Trasporto pubblico urbano a metano trazione azzurra www.namet.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO REZIPE A REGGIO EMILIA
Advertisements

TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Capitolo 1 Lidea in generale e la mission. Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato.
Il mio Impianto Fotovoltaico
Agenda 21 Solare installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici e di pubblico utilizzo nei comuni di Agenda 21 Laghi.
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
CASA CLIMA.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Efficienza Energetica nel trasporto pubblico locale Edizione 2012
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Progetto di filiera Made in Italy per il settore marino che ha come obiettivo quello di rispondere alle crescenti richieste di tecnologie avanzate rivolte.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
INFLUENZARE LO STILE DI GUIDA PER RIDURRE I CONSUMI E AUMENTARE LA SICUREZZA 8° Convegno Nazionale Desenzano, maggio 2012.
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Una lunga storia di lavoro iniziata tanti anni fa...
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Miscele metano-idrogeno: soluzioni per la miscelazione ed il rifornimento Prospettive ed esperienze GM Service.
L’evoluzione della Rete Metano Auto in Italia La nostra visione Pescara 18 luglio 2008.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Trasporto pubblico urbano a metano trazione azzurra

 Costituita dalla Compagnia Trasporti Pubblici – Ctp S.p.A. e Viaggiare Domani, è operativa nella manutenzione di autobus dal giugno Gestisce oggi in “full service” una flotta di 166 bus di Ctp, dei quali 128 a metano  In maggio 2004 avviata la stazione di servizio Metano Auto dedicata ai bus all’interno del deposito di Arzano (NA)…in settembre aperta anche l’adiacente punto vendita “al pubblico”  Nella prima metà del 2006 attiva all’interno del deposito Ctp di Arzano una nuova officina, progettata da Na-Met, dedicata ai veicoli in full-service  Nella seconda metà 2004, avviata l’attività d’ingegneria con la progettazione, la direzione lavori e l’assistenza tecnica/upgrade di punti vendita Metano Auto dedicati a flotte aziendali e al pubblico…Effettuati progetti e direzione lavori per proprio impianto c/o Ctp – NA, Anm – NA, Amaco – CS, Ataf – FG, Comune di Genova per la flotta della locale azienda trasporti AMT, Salerno Energia, e AMC Catanzaro Na-Met anm

 Per la gestione e la manutenzione di depositi e di flotte di autoveicoli  Per la progettazione, la realizzazione, l’assistenza tecnica e la gestione di stazioni di servizio, di infrastrutture di rifornimento, di officine e di depositi di veicoli alimentati con carburanti a basso impatto ambientale  Per le tecnologie per il risparmio energetico e per la riduzione delle emissioni inquinanti  Con un volume d’affari 2007 di Euro, dei quali Euro dalla manutenzione in full service “a chilometro percorso” di autobus per TPL Giovane Centro d’Eccellenza (Euro ’000)

 Metano Auto: progettazione, costruzione, assistenza tecnica e gestione di stazioni di servizio  Gestione e manutenzione di flotte aziendali: gestione e manutenzione dei veicoli, gestione di depositi e impianti di servizio  Energie alternative: sviluppo di sistemi “fotovoltaici” per l’autoproduzione di energia elettrica all’interno di stazioni di servizio 3 Filiere d’Attività

 Concentrarsi sul proprio “core business”, senza occuparsi della gestione tecnica e operativa del parco mezzi, della loro manutenzione e del rifornimento  Mettere in atto economie di scala per la gestione contemporanea di più depositi per veicoli simili  Beneficiare di un costo pianificabile, flessibile e trasparente, con l’eliminazione di costi occulti La Gestione delle Flotte Aziendali In virtù dell’esperienza di gestione in full service di 166 veicoli di Ctp, con una percorrenza di km nel 2007, Na-Met si propone alle aziende che hanno flotte significative di mezzi, in qualità di gestore della flotta, consentendo all’azienda di:

Consuntivo flotta a metano di Km Emissioni evitate Kg CO 2 : CO: NO X : HC: PM10: GasolioGasolio + Metano Impatto AmbientaleSpesa Carburante Risparmio € GasolioGasolio + Metano -53 g/Km di gas e particelle nocive…-50% di rumore …-420 “passaggi” di autocisterne Risparmio di 0,085 € / Km

Logistica e Ambiente: Carrelli Elevatori a Metano Il primo progetto di questo tipo è iniziato nel 1999 col patrocinio del Comune di Firenze, finalizzato alla riconversione del parco di 50 carrelli elevatori “ diesel ” con altrettanti a metano e la realizzazione di una stazione di servizio Metano ad uso “ interno ” nel Centro Alimentare Polivalente di Novoli … Tecnologia collaudata, e mezzi dedicati disponibili a listino … Benefici conseguiti vs. gasolio Economia: € 1/ora Emissioni: rumorosità ridotta di oltre il 60% -440 g/ora di gas tossici Consumi Elettrico(56kW) Gasolio( 44 kW) Metano (44 kW) 9 kWh/ora 2,8 litri/ora 2,5 kg/ora

