ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE 2016 20 anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Introduzione all’Economia del Turismo
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Definizione di turista
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
I TURISMI DELLA LOMBARDIA E I TERRITORI INTERESSATI Federica Ancona IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
IL MERCATO TURISTICO FRANCESE IN ITALIA E IN PIEMONTE
I L L AZIO E L A G ERMANIA C ONFERENZA S TAMPA R OMA, LUNEDÌ 19 APRILE 2010.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Roma, Direzione Generale ENIT 10 dicembre 2008 Università dellAquila, Facoltà di Economia Enit, Ufficio studi, programmazione e marketing Istat, Servizio.
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Centro Studi Turistici di Firenze
Centro Studi Turistici di Firenze
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
1 Turismo E Sviluppo Meeting Assoturismo Confesercenti Assemblea Elettiva Nazionale Asshotel Roma, 22 Novembre anni di vacanze Turismo ed alberghi.
Il turismo in Provincia di Livorno I numeri del turismo nei primi 8 mesi del 2012 e stima per il mese di settembre Elaborazioni su dati provvisori (fonte:
Conosci le città d’Italia?
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
FEDERCULTURE FINANZIARE LA CULTURA Milano 12 maggio 2014 Alcuni dati.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Con il supporto tecnico e scientifico di I numeri del comparto Elaborazione FORUM PA e PatrimoniPA net su dati Istat, Cresme e Openbilanci.it.
Trend, innovazioni e competizione nell’attuale fase di grandi cambiamenti.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
“Ravenna turismo 2015, Una sfida per la crescita” mercoledì 15 aprile 2015 Hotel Vistamare ore 15,00 Lido di Savio (Ra) Provincia di Ravenna Settore Attività.
La città + accogliente d’Italia Travel Appeal 81,28 Catania è prima per “Sentiment positivo generale” con un Travel Appeal Index* dell’ 81,28%. *L’indice.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Camera di commercio di Milano e Comune di Milano Expo - turista Identikit e comportamento Indagine su mille turisti al sito di Expo a settembre 2015.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Sport eTURISMO Compagni di VIAGGIO PER RILANCIARE L’ECONOMIA NEI TERRITORI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA Roberto Tasciotti.
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
1 © The European House-Ambrosetti S.p.A. Il futuro di San Marino: le sfide da affrontare La Repubblica di San Marino costituisce una fonte di criticità.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Le città italiane. Roma Roma è la capitale della Repubblica Italiana, nonché il capoluogo della Regione Lazio e della provincia di Roma. Roma_dall'aereo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Transcript della presentazione:

ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE d’Italia Relatore: Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

IL TURISMO IN ITALIA: "i numeri" Oltre 158 mila esercizi 4,8 mln posti letto 109 mln arrivi*  33 mila es. alberghieri  125 mila es. extralberghieri  46% alberghieri  54% extralberghieri 385 mln presenze*  50,5% turisti Italiani  49,5% turisti Stranieri 3,5 notti pm Fonte Istat (*dati 2015 provvisori)

CITTA’ DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO * Stime CST su dati Istat 31 mila esercizi  5 mila es. alberghieri  26 mila es. extralberghieri 884 mila posti letto  49,7% mila alberghieri  50,3% mila extralberghieri 40,2 mln arrivi* 105,7 mln presenze*  37,7% turisti Italiani  62,3% turisti Stranieri 19,4% del totale Italia (14,7% nel 1995) 18,2% del totale Italia (14,6% nel 1995) 36,8% del totale Italia (28,0% nel 1995) 27,5% del totale Italia (18,4% nel 1995)

 Negli ultimi 20 anni, gli arrivi turistici sono cresciuti del 114% (+21 mln), le presenze del 100% (+53 mln)  Totale Italia: +63% arrivi, +34% presenze  Turisti Italiani  Turisti Stranieri +71%+124% Totale Italia: +12%Totale Italia: +68%  La quota di mercato della domanda straniera è passata dal 55,8% al 62,3% del totale Fonte: Elaborazioni CST su dati Istat +3,5% crescita media annua CITTA’ DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO: «la domanda turistica"

ANDAMENTO DEI FLUSSI IN ALCUNE CITTA’ D’ ARTE ITALIANE Variazione % presenze ultimi 20 anni BolognaFirenzeNapoliPadovaPisa Italiani+9%+63%+65%+105%+16% Stranieri+159%+37%+153%+133%+131% RomaSienaTorinoVenezia CSVerona Italiani+86%+16%+83%+39%+48% Stranieri+115%+36%+61%+123%+80%

 Negli ultimi 20 anni, le strutture ricettive sono cresciute del 244% (+22 mgl), i posti letto dell’ 81% (+395 mgl)  Totale Italia: +161% esercizi, +45% posti letto  Letti Alberghieri  Letti Extra +53%+119% Totale Italia: +29%Totale Italia: +62%  La quota di mercato della ricettività extralberghiera è passata dal 41,4% al 50,3% della capacità totale Fonte: Elaborazioni CST su dati Istat +3,0% crescita media annua CITTA’ DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO: «l’offerta ricettiva"

ANDAMENTO della CAPACITA’ RICETTIVA IN ALCUNE CITTA’ D’ ARTE ITALIANE Variazione % posti letto ultimi 20 anni * Variazione % 2000 – 2015 BolognaFirenzeNapoliPadovaPisa Alberghiero+75%+28%+36%+64%+90% Extra+1.857%+115%+2.114%+296%+13% RomaSienaTorinoVenezia CS*Verona Alberghiero+60%+54%+45%+46%+12% Extra+179%+133%+79%+95%+164%

