UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Infermiere di famiglia
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
I Servizi di cura e assistenza
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
I Servizi di cura e assistenza
Il modello distrettuale e servizi sociosanitari del Distretto
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
I Servizi di Assistenza Primaria
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Aspetti Generali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi I Servizi di Assistenza Primaria CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a /21

Cosa è la Medicina di Comunità La Medicina di Comunità è la branca accademica della medicina che recepisce i contenuti culturali e assistenziali della Primary Health Care sostenuta dal WHO dal La Medicina di Comunità è: Disciplina del CdL in MC: «Corso Integrato Medicina Generale e Cure Primarie» Specializzazione universitaria: Medicina di Comunità e delle Cure Primarie (DIM )/

Significato di Primary Health Care (Alma Ata. OMS, 1978) La PHC è il primo livello di contatto degli individui, delle famiglie e delle comunità con il sistema sanitario Porta l'assistenza il più vicino possibile ai luoghi di vita e di lavoro e costituisce il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria e sociale. E’ accessibile a tutti gli individui, alle famiglie e alle comunità e richiede la loro piena partecipazione E’ erogata ad un costo sostenibile per il SSN E’ basata su metodi e tecnologie scientificamente valide e socialmente accettabili, centrate sui bisogni dei pazienti Affronta i bisogni primari di salute multidimensionale e fornisce servizi globali (di promozione della salute, prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona) richiedendo il loro coordinamento (trasversale fra servizi territoriali e verticale con l’ospedale). Coinvolge, oltre al settore sanitario, il settore sociale e dell’educazione nonché altri settori richiedendo integrazione e impegno coordinato di tutti. Si avvale di medici e professioni sanitarie e socio-assistenziali competenti e preparati a lavorare individualmente e in team multiprofessionale per erogare interventi integrati e continui attraverso piani personalizzati di cura e assistenza/ 3

Servizi di ASP (1° livello) Servizi Ospedalieri di 2° livello Servizi Ospedalieri di 3° livello Il Sistema Sanitario di un paese deve essere basato sulla Assistenza Sanitaria Primaria (ASP) e sostenuto dalla Assistenza Ospedaliera di 2° e 3° livello Modello dei Servizi per la salute (OMS 1991 “Salute per tutti nel 2000”) 4

Servizi di ASP (1° livello) Servizi Ospedalieri di 3° livello Servizi Ospedalieri di 2° livello Modello dei Servizi per la salute in Italia 5

Primary Health Care in Italia In Italia il termine Primary Health Care è stato tradotto in diversi modi: 1.Assistenza Sanitaria Primaria (ASP) 2.Cure Primarie (CP) 3.Assistenza Distrettuale (AD) 4.Assistenza Territoriale (AT) 5.Assistenza di 1° livello/ 6

7 Collocazione della PHC in Italia In Italia esistono 2 macrostrutture per la erogazione dei Servizi

Assistenza Sanitaria di Base (MMG, PLS, CA, IT) Assistenza specialistica ambulatoriale (Medici Specialisti) Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica Assistenza ambulatoriale e domiciliare per categorie AD: MMG, PLS, IT Consultorio: Ginecologi, Ostetriche Salute Mentale: Psichiatri, IT Assistenza residenziale e semiresidenziale per categorie specifiche RSA: MMG, IT, OSS RP :MMG, I, OSS Hospice: Oncologi, I Res Psich: Psichiatri, I Riabilitazione territoriale (Medici fisiatri, TR) Emergenza sanitaria territoriale (Medici Continuità Assistenziale, IT) Servizi di PHC nei Distretti e Professionisti Direzione Sanitaria/ (Medici Specialisti di varie discipline)

I servizi di PHC sono: Servizi sanitari Prestazioni sanitarie: Promozione della salute e Prevenzione Diagnosi Cura e Palliazione Riabilitazione Servizi socio-sanitari Prestazioni sanitarie di: Diagnosi Cura Riabilitazione + Prestazioni sociali di: Aiuto alla persona Integrazioni economiche Trasporti ……../

In Italia c’è distinzione fra: Finanziamenti: Fondo Regionale Non Autosufficienza Gestione: Aziende Sanitarie Attività: assistenza sanitaria + sociale Sede: Distretti Forme: Assistenza Domiciliare, Assistenza Residenziale/ Finanziamenti: Fondo Sanitario Nazionale/Regionale Gestione: Aziende Sanitarie (pubbliche e private accreditate) Attività: assistenza sanitaria (prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione) Sede: Distretti e Ospedali Finanziamenti: Fondo Sociale Nazionale/Regionale Gestione: Comuni Attività: assistenza sociale (aiuto alla persona, contributi economici, trasporti, inserimento sociale e lavorativo di disabili, tutela sociale e giuridica delle fasce deboli, adozioni e affido…) Sede: Circoscrizioni comunali 10

Nei Distretti si stanno sviluppando «Strutture di CP» 11 Strutture sanitarie e socio-sanitarie di riferimento per i cittadini, dove i servizi di assistenza primaria si in­tegrano con quelli specialistici, della sanità pubblica, della salute mentale, con i servizi sociali e con i servizi ospedalieri/ Unità multiprofessionali coordinate (MMG, IT, MS) per la presa in carico di pazienti complessi. Associazioni di MMG e PLS collegate alle UCCP

