Il “secondo” Wittgenstein dal 1933 al 1951. 4. Verso il “libro”: 1933 Lezioni a Cambridge 1930-1933 (vari argomenti…) L’infinito è la proprietà di una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEDICATO AGLI AMMINISTRATORI DI SISTEMA
Advertisements

I verbi pronominali Avanzato
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
QUELLE DUE.
GLI INSIEMI.
Le parti del discorso logico e informatico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Piccole strategie di apprendimento
La libertà in un film: L’attimo fuggente
Restituzione questionario
Il conflitto.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Parlare per farsi ascoltare
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Cultura scritta sui muri
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
La storia della matita Di Paulo Coelho.
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Ecco un piccolo testo che ti farà pensare!
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
È stata una bella esperienza!
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
I bambini hanno bisogno più di modelli che di critiche. Carolyn Coats
Forse Dio vuole....
12°incontro
12° incontro.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Classe v c a. s
Linguaggio privato Seguire una regola Paradosso scetticoSoluzione scettica Nozione di Regola matematica (operaz. addiz.) Esperienza interiore (sensazioni,
Riflessioni sulla preghiera
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
IL DONO DELLA SCIENZA.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Non è mai troppo tardi per imparare!
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Dal 1929 al Osservazioni sulla forma logica [Frege-Russell] La reciproca esclusione degli asserti di grado inanalizzabili contraddice un’opinione.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Il “secondo” Wittgenstein dal 1933 al 1951

4. Verso il “libro”: 1933 Lezioni a Cambridge (vari argomenti…) L’infinito è la proprietà di una legge,non una estensione (Brouwer)[1930] Possiamo comprendere il significato della parola “bello” (“buono”) guardando come usiamo la parola. [1932]

Big Typescritp ‘ Compredere 2 Significato 3 Proposizione e senso 4 Applicazione nel tempo 5 Natura del linguaggio 6 Pensiero e pensare 7 Grammatica 8 Intenzione 9 Inferenza logica 10 Generalità 11 Attesa e desiderio 12 Filosofia 13 Fenomenologia 14 Idealismo 15 Fondamenti della matematica 16 Cardinali 17 Dimostrazione matematica 18 Induzione 19 Infinito in matematica

Nasce l’idea di gioco linguistico Big Typescript 1933 (3/19) dobbiamo cominciare con la distinzione tra senso e nonsenso. Prima di quella distinzione nulla è possibile. Non posso fondarla. Le regole grammaticali determinano il senso di una proposizione e se un raggruppamento verbale abbia senso o no (con le mie parole faccio qualcosa in un gioco linguistico)

1933 Hitler cancelliere

5. Inizia il processo di revisione … Grammatica filosofica ( parte I; parte II=BT) Il significato di una parola è il suo ruolo nel calcolo del linguaggio (27; 31) Il senso di una asserzione è’ la sua giustificazione (40) -> [Dummett] Lezioni di Cambridge: : le regole della grammatica sono indipendenti dai fatti che descriviamo nel nostro linguaggio (YB 14)

I libri blu e marrone Blue Book (dettato ) “E’ fuorviante parlare del pensare come una “attività mentale”… pensare è operare con segni…vi proporrò di guardare da vicino casi di “operare con segni”… e continuerò ad attrarre la vostra attenzione a quello che chiamerò giochi linguistici. Questi sono modi di usare segni più semplici di quelli in cui usiamo i segni del nostro complicatissimo linguaggio quotidiano.” Brown Book (dettato ) I) Agostino,… i muratori,…estendiamo il linguaggio dei muratori, una tribù… II) Non vi è atto di intuizione che ci fa usare la regola come facciamo a un punto particolare della serie (né di decisione: semplicemente: facciamo così)

1936 Assassinio di Moritz Schlick La morte di Schlick è un gran disastro.Entrambi abbiamo perso molto. Non so come esprimere la mia partecipazione che sento per moglie e figli… (Wittgenstein a Waismann – fine del progetto del libro comune) “Circoli ebrei non si stancano di riverirlo come importante pensatore. Lo capiamo. Perché l’ebreo è nato senza metafisica, ciò che lo attrae è il logicismo, il matematicismo, il formalismo e il poitivismo – proprietà che Schlick univa in se stesso al massimo grado. Ciononostante vogliamo ricordare il fatto che noi cristiani viviamo in uno stato Germanico cristiano e che determiniamo quale filosofia è buona e appropriata.” ARTICOLO PUBBLICATO DOPO L’ASSASSINIO DA PARTE DI UN SUO STUDENTE – PARE DOPO AVER ASCOLTATO LE SUE IDEE”SOCIALI”

6. Verso un nuovo libro?1938 Prima bozza delle Ricerche filosofiche fino al §188 (e poi 194) NORVEGIA: DAL BROWN BOOK A UN PRIMO PEZZO DI “RICERCHE” (CAMBRIDGE ) La prima parte su linguaggio agostiniano, gioco linguistico e somiglianze di Famiglia, critica al Tractatus, idea di filosofia come grammatica La critica antipsicologistica al comprendere come processo mentale (188) Come funziona Il gioco linguistico di “ora posso andare avanti” (nella successione) “occorre un’intuizione a ogni passo” = il passo è fatto come era “inteso”? (186) pensiamo che la formula ci guidi automaticamente? (189s) CONCLUDE: “Quando filosofiamo siamo come selvaggi, gente primitiva, che sentono le espressioni degli uomini civilizzati, ne fanno una falsa interpretazione e infine traggono da essa strane conclusioni.” (§ 194)

1938 Un problema rode… Osservazioni sui fondamenti della matematica (I) = seconda parte RF Come usiamo l’espressione “I passi sono determinati dalla formula”? Come so che nel risolvere la serie +2 devo scrivere e non ?(§§1,2) (in cosa consiste inferire; come impariamo a inferire, ecc.) comunque nel 1938 infine… Contatti con Cambridge University Press !!!

