Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
I soggetti dell'Inclusione
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
La valutazione del comportamento
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Gli Istituti Professionali
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
5 maggio 2015 LA SCUOLA IN SCIOPERO DDL "la buona scuola" 1.
IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
LA VALUTAZIONE.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Docenti neoassunti A.s
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Sistema Nazionale di Valutazione SEMINARI REGIONALI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca SEMINARI REGIONALI MIUR – UFFICI SCOLASTICI REGIONALI SEMINARI REGIONALI MIUR – UFFICI SCOLASTICI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
IL PERSONALE DOCENTE Seminario di Legislazione scolastica a.a Istituto Teologico Marchigiano - Fermo Prof. Francesco Sandroni.
LEGGE luglio Principi di indirizzo.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE Sistema Nazionale di Valutazione a cura di Ettore Acerra

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Verso un sistema di valutazione organico e integrato Valutazione apprendimenti (Art. 1 comma 181 lettera i, legge 107/2015: adeguamento della normativa in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti, nonché degli esami di Stato) Valutazione Istituzioni scolastiche (DPR 80/2013; DIR 11/2014) Valutazione professionalità: dirigenti e docenti (Art. 1 commi 126/130 e commi 86, 93, 94, legge 107/2015)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il Portale del Sistema Nazionale di Valutazione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: alcuni passaggi precedenti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: passaggi anno 1958: Concorso per merito distinto (e note di qualifica) Nasce con la riforma Gentile (Regio decreto 1054/1923) e viene modificato dal Ministro dell’istruzione Aldo Moro con la legge 165 del Il merito distinto permetteva un’accelerazione di carriera con il riconoscimento di competenze professionali e culturali a seguito del superamento di un concorso per titoli ed esami o solo per titoli (a secondo della fascia stipendiale di competenza). Al concorso potevano partecipare insegnanti con una certa anzianità per una quota del 50% o del 25% in relazione alle classi di concorso. La legge venne successivamente abrogata con i Decreti delegati (DPR 417 del 1974) in quanto minava l’eguaglianza fra i docenti.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: passaggi 2000: “Concorsone” Un concorso selettivo per accertare la preparazione didattico - pedagogica dei docenti in servizio da almeno dieci anni. Nel progetto del Ministro Berlinguer la qualità della docenza era sostanzialmente riferita alla verifica delle competenze dei docenti che potevano essere premiati con un contributo di 6 milioni di lire l'anno lordi.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: passaggi 2003: ARAN Il tentativo dell’ARAN si distingue dai precedenti in quanto imbocca la via della valutazione delle performance dei singoli insegnanti. A marzo del 2003 l’ARAN sottopose ai sindacati la bozza di articolato che andava nella direzione di un diretto collegamento tra performance delle scuole, risultati degli allievi e "carriera docente".

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: passaggi 2004: Commissione, art. 22 Principi condivisi:  unicità della funzione docente, per cui lo sviluppo di carriera non deve prefigurare gerarchie professionali;  considerazione dell’esperienza, la formazione in servizio e lo svolgimento di specifiche funzioni  ricerca di meccanismi di valorizzazione aperti a tutti e su base volontaria. Tre elementi per uno sviluppo della carriera docente:  esperienza  formazione  compiti connessi all’articolazione della figura docente e alle necessità delle istituzioni scolastiche

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: passaggi 2008: proposta di legge 953 (Aprea) La proposta di legge disegna un percorso con tre distinti livelli professionali:  docente iniziale  docente ordinario  docente esperto I passaggi da un livello all’altro avvengono attraverso procedure concorsuali che tengono conto anche degli esiti della valutazione a cui tutti i docenti dei primi due livelli sono regolarmente sottoposti. All’interno di ciascun livello è prevista una progressione economica automatica basata sull’anzianità.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: passaggi Decreto legislativo 150 del 2009, art. 74, comma 4 “Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono determinati i limiti e le modalità di applicazione … al personale docente della scuola”.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La valutazione dei docenti: passaggi DPCM del 2011 “Determinazione dei limiti e delle modalità applicative delle disposizioni del titolo II e III del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, al personale docente” Il MIUR, …, stabilisca con apposito provvedimento il sistema di misurazione e valutazione della performance di cui all'art. 7 del decreto legislativo n. 150 del 2009 con il quale verranno individuati le fasi, i tempi, le modalità, i soggetti e le responsabilità del processo di misurazione e valutazione della performance, nonché le modalità di monitoraggio e verifica dell'andamento della performance Apposito provvedimento del MIUR: … ?

