L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Quarta edizione LA RIPRESA DELLA DOMANDA DI LAVORO IN ITALIA: TENDENZE AGGREGATE, COMPORTAMENTI DELLE.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Relazione al convegno COOPFOND «Le risorse per finanziare la ripresa», Roma, 22 marzo 2016, Acquario Romano.

2 LA RIPRESA ECONOMICA: LUCI E OMBRE DEL QUADRO MACRO E PROSPETTIVE A BREVE TERMINE IL SISTEMA DELLE IMPRESE LA DINAMICA DEI SETTORI ECONOMICI L’EVOLUZIONE DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO LA DOMANDA DI LAVORO: SETTORI E IMPRESE CHE CREANO OCCUPAZIONE E IMPATTO DELLE POLICY CONCLUSIONI

1) La ripresa economica: luci e ombre del quadro macro e prospettive a breve termine(1) In Italia, la ripresa dell’occupazione ha anticipato il recupero produttivo D01 in un contesto di debolezza strutturale degli investimenti D02D01D02 L’inversione ciclica dell’output settoriale nel 2015 Crescita congiunturale del valore aggiunto in volume dal primo trimestre 2015 per l’industria, dal secondo per i servizi. Il contesto Negli ultimi mesi, indebolimento della ripresa globale (rallentamento della Cina e dei paesi emergenti; caduta delle quotazioni delle materie prime; turbolenze sui mercati finanziari). Rallentamento del commercio mondiale; elevata volatilità del tasso di cambio dell’euro. D03D03

1) La ripresa economica: luci e ombre del quadro macro e prospettive a breve termine(2) Progressivo rallentamento della crescita congiunturale del Pil in Italia nel corso del 2015 Pil trimestrale: da +0,4% a +0,1% tra il primo e il quarto trimestre. Quarto trimestre: Area euro: +0,3%. Germania e Francia +0,3%; Spagna +0,8%. Italia: +0,1%. Crescita dei consumi (+0,3%) e degli investimenti fissi (+0,8%); delle importazioni (+1%) ed esportazioni (+1,3%). Ruolo negativo delle scorte: incertezze dal lato produttivo? Previsione primo trimestre 2016: Pil in lieve crescita (+0,1%), con un intervallo di confidenza compreso tra -0,1% e +0,3%. D04D04 Ruolo propulsivo della domanda di consumo Nel 2015 crescita del Pil sostenuta dai consumi. D05 Contributo negativo della domanda estera netta («eccesso» di importazioni?).D05

1) La ripresa economica: luci e ombre del quadro macro e prospettive a breve termine(3) Crescita dei consumi favorita dalla ripresa del mercato del lavoro e dal maggiore potere d’acquisto (effetto positivo deflazione?) Nel 2015 disoccupazione in calo e occupazione in crescita.D06D06 Divaricazione tra l’andamento positivo dell’occupazione dipendente e la debolezza persistente di quella indipendente. Cresce in misura significativa l’occupazione a tempo indeterminato.D07D07 IV trimestre: + 298mila dipendenti (207mila permanenti). A febbraio 2016, deflazione (-0,3% su febbraio 2016). Tendenza comune all’area Uem, in gran parte spiegata dalla deflazione importata. Movimenti dei prezzi: nonostante il calo del livello generale, per due terzi dei prodotti del paniere prezzi in aumento.D08D08 Per circa la metà dei prodotti prezzi in aumento entro il +2%.D09D09

2) Il sistema delle imprese(1) 2.1) La dinamica dei settori economici Elevata eterogeneità settoriale nelle dinamiche del valore aggiunto in termini reali nel 2015 Settori con variazioni del valore aggiunto in termini reali superiori al 2%: raffinazione; mezzi di trasporto; farmaceutica; agricoltura; computer e prodotti elettronica; chimica; commercio all'ingrosso e al dettaglio.D10D10 Focus sui servizi: crescita per pubblicità e ricerche di mercato; attività professionali; servizi di alloggio e di ristorazione; attività amministrative e di servizi di supporto; istruzione; attività artistiche, di intrattenimento e divertimento; attività di famiglie e convivenze. D11 D11 Dinamiche recenti (IV trimestre 2015): lieve flessione della manifattura, lieve crescita dei servizi, ripresa delle costruzioni.D12D12

2) Il sistema delle imprese(2) 2.2) L’evoluzione delle condizioni di accesso al credito Il recupero ciclico è accompagnato da miglioramenti nei rapporti banca impresa Per il complesso dei servizi di mercato (escluso il commercio) l’allentamento delle tensioni creditizie, in corso dal 2013, non ha ancora riportato l’indicatore ai livelli pre-crisi. D13D13 Nel mezzogiorno i rapporti banca-impresa continuano a peggiorare, e solo nel Nord-est il 2015 ha visto un ritorno a scenari di miglioramento. Migliore la situazione del commercio: dal primo trimestre 2015, per la prima volta da quando è disponibile la serie (2008), l’indicatore di tensione creditizia (percentuale netta di imprese del commercio che avvertono condizioni migliori) è tornato a valori positivi. D14D14

2) Il sistema delle imprese(3) 2.3) Settori e imprese che creano occupazione e impatto delle policy Estensione e intensità dei processi di creazione/distruzione di posti di lavoro dipendente : il 32% delle imprese ha aumentato i posti di lavoro dipendente, il 29,2% li ha diminuiti, il restante 38,8% non ha modificato i propri livelli occupazionali. 1,1 milioni posizioni lavorative dipendenti create, 845mila «distrutte», saldo di 255mila posti di lavoro in più nel biennio. Il tasso di variazione dell’occupazione delle imprese in espansione è +16,5% nel 2014 e +17,1% nel 2015; quello delle imprese in flessione è -10,1% e -11,1% rispettivamente.

