Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale CONCORSO DOCENTI 2016 CONCORSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE INVALSI CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria
Advertisements

Gilda degli Insegnanti
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
La tutela dei dati personali
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Il ruolo del COORDINATORE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Servizio Nazionale di Valutazione
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
da C.M. n. 54 DEL 26 MAGGIO 2008 e spunti ulteriori
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
La domanda per partecipare al concorso ordinario (DD 82/12)
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Registrazione alle istanze on-line
Servizio Nazionale di Valutazione A.S. 2011/2012 SEMINARIO PROVINCIALE
Open days 2015: iscrizioni online
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Università degli Studi di Torino
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L’USO.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
COME FARE LE ISCRIZIONI ONLINE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017.
Concorso Docenti Indicazioni operative prove scritte UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo.
Rinnovo del Consiglio della Camera di Commercio di Massa-Carrara Anno 2013 Incontro con le Associazioni del
Istituto Comprensivo Statale “Piazza Marconi” Vetralla
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Concorso Docenti 2016 Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata Conferenza di servizio con i Dirigenti delle Istituzioni.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
CONCORSO DOCENTI 2016 INCONTRO TORINO 14 MARZO 2016.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
ISTRUZIONI OPERATIVE PROVE SCRITTE CONCORSO DOCENTI PROVA SCRITTA COMPUTER BASED UNICA E CONTEMPORANEA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Conferenza Presidenti di Commissione Vibo Valentia – Reggio Calabria Lunedì 20 giugno 2016 Crotone – Cosenza – Catanzaro martedì 21 giugno 2016 Ministero.
VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI E I RAPPRESENTANTI DI LISTA.
Rielaborazione della presentazione della Prof. ssa Nicoletta Biferale (MIUR) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale CONCORSO DOCENTI 2016 CONCORSO DOCENTI 2016 Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta computerizzata INCONTRO CON I PRESIDENTI DEI COMITATI DI VIGILANZA Venerdì 22 aprile 2016, ore 10 Liceo Scientifico Cassini - Genova

recapiti Aureliano Deraggi – dirigente ufficio III – referente Concorso Docenti 2016 tel – cell Roberto Peccenini – dirigente tecnico tel – cell Cinzia Mirabelli – segreteria Ufficio III tel – Caterina Belgrano – assistenza tecnica tel Gloria Rossi – commissioni giudicatrici tel Graziella Arazzi – istanze dei candidati e classi di concorso tel Sarà attivata una task force regionale con relativi recapiti dei membri

I numeri del Concorso in Liguria -prove concorsuali: 28 -candidati: (alcuni hanno presentato istanza per più classi) -istituzioni scolastiche coinvolte: 47 -aule informatiche utilizzate: 200 -poli universitari: 2 (Genova e Savona) -giornate di concorso: 21 -inizio prove scritte: 28 aprile fine prove scritte: 31 maggio 2016

La prova scritta computerizzata I candidati svolgeranno la prova scritta direttamente sul computer. A parità di classe di concorso/tipo posto tutte le prove avverranno in contemporanea su tutto il territorio nazionale

I turni uno nella mattinata “turno mattutino” (convocazione dei candidati: ore 08,00) uno nel pomeriggio “turno pomeridiano” (convocazione dei candidati: ore 14,00)

Ad ogni turno, nell’Istituto sede di prove si troveranno: la Commissione Giudicatrice (nominata dal Direttore Generale) o il Comitato di Vigilanza, ai quali spetta la gestione amministrativa della prova; (per ogni aula) uno o più Responsabili tecnici d’aula, cui spetterà il compito della gestione tecnica delle postazioni informatiche utilizzate per la somministrazione della prova (dall’installazione del software all’invio dei risultati); (per ogni aula) Personale addetto a compiti di sorveglianza ed assistenza interna (due persone); i Candidati.

Il Comitato di Vigilanza (art. 9 del D.P.R. n. 487/94) è presieduto dal Dirigente dell’Istituzione scolastica sede della prova o dal Collaboratore designato (in caso di malattia oppure di reggenza, qualora il dirigente sia titolare di altro istituto sede di concorso. Il Presidente è nominato dal Direttore Generale); comprende il Personale della Scuola (non meno di due per aula) addetto a compiti di sorveglianza ed assistenza interna durante tutto il periodo della prova; il Personale è individuato dal Dirigente scolastico con apposita nomina. Il Dirigente fissa anche i turni di vigilanza.

Il Responsabile tecnico d’aula In ogni aula e per ogni turno è presente anche un Responsabile tecnico d’aula (o più di uno), nominato dall’Ufficio Scolastico Regionale, che, per le attività connesse allo svolgimento della prova scritta computerizzata, si relazionerà direttamente con il Presidente del Comitato di vigilanza.

