Le linee guida ANAC Roma, 11 maggio 2016 Dott. Alberto Cucchiarelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Elenchi ufficiali: art
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
GdL Affidamenti di incarico Consiglio Nazionale degli Ingegneri Assemblea dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri dItalia PROCEDURE E CRITERI PER LAFFIDAMENTO.
I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
I-1 Il Progetto di razionalizzazione della spesa pubblica L’art. 26 della Legge n.488/99 (Legge Finanziaria 2000) e le successive integrazioni introdotte.
1 L’APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE Città di Torino 5 Maggio 2014.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
Acquisizione beni e servizi. 2 CONSIGLIO DI ISTITUTO Art. 4 DL 165/01 DIRIGENTE SCOLASTICO Commissione tecnica COLLEGIO DEI DOCENTI DIRETTORE SGA Gli.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Codice dei contratti pubblici
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
LE NUOVE LINEE GUIDA A.N.AC. PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA PRIMO IMPORTANTE PASSO PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI LAVORI PUBBLICI IN.
Amministrazione trasparente
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Evidenza pubblica e disciplina europea
D IREZIONE A FFARI C ONTRATTUALI - V ALERIA D E N ICOLA 1.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
Centro Studi Marangoni Milano, 10 maggio 2016
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
ALCUNE BREVI RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016 N.50 (Nuovo Codice degli Appalti) GENESI DEL DISPOSTO NORMATIVO: - DIRETTIVA 2014/23/UE:
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
La regolazione ANAC Ancona, 22 giugno 2016 Dott. Adolfo Candia
Transcript della presentazione:

Le linee guida ANAC Roma, 11 maggio 2016 Dott. Alberto Cucchiarelli Autorità Nazionale Anticorruzione Ufficio Regolazione in Materia di Contratti Pubblici Le linee guida ANAC Roma, 11 maggio 2016 Dott. Alberto Cucchiarelli

Premessa Il d.lgs. 50 e i poteri ANAC (art. 213): L'ANAC, attraverso linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo ed altri strumenti di regolazione flessibile, comunque denominati, garantisce la promozione dell'efficienza, della qualità dell'attività delle stazioni appaltanti, cui fornisce supporto anche facilitando lo scambio di informazioni e la omogeneità dei procedimenti amministrativi e favorisce lo sviluppo delle migliori pratiche.

Il d.lgs. 50 e i poteri ANAC (atti di regolazione): Premessa Il d.lgs. 50 e i poteri ANAC (atti di regolazione): linee guida adottate dal MIT su proposta ANAC; linee guida MIT (o altri Ministeri) che coinvolgono ANAC (sentita, d’intesa o su accordo); linee guida ANAC previste dal Codice (vincolanti?); linee guida o regolamenti per disciplinare nuove competenze dell’Autorità; linee guida facoltative a supporto dell’attività del mercato degli appalti; gestione dei sistemi informatici.

L’adozione degli atti di regolazione La normativa: art. 213, comma 2, Codice: «L'ANAC, per l'emanazione delle linee guida, si dota, nei modi previsti dal proprio ordinamento, di forme e metodi di consultazione, di analisi e di verifica dell'impatto della regolazione, di consolidamento delle linee guida in testi unici integrati, organici e omogenei per materia, di adeguata pubblicita', anche sulla Gazzetta Ufficiale, in modo che siano rispettati la qualita' della regolazione e il divieto di introduzione o di mantenimento di livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalla legge n. 11 del 2016 e dal presente codice»

L’adozione degli atti di regolazione La normativa: art. 12 della Legge 29 luglio 2003 n. 229, obbligo per l’AAI di adottare AIR e VUR art. 25 comma 1 lettera c) della Legge 18 aprile 2005 n. 62, obbligo per l’Autorità di dotarsi di condurre un’analisi di impatto della normativa sui propri atti; Regolamento del 27 novembre 2013 – Disciplina dell’analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR); Regolamento del 08/04/2015 - Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

L’adozione degli atti di regolazione Il parere del Consiglio di Stato: Distinzione linee guida ANAC: carattere non vincolante - «inquadrabili come ordinari atti amministrativi» carattere vincolante - «Il riconoscimento per tali provvedimenti di una vera e propria natura normativa extra ordinem - pure proposta da taluno - suscita non poche perplessità di tipo sistematico e ordinamentale, soprattutto in assenza di un fondamento chiaro per un’innovazione così diretta del nostro sistema delle fonti»

L’adozione degli atti di regolazione Il parere del Consiglio di Stato: «Appare logico ricondurre le linee guida (e gli atti a esse assimilati) dell’ANAC alla categoria degli atti di regolazione delle Autorità indipendenti, che non sono regolamenti in senso proprio ma atti amministrativi generali e, appunto, ‘di regolazione’». Da ciò discende: natura vincolante degli atti; garanzie procedimentali e qualità della regolazione; obbligo di consultazione; obbligo di AIR e VIR

L’adozione degli atti di regolazione Il parere del Consiglio di Stato: codificazione delle delibere di regolazione e concentrazione in “testi unici integrati”; adeguata pubblicità – adeguamento del sito e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale; opportunità parere CdS (richiamo analogia obbligo per gli schemi di contratto-tipo, accordi e convenzioni dei Ministeri – art. 17, co. 25, l. 127/97); impugnabilità degli atti.

