Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il restauro dell’Aprile di Fontanesi
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
“I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI”
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
IL DIPINTO A CENTRO VOLTA DELLA SALA
Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro.
Didattica pratica.
Stucchi tradizionali e stucchi epossidici a confronto
Creatività Colori & elementi grafici
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Le zone umide.
Materiali lapidei e loro degrado.
Analisi TLC di sostanze di interesse farmaceutico utilizzando come sistema di rivelazione la luce UV: -ricerca delleluente.
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino
PORTAIMPRONTE La protesi mobile va costruita utilizzando un modello molto dettagliato. Per rilevare l’impronta relativa si deve quindi preparare un portaimpronte.
RESTAURO ARCHITETTONICO Superfici: patologie e tecniche di intervento
Differenza tra Fotoritocco e Restauro Virtuale
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Ascoli Piceno
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Consolidamento di edifici in muratura
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
Competenze e Standard di competenza Gilberto Collinassi.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
RESTAURO DI DUE LEONI IN BRONZO E DELLE
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
I principi della conservazione e del restauro dei BBCC mobili
LA TECNICA DELL’AFFRESCO L’ARRICCIO E LA SINOPIA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 11/04/2008
Consigli per bambini e genitori
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
CERAMICA ARCHEOLOGICA
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI AVIO
SANTA CANDIDA VENTOTENE
DEFINIZIONE E FUNZIONI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Indagini nel Visibile.
Materiali *.
Igiene intima quotidiana
3. Energia, lavoro e calore
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
I materiali della Terra solida
LA LITOSFERA.
Restauro di un portone in legno di noce.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Prof. A.Battistelli. Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è prof. A.Battistelli 2 Lignina.
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
D. Introduzione al biodeterioramento
SVILUPPO DI RIVESTIMENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZABILI PER SCINTILLATORI A BASE DI CsI(Tl) Gianfranco Carotenuto Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali.
21/06/2016 TMP-Fire-Barrier Prevenzione anticipata degli incendi.
Transcript della presentazione:

Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008 Dott. Luigi Franchi

Restauro conservativo si basa sui concetti di salvaguardia e prevenzione ponendo la sua attenzione alla materia Restauro estetico è legato all’immagine, all’aspetto ed alla sua leggibilità

Interventi di restauro strutturale

Velinatura Nel linguaggio del restauro indica l’applicazione di carta velina o di carta giapponese su di una superficie pittorica per proteggerne il colore, ovvero per evitarne la caduta in vista del trasporto dell’opera da una sede ad un’altra o come fase preparatoria per la fermatura del colore e la rintelatura. Fermatura Termine in uso nel gergo del restauro a indicare una operazione che si effettua su un’area dov’è avvenuto un distacco del colore, ristabilendo l’adesione tra gli strati pittorici e il supporto con varie metodiche, per lo più tramite impregnazione o iniezione nella zona di un adesivo. Foderatura Operazione volta a consolidare la tela di un dipinto per mezzo dell’applicazione di una nuova tela su di essa, tramite materiali adesivi. I materiali utilizzati variano in relazione alla composizione degli strati del dipinto avendo cura di non alterare le caratteristiche della superficie del dipinto e quelle dovute al normale invecchiamento dell’opera. I metodi più diffusi sono riconducibili alla così detta foderatura a colla pasta, a cera resina o con materiali sintetici.

Miglioramento di superficie Locuzione che nel gergo del restauro indica un intervento volto ad attenuare il rilievo di eventuali scodelline degli strati pittorici di un dipinto, operato con ferri da stiro o con l’ausilio della pompa a vuoto. L’operazione può essere eseguita dopo aver trattato gli strati stessi con opportuni solventi oppure dopo aver fatto rigonfiare gli strati preparatori in condizione di umidità controllata. Strip-lining Locuzione inglese (letteralmente rintelatura a strisce) utilizzata internazionalmente nell’ambito del restauro dei dipinti su tela. Indica l’applicazione di strisce di tela lungo i bordi della tela originale per facilitare l’operazione di rintelaiatura senza dover ricorrere (nel nostro caso non è necessario) ad una rintelatura. Intarsi e suture Con i due termini si intendono le operazioni finalizzate al reintegro del supporto tessile in cui sono presenti buchi e/o strappi.

Interventi di restauro di finalizzazione

Pulitura Operazione che viene genericamente intesa come rimozione dello ‘sporco’ presente sull’opera tramite l’uso di solventi o di mezzi meccanici. In particolare nel restauro dei dipinti, il termine può indicare: la rimozione delle macchie superficiali dovute a colature, schizzi etc.; la rimozione dello sporco superficiale depositatosi e parzialmente inglobatosi nel corso del tempo sulla superficie; la rimozione delle ridipinture; la rimozione ( o meglio l’assottigliamento) degli strati protettivi alterati che impediscono o limitano la corretta lettura dell’opera. Stuccatura Nell’operazione di stuccatura si vanno a colmare le lacune fisiche della pellicola e della tela pittorica ricreando una superficie simile a quella originale su cui agire con il ritocco estetico. Con questo intervento si vuole sopperire principalmente alla mancanza di materia. Imitazione di superficie L’operazione necessaria per riottimizzare il gradiente di superficie reale, l’aspetto materiale del film pittorico, la cui superficie è sempre caratterizzata da trame o tessiture particolari.

Integrazione pittorica Obbiettivo principale è quello di creare un nuovo equilibrio visivo sulla base della situazione conservativa esistente e su considerazioni il più possibile oggettive. Il ritocco, dunque, dovrà avere come caratteristica quella di essere differenziato e otticamente distinguibile dal film pittorico originale. Tuttavia, deve raggiungere un’identità d’effetto, cioè deve mirare al ricomponimento dell’equilibrio dell’opera senza entrarne in competizione. In definitiva mediante questa operazione si agisce sull’aspetto dell’opera senza modificarne l’immagine, che comunque dovrà apparire completa per la sua corretta fruizione e leggibilità, valorizzandone le potenzialità espressive. Verniciatura La fase di verniciatura ha due funzioni: protettiva per isolare lo strato pittorico da agenti esterni degradanti come l'aria, la luce, l'umidità, la polvere. estetica cioè per migliorare la visibilità dell'immagine conferendo al film pittorico un aspetto più brillante.

Stacco a massello, Stacco, strappo Affresco Stacco a massello, Stacco, strappo

Composizione A - Muro B - Rinzaffo C - Arriccio D - Sinopia E - Intonachino F - Film pittorico A B C D E F

Stacco a massello

Stacco/Strappo

Stacco

Rifinitura stacco

Strappo

Tavola, trasporto

Composizione VERNICE FILM PITTORICO COLLA ANIMALE GESSO TELA (INCAMOTTATURA) SUPPORTO LIGNEO

Trasporto

Tela, foderatura Foderatura Resine sintetiche Colla pasta Cera resina Beva Plextol Romana Fiorentina Tavola calda Tavola calda Tavola Bassa pressione Pasta fredda Pasta calda

Composizione VERNICE FILM PITTORICO MESTICA COLLA ANIMALE TELA

Umidità, calore, pressione Foderatura Umidità, calore, pressione

www.luigifranchi.it