1 Educazione sessuale. I maschi sono perdenti?. 2 1.Educazione sessuale in famiglia e a scuola 2.Cosa si intende per educazione sessuale 3.La sessualità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso del sé e dell’altro
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Raccontiamo storie.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
La differenza di genere nella fiaba
La Famiglia e La Scuola Vocabulary for family and school.
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Corso di Psicologia Dinamica
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
DONNE DI CAPO VERDE Studi di genere Studi migrazione
Studio sul permesso di maternità in Italia e negli Stati Uniti di Leanne Stefano.
Identità di genere: natura, cultura, società
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
Per Domenico, che assiste il padre Felice di 69 anni ammalato di Alzheimer e nessuno lo aiuta in questo compito così difficile ed ha, per giunta, una sua.
educazione all’affettività e identità di genere
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Dott.ssa Agosti Annamaria
Tanti Auguri a te! Tanti Auguri a te, Tanti Auguri a ... , song.
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
12° incontro.
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Università della Calabria
Corso di laurea in ostetricia Cristina Papa anno acc
BERTOLETTI MONICA ADOLESCENZA
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Sottolinea le parole inutili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
La lunga e difficile vita di un emigrato di Amanda Innocente.
alla psicologia dello sviluppo
“Essere figli, una sfida e un’avventura”
16.00 Incontro Famiglie numerose Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Elementi di Pedagogia di genere
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
In viaggio con Pinocchio: dal burattino al ragazzo a scuola
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
I modelli attuali dell’interazione familiare FERRARA 25 OTTOBRE 2008.
Bibliografia per l’esame
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Esercizi per soggetto – LCC 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
LA MADRE DELLA MADRE. GENEALOGIA DELLE CURE MATERNE
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Consulenza alle famiglie con bambini e adolescenti transgender
La questione gender Una sfida antropologica.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Piccola casa editrice Mondadori Edicola Libreria.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Randomized Trial of Busulfan with Cyclophosphamide Versus Busulfan with Fludarabine As Preparative Regimen to Allogeneic Hematopoietic Stem Cell Transplantation.
UNO «STUDIO DI CASO»: LA POETICA CHIAROSCURA DI MADONNA Massimiliano Stramaglia Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

1 Educazione sessuale. I maschi sono perdenti?

2 1.Educazione sessuale in famiglia e a scuola 2.Cosa si intende per educazione sessuale 3.La sessualità come dimensione globale della persona 4.Identità di genere: fattori psicologici 5.Codice paterno e materno 6.Una società al femminile? Dal patriarcato al matriarcato?

3

4 1. Educazione sessuale in famiglia e a scuola: Le curiosità sessuali cominciano verso i tre anni: complesso di Edipo Meglio rispondere a domande spontanee che sollecitare le curiosità infantili I media Il contatto con la natura I coetanei Come si devono comportare i genitori

5 2. Cosa si intende per educazione sessuale: Familiarità col proprio corpo Rispetto Affettività Relazioni maschio-femmina Nascita

6 Non sempre i bambini comprendono le spiegazioni degli adulti….(Con tutti quei semini…..) Talvolta preferiscono le fiabe……

7 …..”Un giorno al rientro da scuola, chiamò i genitori per rimproverarli aspramente di averle raccontato tante storie a proposito di piccoli semi e strane posizioni, quando la maestra aveva appena spiegato il processo in tutta la sua semplicità: un cavolo in un giardino, che basta aprire al momento giusto”…… (Van den Brouck, 1993, pag.53)

8

9 3. La sessualità come dimensione globale della persona: Essere maschi e femmine: fattori ambientali e culturali: giochi e giocattoli Accettazione di comportamenti aggressivi Abiti e mode Codice materno e codice paterno: un difficile equilibrio

10 4. Identità di genere: fattori psicologici: Processi di identificazione L’omosessualità (gay, trans, bisex)

11 5. Codice paterno e materno Relazioni caratterizzate dall’emotività Norme e regole La fata di Cenerentola

