Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia Servizio di Prevenzione e Protezione Campo di applicazione Definizioni di interesse Classificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Rischio da agenti biologici
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
RISCHIO BIOLOGICO Probabilità di sviluppare una malattia infettiva in seguito al contatto con agenti biologici.
INFEZIONE OSPEDALIERA
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VALUTAZIONE DEI RISCHI
LABORATORI A LIVELLO DI BIOSICUREZZA 3
Corso di formazione RRLLS
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Rischio Microbiologico
Norme per la manipolazione
1a parte.
Contenimento del rischio di contaminazione biologica
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Procedure tecniche e operative
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
Decreto Legislativo n. 81/2008
RISCHIO BIOLOGICO.
LA SICUREZZA NEL LABORATORIO di MICOBATTERIOLOGIA
Epidemiologia delle malattie infettive
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Il rischio biologico.
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
TECNICO DELLA PREVENZIONE
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
ACCESSO AL LABORATORIO
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
COMPETENZE DA ACQUISIRE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI AGENTE BIOLOGICO E LE PERICOLOSITà CHE COMPORTA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IDENTIFICARE.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
La sicurezza degli operatori Dott. Roberta Martinelli
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Il laboratorio di MICROBIOLOGIA
Il laboratorio di CHIMICA
Norme di comportamento in laboratorio
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Igiene nella ristorazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
MICrorganismi e alimenti
Acqua non dannosa sotto
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Formazione specifica dei lavoratori Classe Rischio Basso D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Adele De.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
D.Lgs 81/08 RISCHIO BIOLOGICO IN AZIENDE Chieti fg.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sicurezza nei laboratori di
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia Servizio di Prevenzione e Protezione Campo di applicazione Definizioni di interesse Classificazione degli agenti biologici Comunicazione e autorizzazione Misure tecniche organizzative e procedurali Misure igieniche ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X DEL DLgs 81/08

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 266 – Campo di applicazione 1. Sono comprese tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici (*); 2. per l’impiego confinato di m.o.g.m. e per l’emissione deliberata nell’ambiente di o.g.m. si rimanda a decreti specifici di attuazione; (*) sono incluse sia attività con USO DELIBERATO di agenti biologici, sia quelle ove si configura un RISCHIO POTENZIALE DI ESPOSIZIONE.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia Servizio di Prevenzione e Protezione In particolare: ATTIVITA’ CON USO DELIBERATO: gli agenti biologici vengono DELIBERATAMENTE INTRODOTTI nel ciclo lavorativo per essere trattati, manipolati, trasformati o vengano sfruttate le proprietà biologiche dell’agente stesso a qualsiasi titolo. L’agente biologico costituisce la materia prima, il substrato, il catalizzatore, il reagente, il prodotto, ….. della lavorazione. ATTIVITA’ CON ESPOSIZIONE POTENZIALE: la PRESENZA dell’agente biologico è OCCASIONALE, non si configura infatti un vero e proprio uso deliberato in quanto la presenza dell’agente biologico costituisce UN EPIFENOMENO INDESIDERATO.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 4Servizio di Prevenzione e Protezione Art DEFINIZIONI AGENTE BIOLOGICO: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare o endoparassita umano che potrebbe provocare infezione, allergie o intossicazioni; AGENTE BIOLOGICO: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare o endoparassita umano che potrebbe provocare infezione, allergie o intossicazioni; MICRORGANISMO: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico; MICRORGANISMO: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico; COLTURA CELLULARE: risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari. COLTURA CELLULARE: risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 5Servizio di Prevenzione e Protezione DEFINIZIONE DI PERICOLO BIOLOGICO DEFINIZIONE DI PERICOLO BIOLOGICO 4 caratteristiche definiscono la pericolosità di un agente biologico INFETTIVITA’: capacità di penetrare nell’ospite e di moltiplicarsi in esso; PATOGENICITA’: capacità di produrre malattia a seguito di infezione; TRASMISSIBILITA’: capacità di essere trasmesso da un soggetto infetto ad uno suscettibile; NEUTRALIZZABILITA’: disponibilità di efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o di efficaci terapie per la sua cura.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 6Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 268 Classificazione degli agenti biologici GRUPPO 1: hanno poche probabilità di causare malattie nell’uomo e negli animali; GRUPPO 2: possono causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghino nella comunità e di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; GRUPPO 3: possono causare malattie gravi in soggetti umani e costituire un serio rischio per i lavoratori; possono propagarsi nella comunità e di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche; GRUPPO 4: possono provocare malattie gravi in soggetti umani e costituire un serio rischio per i lavoratori, possono presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 7Servizio di Prevenzione e Protezione ALLEGATO XLVI – ELENCO DEGLI AGENTI BIOLOGICI BATTERI ED ORGANISMI SIMILI, PARASSITI, FUNGHI, VIRUS EFFETTI SEGNALATI A = possibili effetti allergici; D = l'elenco dei lavoratori che hanno operato con detti agenti deve essere conservato per almeno dieci anni dalla cessazione dell'ultima attività comportante rischio di esposizione; T = produzione di tossine; V = vaccino efficace disponibile.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 8Servizio di Prevenzione e Protezione Gruppo 1: non figura alcun agente nell’elenco XLVI Gruppo 2: Clostridium tetani V Legionella pneumophila Clostridium botulinum TCandida albicans A Gruppo 3: HIV DMycobacterium tuberculosis V HBV V; DVirus della rabbia V HBC D Gruppo 4: Virus della febbre emorragica Crimea/Congo Virus Ebola

