Monica Lazzaretto Responsabile Centro Studi Giuseppe Olivotti “Il gioco d’azzardo: emergenza nel panorama del disagio sociale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO
Advertisements

Quando il gioco diventa malattia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Analisi della comunicazione del gioco nella sua evoluzione
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
a cura di Carmen Caligiuri
La dipendenza dal gioco d’azzardo
DIPENDENZE SENZA SOSTANZE
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
La ricerca del Rischio Estremo
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
Esteriorizzanti Interiorizzanti A cura di Merlo Pich Andreina
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
Disturbi di personalità
Il giocatore d’azzardo patologico: “GAMBLER”
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze
GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del
IL BENESSERE Progetto legalità a. s
Il Perché sto costruendo il mio Business è…. Il Reddito Intelligente: La chiave per sbloccare il tuo Futuro Finanziario.
Bisogna saper perdere Il percorso per il gioco dazzardo patologico.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
IL GIOCO D’AZZARDO Il gioco d’azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso cresce giorno per giorno, portando molte persone.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Il sostegno al familiare
TITOLO: DONNE & DENARO AUTORE: MASSARENTI ROSANNA N° PAGINE: 159 CASA EDITRICE: MONDADORI DATI: 2008, BROSSURA Favaro Marina Giacomin Erika Beato Masiel.
Gioco D’azzardo Patologico
Progetto “Fisco e scuola”
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
Gioco d’azzardo: chi ci guadagna. Quale diffusione
Gioco d’azzardo patologico e adolescenti
Spesa regionale cittadini maggiorenni (proiezione sui primi 10 mesi del 2012) Enrico Malferrari – Papa Giovanni XXIII.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
La semplicità… la chiave della comprensione
VECCHI E NUOVI AZZARDI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
prof.ssa Giovanna Mirra
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Servizio Ambulatoriale “Gioco d’azzardo patologico”
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
GIOCO D’AZZARDO GUIDA PRATICA DI INTERVENTO
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Disturbi con comportamento disturbante.  Sono disturbi caratterizzati da  COMPORTAMENTO SOCIALMENTE DISTURBANTE, SPESSO FASTIDIOSO PER GLI ALTRI (sintomi.
Il gioco d’azzardo tra i giovani 2 Aprile Gioco? Il gioco è divertimento, svago, competizione, crescita ma per essere tale deve essere fatto con.
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
Casino Online | Casino Articoli | Casino Notizie | Casino Guida | Contattaci Casinogioca.com Benvenuto a Casino Gioca Casinogioca,
GAP – ASL MILANO 2015 GAP: Le dimensioni del fenomeno e le implicazioni in tema di salute pubblica.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
NON FARTI GIOCARE SCUOLA GRANDE SAN TEODORO 13 NOVEMBRE 2012 IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO Pani Alessandro Direttore Dipartimento Dipendenze Ulss 12 Veneziana.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Monica Lazzaretto Responsabile Centro Studi Giuseppe Olivotti “Il gioco d’azzardo: emergenza nel panorama del disagio sociale”

DEFINIZIONE GdA “Definiamo il gioco d’azzardo un’attività ludica che si caratterizza per il rischiare una più o meno ingente somma di denaro, in vista di una vincita in denaro, strettamente legata al caso e non all’abilità individuale”

Il GIOCO D’AZZARDO: terza industria italiana dopo Eni e Fiat; - coinvolge oltre 120 mila addetti ai lavori e 6000 aziende, - giro d’affari quintuplicato in 8 anni; - “impresa” con bilancio in attivo che non risente della crisi; - nel 2012: 103 miliardi di euro tra guadagni legali (88 miliardi) e illegali (presunti 15 miliardi); - nel 2013: 90 miliardi di euro di fatturato legale. GIOCO D’AZZARDO ITALIA CASINO’ A CIELO APERTO

- l’Italia e’ al 1° posto in Europa e 3° posto tra i Paesi che giocano di più al mondo dopo USA e Giappone; - il tempo “investito” a rincorrere la fortuna: 488 milioni di ore: l’azzardo si introduce in modo massiccio e predominante nella vita delle persone e sottrae risorse relazionali e sociali.

