Il tumore alla mammella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

Tesina di scienze di Maria Vittoria Bazzocchi 3°B
I Tumori neuroendocrini (NET)
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
L’ APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Le Metastasi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
INTERVENTI CONSERVATIVI
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
SIFILIDE.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Il Rivelatore Digitale
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RADIOTERAPIA E ALIMENTAZIONE
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Progetto “Medici IEO nella tua città”
Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
LA CORTECCIA CEREBRALE
LE DIPENDENZE: L’ALCOL
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
Autopalpazione del seno
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
CORSO INTEGRATO Fondamenti Bio-Genetici
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
Aspetti citologici di malignità 3
IL SISTEMA IMMUNITARIO
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Apparato scheletrico Funzione: sostegno del corpo
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Nadia Storti Ancona, 14 aprile 2012.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Transcript della presentazione:

Il tumore alla mammella Il tumore della mammella è il tipo di cancro più diffuso tra la popolazione femminile. Ogni anno circa 30.000 donne scoprono di avere un cancro al seno. La ricerca oncologica ha compiuto enormi progressi nella lotta contro il tumore della mammella,garantendo una più lunga sopravvivenza e una migliore qualità di vita alle pazienti. Inoltre, le conoscenze su questo tipo di tumore sono sempre più approfondite…… I tumori alla mammella possono essere maligni o benigni …

... la mammella -I tumori benigni sono formati dalle cellule che non invadono i tessuti circostanti e non si diffondono ad altri parti dell’organismo. I tumori benigni non mettono in pericolo la vita dei pazienti. -I tumori maligni invece sono formati da cellule in grado di invadere e danneggiare i tessuti e gli organi circostanti. Ogni mammella è formata da 15-20 sezioni sovrapposte chiamate lobi. Ciascun lobo contiene numerosi piccoli lobuli terminanti in decine di minuscoli bulbi che secernono i l latte al termine della gravidanza. I lobi, i lobuli e i bulbi sono collegati da sottili tubicini chiamati dotti. I dotti si diramano sino al capezzolo, situato al centro di una zona cutanea di colore scuro, l'areola. Quantità variabili di tessuto adiposo si trovano negli spazi tra i lobuli e i dotti. La mammella non contiene tessuto muscolare, ma sotto ogni seno sono presenti i muscoli pettorali che ricoprono le costole.

i tumori della mammella Il più comune tipo di cancro della mammella ha origine nel rivestimento dei dotti ed è per questo chiamato carcinoma duttale. Il carcinoma lobulare, un'altra variante, si forma invece nei lobuli. Il tumore che si diffonde altrove mantiene lo stesso nome di quello originale (primitivo). Si parla in questo caso di tumore della mammella metastatico, anche se il tumore secondario si trova in un altro organo. I medici impiegano talvolta il termine "tumore a distanza".

I medici sono raramente in grado di spiegare perché una persona si ammala di cancro e un’altra ne viene risparmiata. E’ tuttavia chiaro che il tumore della mammella non colpisce chi ha subito traumi o contusioni al seno e che si tratta di una malattia non contagiosa: nessuno può "prendere" il cancro da un’altra persona. I ricercatori stanno tentando di approfondire le conoscenze sui fattori che incrementano il rischio di sviluppare la malattia. Alcune abitudini o scelte di vita possono influire sulla possibilità di ammalarsi di cancro alla mammella. Ad esempio, secondo alcuni studi il rischio è leggermente più elevato per le donne che fanno uso di alcolici. Sembra che il rischio aumenti parallelamente alle quantità di alcool consumate. C’è anche il rischio per le donne con storia familiare di carcinoma mammario si consiglia dunque di sottoporsi a specifici esami del sangue per verificare. cause e prevenzione

come curarsi Attualmente, la mammografia è lo strumento più efficace di cui si dispone per individuare il tumore della mammella. I ricercatori stanno lavorando per cercare di rendere più accurato questo esame e per scoprire nuove tecniche, come ad esempio la mammografia digitale, la risonanza magnetica, l’ecografia e la tomografia ad emissione di positroni per produrre immagini dettagliate del tessuto mammario.

Il lavoro sotto la supervisione della prof. ss Il lavoro sotto la supervisione della prof.ss. Bruno è stato realizzato dagli alunni: ALICE CATANIA ANNA PEDICONE FRANCESCA FINOCCHIARO ELEONORA BONFIGLIO GIANMARCO TABACCO A.S. 2005-2006