1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
Advertisements

ACIDI E BASI.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
(torniamo a) Acidi poliprotici
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Linguaggio della Chimica
10. I Materiali Liquidi e Solidi
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Tutti gli elementi sono legati, tranne i gas nobili (atomi liberi) Metalli : * con altri elementi (non metalli) legame ionico, solo ioni positivi.
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Chimica e didattica della chimica
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Il numero di ossidazione
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Unità didattica: Le soluzioni
Chimica e didattica della chimica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
La materia e le sue caratteristiche
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Chimica generale ed inorganica
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Corso di Elementi di Chimica Generale
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
Introduzione alla chimica generale
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Le reazioni di ossido-riduzione
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Teorie acido-base pag. (399)
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA
Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Transcript della presentazione:

1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016

Corso di Chimica (Prerequisiti) Struttura della Materia -conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. - nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi. - distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera. Simbologia chimica Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche. Stechiometria (La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche) - concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; - capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici. Chimica organica Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio. Soluzioni Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH. Ossido–riduzione Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione

Programma di Chimica I anno Ingegneria Industriale (AA 2013/2014) Obiettivi : Il corso mira a far conoscere allo studente i fondamenti chimici delle tecnologie attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni. Modalità d'esame: L’esame consiste in una prova scritta ed una orale (sono previste prove di verifica durante il corso) Programma del Corso Nozioni Introduttive. Materia ed energia; stati della materia; simboli degli atomi, formule chimiche; peso atomico, peso molecolare; concetto di mole. Struttura dell'atomo. Modelli atomici. Orbitali atomici s,p,d,f, configurazione elettronica degli elementi ("aufbau"). Tabella periodica e proprietà periodiche. Nomenclatura chimica, formule chimiche. Il legame chimico Legame ionico, legame covalente. Formule di struttura di Lewis. Legami semplici e multipli. Ibridizzazione. Proprietà delle molecole. Forze di legame. Legame di idrogeno. I Metalli. Legame metallico. Conduttori, semiconduttori e isolanti. Reazioni chimiche Equazioni chimiche; reazioni in soluzione acquosa; reazioni acido-base e di ossido- riduzione; bilanciamento delle reazioni; calcoli stechiometrici. Stato solido Solidi cristallini e amorfi, cristalli ionici e covalenti. Struttura dei metalli. Stato gassoso e stato liquido Stato gassoso: leggi dei gas ideali, miscele gassose. Leggi di Dalton. Dissociazione gassosa. Teoria cinetica dei gas. Diagramma di Andrews. Temperatura critica. Liquefazione dei gas. Gas reali. Proprietà dei liquidi: evaporazione, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore. Equilibrio solido-vapore, solido- liquido. Soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione. Proprietà colligative: tensione di vapore, crioscopia ed ebullioscopia, osmosi e pressione osmotica. Equilibri di fasi: diagramma di stato dell'acqua, anidride carbonica, zolfo.

Equilibrio chimico Cinetica chimica. Velocità di reazione. Catalizzatori. Legge dell'azione di massa: Kc, Kp, Kn. Dissociazione gassosa e grado di dissociazione. Acidi e basi (Arrhenius, Bronsted, Lewis), elettroliti forti e deboli. Dissociazione elettrolitica e grado di dissociazione, pH e pOH; Ka, Kb e Kw. Idrolisi. Soluzioni tampone. Termodinamica Le varie forme di energia: lavoro, calore, energia interna. Primo Principio della Termodinamica. Entalpia. Legge di Hess. Lavoro e calore. Secondo e terzo Principio della Termodinamica, entropia, energia libera. Elettrochimica Processi ossido-riduttivi. Celle galvaniche. Equazione di Nernst. Elettrolisi. Legge di Faraday. Accumulatori. Pile a combustibile. Corrosione dei metalli. Chimica nucleare (cenni) Reazioni nucleari, radioattività; fissione e fusione nucleare. Chimica inorganica e chimica organica (cenni) Principali elementi e dei loro composti: idrogeno, ossigeno, alogeni, zolfo, azoto, fosforo, carbonio, silicio, alluminio, cromo, ferro, nichel e rame. Metalli alcalini e alcalino-terrosi. I principali processi metallurgici. La chimica dell’acqua. Principali classi di composti organici. Polimeri naturali e sintetici.

Fondamenti di Chimica III°/Ed. Schiavello - Palmisano LA CHIMICA DI BASE CON ESERCIZI - Seconda edizione Nobile C. F., Mastrorilli P. Editore: CEA - Casa Editrice Ambrosiana Casa Editrice: Edises Testi Consigliati