Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
attraverso la segmentazione
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
DEFINIZIONE DI MARKETING
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
L’evoluzione del ruolo del marketing nell’impresa e nell’economia
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La politica internazionale di prodotto
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Marketing Il concetto di marketing.
LEZIONI DI MARKETING ||
Sapori italiani nel mondo
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Principi di marketing.
Gli interrogativi strategici
Marketing Brand management e brand equity.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Hotel Italia buongiorno!
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Il marketing Prof. Giuseppe G. Solinas 1 COMUNICAZIONI DI MARKETING - PROF. G. SOLINAS.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J. H (1999): Marketing, Mc Graw-Hill

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Definizioni per Marketing Secondo P. Kotler e W.G. Scott Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri. Secondo American Marketing Association (1960) Linsieme delle attività daffari necessarie per trasferire prodotti e servizi dal produttore al consumatore e/o utilizzatore. La stessa associazione rielabora la definizione (1985). E il processo necessario a pianificare e realizzare lo sviluppo, la promozione, e la distribuzione di idee, beni e servizi, per creare uno scambio che soddisfi le aspirazioni degli individui e delle organizzazioni.

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Agenda Introduzione al Marketing I principali riferimenti del Marketing Il Marketing strategico Il Marketing operativo La comunicazione: Natura, Obiettivi e Strategia Le modalità della Comunicazione I presupposti: marca e confezione Il communication mix: pubblicità, promozioni, vendite personali, relazioni pubbliche

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale INTRODUZIONE AL MARKETING

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Laffermazione del marketing Il concetto di marketing si è affermato nellattività di impresa come risposta ai mutamenti e cambiamenti dellambiente e del consumatore

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale CAUSE …. DEL PROGRESSIVO ORIENTAMENTO AL MKTG La Demassificazione dei Mercati Demassificazione dei mercati nasce dallo sviluppo economico e dalla modifica dellambiente socio-culturale. Principale cambiamento coinvolge il consumatore = soggetto attivo che personalizza le sue scelte in funzione di stile di vita, atteggiamenti, aspettative, motivazioni, … Si formano numerosi micromercati con gruppi di consumatori che mostrano comportamenti simili, che utilizzano mercati e media simili. Mercati agro-alimentari con numerosi modelli di consumo distinti per obiettivi perseguiti e fattori di scelta.

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale MODELLI DI CONSUMO ALIMENTARE Novità Varietà Naturalezza Caratteri organolettici Praticità/servizi Valori nutrizionali Salubrità Prezzo … Gusto Nutrizione Sostentamento Auto-gratificazione … FATTORI DI SCELTAOBIETTIVI

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale CAUSE …. DEL PROGRESSIVO ORIENTAMENTO AL MKTG Laumento della Concorrenza La crescita della competizione è direttamente collegata con lo sviluppo economico Nel comparto agro-alimentare tale condizione è esacerbata dalla stazionarietà dei consumi Un ulteriore fattore che determina arene competitive più complesse è lallargamento dei mercati Competizione sul prezzo o sulla qualità?

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale CAUSE …. DEL PROGRESSIVO ORIENTAMENTO AL MKTG Il continuo cambiamento Nel mondo in cui viviamo lunica costante è il cambiamento In un ambiente che costantemente si modifica è pericoloso adagiarsi su posizioni acquisite Il contesto dinamico comporta un costante monitoraggio dei mercati per –Vantaggio del first mover –Approffittare delle opportunità –Aggirare le insidie

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Implicazioni per le imprese Poste sotto pressione dal modello delle 3 C le imprese hanno dovuto mutare atteggiamento passando progressivamente per diverse fasi –Orientamento alla produzione –Orientamento al prodotto –Orientamento alla vendita –Orientamento al marketing

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Primo stadio: Orientamento alla produzione La funzione principale della impresa è produrre. E basato sulla ricerca, da parte delle aziende, dellefficacia produttiva e sulla capacità di distribuire adeguatamente i prodotti. Questa concezione del rapporto con il mercato si basa sullassunto che i prodotti di qualità accettabile, facilmente reperibili a prezzi contenuti, non possono che trovare il favore degli acquirenti.

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Secondo stadio: Orientamento al prodotto E tipico di quelle imprese che partono dal presupposto della preferenza del mercato unicamente per prodotti con prestazioni più elevate e qualità maggiore. Tali imprese concentrano tutti i propri sforzi sulla attività di ricerca e sviluppo per poter offrire, tramite le nuove tecnologie, prodotti sempre più allavanguardia.

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Terzo stadio: Orientamento alla vendita La saturazione dei mercati mette in primo piano la necessità di vendere. E tipico di quelle imprese che partono dal presupposto che il mercato, lasciato libero di agire, non acquisterebbe mai volumi sufficienti di beni e servizi. Tali imprese concentrano tutti i propri sforzi sulla pubblicità, sulle promozioni e sulla attività di vendita utilizzata come strumento per convincere il mercato ad acquistare volumi significativi di merce al fine di garantire il profitto necessario alla attività di impresa,.

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Quarto stadio: Orientamento al marketing Si sviluppa su una prospettiva completamente differente. Non si parte più dai bisogni dellimpresa ma, nella convinzione che il successo dipenda dai clienti, dai desideri e bisogni dei consumatori. Il cliente non può essere forzato ad acquistare i prodotti dellimpresa poiché è disposto a comperare solo ciò che soddisfa maggiormente i propri bisogni. Il marketing, con il suo processo, permette di individuare lesigenze dei consumatori e il miglior modo per soddisfarle.

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale In un contesto con mercati numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto limpresa deve essere in grado di fare tre cose: –Individuare le esigenze dei potenziali clienti (quasi mai è possibile servire tutti gli acquirenti di un mercato con la medesima offerta) = competenze di analisi –Mettere in piedi unofferta capace di soddisfare tali esigenze meglio di quanto non facciano i concorrenti = capacità tecniche, gestionali e analitiche –Essere in grado di raggiungere il mercato obiettivo = capacità logistiche, finanziarie, analitiche e comunicative

Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Il marketing nel tempo Fonte: Cercola