Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
PGT – Piano di Governo del Territorio
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
V.A.S. Valutazione Strategica Ambientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
20 ottobre 2007 la VAS in Regione
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
Metodo in Comune GovernAzioni
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Che cosa è il Bilancio sociale
1 GOVERNANCE DELLE RISORSE AMBIENTALI NEL MEZZOGIORNO.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
CONVEGNO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Patrizia Fiorletti.
Attività e iniziative del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il monitoraggio ambientale arch.Paola Andreolini arch.Monica.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Campobasso 29 aprile 2016 Antonella LAVALLE Commissario Straordinario ARPA Molise.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
DEFINIZIONI La VAS nella Pianificazione VAS e Sviluppo Sostenibile Un caso studio: la Valutazione Strategica di Brusciano (na) Università degli Studi di.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale ARPA Molise – C.da Selvapiana CB Dott.ssa Emanuela Tolve ARPA Molise La Valutazione Ambientale Strategica del P.R.I.A.Mo.: uno strumento per la pianificazione sostenibile

CONTENUTI PRESENTAZIONE LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi)LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi) LA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONELA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONE LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti)LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti) LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)

CONTENUTI PRESENTAZIONE LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi)LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi) LA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONELA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONE LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti)LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti) LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)

LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori) DGR n. 345 del 30/06/2015 affidamento ad ARPA Molise “… redazione dei Piani per la qualità dell’aria previsti dal D.Lgs. n. 155/2010”… “e tutti gli adempimenti tecnici necessari alla formale adozione e/o approvazione degli stessi, quali la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)” Provvedimento del Commissario Straordinario (n. 372 del 23/11/2015), ARPA Molise ha costituito due Gruppi di Lavoro relativi, rispettivamente, alla elaborazione dei Piani ed all’espletamento delle connesse attività di VAS. Secondo lo spirito della VAS, i due Gruppi di Lavoro hanno lavorato in perfetta sinergia e stretta collaborazione, fra di loro e con il Soggetto Proponente il P.R.I.A.Mo. (Serv. Tutela Ambientale).

La DGR n. 829 del 24/12/2015 stabilisce le Autorità del processo di VAS: Autorità Procedente il P.R.I.A.Mo. Regione Molise per il tramite della Giunta Regionale e del Consiglio Soggetto/Autorità Proponente il P.R.I.A.Mo. Servizio Tutela Ambientale in sinergia con ARPA Molise Direttore del Servizio: Ing. Luigi VECERE Autorità Competente per la VAS Servizio Valutazioni Ambientali Direttore del Servizio: Arch. Saverio MENANNO LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori)

Il processo di VAS garantisce l’integrazione della componente ambientale nell’elaborazione, adozione e approvazione di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente. Diversamente dalla VIA (che si colloca a valle del processo di progettazione), la VAS si colloca al fianco della pianificazione/programmazione e si svolge parallelamente ad essa accompagnando l’elaborazione del piano/programma per tutto il suo ciclo di vita (dalle fasi embrionali “strategiche” fino alla sua adozione e approvazione, nonché attuazione e gestione) orientandolo alla sostenibilità. Più che una metodologia di valutazione ex-post, il processo di VAS va interpretato come uno strumento di elaborazione in- itinere del piano/programma che, a conclusione del processo, risulta fortemente condiviso e realmente “sostenibile”. LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (obiettivi)

Processo di pianificazione ed elaborazione del Piano Processo di Valutazione Ambientale Strategica Piano fortemente condiviso e realmente orientato alla sostenibilità LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (obiettivi)

LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (fasi) 90 gg.!! 19 apr. Base di conoscenza condivisa Partecipazione e condivisione delle scelte

LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (fasi)

CONTENUTI PRESENTAZIONE LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi)LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi) LA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONELA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONE LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti)LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti) LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)

La VAS è un sistema di supporto alle decisioni. Elementi cruciali del processo di VAS: TRASPARENZARIPERCORRIBILITÀPARTECIPAZIONE attiva e consapevole di tutti i portatori di interesseCONDIVISIONE delle scelte pianificatorie ed ambientali LA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONE

Consultazione “istituzionale” con i Soggetti con Competenze Ambientali Consultazione “pubblica” con gli Stakeholder (subiscono effetti Piano) Servizi Regionali Servizi Regionali Province Province Comuni Comuni ASREM ASREM MIBAC MIBAC ENEA ENEA INEA INEA Protezione Civile Protezione Civile CFS CFS NOE NOE etc.. etc.. ambito di influenza del Piano portata e livello delle informazioni da inserire nel Rapporto Ambientale Base di conoscenza condivisa cittadinanza cittadinanza classi sociali classi sociali associazioni di categoria associazioni di categoria associazioni ambientali associazioni ambientali movimenti politici movimenti politici sindacati sindacati etc.. etc.. P.R.I.A.Mo.P.R.I.A.Mo. (rev/def?) (rev/def?) RapportoRapporto Ambientale Ambientale effetti ambientali del Piano obiettivi di sostenibilità nel Piano Piano condiviso e sostenibile P.R.I.A.Mo. (bozza)P.R.I.A.Mo. (bozza) Rapporto Ambientale PreliminareRapporto Ambientale Preliminare LA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONE

CONTENUTI PRESENTAZIONE LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi)LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi) LA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONELA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONE LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti)LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti) LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)

LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE (strumenti) Fase di SCOPING Rapporto Preliminare definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale Fase di SCOPING - D. Lgs. n. 152/2006, art. 13 “… sulla base di un Rapporto Preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell’attuazione del piano/programma, il Soggetto Proponente e/o l’Autorità Procedente entrano in consultazione, sin dai momenti preliminari dell’attività di elaborazione di piani e programmi, con l’Autorità Competente e con gli altri Soggetti Competenti in materia Ambientale, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale”. SCOPING l’ambito d’influenza obiettivi di sostenibilità ambientaleeffetti ambientali SCOPING fase interlocutoria e partecipativa finalizzata a definire preliminarmente l’ambito d’influenza “ambientale” del Piano (obiettivi di sostenibilità ambientale ed effetti ambientali) ?? … definire l’ambito d’influenza del Piano??