TIPOLOGIE DI GIOCATORI Giocatore SOCIALE: vive il gioco come momento per socializzare e divertirsi; sa governare i propri impulsi e smettere quando vuole ; Giocatore PROBLEMATICO: cerca di sfuggire da problemi personali/difficoltà sociali cercando una soluzione attraverso il gioco; Giocatore PATOLOGICO IMPULSIVO/DIPENDENTE: gravi sintomi che evidenziano il legame patologico centrato sull’impulsività e/o sulla dipendenza

- 800 mila circa, i giocatori “problematici” (a forte rischio di dipendenza); - 2 milioni di persone sono a rischio; - i più colpiti sarebbero gli uomini (65%) del Nord Est (38%). - i giocatori patologici dichiarano di giocare oltre 3 volte alla settimana, per più di 3 ore alla settimana e di spendere ogni mese dai 600 euro in su; - 2/3 spendono oltre euro al mese. ITALIA

-2,7 milioni di persone (18-74 anni) hanno giocato d’azzardo almeno una volta giocatori d’azzardo patologici; - I giocatori problematici sono stimati tra i ; -Tra i anni il gioco problematico riguarda il 18% dei ragazzi. VENETO 2013

Gioco d’azzardo Lotto 1) Lotto :- Lotto, 10 e Lotto, Lotto3 2) Giochi numerici a totalizzatore : Superenalotto, Superstar, Superenalotto Europeo (novità 2011) 3) Giochi a base sportiva : Totocalcio e Il9, Totogol, Scommesse a quota fissa, Big Match, Big Race, 4) Giochi a base ippica : Ippica Nazionale, Internazionale, Scommesse Ippica in Agenzia, V7 ; 5) Apparecchi da intrattenimento : Apparecchi con vincita in denaro, New Slot, VideoLotteries, Apparecchi senza vincita in denaro, Skill games 6) Lotterie : Tradizionali, Istantanee, Giochi di sorte al consumo 7) Bingo : Bingo in sala, Bingo a distanza, Poker live

DISTORSIONI COGNITIVE 1)ILLUSIONE DI CONTROLLO: illusione di controllare eventi futuri; 2)QUASI VINCITA: convinzione che gli insuccessi sono vicini a diventare successi; 3)FALLACIA DI MONTECARLO: scorretta attribuzione di significato ad alcuni eventi che si crede porteranno ad una vincita Es. dopo un certo numero di perdite si pensa che prima o poi ci sarà necessariamente una vincita: il giocatore è convinto che le probabilità di un evento siano cumulative e non indipendenti tra loro; 4)GLI EVENTI POSITIVI SONO APPRESI PIÙ RAPIDAMENTE e memorizzati più a lungo rispetto agli eventi negativi; questo fattore può agire da forte rinforzo per il mantenimento del gioco.

1)Abilità e competenza: sono i fattori che fanno vincere il giocatore; questa tipologia è tipica di coloro che scommettono ai cavalli. Si sentono una razza speciale, una comunità e si percepiscono in contrapposizione col mondo esterno che bolla come “vizio del gioco” le loro raffinate capacità.

: 2) Componente aleatoria: determina la dinamica del gioco; percezione tipica del giocatore di lotto, lotterie e derivati. Molto spesso sono guidati da superstizione e dai sogni tradotti in numeri, percezioni.

: 3) Equilibrio tra abilità e fortuna: tipica del giocatore di Totocalcio, che oltre ad affidarsi alla fortuna, crede anche nelle proprie capacità prognostiche.

13 GAP RISCHIO SUICIDARIO PROBLEMI AL LAVORO DEBITI SCIVOLAMENTO NELL’ILLEGALITA ’ ISOLAMENTO CRISI FAMILIARE / CONIUGALI 2 GIOCATORI PATOLOGICI SU 3 COMMETTONO REATI: contraffazione assegni, frode fiscale, scommesse clandestine, ricettazione, furti carte di credito... progressiva instabilita’ e inaffidabilita’ fino alla possibile perdita del lavoro: ritardi, assenteismo, errori, conflittualita’, scarsa produttivita’,

sempre più simili ai video games propongono partite veloci, ripetitive che fanno perdere il controllo del tempo e dei soldi impiegati e creano una condizione ipnotica, fuori della realtà. Il ritmo serrato di estrazione di numeri/ carte/dadi catalizza l’attenzione, dà adrenalina e non permette alcun diversivo. Giochi di accesso/ “sostanze cancelletto”: le slot machine; si crea un’illusione accessibile come per il consumo delle sostanze vendute in microdosi per rendere possibile il commercio anche verso i piu giovani e meno abbienti. I nuovi giochi d’azzardo sono “confezionati” per le nuove generazioni