Operazioni propedeutiche allo svolgimento delle prove (1) (a cura del Dirigente scolastico, Presidente del Comitato di Vigilanza) valutare di posticipare l’ingresso in aula degli alunni nella mattina della prova, al fine di non sovrapporre le operazioni di entrata nell’Istituto con ingresso unico; Invitare i candidati a prestare massima attenzione sia alle istruzioni necessarie fornite per la giornata della prova (al fine dell’utilizzo delle postazioni informatiche) e sia alle avvertenze relative al corretto svolgimento della prova, ivi compresa quella relativa al divieto assoluto di lasciare l’aula durante e prima della conclusione della stessa, salvo casi davvero eccezionali; assicurare la presenza di un adeguato sistema di comunicazione, in particolare in via telematica, che garantisca l’immediata segnalazione all’Ufficio Scolastico Regionale della chiusura delle operazioni di ingresso dei candidati nelle aule per ciascuna sessione di esame;

Operazioni propedeutiche allo svolgimento delle prove (2) (a cura del Dirigente scolastico, Presidente del Comitato di Vigilanza) assicurare, anche al fine della messa in sicurezza delle postazioni informatizzate, la più completa vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine (Prefettura e Questura, già avvertite precedentemente e cautelativamente da parte dell’U.S.R.); porre la massima attenzione sulla necessità che ai candidati con disabilità certificata vengano assicurati, ai sensi degli artt. 4 e 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, tutti gli ausili previsti dalla normativa vigente, autorizzati dall’U.S.R. e previamente concordati con gli interessati, ivi compreso il necessario tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova.

Operazioni di riconoscimento dei candidati (1) avranno inizio alle ore per il turno mattutino e alle ore per il turno pomeridiano; relativamente alle prove scritte per i posti comuni della scuola dell’infanzia e primaria, l’orario di inizio delle rispettive prove verrà comunicato con successivo avviso sui siti internet e sul sito U.S.R., nonché sulla rete intranet e sul sito internet del Ministero ( almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle stesse.

Operazioni di riconoscimento dei candidati (2) All’ingresso dei candidati presso l’Istituzione scolastica, occorre prevedere una fase preliminare di verifica al fine di accertare che i candidati stessi siano presenti negli elenchi di coloro che risultano ammessi a sostenere la prova scritta (predisposti sulla piattaforma CINECA) e che saranno, poi, identificati nell’aula ove sosterranno la prova; – il Comitato di Vigilanza dovrà effettuare le operazioni di riconoscimento dei candidati verificando che gli stessi siano muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, – codice fiscale – copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria da esibire e consegnare al momento delle operazioni di riconoscimento.

Operazioni di riconoscimento dei candidati (3) Tali operazioni dovranno essere registrate, in apposito documento che sarà reso disponibile il giorno della prova. I candidati dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati. Non sarà possibile utilizzare alcun supporto cartaceo, né alcun testo (escluso il dizionario monolingue di cui si dirà dopo).

Candidati ammessi a sostenere le prove 1.Sono ammessi a sostenere la prova i candidati presenti negli elenchi resi disponibili il giorno della prova scritta, elenchi in cui risultano iscritti gli aspiranti che hanno inoltrato regolare domanda di partecipazione al concorso attraverso “Istanze on-line” (si tratta di personale abilitato); 2.I candidati muniti di ordinanze o di decreti cautelari, loro favorevoli, dei giudici amministrativi. Il provvedimento esibito al Comitato di Vigilanza deve contenere il nominativo dell’interessato. Di tali provvedimenti, per ciascun candidato ammesso a sostenere le prove, occorrerà indicare i relativi estremi nel registro di aula. Tali candidati dovranno procedere ad analoghe operazioni di riconoscimento ed indicare la lingua scelta tra le quattro lingue europee per l’espletamento delle prove di lingua straniera. Dovranno, altresì obbligatoriamente, riempire l’apposita scheda anagrafica loro predisposta; 3.Il Comitato di Vigilanza provvederà ad informare, l’Ufficio Scolastico dei candidati ammessi a sostenere le prove scritte, perché in possesso di provvedimento cautelare, inviando in posta elettronica il verbale d’aula con le relative informazioni.

