Piano strategico 2009-2011 San Giovanni in Persiceto, 29 gennaio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Tre Regioni leader in Europa
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Piano strategico San Giovanni in Persiceto, 29 gennaio 2009

… 2020 Piano Strategico Ausl Bologna città Ausl Bologna sud Ausl Bologna nord Discontinuità Ambientali

3 Innovare i contenuti Misurarsi con i problemi emergenti Costruire risposte capaci di sterilizzare potenziali pericoli per il benessere collettivo e individuale e di intercettare le opportunità Individuare e selezionare le AZIONI per il CAMBIAMENTO e verificarne la coerenza con i bisogni sociali Il Piano NON CONTIENE azioni di gestione ordinaria e\o già portate a termine

4 La bozza del Piano strategico Prima parte, capitoli 1-4 a. collettanea di documenti di lavoro b. analisi degli elementi che possono condizionare il futuro (trend) c. valori per un posizionamento della Azienda nel contesto d. possibili discrasie tra b e c da correggere Seconda parte, capitolo 5-7  proposta di aree e linee strategiche, azioni e progetti Il Piano non include le strategie del S. Orsola e del Rizzoli se non dal punto di vista del PAL

5 Il processo Un percorso di elaborazione condiviso con tutti gli stakeholder e, in particolare: i cittadini, attraverso le loro organizzazioni di riferimento; gli Enti locali e CTSS; i professionisti aziendali, attraverso organi e organismi aziendali e O.O.S.S.

6 Azioni del periodo 2004 – 2007 Documento propedeutico alla formulazione del Piano strategico

7 1.Unificazione Aziendale 2.Rispetto obiettivi di bilancio 3.Investimenti strutturali 4.Investimenti in tecnologie 5.Qualificazione dei Pronto Soccorso 6.Riorganizzazione dei Laboratori 7.Dialisi 8.Assistenza odontoiatrica 9.Equità di accesso alle cure 10.Liste di attesa 11.Sviluppo cure primarie 12.Linee guida territoriali 13.Prevenzione

8 Andamento Costi e valore della produzione e Prev. 2008

9 Peso dell’AUSL sui disavanzi regionali

10 Unificazione aziendale

11 Mortalità intraospedaliera per Infarto Miocardico Acuto STE Cardiologia Ospedale Maggiore Anni vs La Rete dell’emergenza cardiologica - 33%

Piano strategico II parte

13 La seconda parte del Piano strategico: dalla diagnosi alla terapia Dieci aree strategiche di sviluppo dell’AUSL di Bologna e delle sue relazioni con il sistema sanitario provinciale Per ogni area sono state individuate linee strategiche, obiettivi, principali azioni e progetti

14 Area 1. La rete ospedaliera della Provincia di Bologna nel contesto regionale, nazionale e internazionale Rilanciare il ruolo del sistema ospedaliero Bolognese nello scenario regionale, nazionale e internazionale, sviluppando le sinergie e il coordinamento tra le Aziende dell’Area Metropolitana e dell’Area Vasta Sviluppare la rete integrata ospedaliera su piu’ livelli, che comprendano l’alta specialità; gli ospedali hub per gruppi di prestazioni, gli ospedali di prossimità con misson caratterizzate da un impianto generalista e/o da delocalizzazioni di attività Supportare le scelte del cittadino nella rete ospedaliera promuovendo l'appropriatezza delle cure e riducendo i ricoveri inappropriati e la durata della degenza

15 Area 1. Area 1. Lo sviluppo della rete ospedaliera della Provincia di Bologna nel contesto competitivo nazionale Alcune azioni e progetti significativi Reti cliniche metropolitane (ORT, PED, CARD, REUM, NEFR. NEUR…) Servizi e attività integrate interaziendali (LUM, TUM…) Progetto Polo e rete oncologica metropolitana (Breast-Unit…) Rafforzamento della continuità assistenziale ospedale-territorio  Cruscotto delle cure intermedie  Centrali Operative di continuità Ospedale Territorio Revisione della rete ospedaliera provinciale valorizzando ruolo e vocazione di ogni struttura IRCSS delle Scienze Neurologiche

16 Area 2. I nuovi modelli di assistenza ospedaliera: la ricerca di maggiore qualità ed efficienza attraverso lo sviluppo organizzativo e tecnologico Sviluppo degli ospedali organizzati per complessità assistenziale Introduzione di innovazioni organizzative per il miglioramento dell’efficienza e delle performance cliniche Integrazione dei percorsi clinici Enucleazione dai dipartimenti ospedalieri dei processi di supporto tecnologico-infrastrutturali più complessi