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 9Servizio di Prevenzione e Protezione PRINCIPALI VIE DI CONTAMINAZIONE USUALI per via inalatoria come nel caso di agenti patogeni espulsi mediante lo starnuto, la tosse, la fonazione, etc, per contatto cutaneo con superfici contaminate soprattutto se sono presenti sulla cute tagli, ferite, abrasioni, etc. INUSUALI per ingestione involontaria di agenti patogeni, per contatto oculare a causa di schizzi accidentali o aerosol, per altre contaminazioni accidentali ed impreviste.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 10Servizio di Prevenzione e Protezione QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO GRUPPO DI PERICOLOSITA’ MODALITA’ DI PENETRAZIONE NEL SOGGETTO ESPOSTO DOSE INFETTANTE MINIMA MODALITA’ DI IMPIEGO E FASI CRITICHE MISURE DI PREVENZIONE MISURE DI PROTEZIONE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI DEL SOGGETTO ESPOSTO

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 11Servizio di Prevenzione e Protezione  OCCORRE PRECISARE CHE PER LA MAGGIOR PARTE DEI MICRORGANISMI NON E’ NOTA UNA SOGLIA DI INFETTIVITA’;  DOSE INFETTANTE MINIMA: numero di microrganismi che hanno causato la malattia nel 25-50% dei casi osservati.  ESTREMA VARIABILITA’ DELLA D.I.M. AGENTE BIOLOGICO DOSE INFETTANTE MINIMA Mycobacterium tubercolosis < 10 Plasmodium vivax10 Treponema pallidum57 Shigella flexneri180 Salmonella spp Escherichia coli Vibrio cholerae

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 12Servizio di Prevenzione e Protezione MISURE DI PREVENZIONE sono generalmente POCHE ed in alcuni casi non esistono; essenzialmente si basano: Profilassi immunitaria (vaccinazioni se esistenti); Adeguati programmi di sorveglianza sanitaria; Stop ai comportamenti ed alle abitudini a rischio.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 13Servizio di Prevenzione e Protezione Segnale di Rischio Biologico Da apporre nei locali; nei contenitori di conservazione, di trasporto e di raccolta dei rifiuti

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 14Servizio di Prevenzione e Protezione ALCUNI ELEMENTI DA SEGNALARE AL MEDICO COMPETENTE  ALLERGIE O PATOLOGIE CHE POSSANO AUMENTERE LA SUSCETTIBILITA’ VERSO GLI AGENTI BIOLOGICI PRESENTI NELL’AMBIENTE DI LAVORO;  VACCINAZIONI CONSIGLIATE E OBBLIGATORIE E/O ADEGUATA SORVEGLIANZA SANITARIA NEL TEMPO

