COS’E’ L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE L’automazione industriale è l’insieme delle tecnologie e dei metodi che gestiscono le macchine attraverso l’utilizzo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

APSystem s.n.c - Verona (VR)
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
La tecnologia di produzione
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
IL COMPUTER Il computer, o elaboratore, è un insieme di dispositivi (meccanici, elettrici,ottici) predisposti per accettare dati dallesterno, elaborarli.
Automazione a logica programmabile
Introduzione allo studio dell’informatica
Mastertitelformat bearbeiten Dateiname/Verfas- ser Mastertitelformat bearbeiten 1 L Automazione Industriale.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La storia dei videogiochi Il videogioco è un gioco il cui funzionamento è gestito automaticamente da un dispositivo elettronico che utilizza un'interfaccia.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Il controllo numerico.
Area di ricerca: Automazione e controllo di impianti, macchine e reti
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
PROGRAMMAZIONE DEI PLC
L’EVOLUZIONE DELLA AUTOMAZIONE DELLE MACCHINE UTENSILI
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Corso di Economia e gestione
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
9. Il termine Informatica ha invaso il nostro mondo quotidiano. La sua origine è nel termine francese Informatique, derivato dalla fusione fra Information.
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Come è fatto un computer
il lavoro e l’università
Sociologiadellavoro/Negrelli/Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica: capitale individuale; impiego di molti operai nello stesso tempo e.
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
La funzione di produzione
Itis galilei di Roma - 9 novembre
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Computing is not about computers anymore. It is about living.
IPSIA MATTIONI Settori ELETTROTECNICA ELETTRONICA AUTOMAZIONE.
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
Programma di Informatica Classi Prime
1.1 Sistemi di elaborazione
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
STRUTTURA STABILIMENTO – EQUIPMENT TREE Nell’Equipment Tree viene riportata la struttura del Vs. stabilimento. L’albero permetterà di strutturare tutte.
Fordismo Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di.
Negrellilavoro e risorse umane: Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:  capitale individuale;  impiego di molti operai nello stesso.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
La seconda rivoluzione industriale
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
LA ROBOTICA L’uomo ha sempre desiderato demandare compiti ripetitivi o pesanti a delle macchine. I precursori degli attuali robot furono creati dagli antichi.
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
Scelte intermedie di gestione
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Le automazioni della singola macchina FunzionamentoServizioImpostazione Batteria Prelevamento delle balleRegistrazione degli scarti Impostazione parametri.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
SOFT STARTER - INVERTER Il soft starter e l’inverter sono sistemi elettronici di avviamento di motori elettrici senza l’ausilio di componenti elettromeccanici.
L ’ O RGANIZZAZIONE DEL L AVORO D ALLA P RODUZIONE DI M ASSA ALLA P RODUZIONE F LESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri.
CORSO I.T.I.S 2014 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. CORSO AUTOMAZIONE: CHI E’ EDIF COS’E’ L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE QUALI SONO GLI ELEMENTI DELL’AUTOMAZIONE IND.LE.
Transcript della presentazione:

COS’E’ L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE L’automazione industriale è l’insieme delle tecnologie e dei metodi che gestiscono le macchine attraverso l’utilizzo di dispositivi cercando di rendere automatico un qualunque processo tecnologico. Scopo dell’automazione industriale è aumentare la capacità produttiva degli impianti e di rendere gli stessi impianti indipendenti dall’essere umano. L’automazione industriale si divide in: Automazione rigida: alti volumi di produzione di manufatti con caratteristiche costanti. Richiede elevatissimi ritmi di produzione. Scarsa o nulla possibilità di riprogrammazione. (stesso prodotto-alta quantità). Automazione flessibile: volumi di produzione variabili per manufatti diversi. Macchinari in grado di essere utilizzati in diverse lavorazioni con modesti cambiamenti. (prodotti diversi-basse quantità). L’automazione comporta un aumento del tasso di produzione e una riduzione della manodopera, con un’evidente ripercussione sull’aumento della produttività e sulla riduzione dei prezzo dei prodotti realizzati su scala industriale. Lo sviluppo e la diffusione dei componenti elettronici uniti all’automazione hanno cambiato il lavoro dell’uomo: se gli operai non sono più chiamati a svolgere il lavoro che adesso compiono le macchine, si rendono però necessarie figure specializzate in grado di usare e controllare le tecnologie impiegate nelle industrie. Il termine automazione fu coniato nell’industria automobilistica, dove iniziarono ad essere introdotti dispositivi automatici e di controllo delle linee di produzione nell’immediato dopoguerra. Oggi si sta diffondendo in campo industriale la parola MECCATRONICA una branca dell’ingegneria che studia il modo di far interagire tre discipline: MECCANICA/ELETTRONICA/INFORMATICA.

Possiamo immaginare l’automazione industriale come nei seguenti diagrammi: Anello aperto: Anello chiuso: CPU retroazione input output CPU inputoutput

Quali sono gli elementi di input? - elementi elettromeccanici - sensori/finecorsa - elementi di sicurezza - touch screen - sonde/termoregolatori - soft starter - inverter - plc - encoder - sistemi di visione GLI ELEMENTI DELL’AUTOMAZIONE IND.LE

ELEMENTI ELETTROMECCANICI

SENSORI -FINECORSA

ELEMENTI DI SICUREZZA

TOUCH SCREEN

SONDE E TERMOREGOLATORI

SOFT STARTER

INVERTER

ENCODER

SISTEMI DI VISIONE

Quali sono gli elementi di output? - motori - interfaccia uomo/macchina HMI (tastiera/ terminali operatore) - soft starter - inverter - elementi elettromeccanici/visivi-acustici

MOTORI

INTERFACCIA UOMO/MACCHINA HMI

SOFT STARTER

INVERTER CAMBIARE FOTO

ELEMENTI ELETTROMECCANICI/VISIVI-ACUSTICI