1938 Annessione dell’Austria “Non posso lavorare. Penso a un possibile cambio di nazionalità. Non so che fare”(1938) (…) sono diventato un cittadino tedesco. Spaventoso: sono soggetto a un potere che non riconosco A Sraffa: che faccio? Sraffa: “prudenza” => insegnamento a Camdridge

II guerra mondiale: inizio 1939 Soldati tedeschi rompono un posto di blocco in Polonia1940 Bombardamento aereo su Londra

7. seguire la regola Lezioni sui fondamenti della matematica 39: discussioni con Turing *** Turing lavora a Enigma e Austin a Invade Mecum *** *** Wittgenstein è di “nazionalità tedesca”… e lavora in ospedale *** Osservazioni sui fondamenti della matematica seguire una regola è FONDAMENTALE per il nostro gioco linguistico. Caratterizza ciò che chiamiamo descrizione (BGM VI) -> VII… …

L’argomento centrale delle RF

1945 II guerra mondiale: fine

1946 scontro dell’attizzatoio Moral Science Club Wittgenstein invita a Cambridge Karl Popper (London School of Economics) “Ci sono problemi filosofici?” Fai un esempio di verità (regola) morale! “non aggredire un conferenziere con l’attizatoio”

8. La terza parte della trilogia W. smette di scrivere di Fondamenti della matematica … continua a rimettere in ordine gli appunti della prima parte di RF Zettel : gli scarti delle RF Osservazioni sulla filosofia della psicologia La trilogia 1. filosofia del linguaggio: cosa vuol dire “comprendere” 2. i fondamenti della psicologia (filosofia della mente) 3. i fondamenti della matematica

Partenza per gli USA Invito di Malcolm, ex allievo ora in USA Cornell University

1948 Cambridge Essere un professore era abbastanza brutto; ma essere un professore inglese era insopportabile

1948 U.S.A. UK1948 USA1948 USA1948 USA : Viaggio in USA a Malcolm: non preoccuparti di venire a prendermi… “Forse, come nei film, mi verrà in aiuto una stupenda ragazza sulla nave” Discussioni filosofiche alla Cornell University con Malcolm --- “Non voglio morire in America. Sono un Europeo. Voglio morire in Europa Che stupido sono stato a venire”

9. Dopo gli USA Da resoconto di Malcolm (Cornell University): “Quando gli scettici dicono: “non so” e Moore risponde “so”, la sua risposta è inutile, a meno che egli voglia assicurar loro che lui, Moore, non ha dubbi. Ma non è questo il problema in discussione.” Dopo gli USA: Della Certezza TLP “Lo scetticismo non è irrefutabile, ma insensato, perché tenta di sollevare dubbi dove non si possono fare domande”

Certezza: gli errori di Moore Moore assimila “so che p” e “provo dolori” (481) Da “so che p” segue che p come da “provo dolori” segue che provo dolori Moore assimila “sapere” a “credere” ma c’è differenza: (550) Alla domanda “come fai a crederlo?” posso non rispondere Alla domanda “come fai a saperlo?” non posso non rispondere C’è un senso in cui credere = essere sicuro di (§8) MA NON come stato psicologico, bensì = avere giustificazioni che mi garantiscono Sapere è un rapporto tra me e un certo fatto (fatto = Pensiero vero) UG 90 MA NON come rapporto con la mia rappresentazione interna Fin qui non molto oltre l’idea classica di conoscenza… Sapere p = x crede che p p è vero (90) x è giustificato a credere che p (8)

Certezza: gli errori dello scettico 1) Argomento cardine - La certezza precede il dubbio: Per dubitare devo partecipare a un gioco linguistico quindi devo avere la certezza dell’uso delle parole Dubbio cartesiano su “tutto” fa venire meno lapossibilità dello scambio linguistico e comunicativo (argomento antiscettico di Aristotele: piante!) 2) Argomento epistemico contro l’affidabilità dei sensi: Per dire che ci ingannano dobbiamo presupporre che sappiamo che qualche volta ci hanno ingannato, ma questo si basa sul fatto che non ci ingannano sempre Quindi il dubbio presuppone ciò che vuole dimostrare 3) Argomento linguistico contro l’ipotesi del sogno

Una raccolta di schizzi Le Ricerche Filosofiche … una raccolta di schizzi paesistici nati da lunghe e complicate scorribande …

Arrivederci a discutere di Wittgenstein martedì 28 aprile (dopo il compito scritto del 27 aprile)