OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne Consuntivo 2009 – Previsioni 2010 Il sistema economico reatino dopo la crisi 7 maggio 2010

2 IL NUOVO RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO La recente trasformazione in legge del decreto che ridisegna ruolo e competenze del sistema delle Camere di Commercio istituzionalizza, tra le altre, le seguenti funzioni: registro delle imprese e semplificazione delle procedure per l’avvio di attività economiche; promozione del territorio e delle economie locali al fine di accrescerne la competitività; realizzazione di osservatori dell’economia locale e diffusione di informazione economica; supporto all’internazionalizzazione; promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico per le imprese; orientamento al lavoro e alle professioni; gestione strutture ed infrastrutture, direttamente o mediante la partecipazione con altri soggetti; accesso al credito per le PMI anche attraverso il supporto ai consorzi fidi.

3 L’IMPIANTO METODOLOGICO La crisi finanziaria e la recessione hanno imposto nuovi obiettivi, metodologia e disegno della ricerca. L’impegno in favore di una qualità delle informazioni presenti nel Rapporto è passato attraverso le raccomandazioni fornite dalla Commissione europea sulle statistiche nazionali e comunitarie, riguardanti l’indipendenza professionale, la riservatezza scientifica, l’imparzialità, la solidità metodologica, adeguate procedure statistiche, pertinenza delle informazioni, accuratezza e attendibilità, tempestività e puntualità, coerenza e comparabilità e chiarezza.

4 Lo scenario economico dopo la crisi Euro, globalizzazione, paesi emergenti, selezione imprenditoriale, crisi. Gli anni duemila ridefiniscono i modelli di sviluppo, non solo in Italia.

5 Perdura il rallentamento del PIL italiano nel IV trimestre 2009 L’andamento del 2009 I fattori che hanno contribuito alla dinamica recessiva Fonte: Istat

6 La produzione industriale USA a marzo si attesta al +4%. In Italia i dati mensili a febbraio confermano segnali di rallentamento tendenziale della dinamica recessiva: Produzione industriale: +2,7%; Esportazioni +7,3%; Retribuzioni +2,3%..... ma il tasso di disoccupazione a marzo sale all’8,8% I primi dati del 2010

7 La reazione economico strutturale della provincia di Rieti

8 Le dinamiche del Pil Rieti anticipa la recessione nel 2007 e nel 2008

9 Le dinamiche del Pil

10 Il modello di sviluppo reatino La provincia si contraddistingue per i seguenti fattori: - un contesto socio economico caratterizzato dalle dimensioni piuttosto modeste (159 mila residenti per oltre 13,3 mila imprese) che, negli anni, ha giovato del dinamismo della Capitale; -un modello di sviluppo caratterizzato dalla presenza di piccole imprese (nel 2009 le ditte individuali sono il 76,8%; Italia 63,2%), le quali, più piccole e meno patrimonializzate, hanno una maggiore difficoltà di accesso al credito. Inoltre, sovente tali imprese si collocano nelle posizioni finali delle filiere cui appartengono, quindi anche del ciclo delle committenze e dei relativi pagamenti; -una elevata incidenza di imprese agricole (29,3%; Italia 16,4%), polverizzate su un territorio orograficamente poco favorevole; - un tessuto manifatturiero (incidenza sul valore aggiunto ,1%; Italia 20,8%) che subisce il calo della domanda sui mercati esteri (propensione all’export Rieti 4,5%; Italia 19,4%);

11 Il modello di sviluppo reatino

12 Il modello di sviluppo reatino - una diffusione di imprese che, escludendo l’area di Cittaducale, risulta poco incline a sperimentare percorsi di aggregazione di rete o di filiera e, quindi, economie di scopo finalizzate a rendere più solido il sistema produttivo;. una consistente presenza di terziario avanzato, ma eccessivamente localizzato sul territorio; - - una dotazione infrastrutturale caratterizzata da squilibri.

13 L’ambito socioeconomico - una dinamica demografica che ha visto crescere la presenza degli anziani (indice di vecchiaia Rieti 185,5%; Italia 143,4%), per lo più per i fenomeni di attrazione di Roma, con effetti sul dinamismo produttivo; -una distribuzione della popolazione non omogenea, con concentrazioni nel Capoluogo e presso i comuni corona della provincia di Roma (spesso considerate aree residenziali per gli addetti della Capitale); - un mercato del lavoro che, proprio per le contenute dimensioni, sconta in maniera eccessiva le crisi industriali; - una situazione territoriale caratterizzata da sperequazione nella distribuzione della ricchezza.

14 LA DOMANDA AGGREGATA la domanda esterna: le esportazioni

15 Il turismo

16 Ricchezza e stili di vita 72,2% in attività immobiliari (Italia 64%) Le famiglie si indebitano per mantenere gli stili di vita acquisiti

17 Congiuntura 2009 – Previsioni 2010 Effetti della crisi e sentiment delle imprese

18 Le dinamiche congiunturali del 2009 Una contrazione delle attività meno severa rispetto a quella osservata in altre province

19 Dinamiche settoriali e performance di impresa nel 2009

20 Gli effetti della crisi secondo le imprese Una spirale perversa

21 Le previsioni per il 2010 Le imprese si attendono un anno di stazionarietà… … sui valori del 2009

22 Le previsioni per settore

23 Gli effetti della crisi sui rapporti banca - impresa

24 Gli effetti della crisi sui rapporti banca - impresa

25 Le dinamiche strutturali

26 Le conseguenze sulle imprese ed il ruolo dei Confidi

27 Il mercato del lavoro

28 Il mercato del lavoro nel 2009 Oltre 2,1 milioni di persone in cerca di occupazione a fine 2009 Le ricadute occupazionali della crisi si ripercuotono sul monte dei redditi e sul potere d’acquisto complessivo delle famiglie, con riflessi sui consumi… Fonte: Istat

29 Il mercato del lavoro a Rieti

30 I comportamenti delle imprese

31 Le azioni per fronteggiare la crisi

32 La necessità di interrompere la spirale negativa

33 Le strategie delle imprese

34 Le azioni necessarie

35 Le politiche necessarie