Parabola a.s. 2009/2010. Anna Ippolito - Liceo Casiraghi2 Parabola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Funzioni di due variabili
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
LA PARABOLA Problemi relativi alla parabola
LA PARABOLA Studio del grafico Vai alla mappa.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Prof. Fernando D’Angelo
Definizione e caratteristiche
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Elementi di Matematica
Rappresentazione delle CONICHE
Rappresentazione delle Quadriche
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA PARABOLA.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
La parabola di Dobloni è una di queste?
LE CONICHE                                       .
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
Parabola Parabola.
La Retta.
Determinare lequazione della parabola A cura di Calò
Disequazioni di 2° grado
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA.
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Interpretazione grafica delle disequazioni di II grado
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
La geometria analitica
LA PARABOLA.
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Disequazioni di secondo grado
Altre Equazioni Il Grafico Menù Equazione Parabola.
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
(II) Schema generale studio di funzioni
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
LA PARABOLA.
Disegno con il piano cartesiano
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Parabola a.s. 2009/2010

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi2 Parabola

3 Parabola Vertice nellorigine degli assi V(0;0) Asse delle y come asse di simmetria Concavità rivolta verso lalto(quando il coefficiente di x 2 è positivo)

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi4 ConicheConiche (Apollonio) Coniche

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi5 Parabola ed equazioni di 2° grado Risolvere lequazione significa risolvere il sistema Cioè determinare gli eventuali punti di intersezione tra la parabola e lasse delle x di equazione

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi6 Graficamente… La parabola è tangente allasse delle x nel vertice e lequazione ha soluzione che viene detta soluzione doppia

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi7 Algebricamente…..

8 Parabola

9 Parabola ed equazioni di 2° grado Risolvere lequazione significa sempre risolvere il sistema Cioè determinare gli eventuali punti di intersezione tra la parabola e lasse delle x di equazione

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi10 Parabola ed equazioni di 2° grado

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi11 Algebricamente…..

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi12 Parabola y=ax 2 +bx Passano tutte per lorigine degli assi cartesiani Una soluzione dellequazione ax 2 +bx=0 è x=0

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi13 Algebricamente…..

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi14 Parabola y=ax 2 –Vertice nellorigine degli assi –Asse di simmetria: asse delle y Trasliamo la parabola in modo che il suo vertice sia in un punto V(x v ;y v )

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi15 Parabola

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi16 Parabola

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi17 Parabola

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi18 Parabola Se a>0 la concavità è rivolta verso lalto Se a<0 la concavità è rivolta verso il basso

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi19 Parabola ed equazioni di 2° grado Risolvere lequazione significa risolvere il sistema Cioè determinare gli eventuali punti di intersezione tra la parabola e lasse delle x

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi20 Parabola ed equazioni di 2° grado

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi21 Parabola ed equazioni di 2° grado

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi22 Parabola ed equazioni di 2° grado

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi23 Parabola ed equazioni di 2° grado

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi24 Parabola ed equazioni di 2° grado

Anna Ippolito - Liceo Casiraghi25 Parabola ed equazioni di 2° grado