Raccontiamo la fiaba di…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
Advertisements

LA STRADA… LA FANNO I VIANDANTI n
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
Storia di un emigrante del ‘53
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
BRENDA WARNERJAMES La casa era abbandonata da anni e a quanto si diceva sarebbe stata demolita…
PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI III A E III B
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Fare la Comunione vuol dire
Francesca Celetti, Alessia Di Muro, Fall Mbody
Scuola primaria di Ala La scoperta della caverna Scuola primaria di Ala
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
La leggenda della fondazione di Roma
LA VIGILIA DI NATALE Storia inventata insieme ai bambini di IB
….Per te…..
Lacrime di Donna.
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
Uscire con un altra donna
TASSALON di TASSALONIA
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
Due Uomini.
….Per te…..
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Un chicco di caffè.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Fammi sentire una vera donna!
“Le cose non sempre sono come sembrano.”
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Cenerentola.
Il figliol prodigo.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
«Casa dei Bambini» Montessori Foggia.
Saper volare con le ali della vita…
A. Nicolardi-F.De Curtis 1905 Canta Peppino di Capri.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
12° incontro.
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
Raccontiamo la fiaba di … Cenerella
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Istituto Comprensivo “A. Manzoni” Buseto Palizzolo
La mostra di Leonardo da Vinci
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Igiene I bagni pubblici Tutti curano l’igiene del proprio corpo? Secondo un modo di pensare molto diffuso, la nostra gente si laverebbe poco preferendo.
….Per te…..
IL FORNO.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
La prova d'amore THAT’S AMORE.
Narratore (narrator):
“NOI” e la famiglia!.
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
La lunga e difficile vita di un emigrato di Amanda Innocente.
Don Bosco: una vita segnata da un sogno
In un giardino zoologico in California, una tigre diede alla luce tre cuccioli. Purtroppo ci furono complicazioni durante la gravidanza e i tigrotti nacquero.
Leggi questa pagina fino alla fine e non interromperti a metà. Vedrai che, “Le cose non sempre sono come sembrano.” Due angeli in viaggio fecero una sosta,
9° Circolo Manzoni – Foggia Casa dei Bambini Montessori
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Nicolina Troiano Luana Vitiello
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
La leggenda del vischio
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
HENRICO VIII d’Inghilterra ( ) Automatico.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
UNA BELLA STORIA WILLY E VALENTINA Racconto di Annamaria e Alessia (cl 3)
Transcript della presentazione:

Raccontiamo la fiaba di… CENERENTOLA

I personaggi…

C'era una volta, in un paese lontano, un gentiluomo vedovo che viveva in una bella casa con la sua unica figlia. Egli donava alla sua adorata bambina qualsiasi cosa ella desiderasse: bei vestiti, un cucciolo, un cavallo..... Tuttavia capiva che la piccola aveva bisogno delle cure di una madre. così si risposò, scegliendo una donna che aveva due figlie giovani, le quali, egli sperava, sarebbero diventate compagne di giochi della sua bambina. Sfortunatamente, il buon uomo morì poco tempo dopo, ed allora la matrigna mostrò la sua vera natura. Era dura e fredda, e profondamente invidiosa della dolcezza e bontà della sua figliastra, perché queste qualità facevano per contrasto apparire le sue due figlie, Anastasia e Genoveffa, ancor più meschine e brutte.

Le sorellastre andavano riccamente vestite, mentre la povera ragazza era costretta ad indossare un vestito semplice e grossolano, ed un grembiule, e a compiere in casa tutti i lavori più pesanti. Si alzava prima dell'alba, andava a prender l'acqua, accendeva il fuoco, cucinava, lavava e puliva i pavimenti. Quando aveva finito di sbrigare tutti i lavori, per riscaldarsi era solita sedersi vicino al camino accanto al carbone ed alla cenere. Perciò cominciarono a chiamarla Cenerentola. La matrigna e le sorellastre dormivano in belle stanze, mentre la piccola camera di Cenerentola era in soffitta, proprio sotto il tetto della casa, deve vivevano dozzine di topi.