2) Il sistema delle imprese(4) 2.3) Settori e imprese che creano occupazione e impatto delle policy Indagine qualitativa effettuata a novembre 2015 sulle imprese manifatturiere e dei servizi Valutazioni delle imprese su: variazione dell’occupazione tra gennaio e novembre 2015 e ricorso a diverse tipologie contrattual; fattori che hanno contribuito alla decisione di aumentare l’occupazione. Per le imprese che hanno aumentato l’occupazione: La crescita dei posti di lavoro è stata guidata prevalentemente dalla domanda, interna ed estera. L’influenza esercitata dai fattori di natura aziendale ai fini dell’assunzione di nuovo personale è molto più limitata. D15D15

2) Il sistema delle imprese(5) 2.3) Settori e imprese che creano occupazione e impatto delle policy Per la metà delle imprese manifatturiere che hanno aumentato l’occupazione tra gennaio e novembre 2015 gli esoneri contributivi hanno svolto un ruolo fondamentale per la crescita dei posti di lavoro. Nei servizi, lo ha giudicato “molto” o “abbastanza” rilevante il 61% delle imprese. D16D16 Effetto positivo del nuovo contratto a tutele crescenti, giudicato molto o abbastanza importante per la crescita dei posti di lavoro dal 35% delle imprese manifatturiere e dal 49,5% di quelle dei servizi. Effetti molto più limitati per le agevolazioni IRAP, ritenute rilevanti per la crescita dell’occupazione dal 19% delle imprese manifatturiere e dal 39% di quelle dei servizi.

In conclusione Il quadro complessivo dell’informazione statistica delinea uno scenario di ripresa, sia produttiva sia occupazionale. A livello macro, l’aumento della domanda, sostenuto dai consumi, è associato ad un grado di penetrazione delle importazioni in qualche misura anomalo, con effetti depressivi del potenziale di crescita. A livello settoriale, permane una forte eterogeneità, con numerosi comparti avviati verso una ripresa stabile ed altri che permangono in forte difficoltà. Le policy di sostegno all’occupazione stanno giocando un ruolo importante nel consolidamento della ripresa, soprattutto nella componente della decontribuzione. Le prospettive a breve termine sono di moderata crescita. Grazie per l’attenzione

12 Fonte: Istat, Contabilità nazionale D01– Pil, ore lavorate e posizioni lavorative nell’intera economia in Italia. Dati trimestrali. Indici T12010=100. Anni

13 Fonte: Istat, Contabilità nazionale D02 - Pil, ore lavorate, posizioni lavorative e investimenti in impianti e macchinari nell’intera economia in Italia. Dati trimestrali. Indici T12010=100. Anni

14 D03 – Commercio mondiale, prezzo del petrolio e tasso di cambio dollaro/euro

15 D04 – Profilo congiunturale del Pil e previsione per il primo trimestre del 2016

16 D05 – Spesa per consumi per componenti e fiducia delle famiglie (variazioni congiunturali %, indice 2010=100)

17 D06 – Occupati e tasso di disoccupazione (migliaia di unità; valori %) Spesa per consumi per componenti e fiducia delle famiglie (variazioni congiunturali %, indice 2010=100)

18 D07 – Occupati totali, dipendenti e indipendenti I trim – IV trim. 2015, dati destagionalizzati, valori (scala sinistra) e variazioni congiunturali assolute (scala destra) ccupati e tasso di disoccupazione (migliaia di unità; valori %)

19 D08 – Indici dei prezzi al consumo Variazioni percentuali per divisione di spesa; incidenza percentuale degli indici elementari in diminuzione, stabili e in aumento - Febbraio 2016

20 D09 – Indici dei prezzi al consumo Incidenza percentuale dei prodotti in base alla variazione di prezzo - Febbraio 2016

21 D10 – Valore aggiunto in termini reali nei diversi settori economici – variazioni percentuali

22 D11 – Valore aggiunto in termini reali nei diversi settori di servizi – variazioni percentuali

23 D4 – Produzione nelle costruzioni – Gennaio 2014-Gennaio 2016, indice destagionalizzato e media mobile a tre termini (base 2010 = 100)

24 D4 – Indicatore di tensione creditizia nel complesso dei servizi di mercato – Dati trimestrali

25 D4 – Indicatore di tensione creditizia nel settore del commercio al dettaglio – Dati trimestrali

26 D15 - Importanza relativa dei fattori nella decisione di aumentare l’occupazione. Manifattura e servizi - gennaio-novembre 2015 (percentuali di imprese) Fonte: Istat, “Modulo qualitativo ad hoc sulla manifattura e i servizi di mercato”. Novembre 2015

27 D23 - Il ruolo dei recenti provvedimenti di policy nella decisione di aumentare l’occupazione dell’impresa. Manifattura e servizi - gennaio-novembre 2015 (percentuali di imprese) Fonte: Istat, “Modulo qualitativo ad hoc sulla manifattura e i servizi di mercato”. Novembre 2015