17 Area 2. I nuovi modelli di assistenza ospedaliera: la ricerca di maggiore qualità ed efficienza attraverso lo sviluppo organizzativo e tecnologico Alcune azioni e progetti significativi Gestione della sicurezza e rischio clinico Percorsi di qualità e audit Degenza ospedaliera per criteri di complessità assistenziale e/o intensità delle cure I cruscotti Sperimentazione di piattaforme tecnologiche, organizzative e logistiche

18 Area 3. I nuovi modelli organizzativi per le emergenze individuali e collettive Rispondere alle emergenze individuali riorganizzando l’accesso al pronto soccorso, re- ingegnerizzando i flussi e riducendone l’uso inappropriato Management delle reti per le emergenze individuali Sviluppare le logiche e gli strumenti di management delle grandi emergenze collettive

19 Area 3. I nuovi modelli organizzativi per le emergenze individuali e collettive Alcune azioni e progetti significativi Riduzione del ricorso inappropriato al pronto soccorso attraverso lo sviluppo delle attività di continuità assistenziale e una maggiore integrazione ospedale- territorio Sperimentazione di percorsi fast in pronto soccorso Integrazione in rete dei servizi di pronto soccorso ostetrici Pronto soccorso pediatrico in area metropolitana Piani emergenza nuove patologie e per PEIMAF

20 Area 4. La nuova governance del territorio Garantire risposte ai bisogni espressi Ricerca dei bisogni emergenti attraverso la valorizzazione degli stakeholders locali e l’empowerment della domanda individuale e collettiva La messa in rete dei servizi territoriali

21 Area 4. La nuova governance del territorio Alcune azioni e progetti significativi Ridefinizione del ruolo del distretto Riorganizzazione del Dipartimento di Cure Primarie Riorganizzazione del DSM Consolidamento NCP Integrazione tra NCP e specialisti di riferimento per percorsi clinici più frequenti Centrali di continuità ospedali-territorio Programma assistenza specialistiche Implementazione di PDTA

22 Area 5. L’innovazione e la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici con l’utilizzo del FRNA, promuovendo la coesione e il valore sociale Rendere esplicita la definizione della rete di offerta dei servizi sanitari e sociosanitari per pazienti fragili, cronici e disabili. Adottare un modello integrato di presa in carico al fine di aumentare l’appropriatezza del contesto di cura Sviluppare percorsi strutturati per pazienti fragili e disabili volti a superare le disuguaglianze d’accesso

23 Area 5. L’innovazione e la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici con l’utilizzo del FRNA, promuovendo la coesione e il valore sociale La gestione unitaria dell’accertamento e della valutazione della disabilità da parte delle Commissioni Mediche intesa come percorso integrato nell’ambito dell’offerta della presa in carico socio-sanitaria dei pazienti fragili e cronici favorendo l’appropriatezza e la razionalizzazione degli interventi da parte dell’Azienda Investire sulla promozione del capitale e del valore sociale del territorio promovendo il benessere sociale e qualità di vita, prendendo in considerazione le nuove fasce di marginalità

24 Area 5. L’innovazione e la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici con l’utilizzo del FRNA, promuovendo la coesione e il valore sociale Alcune azioni e progetti significativi Cruscotto delle cure intermedie Lotta al dolore e sviluppo delle cure palliative Semplificazione dell’accesso alla rete dei servizi per le persone disabili Implementazione del modello della Valutazione Multisciplinare Integrata e delle funzioni di case management Gestione a domicilio dei pazienti cronici e psichiatrici stabilizzati

25 Area 6. La prevenzione come funzione diffusa e consapevole in tutta l’Azienda USL Sviluppare la prevenzione collettiva diffusa Sviluppare la prevenzione individuale per i cittadini a rischio di malattie acute Sviluppare la prevenzione individuale selezionando i cittadini per cluster di rischio epidemiologico per cronici Partecipazione dell’AUSL allo sviluppo di una cultura di sostenibilità ambientale

26 Area 6. La prevenzione come funzione diffusa e consapevole in tutta l’Azienda USL Alcune azioni e progetti significativi Riorganizzazione del Dipartimento di Sanità Pubblica Implementazione delle politiche di prevenzione  patologie cardiovascolari  obesità e malattie metaboliche  incidenti stradali  Incidenti sul lavoro Aumento della adesione agli screening oncologici e avvio di nuove attività di diagnosi precoce ………

