SERATA IN-FORMATIVA PER MEDICI E FARMACISTI Bellinzona, 27.11.2008 Ingrado sostanze illegaliAntenna Icaro Lorenzo Pezzoli Luigi Romeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Casa di cura Città di Brà
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Progetto Sperimentale Home Care
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Profili e competenze professionali interni
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Terni 18 Dicembre 2008 Dott.ssa Erika Pitzalis La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo.
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
Osservatorio sull’utenza 2005
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
TRATTAMENTO DI GRUPPO PER SMETTERE DI FUMARE
Per una cura del processo educativo
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ambito tecnico-scientifico Ambito medico-sanitario Ambito economico-commerciale.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Declinazione obiettivi
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
Il profilo di salute della scuola
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Perché le TIC nella Didattica
NPI e Patologie prevalenti peculiari
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Jacopo V.Bizzarri Servizio per le Dipendenze Bolzano PROGETTO FONDO NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA DROGA Bolzano, Conference-Hall, Accademia Europea.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

SERATA IN-FORMATIVA PER MEDICI E FARMACISTI Bellinzona, Ingrado sostanze illegaliAntenna Icaro Lorenzo Pezzoli Luigi Romeo

UNA REALTÀ COMPLESSA... The Forest Has Eyes di Bev Doolittle

LALBERO DELLA DIPENDENZA

Cure sostitutive in Ticino Fonte: Ufficio medico cantonale, Bellinzona Nuovo Regolamento Gestione & statistica Pausa di riflessione Nuovo MC Ricerca del finanzamento STOP statistica 1999 Binario formazione Determinazione delle priorità Clima di fiducia Analisi dei bisogni Binario valu- tazione Studio di coorte Aiuto Uniba MeTiTox Registro pazienti 2 corsi annuali 2004 AMTiTox Ricerca ToxTi 2007

Livelli riconosciuti della problematicità Comorbilità psichiatrica Politossicomania Mancanza di una attività lavorativa Mancanza di risorse finanziarie

OBIETTIVO DEL PROGETTO Allargare le prestazioni sino ad oggi erogate comprendendo in aggiunta : la prescrizione e la somministrazione di metadone e di farmaci una presa in carico interdisciplinare fondata soprattutto sulla relazione daiuto (comprensiva di una completa valutazione della persona dal punto di vista psichiatrico, psicologico/personologico, sociale, motivazionale e delle risorse) al fine di rispondere adeguatamente a richieste complesse di trattamento

L'obbiettivo mirato è una reale capacità di offrire a pazienti tossicodipendenti programmi di cura articolati, rigorosi nei contenuti, rispettosi delle conoscenze scientifiche e fondati sulla disponibilità degli operatori sanitari e sociali a collaborare e a mettere in comune esperienze, conoscenze, competenze e visioni diverse.

Quadro delle prestazioni previste dal PCI 05/07 Presa a carico di persone attualmente non ancora e/o non più integrate nellofferta esistente La presa a carico di persone provenienti dallambulatorio del medico di famiglia senza miglioramento terapeutico Rappresentare il punto di riferimento per le domande e le attese dei medici e di altri componeneti della rete

TIPOLOGIA DI PAZIENTI CARE LEVEL II pazienti con importanti bisogni di cura CARE LEVEL III: pazienti con estremi bisogni di cura ossia tossicomani con diagnosi di comorbidità psichiatrica e notevoli difficoltà di integrazione sociale

STABILIZZARE PROTEGGERE TRASFORMARE CONSERVARE

STABILIZZARE PROTEGGERE TRASFORMARE CONSERVARE A iutare lutente a contenere il disagio sociale, ambientale, fisico ed economico determinato dalluso di droghe

STABILIZZARE PROTEGGERE TRASFORMARE CONSERVARE N ellambito di una possibile grave tossicodipendenza e in una ipotesi di cronicizzazione aiutare lutente nellaccettazione e nella gestione della stessa in modo da arginare unulteriore disgregazione socio-ambientale

STABILIZZARE PROTEGGERE TRASFORMARE CONSERVARE A ccogliere e sostenere lutente e la sua famiglia durante i possibili momenti di arresto e di ricaduta durante il percorso evolutivo con lobiettivo di riformulare la strategia di intervento

STABILIZZARE PROTEGGERE TRASFORMARE CONSERVARE A iutare lutente (tossicodipendente, familiari e vicini) ad individuare le motivazioni del disagio e permettere quindi la maturazione e la definizione del desiderio di cambiamento per poter intraprendere e realizzare un percorso evolutivo

AREE DI INTERVENTO EDUCATIVO MEDICO PSICOLOGICO SOCIALE INFERMIERISTICO

Centro di competenza SERVIZI SOCIALI MEDICO PRESCRITTORE E/O CURANTE OSPEDALI GIUSTIZIA FARMACIE TUTORIE MUNICIPI COMUNITÀ Rete comunicativa

VALUTAZIONE Valutazione MEDICA PSICOLOGICA SOCIALE Progetto terapeutico individualizzato Attribuzione di un case manager GESTIONE COMUNICAZIONE RETE

Utenza Centri di competenza – dati al

Dettaglio di presa a carico

GENERE

Dati rilevati al Antenna Icaro – Muralto - segnalazioni dettaglio rete

Dati rilevati al Antenna Icaro – Muralto - Situazione sociale Situazione sanitaria

La rete: un tentativo di definizione ESSERE IN RETE LAVORARE IN RETE FARE LAVORO DI RETE

La rete: un tentativo di definizione ESSERE IN RETE LAVORARE IN RETE FARE LAVORO DI RETE vuol dire erogare prestazioni utili, ma non necessariamente cercare di connetterle o di elaborarle congiuntamente, essere nella soluzione, ma non nel confronto riflessivo

La rete: un tentativo di definizione ESSERE IN RETE LAVORARE IN RETE FARE LAVORO DI RETE vuol dire essere nel confronto riflessivo, essere disponibile alle interazioni di corto raggio e connettere le proprie prestazioni con altre attinenti

La rete: un tentativo di definizione ESSERE IN RETE LAVORARE IN RETE FARE LAVORO DI RETE vuol dire facilitare il confronto riflessivo nella sua interezza. Vuol dire non sentirsi unici detentori di un sapere. Vuol dire condividere la fatica. Vuol dire avere unintenzionalità attiva di un accompagnamento ed interazione con una rete preesistente, o potenziale, di persone, servizi ed enti migliorando in questo modo la reciproca capacità di azione, nellaffrontare un problema condiviso

Questioni aperte Gestione benzodiazepine: nello specifico gli ipnotici roypnol e dormicum (prescrizione medica e mercato nero) Gestione delle segnalazioni, come migliorare le modalità comunicative e delle segnalazioni Risorse - cassa malati - scoperti Gestione terapia gruppale Lavoro sui fronti della bassa soglia e integrazione delle prestazioni

Conclusione La fenomenologia degli stati di dipendenza richiede un impegno alla conoscenza ed un continuo sforzo per adeguare le conoscenze acquisite su modalità e aspetti fenomenologici in rapide trasformazioni. Ciò dovrebbe stimolare sempre più lutilizzo di un metodo che preveda strumenti teorici e operativi da utilizzare in modo dinamico e non statico.