1 La fragile resistenza delle lavoratrici in provincia di Milano Una lettura degli avviamenti femminili nel 2008-2009 10 dicembre 2009 Elena Corsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 6 Encoder ottici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 La fragile resistenza delle lavoratrici in provincia di Milano Una lettura degli avviamenti femminili nel dicembre 2009 Elena Corsi

: le variazioni dei principali indicatori del mercato del lavoro (primi 10 mesi) : le variazioni dei principali indicatori del mercato del lavoro Il mercato del lavoro femminile oggi a Milano: gli avviamenti nellanno della crisiIl mercato del lavoro femminile oggi a Milano: gli avviamenti nellanno della crisi Le dichiarazioni di disponibilità al lavoro

3 Tra il 2008 e il 2009 uomini e donne -17%-19,2%

4 Gli avviamenti subordinati -24,1%-23,2%

5 I contratti di lavoro flessibili

6 Avviamenti parasubordinati -2,2%+1,6%

7 Il quadro complessivo: le assunzioni

8 Le variazioni

9 I soggetti avviati -18,6% -14,5%

10 Lavoratrici e lavoratori subordinati -22,2%-19,4%

11 Lavoratrici e lavoratori parasubordinati +2,4%+4,5%

12 Il quadro complessivo: le persone assunte

13 Le variazioni

14 Caratteristiche anagrafiche Tipologia di rapporto Qualifiche Settori Il mercato del lavoro femminile tra il 2008 e il 2009: cosa cambia?

15 Età

16 Nazionalità

17 Tipologia di rapporto da 57,4% a 58,4% se si considera il solo subordinato

18 Part-time 35,7% solo subordinato

19 Le qualifiche

20 I settori

21 Provincia di Milano gennaio-ottobre donne avviate al lavoro con contratti di lavoro subordinato con contratti di lavoro parasubordinato 6.237

23 Due particolarità Le lavoratrici della scuola Le lavoratrici dello spettacolo

24 Età

25 Titolo di studio

26 Qualifiche

27 Qualifiche 1

28 Modalità di rapporto

29 Part time Il 65% di queste lavoratrici è assunta con un contratto diverso dal tempo indeterminato (46.013)

30 Rapporti e qualifiche

31 Settori 96,3% nelle parasubordinate

32 80,2% avviamenti

33 AvviamentiAvviate% avviamenti cessati Durata media in gg. istruzione ,331,6 servizi alle imprese ,568,8 alberghi ,03,4 mkt e call center ,955 spettacolo ,018 commercio al dettaglio ,240,1 pulizia ,266 ristorazione ,647,2 commercio all'ingrosso ,561,6 personale domestico ,660,3 assistenza sociale/asili nido ,475 altro servizi alla persona ,479,7 sanità ,783,4 magazzinaggio e logistica ,278,8 % spiegata circa 80

34 Le durate medie degli avviamenti Lavoro subordinato39,3 gg. Lavoro parasubordinato80,3 gg. Rapporti più duraturi ma senso di precarietà, basso potere dacquisto del collaboratore, necessità di adattarsi sempre a nuovi contesti di lavoro,

35 Le dichiarazioni di disponibilità al lavoro ,8% +70,8%

36 Le dichiarazioni di disponibilità al lavoro anno 2009

37 Le dichiarazioni di disponibilità al lavoro

38 Diminuiscono gli avviati e gli avviamenti ma con una migliore tenuta della componente femminile Cresce la quota delle lavoratrici over 40 Crescono gli avviamenti con forme di lavoro parasubordinate Crescono gli avviamenti contratti atipici Cresce il part time Persiste la concentrazione femminile in alcune professioni

39 Limpatto della crisi sul mercato del lavoro sembra aver diminuito le possibilità di accesso ma non averne mutato i tratti fondamentali Gli elementi caratterizzanti loccupazione femminile sembrano in fase di esasperazione con il rischio di una cristallizzazione Tempo indeterminato e professioni deboli Lavoro atipico e professioni forti Part time e lavoro atipico: doppia precarietà Durata: piena occupazione o sporadiche incursioni? Discontinuità lavorativa e orari limitati: redditi medi bassi Discontinuità lavorativa: sottooccupazio ne e incertezza

40 I numeri delle donne sezione statistica dellOsservatorio Donna è consultabile sul sito: