Con massacri delle foibe, si intendono gli eccidi perpetrati per motivi etnici e/o politici ai danni della popolazione italiana di Istria, Venezia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Gli Istriani a Torino percorsi tra le memorie e la storia per la costruzione.
Le foibe e il dramma dei profughi
IL LITORALE ADRIATICO.
Sedi Territoriali – distaccamenti di Facility
Sintesi delle diapositive.
Aldo Moro.
Cantieri per il restauro Programma Alessandra Maniaci.
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
2 a giornata di studi Museo facile Nuovi apparati comunicativi per il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma Cassino, Campus Folcara, giovedì 30 maggio.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Progetto di collaborazione: Radio RAI Trieste Radio Capodistria U.S.R. F.V.G.
Foibe e confine orientale: 7 tesi
Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre.
campo di tarsia ferramonti
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
… Per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo delle loro terre degli istriani, fiumani.
I RICORDI DELLA MEMORIA
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
IL GIORNO DEL RICORDO ISTRIA FIUME DALMAZIA
Comunità cristiana per il bene comune Alcuni snodi a Nordest - Appunto 27 aprile 2013.
La Resistenza romana.
Breve biografia di Bernardo Benussi
Memoria.
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
Impariamo a conoscerla
La memoria e l’Olocausto
Un grande progetto: Le Institutions politiques Discorso sullorigine della diseguaglianza tra gli uomini (1754)
21 marzo - giornata della memoria
La conservazione degli edifici storici e la sicurezza antincendio
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Il giorno del ricordo classe 4 A plesso Capocasale
1^ UNITA’ (settembre-ottobre) BENVENUTO! Come ogni seme ha in sé la medesima potenzialità di vita di tutti gli altri semi pur mantenendo una propria specificità.
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
10 febbraio 2013.
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
L’integrazione sociale degli emarginati.  Nuova aristocrazia: indebolimento delle famiglie patrizie  Il senato viene rimpolpato da un ingresso massiccio.
La penisola balcanica secondo Cvijic I nomi della penisola Catena mundi La frontiera settentrionale.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
La prima guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L’Europa Mediterraneo-Balcanica
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
FOIBE.
La Prima guerra mondiale
Ostacoli all’Unificazione
OLIMPIADI delle NEUROSCIENZE
Il lessico della memoria
Istituto Comprensivo “C.Iannelli” Scuola Secondaria I grado A.S
La giornata della memoria
IL CONFINE ORIENTALE.
Gli inghiottitoi carsici. Il fenomeno del massacro delle foibe riguarda la secolare disputa tra italiani e popoli slavi per il possesso delle terre.
IL CONFINE ORIENTALE.
Foibe “Dimenticare e cancellare le foibe è come seppellire la nostra storia. Un Paese senza memoria è un Paese senza identità.”
Sandro Baraggioli Gabriella Bovone Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Ricerca sociale ECOMUSEIECOMUSEI PROGETTI PER IL TERRITORIO Cremona,
Le foibe un massacro per l’Italia In poche ed essenziali parole, sono le foibe (caverne e aperture carsiche del terreno) il luogo in cui, a fine guerra.
una tragedia che va ricordata
Un tuffo nel passato... …per non dimenticare. I PELLEROSSA.
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004
Transcript della presentazione:

Con massacri delle foibe, si intendono gli eccidi perpetrati per motivi etnici e/o politici ai danni della popolazione italiana di Istria, Venezia Giulia e Dalmazia

Il nome deriva dagli inghiottitoi di origine naturale carsica

La storia si ripete……un nuovo eccidio

E poi… alla ricerca di corpi senza nome

I cantieri dell’orrore

Lo strazio viene alla luce…

Ancora una volta il delirio di assurde teorie……

Per alcuni, l’esilio…

Il Giorno del ricordo in Italia si celebra il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano -dalmata. Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, concede anche un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.

Il Giorno del Ricordo e’ considerato una solennita’ civile, ai sensi della legge 27 maggio 1949, n. 260. Esso non determina riduzioni dell'orario di lavoro degli uffici pubblici, ne’ costituisce giorno di vacanza.

Sempre nella stessa legge, vengono istituiti il Museo della civilta’ istriano-fiumano-dalmata, con sede a Trieste, e l'Archivio museo storico di Fiume, con sede a Roma.