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Legge 107 del 13 luglio 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca un apposito fondo, con lo stanziamento di euro 200 milioni annui a decorrere dall'anno 2016, ripartito a livello territoriale e tra le istituzioni scolastiche in proporzione alla dotazione organica dei docenti, considerando altresì i fattori di complessità delle istituzioni scolastiche e delle aree soggette a maggiore rischio educativo, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca comma 126 Legge 107 del 13 luglio 2015

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il dirigente scolastico, sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti, istituito ai sensi dell'articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come sostituito dai commi da 126 a 128, assegna annualmente al personale docente una somma del fondo di cui al comma 126 sulla base di motivata valutazione. comma 127 Legge 107 del 13 luglio 2015

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca La somma di cui al comma 126, definita bonus, è destinata a valorizzare il merito del personale docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e ha natura di retribuzione accessoria. comma 128 Legge 107 del 13 luglio 2015

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo … comma 129 Legge 107 del 13 luglio 2015

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Al termine del triennio , gli Uffici scolastici regionali inviano al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti …. Sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, previo confronto con le parti sociali e le rappresentanze professionali, predispone le linee guida per la valutazione del merito dei docenti a livello nazionale. Tali linee guida sono riviste periodicamente, su indicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca sulla base delle evidenze che emergono dalle relazioni degli Uffici scolastici regionali. comma 130 Legge 107 del 13 luglio 2015

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca PER MIGLIORARE Un’idea di scuola e di miglioramento Non è sufficiente applicare alla lettera la legge PER IL MIGLIORAMENTO è necessario avere -Consapevolezza -Condivisione -Convenienza (personale e/o collettiva) Ma soprattutto condividere una buona idea di scuola e di professionalità docente

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Il disegno generale di riferimento Contesto e risorse (collaborazione con famiglie e territorio) Ambiente organizzativo (DIRIGENTI) Pratiche educative e didattiche (DOCENTI) Esiti formati ed educativi (STUDENTI)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 1.Condividere quali sono gli aspetti da valorizzare 2.Stabilire le regole da seguire 3.Definire indicatori e descrittori per la valutazione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Una considerazione fondamentale NON SI VALUTANO LE PERSONE… …MA SOLTANTO LE LORO PRESTAZIONI LAVORATIVE

