiche (esempi) Ceramica comune (diffusione vasta nel tempo e nello spazio)

Classi ceramiche (esempi) Bucchero (metà VII- metà V sec. a.C)

Classi ceramiche (esempi) Sigillata (I sec.a.C.-VII sec.d.C.)

Vernice Nera

Forme ceramiche

Forme ceramiche

Anfore (Dressel) Dressel 1A Dressel 2A

Dressel 3A Dressel 4 A Dressel 5A