CBC CONVEGNO FIERA FOGGIA ACQUA BENE PREZIOSO FOGGIA – 29 APRILE 2016 Francesco SANTORO - Direttore Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Ciclo dell’acqua.
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Breve introduzione al controllo dei costi
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
“from God’s gift to commodity?”
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE E IRRIGAZIONI 6ª CONFERENZA ORGANIZZATIVA Grosseto, marzo 2011.
6^ Conferenza Organizzativa - Grosseto 14 – 16 Marzo 2011 Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani.
Le Cooperative in Agricoltura
L’acqua: una risorsa in pericolo
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Energia Idroelettrica
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
GLI ACQUEDOTTI.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
“NON – CONVENTIONAL WATER USE IN LAND RECLAMATION OF CAPITANATA”
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Introduzione a rural 4 teens
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
something new in the air
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
PAC (Politica agricola comune)
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Prof. A. Ferruccio PICCINNI POLITECNICO DI BARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Politecnico di Bari Bari,
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

CBC CONVEGNO FIERA FOGGIA ACQUA BENE PREZIOSO FOGGIA – 29 APRILE 2016 Francesco SANTORO - Direttore Generale

Consorzio per la Bonifica della Capitanata  Con il passare degli anni, non solo nei Paesi in via di sviluppo o a rischio desertificazione, ma anche in Italia, si avverte sempre di più l'esigenza di un approfondimento conoscitivo dei problemi idrici.  Negli ultimi anni si sono alternate stagioni fortemente siccitose con eventi precipitativi concentrati, grandinate, esondazioni e sbalzi improvvisi e bruschi di temperatura.  Vale la pena ricordare che l’Italia è tra i paesi europei che maggiormente fanno ricorso all’irrigazione (è seconda in termini di superficie irrigata solo alla Spagna).  L'agricoltura irrigua produce anche un indotto notevole in termini di impianti di lavorazione e di occupazione.  Per questo motivo il settore è continuamente impegnato nell’adozione di pratiche sempre più efficienti dal punto di vista del risparmio idrico.  Nelle aziende agricole italiane l’acqua irrigua proviene in misura rilevante dai consorzi di bonifica, che nel comprensorio di propria competenza, provvedono alla manutenzione e all’esercizio delle opere di accumulo, di adduzione e di distribuzione. La risorsa idrica 2

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Il Comprensorio abbrac- cia una vasta zona del Tavoliere di Puglia con una superficie comples- siva di ettari ed interessa 36 comuni della provincia di Foggia e tre grandi centri della BAT. Geograficamente si distinguono due grandi comprensori: Fortore e sinistra Ofanto, che di fatto sono anche idrauli- camente autonomi. Il Comprensorio 3

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Il Comprensorio  Per trasformare l’agricoltura e renderla irrigua agli inizi degli anni ’60 il Consorzio ha programmato ed in parte realizzato le grandi opere di adduzione e di accumulo.  Nei decenni successivi, per rispondere alle esigenze ed alle richieste di acqua per usi potabili, civili e industriali, le dotazioni e le ripartizioni intersettoriali sono state riviste ed adeguate alla domanda, penalizzando, inevitabilmente, il settore agricolo, unico ed originario destinatario delle risorse immagazzinate negli invasi.  Tenuto conto che da un lato la domanda di acqua potabile è in costante aumento e che dall’altro il settore industriale sollecita al Consorzio cospicui incrementi di erogazione, il problema dell’approvvigionamento è sempre più sentito.  Di seguito vengono riportati le principali opere di accumulo e di adduzione suddivise per comprensorio (Fortore e Ofanto). Le grandi opere 4

Consorzio per la Bonifica della Capitanata OPERE di ACCUMULO e ADDUZIONE Comprensorio Fortore OPERE DI ACCUMULO E ADDUZIONE PRIMARIA  DIGA di OCCHITO sul fiume Fortore in agro di Carlantino, della capacità utile di 250 milioni di mc, ad uso potabile ed irriguo  DIGA di CAPACCIO sul torrente Celone, in agro di Lucera della capacità utile di 16 milioni di mc, ad uso irriguo ed industriale;  GALLERIA di derivazione dalla diga di Occhito al nodo di Finocchito, della lunghezza di 16 Km,;  Traversa fluviale sul torrente Vulgano;  700 Km di adduttori primari e secondari;  3 torri piezometriche di disconnessione;  40 vasche di carico e compenso;  6 impianti di sollevamento: Monachelle, Bellantuoni, Pozzilli, Mezzana, Renzulli e S.Pietro 5

Consorzio per la Bonifica della Capitanata IL COMPRENSORIO Comprensorio Fortore OPERE DI ACCUMULO E ADDUZIONE PRIMARIA OcchitoCapaccio 6

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Galleria di derivazione Occhito-Finocchito Ripartitore di Finocchito Invaso di Occhito derivazione Lunghezza = 15,94 km. 7 L’acqua viene derivata dalla Diga alla rete di distribuzione attraverso una Galleria di adduzione lunga circa 16 km.

