Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESSERE UN GIORNALISTA TV
Advertisements

Un viaggio nei secoli e nello spazio al di là dell'osservazione:
Io, il computer ed internet
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
Progetto CAFFÈ SCIENZA JUNIOR
Inizio aprile – dicembre 2001 Il portale giovanile è nato nel 2001 come decisione del capitolo ispettoriale. I lavori sono partiti laprile.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
SAGGIO BREVE.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Benvenuti !.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Intervista al “genio della porta accanto”
Intervista alla maestra
Strumento indispensabile per appartenere al villaggio globale e stare al passo coi tempi Sarà impossibile sentirsi soli.
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
“Ho un sogno per mio figlio” (settimo passo)
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
… UNA VOLTA TERMINATI GLI STUDI SUPERIORI... COSA MI PIACEREBBE FARE ? QUALI SONO LE MIE: ATTITUDINI ABILITA ASPETTATIVE FUTURE.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
….PER IL NOSTRO PRESENTE
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Scuola Primaria – Comun Nuovo
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
La redazione: il lavoro
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Perché non si inventa una professione Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Gli strumenti bibliografici per gli ingegneri clinici 22 giugno 2012,
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Cenabimus apud Romanos
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Carlos A. Trullas 5 10.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
La prima prova scritta dell’esame di stato
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
“ Giocare e crescere leggendo”
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Plesso di Santo Stefano Roero Via Capoluogo, 3° Tel Santo Stefano Roero (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
PROGETTI DI RICERCA A SCUOLA Indicazioni importanti ioProgetto.
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Transcript della presentazione:

Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?

La vita del freelance Tre figure tipiche –Il disoccupato –Il neofita –Il freelance per scelta Parola d'ordine: libertà

I vantaggi –La libertà di scrittura –La libertà di organizzazione del proprio tempo –La responsabilità personale –La possibilità di soddisfare la propria curiosità

Gli svantaggi –Linsicurezza economica –La necessità di dover lavorare senza orario –La dipendenza dai compensi stabiliti dalle redazioni –I compensi scarsi –Le difficoltà nell'ottenere i rimborsi spese –La scarsa considerazione dei professionisti –Lo scarso accesso alle risorse della redazione –La necessità di seguire da sé tutte le pratiche –La necessità di dover dimostrare la propria professionalità ogni volta per la prima volta

Norme e previdenza –L'Ordine dei Giornalisti –La CASAGIT –Vantaggi e svantaggi dell'iscrizione all'Ordine Due diverse categorie –I giornalisti pubblicisti –I giornalisti professionisti

Le fasi del lavoro La ricerca delle notizie La scelta dei temi La proposta alla redazione La stesura dellarticolo La pubblicazione Il pagamento

La cassetta degli attrezzi: le caratteristiche personali La curiosità Il desiderio di raccontare Il piacere di scrivere La capacità di scrivere correttamente La capacità di scrivere velocemente La competenza scientifica Leclettismo insieme alla specializzazione La cultura generale e popolare Il fiuto giornalistico La conoscenza dellinglese Il rispetto della deontologia professionale

La correttezza professionale Lesperienza Lo stile personale Lo spirito di sacrificio Laggressività

La cassetta degli attrezzi: gli strumenti di lavoro Il quartier generale Il computer e il software Gli altri supporti tecnologici La connessione a Internet La biblioteca Larchivio del materiale già scritto Larchivio della documentazione Larchivio fotografico La stampa generalista, italiana e straniera Le riviste di divulgazione Le riviste professionali e di alta divulgazione

Laccesso alle fonti online La conoscenza personale degli scienziati I contatti con le redazioni I contatti con i colleghi

«Un consiglio ai futuri colleghi: essere aperti e curiosi verso il mondo e le persone è il primo consiglio che posso dare. È molto più importante delle teorie sul marketing e la comunicazione, che da sole servono a poco. Essere aperti significa guardare al mondo che ci circonda come un grande sistema comunicativo, viaggiare in paesi lontani ma anche nei libri e nel nostro quartiere, andare al cinema, ascoltare la musica e chi ci sta vicino... insomma non stancarsi mai di costruire il proprio mondo interiore per confrontarlo con quello più ampio che sta fuori di noi. Anche e soprattutto nella comunicazione, le informazioni e la cultura che sono nei libri devono diventare conoscenza, qualcosa che si acquisisce nel tempo e che ci appartiene profondamente, fatta delle nostre letture, delle nostre relazioni, di quello che l'esperienza concreta ogni giorno ci insegna.» (Luisa Carrada)