12 6. Una società al femminile? Dal patriarcato al matriarcato? La madre e il padre: le ricerche psicologiche Nel libro Figli di mamma, Anna del Bo Boffino scriveva : "La donna sarà pari all'uomo quando un bambino, cadendo, chiamerà indifferentemente 'papà' o 'mamma'". Dominanza delle ricerche sulla relazione madre bambino Ricerche sui nonni: dalla nonna materna alla madre. Continuità di modelli educativi

13 Bibliografia –La conoscenza del bambino e la psicoanalisi / Serge Lebovici, Michel Soulé. - Milano : Feltrinelli, 1972.La conoscenza del bambino e la psicoanalisi –Sessuologia clinica / Giorgio Rifelli. - Milano [etc.] : Masson, 1996.Sessuologia clinica –L'educazione sessuale nella scuola / Giorgio Rifelli. - Bologna : Edizioni Dehoniane, c1969.L'educazione sessuale nella scuola –Emilio pervertito / Rene' Scherer. - Milano : Emme Edizioni, Sesso e società / Giovanni Berlinguer, Giorgio Bini, Antonio Faggioli... [et al.]. - Roma : Editori Riuniti, La storia infinita / Bruna Zani, Maria Claudia Bonini, Maria Lucia Xerri. - Milano : Franco Angeli, c1993.Emilio pervertito Sesso e società La storia infinita

14 –Nascita di una famiglia / T. Berry Brazelton. - Milano : Edizioni Unicopli, stamp Identità paterna e relazione di coppia / Gabriella Badolato. - Milano : Giuffrè Editore, c1993. La deprivazione paterna / Henry B. Biller. - Roma : Il Pensiero Scientifico, La distorsione relazionale precoce tra genitore e bambino / Ernesto Caffo. - Milano : Edizioni UNICOPLI, The course of life / Edited by Stanley I. Greenspan, George H. Pollock. - Madison : International Universities Press, c1991.Nascita di una famiglia Identità paterna e relazione di coppia La deprivazione paterna La distorsione relazionale precoce tra genitore e bambino The course of life –Identità femminile e psicoanalisi / Caterina Arcidiacono. - Milano : Franco Angeli, c1994. Segreti di donne / Bertrand Cramer. - Milano : R. Cortina, 1996.Identità femminile e psicoanalisi Segreti di donne –The course of life / Edited by Stanley I. Greenspan, George H. Pollock. - Madison : International Universities Press, c1991. Come allevare un bambino felice e farne un adulto maturo / Francoise Dolto. - Milano : Arnoldo Mondadori Editore, 1992.The course of life Come allevare un bambino felice e farne un adulto maturo –The father-infant relationship / edited by Frank A. Pedersen. - New York : Praeger, Frontiers of infant psychiatry / Justin D. Call, Eleanor Galenson, Robert L. Tyson, editors. - New York : Basic Books, c1984The father-infant relationship Frontiers of infant psychiatry

15 Fathering behaviorsFathering behaviors / Wade C. Mackey. - New York ; London : Olenum Press, 1985, ristamp –Parent child interaction and parent-child relations in child development / Edited by Marion Perlmutter.rent child interaction and parent-child relations in child development – Hillsdale : Lawrence Erlbaum Associates, Paternità / Ross D. Parke. - Roma : Armando Armando, Paternità –The role of the father in child development / edited by Michael E. Lamb. - New York [etc.] : John Wiley and Sons, 1981.The role of the father in child development –Ruolo del padre e sviluppo psicologico del bambino / Andrea Smorti. - Firenze : La Nuova Italia, 1987uolo del padre e sviluppo psicologico del bambino –Fathers and adolescents / Shmuel Shulman, Inge Seiffge-Krenke. - London ; New York : Routledge, Madre e padre / Paola Venuti, Francesca Giusti. - Firenze : Giunti, 1996.Fathers and adolescents Madre e padre