Ricevuta di versamento di diritto di segreteria I bandi di concorso hanno previsto, in attuazione della Legge n. 107/2015, il versamento di un diritto di segreteria, pari a dieci euro, per ciascuna classe di concorso o ambito disciplinare verticale. Il pagamento deve essere effettuato, distintamente per ogni procedura concorsuale a cui si partecipa. Ad esempio, se si partecipa per più classi di concorso, il versamento deve essere effettuato per ciascuna classe di concorso per la quale si concorre. Fa eccezione, per la scuola secondaria, la partecipazione ad una classe di concorso ricompresa in un ambito disciplinare verticale. In questo caso, è previsto il pagamento di un solo diritto di segreteria per l’intero ambito disciplinare. Se, invece, il candidato, sempre come esempio, ha chiesto di partecipare per i posti comuni della scuola dell’infanzia, della primaria e per i posti di sostegno della scuola primaria è necessario che dimostri di aver effettuato tre versamenti o uno cumulativo, pari a tre diritti di segreteria. In mancanza della ricevuta di versamento, il candidato dovrà regolarizzare la propria posizione nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta presso l’Ufficio Scolastico Regionale. Ove sia accertato che il candidato abbia effettuato il pagamento solamente per alcune, e non per tutte, le classi di concorso per le quali ha chiesto di partecipare, il candidato sosterrà la prova con riserva di effettuare il pagamento nei giorni immediatamente successivi e di regolarizzare la propria posizione presso l’Ufficio Scolastico Regionale, che, formalmente, inviterà il candidato stesso a regolarizzare la propria posizione entro un congruo termine, a pena di esclusione, dalla procedura/e.

PROVA SCRITTA COMPUTERIZZATA - contenuti Le prove verteranno sui programmi contenuti nel D.M. n. 95 del 23 febbraio allegato A. Le prove scritte ovvero scritto-grafiche sono composte, come disposto dal sopra richiamato decreto ministeriale, ciascuna, da otto quesiti inerenti: a)per i posti comuni: alla trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento; b)per i posti di sostegno: alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

Prova scritta computerizzata - Quesiti prove scritte (1) I quesiti sono così composti: a) sei quesiti a risposta aperta; b) due quesiti, ciascuno dei quali articolato in cinque domande a risposta chiusa, volti a verificare la comprensione di un testo in lingua straniera, prescelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Per le procedure concorsuali relative alla scuola primaria, detta lingua è obbligatoriamente la lingua inglese, ferma restando la verifica almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Prova scritta computerizzata - Quesiti prove scritte (2) La prova scritta per le classi di concorso di lingua straniera è svolta, interamente, nella relativa lingua ed è composta da otto quesiti a risposta aperta, inerenti alla trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alla disciplina oggetto di insegnamento. L’allegato A del richiamato D.M. n. 95 del 23 febbraio 2016 riporta la tabella di equivalenza dei caratteri della tastiera per la lingua francese, tedesca e spagnola. Nello svolgimento dei quesiti, volti a verificare la comprensione di un testo in lingua straniera, è ammesso l’uso del vocabolario, purché monolingue. Per tutte le prove che si svolgono interamente nella sola lingua straniera è consentito l’utilizzo del dizionario monolingue non enciclopedico.

Svolgimento della prova scritta i candidati ammessi alla prova scritta affronteranno la prova stessa nel giorno, nell’istituzione scolastica e nell’aula indicati negli elenchi pubblicati, almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova stessa, nel sito web dell’U.S.R.; i bandi hanno previsto l’aggregazione delle procedure concorsuali per alcune classi di concorso in ragione del numero esiguo dei posti disponibili; i candidati delle regioni per le quali è disposta l’aggregazione territoriale delle prove espleteranno le prove concorsuali nella regione individuata responsabile della procedura concorsuale.

Passaggi procedurali (1) Prima dell’avvio della prova scritta, che avrà una durata di 150 minuti, sono previsti i seguenti passaggi procedurali: dalla scatola-urna, contenente i codici di controllo stampati in numero triplo rispetto al numero dei candidati, il candidato estrarrà a caso il proprio codice di controllo. Queste operazioni possono essere svolte, congiuntamente, dal Comitato di Vigilanza e dal Responsabile d’aula. Lo scopo di questo codice di controllo è duplice. Il primo è quello di disaccoppiare la prova dall’identità del candidato che l’ha svolta. Il secondo è quello di assicurare la non ripudiabilità della prova. In estrema sintesi, il codice sarà associato alla prova del candidato e, riportato all’interno della prova, salvandolo con essa all’interno del file criptato. Questo file, che custodisce l’elaborato del candidato ed il codice di controllo, non conterrà invece alcuna informazione relativa al candidato. L’associazione tra l’identità del candidato ed il codice di controllo (e di conseguenza con la prova) sarà custodita nella busta cartacea internografata che sarà aperta solo ad avvenuta correzione di tutti gli elaborati da parte dalla Commissione giudicatrice. Va inoltre precisato che neppure la commissione giudicatrice, fino a che non aprirà le buste, potrà vedere la corrispondenza fra prova e codice di controllo, in modo da assicurare una correzione del tutto anonima.

