Laboratorio: gli oggetti Gli oggetti non svolgono solo una funzione pratica ma: recano in sé una storia hanno una memoria interna hanno una valenza psicologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso Non vi è conoscenza che non passi attraverso le mani: l’esperienza tattile è la prima fonte del sapere per il neonato. Il “fare” diviene così.
Advertisements

LE NOSTRE ATTIVITA’. MODULO DI SCIENZE E TECNOLOGIA : “R come: Rifiuti, Riutilizzo, Riciclo e Recupero”
Il problema di Dio è un problema umano.
… un altro modo di raccontare
IL TEMPO È RELATIVO.
Classi terze di Angera Anno Scolastico 2009/2010.
Laboratorio di Matematica Creativa
circolo di animazione ciak
Istituto Superiore Statale Linguistico, Socio - Pedagogico e delle Scienze Sociali “G. Rechichi” Polistena (RC) v v v.
ARCHIVIO LUIGI NONO Giudecca-Venezia. SCHIZZI DELLE OPERE: PAGINE.
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
Il castello di Grazzano Visconti
…per bacco Progetto di: Gruppo briachi. Indice Presentazione del progetto Chi siamo… Finalità
CON L’AIUTO DELLA MUSICA CREO… OPERE D’ARTE
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Arte e Letteratura SCUOLA COLLODI.
MAGIA DI SEGNI … dal punto alla parola
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
..Cominciamo a riciclare..
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
L'atelier degli Artisti...
Un Uomo venuto da lontano
Laboratori d’arte.
Sceneggiatura lezione con LIM
L’Ambiente è..... la nostra vita!
SCUOLA PRIMARIA SILIQUA CLASSE 2^ “A”
Il Cerca – costellazioni
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
Modulo 1 – Salute, sicurezza, ambiente u.d. 6 (syllabus – 1.6.4)
Musicale e automatico.
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
La plastica si trasforma, per magia,in…
Alcune attività Il progetto Mani in pasta Anno scolastico Classi seconda e terza di Caniga.
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
Dove lo butto? … impariamo a trasformare i rifiuti in risorse !!!
SI: NO: CARTA E CARTONE Giornali Carta plastificata Riviste
Seconda tappa dell' impresa Buona Lettura.
La Break dance Samuele Agostini Jacopo Gurrieri a.s Pomezia
Intelligenza Linguistico-Verbale
A.a LA SCUOLA NON E’ CHE UNO DEI LUOGHI IN CUI AVVIENE LA FORMAZIONE DEL BAMBINO.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PER L’INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DA REALIZZARE NEL LABORATORIO PERMANENTE DELL’ISTITUTO.
Avanzamento con clic del mouse
Le maschere italiane Della Commedia dell’ arte.
Attività sperimentale: 1
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Laboratorio di didattica inclusiva
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
Avanzamento con click del mouse
rotoli della carta igienica
SCUOLA SECONDARIA BOSCO-NETTI Santeramo in Colle (BA)
Il ciclo di vita dei prodotti
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le onde delle Hawai L’ex-surfista americano Clark Little, di 39 anni, si dedica ad un’attività inusuale: fotografare le onde dal loro interno. Ha cominciato.
LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
manipolativo –pittorico
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
1 Ugo…l’omino che voleva volare… Unità di apprendimento Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti di logica ed informatica per la.
Transcript della presentazione:

Laboratorio: gli oggetti Gli oggetti non svolgono solo una funzione pratica ma: recano in sé una storia hanno una memoria interna hanno una valenza psicologica proiettano l’identità della persona Freud: psicopatologia della vita quotidiana Levi-Strauss: un riflesso sul piano pratico dell'attività mitopoietica Spirito del bricolage: fare piccoli oggetti per hobby Spirito del collezionista: (figurine, francobolli, tappi ….) ordinare il mondo per conoscerlo

Il Surrealismo opera con gli oggetti attraverso:  associazioni improbabili  contaminazione tra mondi differenti  libere associazioni  paradossi visivi

Joseph Cornell (Nyack, New York New York 1972) Nasce in una famiglia benestante. Crea i primi “oggetti-giocattolo” per divertire il fratello Robert, paralizzato alle gambe. Nel 1917 il padre muore e iniziano le difficoltà (debiti e povertà). La madre vende maglioni e dolci fatti in casa. Abbandona gli studi. Dal 1921 al 1931 fece il venditore porta a porta di tessuti. Girando a piedi la città rovista nei negozi di libri usati e di robivecchi. Comincia a collezionare libri, dischi, fotografie, stampe, cimeli teatrali e copie di vecchi film. Frequenta le gallerie d’arte.

conosce e apprezza i readymades di Marcel Duchamp e le costruzioni di scatole di Kurt Schwitters

Nel 1931 scopre la galleria d’arte di Julian Levy, primo mercante americano cui si deve una mostra surrealista a NewYork nel 1932 Influenzato da un’opera di Dali del 1929: Les Plaisirs Illuminés (tre scatole in sequenza nelle quali si svolgono tre diverse azioni) Diventa il primo surrealista americano iniziando a costruire scatole

Primo oggetto surrealista esposto nel 1932 è Glass Bell una campana di vetro sotto la quale una mano femminile tiene un ventaglio con delle rose. Scatole di legno piene di ogni cosa possibile, in equilibrio tra casualità e catalogazione. Vecchie foto, pezzi di giocattoli, oggetti di legno costruiti in modo da sembrare trovati in fondo a una soffitta o nell’ultimo strato di un vecchio cassetto... reti metalliche... come a suggerire una ragnatela, l’idea del tempo trascorso… ritagli di libri…pappagalli-feticcio che richiamano la memoria dell’esotico (M. Dallari, A regola d’arte, p. 86)

collezionista di immagini memoriali, di frammenti trovati per caso, oppure salvati dalla scomparsa grazie al gesto amoroso della ripresa, interesse per il documento non come rappresentazione, ma come reliquia del reale, per i legami viventi che intrattiene con esseri, luoghi, tempi

un campo di possibilità situate all’origine di piani differenti della conoscenza e del vissuto

C’è un’atmosfera di solitudine, di isolamento, di pensieri nascosti nel fondo della mente e solo in parte affioranti, nei frammenti di memoria

Ma in questo affiorare, offrirsi e interagire con il mondo che è fonte di ritrovamento di questi oggetti, c’è la testimonianza che non solo l’uomo, ma anche il mondo ha un passato da cui far affiorare qualcosa di significativo, di comunicabile, nel presente e nel futuro

sapeva mettere l’infinito in scatola, riuscì ad incorniciare l’ineffabile

Materiali per il lavoro: una scatola di cartone (scarpe, cereali…..) ca 20x30 cm matita, gomma, temperino righello, pennelli, tempere, contenitori per colore e acqua, panno o scottex, cutter (taglierino), forbici colla (stick, vinavil, a presa rapida…), nastro adesivo di carta carte per decorate, stoffe, nastri, fiocchi….., oggetti per decorare (medaglie, perline, ritagli giornale, foto…….) ……………. OGGETTI DA ESPORRE Film: Ogni cosa è illuminata Usa Regia: Liev Schreiber - Soggetto: Jonathan Safran Foer - Interpreti e personaggi: Eugene Hütz: Alexander Perchov, Elijah Wood: Jonathan Safran Foer, Boris Leskin: Nonno di Alex