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Nodo di Finocchito Canne di derivazione Canale adduttore del Tavoliere Distretti: 2A - 2B - 2C - 5A - 5B -6A - 6B – Canale adduttore del Tavoliere Distretti: 2A - 2B - 2C - 5A - 5B -6A - 6B – Adduttore Fortore Distretti: Adduttore Fortore Distretti: AQP Sifone Staina Distretti: 9 – In località Finocchito un ripartitore provvede a derivare l’acqua in quattro direzioni.

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Diga di Piano dei Limiti  La diga di Occhito rappresenta l’unica fonte di approvvigionamento idrico di buona parte della Provincia di Foggia.  Il progetto originario della Diga prevedeva che tutta la risorsa effettivamente disponibile doveva essere destinata al soddisfacimento irriguo di oltre ettari nel Tavoliere. Attualmente, invece, circa 60 Milioni m 3 /annui sono stati assegnati al settore potabile e 5 Milioni di m 3 /annui all’uso industriale della provincia di Foggia.  La diga di Piano dei Limiti avrebbe dovuto rappresentare una nuova riserva idrica a beneficio dell’agricoltura foggiana.  Avrebbe avuto una capacità di circa 40 milioni di metri cubi d’acqua, preziosa risorsa aggiuntiva rispetto alle quantità assicurate dalla diga di Occhito.  Il nuovo invaso sarebbe stato costruito al confine tra Puglia e Molise ma la sua realizzazione è rimasta solo un progetto. 9

Consorzio per la Bonifica della Capitanata IL COMPRENSORIO Comprensorio Sinistra Ofanto OPERE DI ACCUMULO E ADDUZIONE PRIMARIA  DIGA di Marana Capacciotti in agro di Cerignola della capacità massima di 48 milioni di mc;  DIGA di San Pietro sul fiume Osento, in agro di Monteverde (AV) e Aquilonia (AV) della capacità massima di 17 milioni di mc.  Traversa fluviale sul Rio Salso;  310 km di adduttori primari e secondari  8 vasche di carico e compenso;  2 manufatti di disconnessione  3 impianti di sollevamento  Canestrello, Montagna Spaccata e Trinitapoli (acque reflue) 10

Consorzio per la Bonifica della Capitanata IL COMPRENSORIO Comprensorio Sinistra Ofanto OPERE DI ACCUMULO E ADDUZIONE PRIMARIA CapacciottiSan Pietro 11

Diga di Capaccio in agro di Lucera 12

Torre piezometrica P3 13

Diga di Capacciotti – veduta da valle 14

Diga di San Pietro sul torrente Osento 15

Diga di San Pietro – sfioratore di superficie 16

Partitore in destra Ofanto 17

Presa settoriale 18

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Attività di manutenzione degli impianti irrigui 19

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Struttura organizzativa per la gestione ELETTROMECCANICO GEOLOGICO NORD FO. SUD FO. OFANTO ASSIST. TECNICA SISTEMAZ. IDRAULICHE ACCUMULO E ADDUZIONE NORD FO. SUD FO. OFANTO DISTRIBUZIONE AREA INGEGNERIA AREA INGEGNERIA AREA AGRARIA AREA AGRARIA CORDI d’ACQUA e IDROVORE PROGETTAZIONE 20 DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE AREA AMMINISTRATIVA AREA AMMINISTRATIVA

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Sistema di tariffazione  La risorsa consortile viene concessa su richiesta dell’interessato ( “alla domanda”).  Per il calcolo dei contributi viene applicata una tariffa binomia (quota fissa e quota variabile).  Le spese fisse vengono riferite alla superficie irrigabile e attribuite a tutti i consorziati della zona alla quale è assicurata l’acqua.  Le spese variabili sono riferite alla superficie irrigata e ripartite tra gli effettivi utilizzatori dell’acqua.  Per la spesa variabile viene applicato un sistema di tariffazione volumetrica che consiste nel pagare un costo per metro cubo di acqua consumata (con tariffe crescenti a seconda delle fasce di consumo).  Tale sistema incentiva un uso più attento dell’acqua e una riduzione degli sprechi in quanto la spesa che un agricoltore deve sostenere è commisurata al consumo. 21

