SALUTE E SICUREZZA AMBIENTE ENERGIA.  Ci occupiamo da tempo di consulenza in materia di energia ed efficienza energetica;  Il nostro team multidisciplinare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Better working life Provider
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Le figure della Prevenzione
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Verona – Milano – Palermo
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Profilo e sedi operative
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
LA SICUREZZA NEL LAVORO
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Corso di formazione per Dirigenti
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Hotel Italia buongiorno!
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Chi Controlla le aziende???
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

SALUTE E SICUREZZA AMBIENTE ENERGIA

 Ci occupiamo da tempo di consulenza in materia di energia ed efficienza energetica;  Il nostro team multidisciplinare di consulenti e tecnici ci permette di affrontare in modo proattivo i bisogni dei nostri clienti, dalla piccola azienda al grande gruppo internazionale, di tutti i settori economici, enti pubblici ed aziende private. LA NOSTRA MISSIONE È RISOLVERE I VOSTRI PROBLEMI Siamo una società di consulenza direzionale attiva dal 2001 specializzata in gestione e valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, formazione e certificazioni (ISO e OHSAS 18000). 2

 Garantiamo la corretta gestione degli aspetti di salute e sicurezza del lavoro con eventuale assunzione del ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP): 3  Analisi e della documentazione aziendale per l’approntamento di archivi dedicati;  Gestione degli scadenziari con software specifico;  Redazione di tutti i documenti obbligatori;  Periodiche visite ispettive degli ambienti di lavoro per verifica dell’ottemperanza degli adempimenti di legge, consulenze e indicazioni per la risoluzione delle problematiche;  Organizzazione interventi e strategie operative: Progettazione e realizzazione dei corsi formativi; Analisi periodica degli andamenti infortunistici e appronta- mento di sistema di raccolta e gestione dei near misses; Gestione documentazione appalti (DUVRI / POS); Rapporti con medico competente, RLS, Enti; Organizzazione e gestione della riunione annuale; Periodici report alla direzione aziendale.

SALUTE E SICUREZZA  Corsi per lavoratori secondo quanto previsto dall’Accordo conferenza Stato Regioni  addetti antincendio  addetti Primo soccorso  carrellisti / PLE  Rischi elettrici / PEI-PES-PAV  Luoghi confinati  Altri corsi su temi specifici  Auditor interni OHSAS AMBIENTE  Gestione rifiuti / SISTRI  Auditor interni ISO  Efficentamento energetico MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI  Implementazione OHSAS  Modello di organizzazione 231 Tutti i nostri docenti sono Abilitati alla docenza in materia di sicurezza sul lavoro secondo ACSR 21/12/2011 4

 Analisi dei rischi ergonomici ( movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripetuti, traino spinta ) con progettazione delle misure di adeguamento;  Studio delle problematiche posturali e relazionali;  Analisi di clima ( anche in relazione al rischio stress lavoro correlato ), progettazione e realizzazione dei necessari interventi correttivi;  Analisi e progettazione dei lay-out e delle linee di produzione integrando gli aspetti produttivi con quelli ergonomici; valutazione dell’impatto economico della analisi ergonomica basata su parametri di produttività  fornitura del ruolo di “ergonomo aziendale” con contratti flessibili e adattabili alle esigenze del cliente. 5

Oltre l’80% degli incidenti sul lavoro sono determinati da errori commessi dagli stessi infortunati; occorre quindi dare la massima importanza alla analisi dei comportamenti dei lavoratori per poter adottare i necessari interventi correttivi, abbandonando il classico approccio “meccanicistico” a favore di quello comportamentale.  BBS – Behaviour Based Safety – è una tecnica di lavoro finalizzata al raggiungimento di importanti obiettivi misurabili di effettiva riduzione dei near misses e quindi degli eventi infortunistici attraverso un coinvolgimento diretto di tutti gli attori della sicurezza;  Meno infortuni significa meno costi ma anche maggior coinvolgimento dei lavoratori nelle logiche di corretta gestione dell’impresa. 6

 Consulenza per la sicurezza nell’uso di macchine e impianti (individuazione dei potenziali rischi connessi all’utilizzo, considerazione dei limiti e dei pericoli connessi, valutazione dell'impatto dei rischi derivanti, elaborazione di procedure di lavoro e di misure di sicurezza)  Verifica conformità ed assistenza ai fini della marcatura CE delle macchine.  Analisi dei rischi delle macchine e stesura della manualistica come previsto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.  Attrezzature a pressione (PED) verifica requisiti di progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità secondo quanto previsto dalla Direttiva 97/23/CE. 7  Classificazione delle zone a rischio esplosione e verifica requisiti di operatività nelle zone pericolose secondo la direttiva 94/9/CE (ATEX).