12

MMG e PLS 1.In Italia sono liberi professionisti convenzionati con il SSN (PLS esistono solo in Italia) 2.Afferiscono ai Distretti (Assistenza Sanitaria di Base) 3.Erogano assistenza ambulatoriale in studi privati + assistenza a domicilio 4.Erogano assistenza in forma associata (medicina di gruppo, medicina di rete, medicina in associazione). 5.Nelle Case della Salute si formeranno: Unità di Cure Primarie (UCCP) Associazioni Funzionali Territoriali (AFT) 13

14

Formazione medica in Italia alla PHC 15 Formazione pre-laurea: Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia (Corsi di Medicina Generale, Corsi di Cure Primarie….) Formazione post laurea: 1.Corsi di Formazione Regionali in Medicina Generale (MMG) 2.Specializzazione in Pediatria (Specialisti in Pediatria) 3.Specializzazione di Medicina di Comunità e Cure Primarie (Specialista in CP) Formazione continua: Corsi ECM su tematiche di PHC (percorsi di cura, integrazione socio-sanitaria, integrazione Ospedale-Servizi territoriali…) Concetto pedagogico di Formazione 1.Sapere: acquisizione di conoscenze da apprendimento teorico/istruzione (education) 2.Sapere fare: acquisizione di abilità da apprendimento pratico/addestramento/tirocinio (training) 3.Sapere essere: acquisizione di atteggiamenti da predisposizione/vocazione o da modello comportamentale acquisito (attitude)/

La Formazione medica dei MMG WHO (2004) Competenze di General Practice Competenze per erogare interventi di: 1.Promozione della salute 2.Prevenzione 3.Diagnosi precoce 4.Diagnosi di malattia 5.Gestione e cura della malattia 6.Gestione delle complicanze 7.Riabilitazione 8.Cure palliative 9.Counselling Competenze di Family Medicine Competenze per erogare interventi in Team multi-interprofessionale (TMI) a pazienti che richiedono care (assistenza) e cure (cura) TMI: GP (MMG) + IP + OSS/AS + altre professioni a seconda dei bisogni del paziente/ 16

Formazione medica post-laurea in Italia nell’area della PHC MIUR Specializzazione di Medicina di Comunità e Cure Primarie Competenze cliniche di: General Practice Family Medicine + Competenze gestionali di: Coordinamento (percorsi di cura, UO), Dirigenza e Direzione di UOS e UOC di CP Ruolo professionale: Medico Specialista di CP MS/Regioni Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale Competenze cliniche di MG Ruolo professionale: MMG 17

In un clima di rinnovamento….. Sinergia Università e Regione Specializzazione di MCCP (UNIMORE) e Corso Regionale di MG (RER) MMG specialista in CP Sinergia MIUR e MS Specializzazione di MCCP Medico Specialista in CP con riconoscimento di funzioni di MMG (dipendente del SSN) 18

Documenti WHO 2013 sulla Formazione Transforming and scaling up health professional education and training 19 Scopo: trasformazione e sviluppo della istruzione (education) e dell’ addestramento pratico (training) per aumentare quantità, qualità e importanza (relevance) dei professionisti della salute così da rafforzare i Sistemi Sanitari e migliorare la Salute delle popolazioni /

Il Documento WHO riporta una sintesi delle Riforme della Formazione medica 1°riforma (inizio 1910): formazione basata sulla scienze mediche di base (chimica, fisica, biologia, fisiologia…) ha sviluppato l’apprendimento informativo ha prodotto esperti ha enfatizzato discipline propedeutiche alle discipline cliniche (anatomia, fisiologia, biochimica…) 2°riforma (1950): formazione basata sui problemi clinici e le discipline ha sviluppato l’apprendimento formativo ha prodotto professionisti ha parcellizzato la scienza medica 3°riforma (da attuare): formazione basata sui nuovi bisogni e sui servizi per la risposta ai cambiamenti in atto (demografici, sanitari, sociali, comportamentali e ambientali delle popolazioni) deve sviluppare l’apprendimento trasformativo e la leadership deve produrre professionisti in grado di agire come «agenti di cambiamento»/ 20

Il Documento WHO rileva gli errori della attuale Formazione del medico 21 1.Formazione nel setting ospedaliero con prevalente orientamento alle cure specialistiche 2.Formazione all’ approccio bio-medico 3.Applicazione di competenze tecniche senza valutare il contesto di vita del paziente 4.Scarse o nulle competenze del lavoro in team 5.Approccio ai problemi piuttosto che alla continuità assistenziale 6.Debole o nulla leadership del professionista/

1.Competenze in linea con i nuovi bisogni delle popolazioni legati ai cambiamenti demografici, sanitari, sociali, comportamentali e ambientali Approccio bio-psico-sociale Approccio in team multi-professionale e inter-professionale Continuità di cura e assistenza Leadership per guidare e promuovere il cambiamento (es: comportamenti individuali per uno stile di vita sano, attività professionali quali il lavoro in team…..) 2.Competenze in linea con il contesto ambientale del paziente, con i valori culturali e con gli stigmi che i nuovi bisogni comportano. Es. nella assistenza al paziente anziano bisogna tenere conto delle povertà che ostacolano l’accesso ai servizi nella assistenza al paziente con credenze religiose bisogna rispettare i suoi principi nella assistenza al paziente con HIV bisogna tenere conto dello stigma della malattia che ostacola l’accesso ai servizi/ 22/21 Il Documento WHO indica le nuove competenze per il medico