VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) vers. def. SERVIZIO 9.3 Housing Sociale (HS) SERVIZIO.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
E SUCCESSIVAMENTE LIQUIDARE I RELATIVI CONTRIBUTI AI BENEFICIARI. VALUTARLE RACCOGLIERE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE «ASSEGNO DI CURA»,
ISTITUTO TECNICO STATALE “P. CUPPARI” – JESI fondato nel 1860.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi

Anagrafe, matrimoni, Tributi (tasse comunali) cimiteri, censimento Eventi culturali, Integrazione degli stranieri, Biblioteca, Teatro anziani, minori, disabilità psicologica Ambiente, parchi, e fisica… biciclette, energia, illuminazione pubblica, Urbanistica, case, rifiuti… viabilità, traffico Istruzione, giovani, scuola Polizia Municipale, sicurezza CONOSCIAMO IL COMUNE

Abitanti: (+9% dal 2001) Famiglie: (2,2 componenti in media) Popolazione straniera: (13,5% del totale) europei (1.910 romeni) africani (513 egiziani) 594 latinoamericani (254 ecuadoregni) 488 asiatici (170 cinesi) I PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI DI LODI Aggiornati al Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Lodi

ATTIVITA’ GENERALI Servizio Civile Nazionale Servizio di un anno, rivolto ai giovani che intendono intraprendere un percorso di impegno civile in ambiti quali i servizi sociali, la cultura, la cura dell’ambiente. Condominio solidale Struttura pensata per offrire alle persone con disabilità una soluzione abitativa alternativa al ricovero in istituti. Sportello Affitti Servizio che fornisce informazioni relative alle modalità di presentazione delle domande per ottenere contributi al pagamento dei canoni di affitto. Telesoccorso e teleassistenza Servizio di intervento tempestivo a favore di chi si trova in difficoltà e necessita di aiuto: la semplice pressione di un pulsante di un telecomando mette la persona in contatto con una centrale operativa h24, 365 giorni all’anno. Edilizia Residenziale Pubblica - E.R.P. Assegnazione di alloggi comunali a canone agevolato.

ANZIANI Centro Diurno Anziani Occasioni di incontro e socializzazione con l’obiettivo di stimolare la partecipazione alla vita sociale per mantenere e promuovere il benessere fisico, psichico e sociale, aiutando le famiglie nella cura della persona anziana. Pasti a domicilio Consegna alle persone con limitata autonomia un pasto quotidiano completo di tutti i principi nutritivi. Residenze sanitarie Intervento assistenziale nei confronti del nucleo familiare e/o di anziani che presentano gravi patologie e necessitano di una costante assistenza sanitaria; erogazione di contributi ad integrazione del pagamento della retta di ricovero presso strutture residenziali autorizzate.

MINORI E FAMIGLIE Asili nido e Spazi gioco Servizio ordinario di accoglienza e gestione del bambino, attraverso una prassi educativa consolidata di esperienza e formazione. Assegni a sostegno della maternità e della famiglia Servizio di informazioni e consulenza sulla domanda di intervento economico erogato dall'Inps. Centro Estivo Supporto ludico-educativo alle famiglie durante il periodo estivo, attraverso opportunità di aggregazione e socializzazione con momenti di benessere e svago alla Colonia Caccialanza.

ADULTI Comunità alloggio Soluzione abitativa rivolta a persone con disabilità di vario grado. Assistenza domiciliare Interventi rivolti a persone a rischio di emarginazione, che necessitano di un aiuto per lo svolgimento delle proprie attività quotidiane e per il mantenimento dell’autonomia personale. Centro d’ascolto per il disagio psichico Sostegno rivolto alle persone con problematiche psichiche ed ai loro famigliari ai fini di favorire la socializzazione e di affrontare le problematiche connesse al disagio. Asilo notturno / Docce pubbliche Soluzione alloggiativa temporanea destinata a persone di passaggio senza fissa dimora, con possibilità di effettuare una doccia calda e di espletare le normali pratiche igieniche. Sportello stranieri Attività di informazione, mediazione e consulenza per gli stranieri al fine di offrire un adeguato sostegno nel processo di integrazione.

ED ORA… Gli altri siamo noi: accoglienza ed integrazione in città Vittorio Maisano Responsabile Osservatorio diocesano Caritas - Lodi