PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA 35.000 GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglia Hepadnaviridae
Advertisements

Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
* ** MUTAZIONI -Spontanee -errori durante il riparo
Lez IngGen 24_XI_06 Race e nested PCR
Cercare le sequenze in banca dati
La regolazione dell’espressione genica
Metodi di sequenziamento
Lezione RT-PCR Analisi della trascrizione tramite PCR
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
DUPLICAZIONE del DNA.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE
La duplicazione del DNA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
TASSONOMIA DEI MICOBATTERI
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Biotecnologie ed OGM.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Clonaggio: vettori plasmidici
PCR (polymerase chain reaction)
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Caratteristiche e applicazioni
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
PCR quantitativa “Real-Time” e sue applicazioni in ambito biomedico
Espressione di un gene eucariotico
Che cosa offre biotechrabbit ?
Che cosa offre biotechrabbit ?
lezione martedì 6 aprile 2010
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Ibridazione degli acidi nucleici e
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
ENZIMI DI RESTRIZIONE.
Lezione mercoledì 20 aprile 2011
Lezione 7-8 Giovedì 18 Marzo 2010
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Come si studia il DNA.
Dal neolitico al Xxi secolo.
La biologia molecolare nella diagnostica virologica
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
Definizione di genoteca (o library) di DNA
Ibridazione degli acidi nucleici e
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
PCR Polymerase Chain Reaction Reazione a catena della DNA Polimerasi Premio Nobel per la Chimica nel 1993 assieme a Michael Smith Old Faithfull (???) Kary.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Estrazione e quantizzazione
Sintesi chimica del DNA
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
REPLICAZIONE DEL DNA.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
PCR - REAZIONE a CATENA della POLIMERASI
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Transcript della presentazione:

PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette l’amplificazione della sequenza d’interesse La PCR è una tecnica biomolecolare che permette di copiare in vitro, in maniera esponenziale, una sequenza d’interesse.

PCR Miscela composta da: - Stampo - DNA pol - dNTP - Tampone - MgCl 2

5’-AAGTCGCCGTAAATGCGTACTGTTGCATGCGTAAATGCGCCCTGAAATCGATT-3’ 3’-TTCAGCGGCATTTACGCATGACAACGTACGCATTTACGCGGGACTTTAGCTAA-5’ Replicazione del DNA 5’-AAGTCGCCGTAAATGCGTACTGTTGCATGCGTAAATGCGCCCTGAAATCGATT-3’ 3’-TTCAGCGGCATTTACGCATGACAACGTACGCATTTACGCGGGACTTTAGCTAA-5’ 5’-AAGTCG C CGTATG AGCTAA-5’T T T A C A AGGG CGT CGC ACT TTA GTT CAT GCA ACG TGC CGT GTA CAA AAT TGA GCG GCA CCC TAC TGA ATT AAT GGC CGATT TTCAGC DNA pol Filamento stampo Innesco (primer) 3’- -3’

DNA polimerasi usate nella PCR: DNA polimerasi DNA-dipendente POLIMERASI Taq polimerasi: estratta del batterio termofilo Thermus aquaticus Nelle prime versioni della tecnica si utilizzava la polimerasi termolabile DNA pol I di E. Coli. oggi si utilizzano polimerasi termostabili non ha proofreading (3’-5’ esonucleasi) bassa fedeltà Pfu polimerasi: estratta dal batterio ipertermofilo Pyrococcus furiosus (correzione di bozza) presenta proofreading (3’-5’ esonucleasi) (correzione di bozza) alta fedeltà

INNESCHI Progettazione degli inneschi (primers): definizione della loro sequenza. È tra i fattori che maggiormente influenzano l’efficienza della reazione. 5’-AAGTCGCCGTAAATGCGTACTGTTGCATGCGTAAATGCGCCCTGAAATCGATT-3’ 3’-TTCAGCGGCATTTACGCATGACAACGTACGCATTTACGCGGGACTTTAGCTAA-5’ 5’-AAGTCGCCGTAAATGCGTACTGTTGCATGCGTAAATGCGCCCTGAAATCGATT-3’ 3’-TTCAGCGGCATTTACGCATGACAACGTACGCATTTACGCGGGACTTTAGCTAA-5’ 5’- TCGCC -3’ 3’- AACGT -5’ 5’- GTAAA -3’ 3’- AGCTA -5’ Inneschi (primers): Le DNA polimerasi hanno bisogno di una doppia elica di DNA, l’appaiamento dell’innesco con lo stampo fornisce la doppia elica e l’estremità 3’ OH a cui aggiungere i nucleotidi.