 Pratiche Autorizzative, Collaudi e Certificazioni (cert. REI – dich. prod.);  Analisi, Valutazione e Classificazione del Rischio Incendio ai sensi del D.M. 10/03/1998 anche a fini assicurativi;  Elaborazione e verifica della documentazione necessaria per la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) ai fini antincendio;  Progettazione e Direzione dei Lavori interventi di adeguamento di opere edili ed impiantistiche (protezione passiva e attiva) ai fini della presentazione della SCIA;  Realizzazione di Piani di Emergenza con formazione del personale aziendale; 8  Assistenza nelle pratiche per il rinnovo periodico di conformità antincendio ed elaborazione asseverazioni attestante la funzionalità e l’efficienza degli impianti antincendio.

 Studio dei lay-out aziendali finalizzato al miglioramento dei percorsi logici dei flusso dei prodotti, merci, mezzi e persone, con l’obiettivo di integrare le logiche della produzione e dell’efficientamento tempi/costi con quelle della sicurezza;  Progettazione della segnaletica orizzontale e verticale con restituzione a CAD finalizzata alla corretta gestione dell’acquisto e realizzazione della cartellonistica. 9

 Consulenza nelle fasi di implementazione e audit per ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001;  Assistenza nelle fasi di mantenimento, revisione e miglioramento continuo delle procedure già in atto;  Assistenza nell’integrazione tra le procedure delle diverse certificazioni. 10

 Gestione aspetti formali, autorizzazioni e relative pratiche in ambito: ◦ Rifiuti; ◦ Emissioni in atmosfera; ◦ Acque superficiali.  Individuazione e analisi dei principali indicatori delle performance ambientali e successiva implementazione di linee guida e procedure finalizzate alla gestione eco-sostenibile delle attività aziendali;  Sistemi di gestione certificabili ISO 14000/EMAS. 11

 Gestione dei finanziamenti e degli incentivi riservati agli interventi di risparmio energetico;  Progettazione degli interventi in relazione al payback time ottenibile;  Rapporti con gli enti di riferimento (GSE, ENEA, ecc.). 12  Analisi dei consumi e dei costi energetici (audit energetici) finalizzati a valutare interventi di efficientamento e risparmio energetico;

 ASSISTENZA ALLE AZIENDE: ◦ Implementazione e gestione piani di autocontrollo (HACCP), sistemi di rintracciabilità, ritiro e richiamo dal mercato dei prodotti non conformi; ◦ Controllo del corretto funzionamento strumenti di misura utilizzati per il monitoraggio dei CCP mediante l’utilizzo di strumenti certificati SIT.  ANALISI DI LABORATORIO: ◦ Predisposizione di piani di campionamento e prelievo di campioni.  CERTIFICAZIONE VOLONTARIA: ◦ Progettazione ed implementazione di Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000; ◦ Predisposizione di sistemi di tracciabilità di filiera agroalimentare e disciplinari di prodotto; ◦ Affiancamento delle aziende nelle fasi di certificazione.  ATTIVITA’ ISPETTIVA: ◦ Audit di prima e seconda parte presso aziende agroalimentari e della Grande Distribuzione Organizzata; ◦ V.I.S.A: Valutazione igienico sanitaria degli stabilimenti. 13

 Redazione piani di emergenza ed evacuazione;  Formazione in materia di antincendio e primo soccorso;  Verifica documentazione ( agibilità, conformità impiantistiche, libretti uso e manutenzione, autorizzazioni, ecc );  Autorizzazione vigili del fuoco all'esercizio dell'attività ( gestione iter autorizzativo, predisposizione registro dei controlli, ecc. ); 14  Sopralluoghi per controllo degli ambienti e redazione di relativa relazione tecnica ( verifica della segnaletica, dotazione antincendio, rischi ambientali, rispondenza degli impianti alle norme e regolamentazioni specifiche ).