I VISITATORI dei MUSEI STATALI IN ITALIA  Dal 1995 al 2015, i visitatori sono cresciuti del 75% (+18,6 mln)  In aumento sia i visitatori « paganti » (+96%) sia i « non paganti » (+60%)  +6,2% nel ,8% crescita media annua  Gli introiti dei musei (al lordo della quota spettante al concessionario del servizio biglietteria) sono passati da 49 ad oltre 155 milioni di euro (+217%) +5,9% crescita media annua

I VISITATORI dei MUSEI STATALI IN ALCUNE CITTA’ D’ITALIA Anno 2015 (in mln) Var. %Anno 2015 (in mln) Var. %  Roma17, %  Torino1, %  Firenze6,176+38%  Trieste1,058-37%  Pompei3,020+58%  Milano0,790+88%  Napoli2,009+35%  Venezia0,761+94% Visitatori Musei nei Comuni Visitatori nei principali Musei italiani  L’iniziativa #DOMENICALMUSEO ha portato 3,5 milioni di ingressi «gratuiti» nel 2015, più di 5 milioni da luglio 2014

LA SPESA dei TURISTI STRANIERI IN ITALIA  Il 36,6% della spesa complessiva sostenuta dai turisti stranieri in Italia in vacanze culturali o città d’arte (12,5 mld di €) *  I turisti stranieri che viaggiano per motivi culturali o in una città d’arte spendono mediamente ogni giorno il 25% in più : 131€ rispetto a 105€ * * Elaborazioni CST su dati Banca d’Italia, anno 2014 Spesa* media giornaliera pro-capite sostenuta dai turisti stranieri in alcune città d’arte italiane – in €

VIAGGI E VACANZE DEGLI ITALIANI - ISTAT  Nel 2015 … gli italiani hanno effettuato quasi 58 milioni di viaggi con pernottamento, per un totale di circa 340 milioni di notti  L’ 81% dei viaggi con destinazione Italia, il 19% all’ estero  L’ 88% dei viaggi per motivi di vacanza, il 12% per lavoro  Le città d’arte rappresentano la principale destinazione dei viaggi per vacanza all’ estero (53,7%), la terza dei viaggi in Italia (23,5%) Motivo dei viaggi per vacanza Destinazione ItaliaEstero  Patrimonio artistico, monumentale e archeologico 16,0%31,2%  Manifestazioni culturali/Folklor./Spettacoli/Mostre 2,9%1,6%  Divertimento/Riposo 48,3%31,4%  Bellezze naturali del luogo 19,5%27,2% …… Ottobre-dicembre periodo preferito

ALTRI DATI SUL «TURISMO CULTURALE»  Secondo l’Istat (anno 2014), il carattere di «vacanza culturale» si attesta intorno al 41% per i turisti stranieri e al 24% per gli italiani  Per l’anno 2015, sono stimati circa 35 milioni di turisti culturali in Italia, 22 milioni gli stranieri  Considerando una permanenza media di 2,5 giorni per gli italiani e di 2,7 per gli straniere, si stimano oltre 92 milioni di notti trascorse nelle destinazioni italiane  Ipotizzando una spesa media giornaliera di 100 € per gli italiani e di 131 € per gli stranieri si arriva ad un fatturato complessivo di oltre 11 miliardi di euro (il 70% generato dalla domanda straniera) * Elaborazioni CST su dati Istat e EBTN

L’OFFERTA SUL PORTALE AIRBNB di ALCUNE CITTA’ D’ ARTE ITALIANE Fonte: dati Annunci su Airbnb Strutture ufficiali  Bologna  Firenze  Genova  Milano  Napoli  Palermo  Pisa  Roma  Venezia Dalla ricettività ufficiale alle forme di ricettività diffusa su Airbnb

Secondo l’European Travel Commission la crescita mondiale degli arrivi internazionali è stimata al +4,6%, mentre il UNWTO stima che da qui al 2020 il tasso medio di crescita annuale sarà del +3,8% Per il World Travel & Tourism Council l’apporto del turismo al PIL mondiale nel 2020 è stimato in aumento del 4,2% a partire dal 2016 e arriverà a circa mld di dollari e oltre posti di lavoro (il 3,7% dell’occupazione totale) Per l’Italia il turismo continuerà ad essere un settore basilare per l’economia. Al 2016 il CST stima una crescita dei flussi internazionali del +2,3% grazie ancora in particolare alle città d’arte Per l’ Italia il turismo continuerà a rappresentare un vantaggio grazie all’alto valore simbolico del patrimonio storico-culturale e dei luoghi Tendenze e prospettive TENDENZE e PROSPETTIVE per il 2016

Le prime cinque tipologie di prodotti per le quali è prevista una crescita sono: Enogastronomia Cultura Shopping Proposte sportive Tendenze e prospettive 2016 Le prime quattro tipologie di prodotti per le quali è prevista una crescita, sempre con maggior attenzione alle combinazioni «tailor-made» TENDENZE e PROSPETTIVE per il 2016

IL PONTE DEL 25 APRILE IN ALCUNE CITTA’ D’ARTE ITALIANE Rilevazione 22/25 Aprile % Occup. 12/04 % Occup. 14/04 % Occup. 18/04  Roma80%81%82%  Firenze84%85%87%  Venezia84%86%88%  Napoli95%96%  Torino82%85%  Verona80%82%84%  Bologna70%75%79%  Mantova81%84%86%  Matera86%90%93%  Lecce73%80%85%  Padova61%65%71%  Pisa83%85%87%  Siena80%82%84% Portali analizzati: Booking.com, Trivago, Expedia, LastMinute