“ SOGGETTI PIÙ A RISCHIO: -maschi con un reddito famigliare medio-alto; -sensation seeker: cercatori di sensazioni forti ed eccitazione; ricerca di avventura, brivido, spiccata disinibizione e intolleranza alla noia, forte inquietudine. -spesso figli di giocatori compulsivi, per questo motivo si è evidenziato che occuparsi della cura dei giocatori adulti è anche un atto di prevenzione verso i loro figli Igiochi preferiti dagli adolescenti: le slot machine, la lotteria nazionale (gratta e vinci, estrazione), giochi di carte (poker on line) e le scommesse sportive

“ Adolescenti tesi verso la ricerca di un nuovo sé esaltato, vittorioso, potente e vincitore; illusione narcisistica di un’immagine di sé migliore e trionfante da sovrapporsi ad una percezione di sé reale sentita spesso come svalutata e fragile. BISOGNO PROFONDO: IDENTITA’ E SENSO

AMAMI QUANDO ME LO MERITO MENO PERCHE’ E’ IN QUEL MOMENTO CHE NE HO PIU’ BISOGNO Monica Lazzaretto

Carmelo Miola medico, psichiatra, psicoterapeuta della famiglia ULSS 16 Padova “Quando il gioco d’azzardo è vera patologia”

Il GdA smette di essere un’attività ludica e diventa una vera e propria patologia GAP, ovvero una malattia neuro-psico- biologica con conseguenze sanitarie e sociali che necessita di diagnosi, cura e riabilitazione

ludopatia: disturbo del comportamento rientrante nella categoria dei disturbi del controllo degli impulsi il gioco è quotidiano o intensivo e la persona non riesce più a controllare il suo desiderio di giocare. Si è di fronte ad una vera e propria dipendenza senza la presenza di sostanze: alcool o droghe; Alta possibilità di cronicizzazione;

Fattori di rischio ASPETTI PSICOLOGICI: tratti di personalità di tipo dipendente; ASPETTI BIOLOGICI: fattori neurofisiologici squilibrio nel funzionamento del sistema dei neurotrasmettitori cerebrali atti a produrre serotonina, responsabile dell’equilibrio affettivo-comportamentale; ASPETTI AMBIENTALI-EDUCATIVI: tipo di educazione ricevuta, eventuali difficoltà economiche, disoccupazione…

Diagnosi di Gioco d'Azzardo Patologico (DSM - IV) DEVONO ESSERE PRESENTI ALMENO 5 TRA I SEGUENTI SINTOMI: ANSIA E PREOCCUPAZIONEANSIA E PREOCCUPAZIONE: Si è completamente assorbitI dal gioco d'azzardo (rivivi esperienze di gioco del passato, soppesi o programmi la prossima avventura, pensi senza sosta a come ottenere il denaro per giocare). ASSUEFAZIONE:ASSUEFAZIONE:c’è bisogno di giocare somme di denaro sempre più alte per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato; ILLEGALITA’:ILLEGALITA’: falsificazione, frode, furto, appropriazione indebita per finanziarsi; PERDITA DI CONTROLLOPERDITA DI CONTROLLO: non si riesce in alcun modo a controllare, diminuire o interrompere le giocate.

Diagnosi di Gioco d'Azzardo Patologico (DSM - IV) FALSITA’:FALSITA’: si mente ai familiari, al terapeuta e ad altri per occultare l'entità delle perdite subite … RINCORSA DELLE PERDITERINCORSA DELLE PERDITE: dopo aver perso si cerca sempre una rivincita continuando all’infinito; EVASIONEEVASIONE: il gioco serve per evadere dai problemi della vita quotidiana; CRISI DELLE RELAZIONICRISI DELLE RELAZIONI: si mettono a repentaglio, o si perdono, le relazioni importanti: famiglia, lavoro, amicizie, AFFIDAMENTO SU ALTRIAFFIDAMENTO SU ALTRI: per farsi prestare i soldi; ASTINENZAASTINENZA: si soffre se si cerca di ridurre il gioco o smettere;

Disturbi correlati al GAP Disturbi medici dovuti a stress: ipertensione, ulcera, emicrania; Disturbi del tono dell’umore; Disturbo da deficit di attenzione/iperattività; Disturbo narcisistico, antisociale, borderline di personalità; Abuso o dipendenza da sostanze: fumo (più frequente), Alcol, Droghe, Psicofarmaci

GRAZIE Carmelo Miola

IL GIOCO svago innocente e irrinunciabile espressione di libertà, occasione fondamentale di crescita, di sviluppo, di socializzazione. E’ un “come se” ma anche una sospensione della realtà, spazio magico e spesso fantasia di illusione onnipotente. Ha il potere naturale di restituire una gioia atavica ossessione viziosa e opprimente schiavitù; patologia