 Il D.Lgs. 231/2001 impone a tutte le aziende l’adozione di modelli organizzativi e gestionali (MOG) atti a garantire efficacia esimente rispetto ai reati elencati dalla stessa norma;  Il nostro approccio è quello di accompagnare i nostri clienti nella realizzazione di modelli organizzativi che garantendo l’obiettivo di soddisfare gli standard normativi, possa al contempo fornire all’impresa strumenti di standardizzazione delle attività per migliorarne la competitività nel mercato;  Assumiamo il ruolo di Organismo di Vigilanza per la verifica del corretto funzionamento dei MOG;  Mettiamo a vostra disposizione un team di professionisti multidisciplinare che analizzando le vostre problematiche sarà in grado di proporvi le soluzioni su misura per la vostra azienda. 15

Angelo Lumini, Consulente salute e sicurezza del lavoro con particolare attenzione agli aspetti di valutazione rischi ergonomici nella loro più ampia accezione. Abilitazione RSPP Poliateco. 16 Sandro Birello, Amministratore di Praxis Consulting Srl e di Consultora Alfa y Omega SA (Perù); Esperto di sistemi di gestione Sicurezza del lavoro, Ambiente, Energia, Etica e responsabilità sociale. Estensore di sistemi BBS / Analisi comportamentale. Membro di OdV per la vigilanza di modelli organizzativi e gestionali ex D.lgs. 231/2001. Abilitazione RSPP Poliateco. Eleonora Gennarini, Psicologa del lavoro e Psicoterapeuta. SI laurea nel 1991 con una tesi sulla percezione del rischio, dedicandosi quindi all’ambito privato e a quello pubblico, esplorando contesti e culture organizzative diverse. Coach e formatrice in aziende leader. Ha maturato esperienza nella valutazione e gestione dello stress, nell’individual e team development e nella gestione dei conflitti anche attraverso gli sportelli di ascolto che ha avviato in diverse aziende. Alessandro Domeneghetti, Consulente nei temi di salute e sicurezza del lavoro con particolare riguardo agli aspetti di implementazione di sistemi gestionali OHSAS e ISO 14000, nonché in valutazioni di dettaglio rischio macchine. Abilitazione RSPP Poliateco. Fabrizio De Giacomi, Consulente salute e sicurezza del lavoro, specializzato nella gestione di rischi da ambienti confinati, lavori in quota e utilizzo di mezzi speciali (macchine movimento terra, trattori agricoli, carrelli elevatori). Michele Pieri, titolare di Poliambulatorio Saragozza, fisioterapista con lunga esperienza in ambito posturale specializzato in studi e analisi ergonomiche finalizzate alla prevenzione delle malattie professionali

Pierre Andrea Barnaba, Consulente sui temi della salute e sicurezza del lavoro, abilitazione RSPP Poliateco. 17 Barbara Bellachioma Consulente per l’implementazione dei sistemi di gestione OHSAS 18000, ISO e ISO 9001, esperta nella reingegnerizzazione dei processi industriali e nella progettazione delle postazioni di lavoro. Abilitazione RSPP Poliateco. Lucilla D’Adamo, Consulente salute e sicurezza del lavoro con esperta di valutazione rischi chimici, biologici e cancerogeni/mutageni. Abilitazione RSPP Poliateco. Riccardo Lipparini, Consulente salute e sicurezza del lavoro, specializzato nella progettazione e gestione di eventi formativi attinenti il tema. Esperto gestione rifiuti. Esperto di BBS / Analisi comportamentale. Abilitazione RSPP Poliateco. Francesco Cimini, Esperto sui temi della formazione e progettazione antincendio. Fabrizio Muni, Consulente salute e sicurezza del lavoro, ha approfondito i temi della gestione dell’emergenza, rischi ergonomici da MMC e movimenti ripetuti, progettazione lay- out aziendali in chiave di sicurezza. Abilitazione RSPP Poliateco. Fabio Espa, Consulente salute e sicurezza del lavoro, specializzato in valutazioni rischio ATEX; progettazione antincendio e pratiche emissioni in atmosfera, abilitato secondo L. 818/84 prevenzione incendi, abilitazione RSPP Poliateco. Marco Castricini, Consulente sui temi dell’Energia, Ambiente, Sostenibilità e Responsabilità Sociale di Impresa.

 POLIAMBULATORIO SARAGOZZA Srl POLIAMBULATORIO SARAGOZZA Srl  GLOB-TEK Srl GLOB-TEK Srl  FLOSIS Srls FLOSIS Srls  REIA Srl REIA Srl  Consultora Alfa Omega Seguridad y Salud S.A.C. (Perù) Consultora Alfa Omega Seguridad y Salud S.A.C. (Perù)  MICHELA PESENTI MICHELA PESENTI  PLEF PLEF  QTM QTM 18

19 Via Risorgimento n Zola Predosa (BO) CONTATTI Tel: 051 – | Fax: 051 –