La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

Particella in una buca di potenziale
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
Relazione fra energia e frequenza
MECCANICA STATISTICA Classica Lezioni di meccanica statistica Lezioni di meccanica statistica
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
statistica di Boltzmann
Le basi del calcolo statistico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Potenziali termodinamici
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Radiazione termica: il corpo nero
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
Dinamica Molecolare.
CHIMICA FISICA modulo B
APPLICAZIONI.
Lezione 9 Termodinamica
Le grandezze Dosimetriche
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
B. La nascita della meccanica quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La fisica dei quanti da Planck a Bohr. Newton ( )
La Fisica del Microcosmo
La teoria microscopica
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Scattering in Meccanica Classica
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
3. Teoria microscopica della materia
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Meccanica quantistica
– (1896) propone su basi euristiche
L’IRRAGGIAMENTO.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Per la luce: onda/particella
Corpo nero (Planck) Effetto fotoelettrico (Einstein) L’atomo di Bohr
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
4. La teoria cinetica dei gas
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini La crisi della fisica classica Circa un secolo fa evidenze sperimentali contraddissero le teorie.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Equazione di Schroedinger
Transcript della presentazione:

La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico breve storia dello sviluppo del modello teorico

energia, intensità, irraggiamento, radianza … Potere emissivo R e coefficiente di assorbimento a equilibrio termico flusso termico Indipendenza dal materiale: corpo nero (ideale) (Kirchoff) flusso termico per irraggiamento

il corpo nero indipendenza dal materiale del potere emissivo ed assorbente. radianza per unità di frequenza. densità di energia/radianza: leggi di Wien e di Stefan-Boltzmann.

radianza del corpo nero e pressione di radiazione forza media per unità di area esercitata dal campo con densità u dW  H quantità di moto (densità u/c) trasferita nell’urto speculare (per unità di area e tempo) quantità di moto totale trasferita nell’urto speculare

radianza del corpo nero e termodinamica classica

legge di Wien  Stefan-Boltzmann e legge dello spostamento legge di Wien dallo studio dell’effetto Doppler sulla radiazione incidente alle pareti soluzione (se esiste) in x=x0=c/lT, ovvero lT=cost=cW.

quale funzione f (v/T) ? Modello “storico” di Planck per il corpo irraggiante: OSCILLATORE ARMONICO (carico) Potenza emessa Potenza assorbita dal campo di radiazione uv all’equilibrio: per calcolare la densità di radiazione bisogna conoscere l’energia media degli oscillatori

quale energia media per gli oscillatori? equipartizione classica dell’energia: kBT per grado quadratico di libertà nell’hamiltoniano: calcolo statistico classico secondo Maxwell-Boltzmann: energia e con probabilità exp(e /kBT ) all’equilibrio termico

legge di Rayleigh-Jeans che catastrofe (ultravioletta) !

la proposta di Planck = 0, e0, 2e0, 3e0, … , ne0, … gli oscillatori possono scambiare solamente quantità di energia multiple intere di un “grano” e0: = 0, e0, 2e0, 3e0, … , ne0, … La probabilità di eccitazione di un modo di frequenza elevata tende a zero! nuovo calcolo dell’energia media degli oscillatori in termini non più di integrali ma di somme discrete: se

la curva di Planck (e le sue approssimazioni) Rayleigh-Jeans Wien

i problemi del modello Inadeguatezza (a posteriori) del modello di Planck: è semi-classico e non tratta correttamente gli oscillatori armonici ed gli scambi associati di energia con la radiazione della cavità. La radiazione in equilibrio termico va descritta in termini di un “gas” di fotoni secondo la statistica bosonica (Bose-Einstein) per particelle indistinguibili di spin intero e puramente quantistiche. densità di energia e radianza a partire da: energia della particella x densità degli stati x probabilità di occupazione Il tutto rispettoso del principio di indeterminazione di Heisenberg

il modello di Einstein energia dell’oscillatore probabilità di occupazione densità degli stati di energia (inclusi i due modi di polarizzazione)

la densità quantistica dei livelli Si risolve il problema dello spettro di energia in una buca tridimensionale a pareti infinite di potenziale con l’equazione di Schroedinger: Numero di livelli e loro densità in funzione dell’energia: In termini di quantità di moto e di frequenza di De Broglie:

la probabilità di occupazione numero di modi possibili di occupare livelli energetici (degeneri) Ei da parte di un numero non fisso di particelle identiche ed indistinguibili: Partizionamento in gruppi di ni particelle nei livelli con degenerazione gi Si massimizza W per trovare la partizione più probabile I parametri a e b sono legati ai dettagli della distribuzione. In particolare a=0 per il gas di fotoni e b=1/kBT. Nel limite di densità elevata di livelli si passa al limite continuo e si ottiene la distribuzione di probabilità di Bose-Einstein:

(ancora) la legge di Planck

Riferimenti Bibliografici Born – Fisica Atomica Alonso, Finn – Fundamental University Physics, Vol.3 Zemanski – Termodinamica Matthews – Introduzione alla meccanica quantistica Materiale selezionato da Hyperphysics (http://hyperphysics.phy- astr.gsu.edu/hbase/HFrame.html)