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 15Servizio di Prevenzione e Protezione MISURE DI PROTEZIONE CONTENIMENTO: si intende la manipolazione e la conservazione di agenti biologici mediante l’attuazione di procedure di sicurezza per gli operatori e per l’ambiente. SI DIVIDONO IN: PRIMARIE : per la riduzione o l’eliminazione del rischio espositivo del personale e dell’ambiente di lavoro PRIMARIE : per la riduzione o l’eliminazione del rischio espositivo del personale e dell’ambiente di lavoro SECONDARIE: per la riduzione o l’eliminazione del rischio di contaminazione dell’ambiente esterno ai luoghi di lavoro SECONDARIE: per la riduzione o l’eliminazione del rischio di contaminazione dell’ambiente esterno ai luoghi di lavoro

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 16Servizio di Prevenzione e Protezione MISURE PRIMARIE buona pratica di laboratorio (norme comportamentali, manuali di buona prassi e di sicurezza, procedure operative standard); misure di protezione speciali (per agenti altamente virulenti); dispositivi di contenimento o barriere primarie (apparecchiature di sicurezza quali ad es. cappe biologiche, centrifughe di sicurezza, e D.P.I adeguati).

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 17Servizio di Prevenzione e Protezione MISURE SECONDARIE progettazione degli ambienti o barriere secondarie (separazione delle aree di lavoro da quelle di accesso al pubblico, sistemi di ventilazione forzata, locali in depressione); tecniche di protezione secondaria (lavaggio frequente delle mani, disinfezione degli ambienti, corretto trattamento dei rifiuti prima del loro smaltimento finale attraverso autoclavatura, decontaminazione chimica, etc.).

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 18Servizio di Prevenzione e Protezione QUALSIASI CAMPIONE BIOLOGICO DEVE ESSERE SEMPRE TRATTATO DALL’OPERATORE COME SE FOSSE POTENZIALMENTE INFETTO

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 19Servizio di Prevenzione e Protezione TETANO FONTI DI CONTAMINAZIONE: ferite lacero-contuse provocate da attrezzature da lavoro, mobilio, strumenti taglienti, schegge, chiodi, oggetti non strettamente legati all’attività lavorativa, etc.; attività straordinarie di manutenzione, pulizia, sgombero locali, traslochi, etc. attività straordinarie di manutenzione, pulizia, sgombero locali, traslochi, etc.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 20Servizio di Prevenzione e Protezione TETANO MISURE DI PREVENZIONE/PROTEZIONE: vaccinazione consigliata e obbligatoria; pulizia dei locali, eliminazione delle attrezzature e degli oggetti obsoleti o che potrebbero essere fonte di contaminazione, manutenzione e riparazione delle strutture e delle attrezzature; disinfezione dell’area cutanea interessata dalla lesione; siero antitetanico (presidio ospedaliero); esecuzione delle attività a rischio solo da parte di personale autorizzato e specializzato

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 21Servizio di Prevenzione e Protezione LEGIONELLA ORIGINE DEL NOME: epidemia di polmonite ad una riunione dell’American Legion nell’estate del 1976 a Philadelphia. Su veterani del Vietnam presenti, 221 si ammalarono e 34 morirono CONDIZIONI OTTIMALI DI CRESCITA: · Range temperatura sviluppo fra 25 e 42 °C; · Range di pH fra 5,5 e 8,1; · Condizioni di stagnazione; · Presenza di incrostazioni e sedimenti; · Sviluppo di biofilm

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 22Servizio di Prevenzione e Protezione LEGIONELLA FONTI DI CONTAMINAZIONE Installazioni che producono acqua nebulizzata quali: impianti di condizionamento, le reti di ricircolo dell’acqua calda negli impianti idrico-sanitari, vasche e piscine per idromassaggio, fontane decorative, etc. MISURE DI PREVENZIONE/PROTEZIONE: Strutturazione degli impianti in modo da evitare stagnazione dell’acqua; Regolare manutenzione degli impianti.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 23Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS) LE CABINE BIOLOGICHE (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA) Classe % ARIA in ricircolo Caratteristiche principali IMPIEGHIPROTEZIONE I- Apertura frontale, contenimento dato dall’aria esterna richiamata dall’apertura frontale. Filtro HEPA in uscita. Gruppo 2 Operatore: buona Ambiente: ottima Campione : scarsa