I documenti in consultazione A seguito del recepimento delle direttive appalti il 29 aprile 2016 l’ANAC ha posto in consultazione 7 documenti: 2 propedeutici alla predisposizione di proposte per il MIT (direttore dei lavori e direttore dell’esecuzione); 3 relativi a linee guida previste dal Codice (funzioni del RUP, appalti sotto soglia e commissari di gara); 2 facoltative, ma ritenute necessarie per il funzionamento del mercato (servizi di ingegneria e architettura e offerta economicamente più vantaggiosa).

I documenti in consultazione Caratteristiche comuni: differenziazione tra lavori, da un lato, e servizi e forniture, dall’altro; semplificazione delle procedure e tentativo di definire un quadro completo; assenza di norme prescrittive; tempi ristretti per le risposte (scadenza ore 12.00 del 16.05.2016); richiesta agli stakeholders di commenti ad ampio raggio, proponendo modifiche sostanziali al testo, integrazioni e proposte di semplificazione.

I documenti in consultazione Direttore dei lavori: criteri di nomina; rapporti con il RUP; rapporti con l’impresa; responsabilità in fase di esecuzione dei lavori; attività di controllo: controllo tecnico amministrativo; controllo amministrativo contabile; strumenti per la direzione e il controllo (ordini di servizio, processi verbali, relazioni e certificati).

I documenti in consultazione Direttore dell’esecuzione: casi di coincidenza con il RUP; compiti: per l’esecuzione; controllo dell’esecuzione; verifica di conformità; strumenti per la direzione e il controllo (ordini di servizio, processi verbali, relazioni e certificati).

I documenti in consultazione Nomina, ruolo e compiti del RUP: criteri di nomina e requisiti del RUP; principali compiti del RUP (trattati separatamente per i lavori e i servizi e le forniture): fase di programmazione e affidamento; verifica della documentazione di gara; controllo dell’anomalia dell’offerta; fase di esecuzione; coincidenza con il progettista e il direttore dell’esecuzione; RUP per acquisti centralizzati e aggregati.

I documenti in consultazione Affidamenti sotto soglia: ambito di applicazione e principi comuni; affidamenti fino a 40.000 euro (requisiti di partecipazione, obbligo di motivazione della scelta, opportunità del confronto di almeno due offerte, stipula del contratto); affidamenti < 150.000 per i lavori, sotto soglia servizi e forniture: indagine di mercato (libertà di scelta per le s.a., avviso di avvio con indicazione valore affidamento, criteri di selezione, numero minimo di operatori e criteri di scelta);

I documenti in consultazione Affidamenti sotto soglia: elenchi fornitori (avviso pubblico, requisiti per iscrizione, elenchi sempre aperti, cancellazione); selezione operatori economici (criteri prefissati o sorteggio, rispetto del criterio di rotazione): la gara (parità di trattamento, invito con indicazione complete caratteristica affidamento, possibile ricorso a elemento prezzo) affidamenti per i lavori > 150.000 e < 1.000.000: almeno 10 operatori rispetto a 5 del caso precedente.

I documenti in consultazione Commissari di gara: ambito di applicazione (solo settori ordinari) e differenze secondo soglie di importo; funzioni (anomalia dell’offerta?); requisiti di moralità e compatibilità; settori di riferimento; comprovata esperienza; iscrizione e aggiornamento dell’Albo; selezione dei commissari di gara; comunicazioni all’Autorità.

I documenti in consultazione Servizi di ingegneria e architettura: principi generali (affidamento, continuità nella progettazione, divieto subappalto relazione geologica, distinzione progettazione ed esecuzione); indicazioni operative (corrispettivo a base di gara, requisiti, affidamento attività di supporto); affidamenti < 100.000 (possibile ricorso indagini di mercato e elenchi); fino a soglia comunitaria (procedura aperta o ristretta con forcella); oltre soglia comunitaria (criteri di partecipazione);

I documenti in consultazione Servizi di ingegneria e architettura: classi, categorie e tariffe professionali; OEPV – elementi di valutazioni e criteri motivazionali (professionalità e adeguatezza dell’offerta, caratteristiche, prezzo e tempi); verifica (completezza, coerenza, appaltabilità, durabilità dell’opera, riduzione rischi varianti e contenzioso, possibilità rispetto tempi esecuzione, sicurezza, adeguatezza prezzi e manutenzione); validazione della progettazione (soggetti autorizzati).

I documenti in consultazione OEPV: ambito di applicazione; criteri di valutazione; ponderazione dei punteggi; valutazione degli elementi quantitativi; valutazione degli elementi qualitativi e criteri motivazionali; formazione della graduatoria.