 Il tetto della propria officina di Arzano, costituito da pannelli fotovoltaici semitrasparenti, è un esempio di architettura energetica…E produce energia elettrica in misura di 20 kWh di picco, coprendo i fabbisogni dell’intero deposito Ctp ad “emissioni zero”  Sulla scia di questa esperienza, Na-Met propone l’autoproduzione di energia elettrica con pannelli “fotovoltaici” da realizzarsi in punti vendita Metano Auto, all’interno di depositi di flotte, in parcheggi,…  Con 10 mq di superficie utile, ogni anno si possono produrre oltre kWh di energia elettrica  Scopo: qualificazione delle stazioni di servizio carburanti alternativi come “isole ecologiche”, pronte a cogliere le opportunità tecnologiche e offrirsi come banco di prova per il minimo impatto ambientale Le Energie Alternative Un’installazione non invasiva dal punto di vista dell’impatto ambientale, e di valenza significativa nell’ambito di una struttura con prevalente funzione tecnologica

 Trazione a metano: 128 mezzi…Percorrenza km  Fotovoltaico: 126,6 kWe installati…Energia prodotta: 575 GJ (4% dell’energia totale consumata per trazione e infrastrutture)  Solare termico: produzione di mc di acqua calda…Energia prodotta: 80 GJ…  CO2 evitata: (i) trazione kg; (ii) fotovoltaico kg; (iii) solare temico kg…Totale kg, equivalenti alla CO2 assorbita in un anno da oltre alberi  Altri inquinanti evitati dalla trazione a metano: Energie Alternative: Bilancio 2007 CO: kg NOx kg HC: -354 kg PM10: kg inoltre: -177 “passaggi” cittadini di autocisterne minor rumorosità di ciascun mezzo di 3-4 db(A) …rumorosità dimezzata

Ricerca e Sviluppo Idrometano Na-Met ha avviato un proprio percorso nelle miscele Metano+Idrogeno, che è ritenuto essere il ponte verso la trazione a Idrogeno…si sta valutando l’inserimento di un sistema di produzione idrogeno alimentato dall’impianto fotovoltaico, miscelazione idrogeno e metano, compressione della miscela e distribuzione ai veicoli attraverso l’impianto originario, per essere utilizzato nell’attuale flotta di bus a metano per esaminare l’impatto ambientale, tecnico, gestionale, ed economico Manutenzione “su condizione” degli autobus Na-Met sta testando un programma di gestione della manutenzione “Guida”, sviluppato in collaborazione con la società Cst di Firenze, che avrà caratteri di interattività con gli operatori di manutenzione in ragione delle attività “storiche” di manutenzione del bus, dei dati d’esercizio (previa loro analisi), e dei caratteri manutentivi e d’esercizio di mezzi omogenei

I Ricavi della Manutenzione Costi certi, commisurati alla percorrenza <0,40 Euro/Km Prestazioni / Efficienza garantite Consumi & Emissioni sempre sotto controllo, proprio in ragione della garanzia prestazionale Magazzino il conto deposito porta minimizzare i volumi “proprietari” e – soprattutto – all’azzeramento del rischio d’obsolescenza Scorte bus minime (10%) …con l’uscita giornaliera di 100 autobus, passare da una disponibilità dell’80% ad una disponibilità del 90% significa ridurre le riserve di 10 unità, risparmiano investimenti per oltre Euro, e ammortamenti annuali per oltre Euro (il costo aziendale di 8-10 persone)

GUIDA Fornisce un feedback sui dati relativi alla gestione della manutenzione dei singoli veicoli, dei “lotti” omogenei e dell’intera flotta, favorendo: il miglioramento delle tecniche di manutenzione l’adeguamento delle prestazioni della flotta al miglior veicolo “champion” l’aumento dell’affidabilità e della disponibilità della flotta Ottimizzazione del costo di manutenzione Ottimizzazione del capitale investito Parametri di performance Parametri di guasto  Disponibilità  Affidabilità  Periodi di stand-by  Trend consumi ed emissioni  Cause di fuori servizio e conseguenti azioni correttive…Matrice “causa-rimedio”  Media di tempo e percorrenza tra i guasti  Durata media interventi di riparazioni forzate  Media di durata e percorrenza tra le manutenzioni programmate GUIDA Rifornimenti Responsabili di guasto Periodi di servizio e di fermo Emissioni

Grazie per l’attenzione …domande? trazione azzurra