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 24Servizio di Prevenzione e Protezione LE CABINE BIOLOGICHE (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA) Classe % ARIA in ricircolo Caratteristiche principali ImpieghiPROTEZIONE II 70 (II A) Apertura frontale, flusso laminare nell’area di lavoro Gruppi 2 e 3 Operatore: buona Ambiente: ottima Campione : ottima II 30 (IIB1) Filtri hepa in ingresso e in uscita Gruppi 2 e 3 Operatore: buona Ambiente: ottima Campione : ottima II 0 (IIB2) Oltre al campione biologico sono impiegate sostanze cancerogene e mutagene, no ricircolo Gruppi 2 e 3 Operatore: buona Ambiente: ottima Campione : ottima

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 25Servizio di Prevenzione e Protezione LE CABINE BIOLOGICHE (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA) Classe % ARIA in ricircolo Caratteristiche principali IMPIEGHIPROTEZIONE III- Chiusura a tenuta di gas, funzionano in pressione negativa. Glove-box. Filtro hepa in ingresso e doppio filtro hepa in uscita Gruppo 4 Operatore: ottima Ambiente: ottima Campione : buona

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 26Servizio di Prevenzione e Protezione Sono in grado di garantire un ’ efficacia del 99,97% sul filtraggio di particelle a partire da 0,3 micron. FILTRI ASSOLUTI o HEPA (High Efficienty Particulate Air)

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 27Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 269 Comunicazione obbligatoria per il D.L. che impiega agenti biologici di gruppo 2 o 3; trasmissione dei dati riguardanti l’utilizzatore unitamente alla valutazione del rischio all’organo di vigilanza territorialmente competente; va fatta per i laboratori diagnostici per gli agenti biologici di gruppo 4

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 28Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 270 Autorizzazione obbligatoria per il D.L. che impiega agenti biologici di gruppo 4; concessa dal Ministero della Salute (soggetta a rinnovo quinquennale); il Ministero comunica all’organo di vigilanza competente per il territorio la concessione dell’autorizzazione e le eventuali variazioni intervenute nell’attività.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 29Servizio di Prevenzione e Protezione Art Misure tecniche, organizzative, procedurali evitare se possibile l’uso l’uso di agenti biologici nocivi limitare al minimo il numero dei lavoratori esposti progettazione dei processi lavorativi adozione misure di protezione individuali e collettive misure igieniche per contenere la propagazione accidentale al di fuori del luogo di lavoro segnale di rischio biologico

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 30Servizio di Prevenzione e Protezione Art Misure tecniche, organizzative, procedurali misure per prelevare, manipolare, trattare e trasportare i campioni di origine umana e animale procedure d’emergenza per affrontare incidenti se necessario o tecnicamente realizzabile verifica la presenza di agenti biologici sul luogo di lavoro al di fuori del contenimento fisico primario adeguata raccolta dei rifiuti

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 31Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 273 – Misure Igieniche docce con acqua calda e fredda + lavaocchi e lavaggi antisettici per le mani; D.P.I. e indumenti idonei da riporre separatamente dagli abiti civili; vanno tolti quando si lascia la zona di lavoro, disinfettati, puliti e se necessario distrutti; controllo, disinfezione e pulizia dei D.P.I. dopo ogni uso; eventuali riparazioni e sostituzioni; divieto di assunzione e conservazione di cibi e bevande, di fumo, d’uso di pipette a bocca e applicazione di cosmetici.

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 32Servizio di Prevenzione e Protezione Art Registri degli esposti e degli eventi accidentali i lavoratori esposti ad agenti biologici di gruppo 3 e 4 sono iscritti in un registro in cui sono riportati: attività, agente usato e eventuali casi di esposizione individuale; il D.L. istituisce e aggiorna il registro e ne cura la tenuta attraverso il MC. Il RSPP e gli RLS hanno accesso a detto registro

Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 33Servizio di Prevenzione e Protezione Art Registro dei casi di malattia e decesso presso l’ISPESL è tenuto un registro dei casi di malattia e decesso dovuti ad agenti biologi impiegati nell’ambiente di lavoro; i dati in merito sono costantemente forniti dalle strutture sanitarie pubbliche o private