Caratteristiche degli inneschi Specificità: si ottiene quando una coppia di inneschi (primers) si lega in modo stabile esclusivamente alle sequenze complementari 5’-AAGTCGCCGTAAATGCGTACTATTGCATGCCTCAATGCGCCCTTAAATGGGTT-3’ 3’-TTCAGCGGCATTTACGCATGATAACGTACGGAGTTACGCGGGAATTTACCCAA-5’ Innesco1: TC Innesco2: AC TC CA PRODOTTO SPECIFICO PRODOTTO ASPECIFICO La dimensione media degli inneschi si aggira intorno ai 20 nucleotidi

Composizione delle basiContenuto in G + C compreso tra 40 e 60% LunghezzaTra i 18 e 25 nucleotidi SequenzaNo sequenze complementari nello stesso primer superiori a 3 basi Complementarietà tra i due inneschi Evitare la formazione di dimeri tra i due primers dovuti a sequenze complementari Estremità degli oligonucleotidiSe possibile l’estremità 3’ deve essere una C o una G Temperatura di fusione (melting temperature) Tm (°C): 2(A + T) + 4(G + C) Valida per primers di basi in soluzioni ad alta forza ionica (1 M NaCl) Tm (°C): 81,5 °C + 16,6 (log 10 [K + ]) + 0,41 (%[G+C]) – 675/n n: numero delle basi del nucleotide Valida per primers di in soluzioni a concentrazioni cationiche di 0,4 M o meno

STAMPO DNA genomico Es: studio di un gene o del promotore DNA genomico virale (diagnosi molecolare) Es: infezione da HPV (Human Papilloma Virus) cDNA DNA complementare Es: profilo di espressione genica RNA retrotrascrizione cDNA

Tampone: il più usato è il Tris-HCl che a temperatura ambiente stabilizza il pH della miscela di reazione intorno a 8,3-8,8. Deossiribonucleosidi trifosfato (dNTP): sono i mattoni di cui è costituito il DNA Cationi bivalenti: richiesti dall’enzima per svolgere la propria azione (Mg 2+ ) Gli altri elementi essenziali

FASI DELL’AMPLIFICAZIONE VENGONO RIPETUTE CICLICAMENTE 5’ 3’ 5’ 3’ DENATURAZIONEAPPAIAMENTO (ANNEALING)ALLUNGAMENTO 5’3’ 5’3’ DENATURAZIONEAPPAIAMENTO (ANNEALING)ALLUNGAMENTO 3’5’ 3’ DENATURAZIONEAPPAIAMENTO (ANNEALING)ALLUNGAMENTO

3 FASI DENATURAZIONE APPAIMENTO ALLUNGAMENTO ~ 30 CICLI DENATURAZIONE 94 °C APPAIAMENTO (ANNEALING) ~ 55 °C POLIMERIZZAZIONE 72 °C

3’5’ 3’ STAMPO 3’5’ 3’ 2 COPIE 3’5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 5’ 3’ 4 COPIE 8 COPIE

RT-PCR Reverse Transcription Polymerase Chain Reaction Si parte dall’RNA (totale o mRNA polyA + ) retrotrascrizione cDNA amplificazione della sequenza di interesse amplicone (prodotto di amplificazione) RT PCR

RETROTRASCRIZIONE Si basa sull’azione delle Trascittasi inverse, cioè di DNA polimerasi RNA-dipendente, polimerasi che usano uno stampo di RNA per produrre una copia di DNA. Le Trascrittasi inverse sono polimerasi che derivano dai retrovirus (virus ad RNA), che le usano per retrotrascivere il loro genoma. Essendo DNA polimerasi hanno bisogno di un innesco per iniziare la sintesi di DNA Nelle reazioni in vitro si usano oligonucleotidi d’innesco sequenza-specifici oppure una collezione di inneschi con sequenza random (casuale). Nel caso di inneschi sequenza-specifici viene retrotrascritto solo l’RNA d’interesse Nel caso della miscela di inneschi random vengono retrotrascritti tutti gli RNA

INNESCHI RAMDOM (CASUALI) A T G C 2 NUCLEOTIDI AA TT GG CC AT TA GA CA AG TG GT CT AC TC GC CG 3 NUCLEOTIDI AAA TTT... AAT TTA... AAG TTG AAC TTC ATA TAT ATG TGT ATC TCT AGA TGG AGT TAC... In genere si utilizzano oligonucleotidi d’innesco di circa 8 nucleotidi (pdn8)

5’-auucacccaaggcguguucagacuugggccacacguaccccaaauuaaaaaaaaaaa-3’ RNA d’interesse 3’-tgcatggggttta-5’ Miscela RNA Inneschi random retrotrascrizione Miscela di cDNA PCR con inneschi sequenza-specifici Innesco specifico Inneschi random

PROFILO TEMPORALE DI ESPRESSIONE GENICA BLASTULA → GASTRULA → SOMITOGENESI → PHARYNGULA (inizio) → PHARYNGULA (fine) → LARVA Zebrafish (Danio rerio) ESTRAZIONE RNA RETROTRASCRIZIONE cDNA PCR con inneschi gene-specifici

CORSA ELETTROFORETICA SU GEL DI AGAROSIO Donizetti et al., 2008