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Cosa sono i criteri Costituiscono la cornice all’interno della quale si esercita la discrezionalità del DS; sono parametri di indirizzo in base ai quali il DS opera le proprie scelte.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Come elaborare i criteri Primo step: tenere conto delle dimensioni valutative indicate nel comma 126 (qualità dell’insegnamento e contributo al miglioramento e al successo formativo; risultati ottenuti in dimensione individuale e collegiale in relazione al potenziamento delle competenze, all’innovazione, alla ricerca didattica, documentazione e diffusione delle buone pratiche; responsabilità nel coordinamento organizzativo, didattico e nella formazione del personale)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Come elaborare i criteri Secondo step: definire gli indicatori e cioè i fenomeni da osservare per ogni dimensione valutativa (es. cura nel lavoro, apporto al miglioramento, cura e organizzazione nella didattica, esiti scolastici degli studenti, gestione delle relazioni, organizzazione della scuola, organizzazione della formazione etc…..)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Come elaborare i criteri Terzo step: definire i descrittori che possano consentire di verificare l’utilizzo delle abilità/competenze in ogni ambito (programmazione accurata, puntualità, partecipazione attiva, uso di strumenti valutativi adeguati,utilizzo delle nuove tecnologie, progettazione e realizzazione di progetti innovativi, assunzione di compiti di responsabilità, positive relazioni con studenti, genitori e colleghi etc…….)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Come elaborare i criteri Cosa evitare: punteggi e graduatorie, limiti nel numero dei premiati, quantificazione delle somme, valorizzare gli adempimenti dovuti In caso di istituzioni scolastiche complesse, si potrebbe al limite stabilire una divisione per ordini (ma non è indispensabile). Si potrebbero definire delle precondizioni (es. tasso di presenza a scuola, assenza di sanzioni disciplinari)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Le dimensioni valutative L’individuazione dei criteri deve avvenire sulla base: a1) della qualità dell’insegnamento a2) del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica a3) del successo formativo e scolastico degli studenti b1) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni b2) dell’innovazione didattica e metodologica b3) della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche c1) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico c2) delle responsabilità assunte nella formazione del personale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Le dimensioni valutative Alcuni elementi sono qualitativi (qualità dell’insegnamento, contributo al miglioramento) Altri possono essere riferiti a risultati verificabili con parametri quantitativi (successo formativo, risultati ottenuti in relazione al potenziamento delle competenze) Altri ancora possono essere riferiti ad attività svolte e facilmente documentabili (partecipazione ad innovazione didattica e metodologia, alla ricerca didattica, alla diffusione di buone pratiche) Altri, infine, si riferiscono a responsabilità nell’ambito del funzionigramma di scuola (coordinamento organizzativo e didattico, formazione del personale)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca I possibili strumenti Prima fase: individuare indicatori e descrittori Seconda fase: Attribuire un peso vs Verificare «l’assenza/presenza» (on off) Terza fase (di competenza del DS): Redigere una graduatoria vs Stabilire un valore soglia in base alle positività rilevate

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ricordiamoci che non è il CdiV che valuta, né decide a chi assegnare il bonus

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ma chi stabilisce il bonus per i docenti? I criteri vengono stabiliti dal rinnovato Comitato di valutazione (vedi composizione in comma 129) mentre l’assegnazione della somma, sulla base di una motivata valutazione, spetta al Dirigente scolastico. È indubbio che la maggior o minor definizione dei criteri implicherà la minor o maggior discrezionalità del Dirigente scolastico, ma queste decisioni sono lasciate all’autonomia gestionale delle istituzioni scolastiche.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca LA TRASPARENZA I criteri per la valorizzazione del merito vanno condivisi con l’intera comunità scolastica e resi pubblici nel sito della scuola …. La necessità della pubblicazione dei criteri è legittimata dalla trasparenza dell’operato della P.A. e dal fatto che tutti i docenti concorrono indistintamente ad essere destinatari della valorizzazione e ciascuno ha il diritto di conoscere quali siano gli obiettivi da raggiungere. Criteri 32

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca GENITORI e STUDENTI Quale rappresentatività Quale ruolo nel CdiV Quale contributo 33

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca I POSSIBILI STRUMENTI Documentare le evidenze I risultati degli studenti; valutazioni periodiche e finali, prove standardizzate, prove comuni per classi parallele Le esperienze innovative e di ricerca Un possibile strumento: report autovalutativo / portfolio Chi fa / Che cosa

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ALCUNE ATTENZIONI GENERALI - Prendersi il tempo necessario (il primo anno e il triennio) - Definire criteri che siano rilevabili e sostenibili - Salvaguardare il lavoro già in atto nella scuola - Riconoscere i docenti che lavorano e si impegnano - Condividere e dare evidenza pubblica alle decisioni del CdiV

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca “Proponi uno scopo, ma che sia grande” don Lorenzo Milani "E' paradossale ma estremamente vero che il modo migliore per raggiungere un obiettivo sia non puntare direttamente ad esso ma a qualcosa di molto più ambizioso“ Arnold Toynbee (storico inglese)