27 Area 7. I sistemi di accesso e la partecipazione dei cittadini Promuovere e sostenere un cittadino attivo Migliorare il rapporto tra domanda e offerta, promuovendo efficienza, trasparenza ed equità nei meccanismi di accesso alle prestazioni Semplificare l’accesso del cittadino ai servizi Mantenere i doppi canali di accesso e di erogazione per evitare l’esclusione sociale dovuta al divario di conoscenza tecnologiche individuali

28 Area 7. Area 7. I sistemi di accesso e la partecipazione dei cittadini Alcune azioni e progetti significativi Facilitazione e semplificazione delle procedure di accesso Progetti accessi fast (DAMA, etc..) Implementazione del Programma di Assistenza Specialistica (Liste di Garanzia) Sviluppo delle attività della Centrale Operativa Unificata per la gestione dei pazienti in assistenza domiciliare Promozione delle attività di sostegno all’empowerment dei cittadini (Laboratorio del cittadino competente) Sistemi informativi integrati e orientati al “patient record”

29 Area 8. Lo sviluppo del capitale umano Sviluppare nuove competenze dei profili clinici e assistenziali alla luce dei nuovi ruoli organizzativi emergenti Promuovere la responsabilità sui risultati nei confronti della comunità (outcome e ottimizzazione costo/efficacia), tramite l’identificazione nei valori e nelle visioni dell’Azienda e favorendo la crescita del senso di appartenenza Promuovere l’adozione di nuovi modelli di lavoro Strutturare un piano di formazione per investire sulle competenze e favorire lo sviluppo del senso di appartenenza alla comunità e all’Azienda

30 Area 8. Lo sviluppo del capitale umano Alcune azioni e progetti significativi Attuare politiche di sviluppo e valorizzazione delle Risorse Umane Orientare il Piano annuale della formazione agli obiettivi di sviluppo organizzativi e professionali e costruire un sistema per la valutazione dell’impatto Partecipare al Progetto Servizi Abitativi Temporanei: alloggi del comune di Bologna in parte destinati al personale infermieristico dell’AUSL non residente Adottare il codice etico /di comportamento

31 Area 9. La ricerca, l’innovazione e la gestione strategica del cambiamento come risorse per la crescita delle persone e il miglioramento dei servizi nel contesto competitivo del welfare Sviluppare la ricerca all’interno dell’Azienda come fondamento dell’innovazione Promuovere l’introduzione e la diffusione delle innovazioni come applicazione delle competenze apprese e sviluppate durante la ricerca Valorizzare le opportunità di crescita organizzativa garantite dai processi di change management necessari per introdurre l’innovazione

32 Area 9. La ricerca, l’innovazione e la gestione strategica del cambiamento come risorse per la crescita delle persone e il miglioramento dei servizi nel contesto competitivo del welfare Alcune azioni e progetti significativi Identificazione sicura del paziente con sistemi tecnologici Tracciabilità e gestione della diagnosi e terapia Predisposizione del piano di sviluppo “E-care e E-health” Sviluppo integrato ed interoperativo di piattaforme informatiche e sistemi informativi Altri progetti di innovazione…..

33 Piano di rientro: scenario ottimistico Continuità Accordo Stato-Regioni INCREMENTO COSTI-RICAVI ALTRE RISORSE DISPONIBIL I

34 Piano di rientro: scenario pessimistico Previsioni del DPEF INCREMENTO COSTI-RICAVI ALTRE RISORSE DISPONIBIL I

35 Piano di rientro: strategie  Continuità accordo Stato-Regioni nel triennio : risorse compatibili con il piano di sviluppo strategico pur nella necessità di realizzare importanti azioni di governo dell’incremento dei costi  DPEF : incremento risorse inferiore al tasso di inflazione programmato; necessità di adattare le strategie di rientro scegliendo fra diverse alternative  riduzione generalizzata dei costi in tutti i settori aziendali e sviluppo parziale del piano strategico;  “congelamento” del piano di sviluppo strategico e azioni per il non incremento dei costi;  scelta di significativi interventi di razionalizzazione in settori non prioritari per finanziare lo sviluppo del piano strategico

36 INVESTIMENTI Ulteriori risorse necessarie per la AUSL: 150 milioni circa Risorse potenzialmente disponibili Scenario pessimistico: 62 milioni circa Scenario ottimistico: 130 milioni circa (con aumento costi correnti)