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Nell’ottica di innovazione ed efficientamento della distribuzione di acqua, il Consorzio sta gradualmente introducendo un sistema di consegna dell’acqua basato sull’impiego di tessere elettroniche di prelievo. Ciò consente  riduzione degli sprechi grazie alla programmazione del volume di acqua da erogare per ogni intervento di irrigazione;  eliminazione conflittualità in caso di gruppo di consegna condiviso con addebito del volume effettivo di acqua a ciascun utente;  razionamento dei volumi per ciascun utente in condizioni di carenza idrica;  turnazione dei prelievi tra i gruppi di consegna. Gruppi di consegna automatizzati 22

Gruppo consegna automatizzato 23

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Assistenza tecnica  Sempre nell’ottica di massimizzare l'efficienza d'uso dell'acqua, il Consorzio fornisce supporto per una razionale pratica irrigua.  Cura il funzionamento di un servizio agro-meteorologico attraverso la gestione di 15 stazioni-meteo dislocate sull'intero Comprensorio e ne divulga i dati on-line.  Partecipa al programma “IRRIFRAME”:  è una rete informativa nazionale per un uso oculato ed efficiente della risorsa idrica;  si pone l’obiettivo di giungere a consistenti risparmi d’acqua mantenendo elevata, od addirittura migliorando, la produttività delle colture;  offre servizi finalizzati ad individuare il preciso momento di intervento irriguo ed il volume di acqua necessaria, basandosi su dati del bilancio idrico suolo/pianta/atmosfera e sulla convenienza economica dell’intervento irriguo. 24

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Riutilizzo delle acque reflue  Nei Paesi del Mediterraneo e mediorientali, dove il tema della carenza idrica è piuttosto sentito, le acque reflue depurate possono rappresentare una risorsa aggiuntiva.  Il Consorzio ha avviato seri programmi di recupero e riutilizzo delle acque reflue dei principali comuni della provincia: FOGGIA, SAN SEVERO, LUCERA e MANFREDONIA.  Il trattamento delle acque reflue è ancora oggi considerato una pratica troppo costosa, soprattutto in termini energetici.  Per il futuro, diventerà molto importante l'uso di nuove tecnologie nel trattamento e nella gestione di acque reflue.  Recentemente, l’ENEA ha presentato un sistema che consente risparmi del 36% circa sui consumi energetici totali e del 15% sui costi di gestione. 25

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Dati riepilogativi della distribuzione Comprensorio Nord Fortore Sud Fortore Sinistra Ofanto Totale comprensorio Superficie Ha Numero di utenze Numero di distretti Numero di settori Numero di gruppi di consegna meccanici Numero di gruppi di consegna elettronici n. (*) Km di condotte * Altri 5000 gruppi elettronici sono in fase di installazione 26

Consorzio per la Bonifica della Capitanata Distribuzione irrigua ultimi 4 anni ANNOAZIENDE CONSUMO (mc d’acqua distribuiti) mila137 mln mila112 mln mila95 mln mila138 mln 27

Consorzio per la Bonifica della Capitanata  Si dibatte molto sulle possibilità di risparmio idrico e sulle modalità d’uso efficiente delle risorse idriche in agricoltura.  Le applicazione dei meccanismi di risparmio idrico non devono implicare necessariamente irrigazioni insufficienti.  Piuttosto, è opportuno definire dei criteri di gestione dell’acqua in grado di rendere più efficiente il suo impiego => massimizzare le rese di produzione con minori quantitativi d’acqua.  Ovviamente, non esiste un’unica soluzione, ma un insieme di strategie che devono essere integrate per consentire, nel complesso, il conseguimento di buoni risultati.  Da un lato occorre considerare i metodi irrigui più efficienti (irrigazione a goccia e la microaspersione rispetto all’aspersione), i modelli gestionali a supporto agli agricoltori, le nuove tecnologie (come i sistemi di consegna automatizzati che il Consorzio sta adottando).  Dall’altro lato bisogna coinvolgere i diversi stakeholder: aziende agricole, consorzi di bonifica, utilities, industria e istituzioni, al fine di definire politiche coerenti e coordinate tra tutti i soggetti e nell’obiettivo ultimo di premiare le produzioni più efficienti e a maggiore valore aggiunto.  Le strategie potranno essere numerose, molto articolate e connesse tra loro. E’ bene che ognuno svolga bene e prontamente il proprio compito. CONCLUSIONI 28

GRAZIE PER L’ATTENZIONE CBC