L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
La bilancia dei pagamenti
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE 2.
Misurazione del sistema macroeconomico
Modelli macroeconomici in economia aperta
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
La politica monetaria europea
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Il pericolo deflazione
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Moneta e sistema bancario
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
IL MERCATO DELLA MONETA
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati finanziari Introduzione dell’Euro Eliminazione rischio di cambio fa superare l’ostacolo al libero flusso di servizi e attività finanziarie

Prima dell’avvio dell’UEM Peugeot Obbligazione in franchi francesi Volswagen Obbligazione in marchi tedeschi Il tasso di cambio franco/marco poteva variare da un momento all’altro,movimento sui quali le due imprese non avevano influenza Dall’ Eurozona in poi Peugeot e Volswagen emettono obbligazioni nella stessa valuta Resta soltanto il rischio aziendale Con l’eliminazione delle valute nazionali viene meno l’ostacolo alla completa integrazione dei mercati finanziari

Ma gli ostacoli sono anche determinati dalle differenze nei sistemi giuridici non solo dalla diversità di moneta INTEGRAZIONE DEI MERCATI OBBLIGAZIONARI Il mercato delle obbligazioni societarie si confronta coi diversi sistemi giuridici dei Paesi dell’Eurozona Eurobond della Peugeot Eurobond della Volswagen Avranno sempre un valore diverso Nonostante siano entrambi espressi in euro Non per il rischio di cambio piuttosto per le eventuali variazioni delle normative nazionali ad esempio sulla tassazione d’impresa

INTEGRAZIONE DEI MERCATI AZIONARI Fenomeno dell’home bias (propensione ad acquistare titoli nazionali) Gli investitori acquistano azioni nazionali presenza di valute nazionali estere (rischio di cambio) rischi valutari Con l’euro questa”paura”dovrebbe venire meno i titoli delle società continuano ad essere quotati nei propri mercati nazionali MOTIVI Differenza tra leggi e regolamenti nei vari paesi Diverse norme contabili e fiscali Differenze nella tassazione delle imprese MA

Difficile confrontare il valore delle diverse società Persistente difficile integrazioni dei mercati azionari INTEGRAZIONE DEL SETTORE BANCARIO 1. Quota dei prestiti finanziari delle grandi imprese molto più alta per i paesi dell’UEM rispetto a inglesi e americane Germania 32.1% Italia 53.1% Francia 31.2 Regno Unito 27.3% Stati Uniti 9.4% 2.Assenza di integrazione Nell’eurozona le banche straniere nei singoli paesi hanno una quota in media inferiore al 15%....in molti paesi al di fuori dell’Eurozona invece la quota è del del 50%

Il settore bancario è un settore nazionale (protettivo) e chiuso Addirittura le fusioni bancarie nei paesi vedono coinvolte banche spesso esclusivamente nazionali QUESITO Come mai le banche sono insensibili all’integrazione e alla globalizzazione? Persistenza di leggi nazionali Il settore è regolato da enti nazionali Gli enti hanno paura di perdere potere sulle banche (a scapito di banche straniere) Quindi c’è ancora strada da fare Elemento positivo Dal 1989 esiste il mutuo riconoscimento: gli stati membri devono riconoscere le istituzioni finanziarie autorizzate dagli altri paesi membri

L’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI Facilita l’aggiustamento per far fronte a shock asimmetrici Supponiamo la piena integrazione dei mercati finanziari di francia e germania Shock asimmetrico Negativamente la FRA Positivamente la GER S D S D FranciaGermania

In FranciaIn Germania Le imprese subiscono perdite e il prezzo delle azioni cade Le azioni delle imprese in Germania vanno verso l’alto Ma sia francesi che tedeschi detengono azioni dell’altro paese in una situazione di MERCATO AZIONARIO INTEGRATO La stessa cosa può accadere con i mutui Diminuzione dei prezzi degli immobili da una parte e probabile boom edilizio dall’altra

Come conseguenza: - Nei paesi dello shock negativo i residenti possono mantenere un livello comunque soddisfacente di reddito - Nei paesi dove c’è il boom, invece, i residenti vedono crescere il reddito a un livello inferiore all’output (dovendo”bilanciare”lo shock negativo dell’altro paese) RIPARTIZIONE DEL RISCHIO TRA PAESI Il mercato dei capitali statunitense distribuisce il 48% circa degli shock asimmetrici Il mercato dei paesi dell’UE distribuisce invece il 15% Cosa vuol dire: Se la produzione in Georgia diminuisce del 10%,il mercato dei capitali americano ne restituisce il 5 Se la produzione in un paese dell’UE diminuisce del 10% i mercati europei ne distribuiscono l’1,5

L’EURO : UNA VALUTA DI RANGO INTERNAZIONALE (?) Fattori per l’affermazione di una valuta Fattori strutturali Fattori politici,condizionanti e necessari Tra i fattori strutturali : Variabile dimensionale La”grandezza” dell’economia dell’Eurozona,quota dell’output sul totale mondiale (%) UE USA JAP

Ma dal punto di vista dei mercati finanziari (valore delle azioni,mln di dollari) UE USA JAP Significa che c’è un vantaggio competitivo degli Stati Uniti per la maggiore liquidità degli investitori L’aspettativa è che l’integrazioni porti a ridurre il divario ma è difficile attualmente pensare a un potere dell’euro anche solo pari a quello del dollaro

Altra variabile necessaria : liberalizzazione finanziaria I mercati possono svilupparsi al meglio soltanto in condizioni di concorrenza e libertà di movimento. Se i mercati finanziari sono eccessivamente regolamentati, le innovazioni finanziarie stenteranno e anche lo sviluppo di nuovi prodotti e mercati. Stabilità monetaria e finanziaria come requisito - L’indicatore classico è l’inflazione Misura la stabilità del potere d’acquisto della moneta Si nota che sia Stati Uniti sia UE hanno perseguito un processo disinflazionistico dagli anni ‘90 Mantenendo quindi come obiettivo la stabilità del prezzo, candidando l’euro a forte valuta internazionale Che ci si attende durerà in futuro

Ma la stabilità dei prezzi non garantisce anche la STABILITA’ FINANZIARIA come successo al Giappone Stato delle finanze pubbliche Stabilità del sistema finanziario In merito a questo negli anni ’90 gli Stati Uniti hanno avuto più successo nel ridurre il debito pubblico rispetto all’UE Che in Europa data l’assenza di integrazione nella vigilanza bancaria può determinare maggiore fragilità rispetto gli USA Stati Uniti che sono comunque soggetti al rischio data l’espansione dei consumi

Da questa analisi vengono a galla alcune lacune che potrebbero impedire all’euro di assurgere quale moneta di rango internazionale Necessità di maggiore integrazione dei mercati come meccanismo di assicurazione contro gli shock Integrazione dei sistemi giuridici Maggiore integrazione politica