P.R.I.A.Mo. CONTESTO AMBIENTALE Aria Aria Acqua Acqua Suolo e Sottosuolo Suolo e Sottosuolo Rifiuti Rifiuti Ecosistemi naturali e biodiversità Ecosistemi naturali e biodiversità Agenti fisici Agenti fisici etc. etc. IMPATTI AMBIENTALI OBIETTIVI AMBIENTALI … ambito d’influenza del piano… LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE (strumenti) OBIETTIVI DELLA FASE DI SCOPING: definire i riferimenti concettuali e operativi attraverso i quali si svolgerà la valutazione ambientale; metodi metodologia di valutazione tematiche ambientali del contesto obiettivi di sostenibilità ambientale impatti attesi indicatori per obiettivi e impattistabilire indicazioni di carattere procedurale (autorità coinvolte, metodi per la partecipazione pubblica, ambito di influenza, metodologia di valutazione adottata, etc.) e indicazioni di carattere analitico (analisi preliminare delle tematiche ambientali del contesto di riferimento, definizione degli obiettivi di sostenibilità ambientale, individuazione dei presumibili impatti attesi dall'attuazione del Piano, definizione degli indicatori per obiettivi e impatti). Rapporto Preliminare AmbientaleLo strumento per realizzare gli obiettivi dello Scoping è il Rapporto Preliminare Ambientale.

LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE (strumenti)

QUESTIONARIO PER LO SCOPING: Elenco Soggetti Con Competenze Ambientali Elenco Soggetti Con Competenze AmbientaliP.R.I.A.Mo. Quadro programmatico e pianificatorio Quadro programmatico e pianificatorio Strategia del P.R.I.A.Mo. Strategia del P.R.I.A.Mo. Rapporto Preliminare Ambientale Portata delle informazioni del Rapporto Ambientale Portata delle informazioni del Rapporto Ambientale Obiettivi di sostenibilità ambientale Obiettivi di sostenibilità ambientale Effetti/impatti ambientali Effetti/impatti ambientali Tabella degli indicatori utilizzati Tabella degli indicatori utilizzati Indice del Rapporto Ambientale Indice del Rapporto Ambientale Modalità di consultazione del pubblico Modalità di consultazione del pubblico LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE (strumenti)

LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE (esiti) Livello Nazionale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Livello Regionale Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e PaesaggisticaServizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Livello Provinciale Provincia di CampobassoProvincia di Campobasso Provincia di IserniaProvincia di Isernia Livello Comunale Comune di MonteroduniComune di Monteroduni Comune di VenafroComune di Venafro SOGGETTI CON COMPETENZE AMBIENTALI CHE HANNO FORNITO IL PROPRIO CONTRIBUTO IN FASE DI SCOPING (a mezzo questionario):

CONTENUTI PRESENTAZIONE LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi)LA VAS DEL P.R.I.A.Mo. (attori, obiettivi e fasi) LA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONELA CONDIVISIONE E LA COMPARTECIPAZIONE LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti)LA CONSULTAZIONE ISTITUZIONALE – SCOPING (strumenti ed esiti) LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi)

LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi) Uno degli elementi basilari per garantire la sostenibilità della pianificazione, promossa dalla VAS, è la coerenza esterna che ciascun piano/programma (p/p) deve avere con gli altri p/p già attivi sul territorio o in via di definizione. In particolare, per i piani/programmi in via di definizione, risulta fondamentale la reale collaborazione fra le Autorità Procedenti dei p/p con azioni “sovrapponibili” (per ambito di influenza spaziale e temporale, tipologia di azioni, etc.), al fine di condividere e concertare gli obiettivi dei vari piani e definire azioni e misure che contemperino le esigenze di sviluppo socio-economico del territorio con quelle di protezione/risanamento dell’ambiente e di tutela della salute. Oltre che irrinunciabile ai fini della sostenibilità degli interventi, la coerenza esterna garantisce altresì l’efficacia e l’efficienza dei procedimenti di pianificazione, in quanto evita la definizione di interventi confliggenti e la conseguente necessità di procedere a successivi ri-orientamenti dei Piani.

LA COERENZA ESTERNA (con altri piani/programmi) PIANI E PROGRAMMI DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DI COERENZA DEL P.R.I.A.Mo.: Piano Energetico Ambientale Regionale – PEAR in via di definizionePiano Energetico Ambientale Regionale – PEAR in via di definizione Programma Operativo Regionale FESR (approvato)Programma Operativo Regionale FESR (approvato) Piano Regionale dei Trasporti (approvato)Piano Regionale dei Trasporti (approvato) Piano Agri-EnergeticoPiano Agri-Energetico Programma Operativo Regionale FEASR - PSRProgramma Operativo Regionale FEASR - PSR Piano Regionale NitratiPiano Regionale Nitrati Piano Regionale Gestione dei Rifiuti - PRGRPiano Regionale Gestione dei Rifiuti - PRGR etc..etc..

per informazioni: per invio

… grazie per l’attenzione!