Passaggi procedurali (2) il candidato viene riconosciuto possibilmente fuori dall’aula; firma il registro d’aula cartaceo; al candidato viene fatto estrarre a caso dall’urna e viene fatto firmare un codice di controllo, che gli viene consegnato; al candidato viene fatto firmare il proprio modulo anagrafico, che gli viene consegnato; al candidato si consegna una busta internografata e gli si comunica di conservarvi all’interno i due moduli ricevuti senza sigillare la busta; il candidato viene fatto accedere all’aula ed il responsabile tecnico d’aula spunta sul registro elettronico la presenza; tale operazione non può iniziare prima che le postazioni PC siano state avviate e sbloccate. In ogni caso, è opportuno dare un tempo a tale operazione anche in relazione al numero dei candidati.

Passaggi procedurali (3) Nelle classi di concorso, ove previsto, il candidato sceglierà sulla postazione la lingua in cui sostenere le domande a risposta multipla (va ricordato che deve essere ripetuta la scelta fatta all’atto dell’iscrizione). Una volta che tutti i candidati saranno in postazione, e che avranno effettuato la scelta della lingua, il responsabile tecnico d’aula comunica il codice di sblocco (uguale per tutti – si tratta di una parola di uso comune), che deve essere inserito dal candidato; Un membro della Comitato di Vigilanza legge a voce alta le istruzioni per l’effettuazione della prova, che compaiono su ogni monitor. Al termine della prova, il candidato è tenuto a non lasciare la propria postazione ed attende lo sblocco dell’inserimento del codice di controllo da parte del referente d’aula.

Passaggi procedurali (4) Il candidato, alla presenza del Responsabile tecnico d’aula, inserisce nell’apposito form presentato dall’applicazione il codice di controllo e firma sul modulo cartaceo del codice di controllo la conferma di corretto inserimento. Il candidato ripone il modulo anagrafico ed il modulo contenente il codice di controllo all’interno della busta internografata che gli è stata consegnata all’atto della registrazione e chiude la busta. La busta internografata viene poi consegnata dal candidato al Comitato di vigilanza. Il Responsabile tecnico d’aula salva sulla pen-drive tutti gli elaborati e, alla presenza di almeno due candidati testimoni, esegue l’upload degli elaborati stessi sulla piattaforma.

Eventuali procedure di esclusione In caso si verifichino motivi di esclusione, il Presidente del Comitato di Vigilanza esclude il candidato e procede alla verbalizzazione. Il Responsabile tecnico d’aula, per mezzo dell’apposita combinazione di tasti prevista per l’esclusione, esegue il salvataggio della prova, che lui stesso caricherà sulla pen-drive insieme a tutti gli altri elaborati.

Verbali d’aula e pen-drive -Al termine di ogni prova dovrà essere redatto apposito verbale d’aula (il modello sarà presente sulla piattaforma CINECA), che dovrà dare evidenza di tutte le fasi essenziali della prova ed i fatti significativi che si sono verificati; -il verbale d’aula sarà firmato da tutti i componenti del Comitato di Vigilanza e dovrà essere trattenuto dal Comitato stesso; -anche per le aule con più di un responsabile tecnico d’aula è previsto un unico verbale d’aula per turno; -al termine della prova il Comitato di Vigilanza raccoglierà in una busta (le buste sono a cura delle Istituzioni scolastiche) sia i verbali d’aula, sia la pen-drive, sia i codici di controllo rimasti, sia tutto il materiale utilizzato per la prova; -su ogni pen-drive dovrà essere apposta una etichetta adesiva (le etichette sono a cura dell’Istituzione scolastica), che contenga gli estremi della prova.

Estrazione lettera alfabetica, prove orali La Commissione Giudicatrice dovrà, altresì, procedere all’estrazione della lettera alfabetica dalla quale iniziare le prove orali, comunicandola anche ai candidati delle altre sedi qualora la procedura concorsuale si svolga su più sedi. Durante l’estrazione dovranno essere presenti almeno due candidati. I risultati dell’estrazione andranno, altresì, comunicati all’Ufficio Scolastico Regionale per quanto di competenza.

Materiale indispensabile Un numero sufficiente di buste internografate, ovvero oscurate (a cura dell’U.S.R.); chiavette USB, due per ogni aula, per singola procedura concorsuale e per ogni turno da conservare agli atti della commissione (a cura dell’U.S.R.); una scatola per aula da utilizzare come urna per la scelta casuale del candidato del proprio codice di controllo (a cura dell’Istituzione Scolastica); una congrua dotazione di fogli di carta bianca formato A4 (a cura dell’Istituzione scolastica) ad uso esclusivo del Comitato di Vigilanza; etichette per le pen-drive (a cura dell’Istituzione Scolastica); buste grandi per contenere gli atti della prova (a cura dell’Istituzione Scolastica).