NETTUNONETTUNO. RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
La programmazione per competenze
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
materiali strutturati
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
E-learning Vantaggi e svantaggi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione a distanza (fad)
Prof. Andrea Porcarelli
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dott.ssa Antonella Poce
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Una figura professionale emergente: il tutor di rete SMAU 2003 Patrizia Appari.
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
La Formazione a Distanza
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Informazioni sul portale
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Progettare attività didattiche per competenze
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Perché le TIC nella Didattica
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

NETTUNONETTUNO

RAI Politecnico di Milano Università di Napoli Federico II Politecnico di Torino IRI CONFINDUSTRIA TELECOM I soci fondatori

Lofferta Formativa Area Umanistica Area Economica Operatore dei Beni Culturali Area Architettura Area Ingegneria Economia e Amministrazione delle Imprese Economia e Gestione dei Servizi Turistici Economia e Amministrazione delle Imprese Economia e Gestione dei Servizi Turistici Sistemi Informativi Territoriali Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettronica Ingegneria Informatica Ingegneria Logistica e della Produzione Ingegneria Meccanica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettronica Ingegneria Informatica Ingegneria Logistica e della Produzione Ingegneria Meccanica Ingegneria delle Telecomunicazioni

Centro Nazionale Università Consorziate (32) + 8 Università Erogatrici Poli Tecnologici Centri Tecnologici Universitari Centro Nazionale Università Consorziate (32) + 8 Università Erogatrici Poli Tecnologici Centri Tecnologici Universitari

Il Modello Didattico Nettuno MISTO studente A distanza (Mix di tecnologie) Tradizionale (Faccia a faccia)

Listruzione a distanza trasferisce i contenuti del sapere attraverso strumenti telematici interattivi: Listruzione a distanza trasferisce i contenuti del sapere attraverso strumenti telematici interattivi: TV satellitare Televisione pubblica Internet Videoconferenza

Lezioni magistrali, 40 ore di lezioni accademiche per ogni Modulo Didattico trasmesse tutti i giorni da RAIDUE e da RAI NETTUNO SAT Esercitazioni (materiale e software multimediale, laboratori virtuali, Internet ) Tutoraggio a distanza (tramite telefono, video/audio e computer conferenza, Internet, fax, ). Modalità a distanza

Interazione diretta con il docente e con il tutor (questa modalità prevede incontri faccia a faccia) Momenti di attività pratiche e seminariali da svolgersi in presenza del tutor o del docente Incontri presso i Poli Tecnologici tra docenti e gruppi di studenti. Modalità tradizionale

Modello MISTO Faccia a faccia A distanza Interattività Studente - tecnologie Studente - tv satellitare Studente - computer Studente - rete telematica Apprendimento collaborativo SIncronicoSIncronico DiacronicoDiacronico SIncronicoSIncronico e Interattività Studente e docente Docente e studenti Studenti e studenti Modello didattico del NETTUNO Apprendimento Simbolico ricostruttivo Percettivo motorio Collaborativo

Modello didattico del NETTUNO Apprendimento simbolico ricostruttivo Prodotti multimediali Laboratori virtuali Esercitazione in rete Interazione studente - macchina televisione satellitare videoregistratore Computer Rete telematica Modello diacronico flessibilità massima interrompe il processo formativo ed educativo legato ad un unita di tempo e luogo ognuno può sviluppare il suo processo di apprendimento con i suoi tempi e i suoi ritmi, a casa, nel posto di lavoro, in centri di studio learning by doing (imparare faccendo) Videocasette e testi Interazione studente - docente studenti - docente studenti - studenti docente - docenti docenti - docenti Con tecnologie Apprendimento collaborativo mediato dalla scrittura su supporti tecnologici Posta elettronica Forum su internet Fax Interazione Studente docente Studenti docente Studenti Studenti docente docenti docenti docenti Con tecnologie chat su internet Audio conferenza Video conferenza Sviluppo di apprendimento collaborativo DIACRONICADIACRONICA SINCRONICASINCRONICA Modello sincronico unita di tempo ma non di luogo

Da oracolo a docente-maieuta, consulente e guida Da insegnante solitario a membro di una squadra di apprendimento, di qui la netta riduzione del senso di isolamento Da insegnante che controlla totalmente il contesto educativo a partecipante attivo insieme agli studenti, del processo di insegnamento-apprendimento Docente

Da trasmettitore di conoscenze a progettista delle esperienze di apprendimento degli studenti Imposta soltanto la struttura iniziale del lavoro dello studente, incoraggiando una maggiore capacità di auto direzione Privilegia domande che prevedono una risposta aperta e che stimolano gli studenti a pensare in modo creativo, mettendo in relazione idee ed informazioni apparentemente non correlate Docente

Resiste alle tentazioni di fornire risposte stimolando e aiutando gli studenti a scoprire da soli la risposta Stimola discussioni riproponendo le domande provenienti dai singoli studenti, al gruppo o agli altri studenti Presenta gli argomenti tenendo conto di molteplici prospettive ed illustra i punti salienti Manifesta una sensibilità maggiore verso gli stili di apprendimento degli studenti Docente

Da ricettacolo passivo di conoscenza a costruttore attivo della stessa e a risolutore di problemi complessi Analizza gli argomenti e i contenuti da prospettive diverse Elabora domande accurate e tenta di individuare risposte valide Discente

Agisce in qualità di membro di un gruppo di apprendimento virtuale impegnato in compiti cooperativi e collaborativi, dando il suo personale contributo allinterazione di gruppo Verifica e ne incrementa lo sviluppo di culture diverse che si incontrano negli ambienti in rete nei ciberspazi didattici. Discente

Diventa il gestore del proprio processo di apprendimento in termini di pazio e tempo Diventa protagonista dellapplicazione concreta della conoscenza acquisita piuttosto che osservare la prestazione esperta dell insegnante, o semplicemente apprendere a superare una prova Riconosce limportanza dellacquisizione di adeguate strategie di apprendimento (individuali e collaborative) Discente

studente Videolezione digitalizzata Videolezione digitalizzata Mediateca Virtuale Mediateca Virtuale Laboratorio Virtuale Laboratorio Virtuale Internet

Nettuno e la ricerca BIC PLATO THESEE VIRTUE GIOTTO BIC PLATO THESEE VIRTUE GIOTTO TELESCOPIA LEARNING BRIDGE HERMES MULIV SOCRATES ECHANGE TELESCOPIA LEARNING BRIDGE HERMES MULIV SOCRATES ECHANGE