LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE CONVEGNO INTERNAZIONALE CENTRO STUDI ERICKSON Rimini, Novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Queste pagine le abbiamo scritte insieme Anno scolastico 2007/2008 Abbiamo realizzato …
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
La preparazione all’esame di..
Bibliografia e Riferimenti
Disturbi generalizzati dello sviluppo
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Bisogni Educativi Speciali
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
Piano Nazionale di formazione e ricerca
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
PROGETTO GENERALE.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Prof. Luigi d’Alonzo Università Cattolica di Milano
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Intervista alla maestra modello
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Roberta Vota Sabina Cattaneo Sabrina Pogliano.
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
Gruppo di lavoro per la costruzione di linee e prassi condivise Lodi a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
La scuola come non dovrebbe essere
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
RETE FORMATA DA 4 ISTITUTI: I.C.C. “A MANZONI” – UBOLDO (capofila) I.C. “A. MORO” – SARONNO I.C.C. “IGNOTO MILITI” – SARONNO D.D. di CARONNO.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Lo sportello psico-pedagogico
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Disturbi specifici dell'apprendimento slide Di Alexander Lo Russo.
Misure dispensative e strumenti compensativi
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
AUTISMI E INTEGRAZIONE SCOLASTICA Genova 2 aprile 2016.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Istituto Comprensivo di Monte San Savino Anno scolastico /
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Sessione 5 Pianificazione dell’intervento.
RIMINI NOVEMBRE 2015 SPUNTI DI RIFLESSIONE TRATTI DAL… di
Mille fili differenti che diventano uno
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE CONVEGNO INTERNAZIONALE CENTRO STUDI ERICKSON Rimini, Novembre 2013

Alunni con Bisogni Educativi Speciali: passi in avanti verso una scuola inclusiva Dario Ianes (Libera Università di Bolzano e Centro Studi Erickson, Trento) “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido.” Albert Einstein GRIIS Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica

Il ruolo dei meccanismi attenzionali nell’apprendimento della lettura: evidenze riabilitative e longitudinali Andrea Facoetti (Università di Padova) DISLESSIA ACTION-GAME

Gli alunni provocatori: strategie per comprenderli e imparare a gestirli. Gianluca Daffi (Università Cattolica di Milano e NPI Spedali Civili di Brescia) ASSESSMENT FUNZIONALE

Dentro e fuori le regole Piergiorgio Oddifreddi (Matematico, logico e saggista, Torino)

Ripartire dall’intelligenza dell’errore Daniela Lucangeli (Università di Padova) DISCALCULIA DIFFICOLTA’ IN MATEMATICA

Geometria con la carta Eugenia Pellizzari e Mario Perona (Università di Padova) LA GEOMETRIA LA PIEGATURA DELLA CARTA DIDATTICA SEMPLICE

ADHD homework Tutor: nuove figure di supporto alla scuola e alla famiglia Gianluca Daffi BAMBINI ADHD HOMEWORK TUTOR METODO START

Il metodo dialogico: una scuola aperta agli alunni, ai genitori, agli insegnanti, agli educatori e a tutti gli altri interlocutori Tom Arnkil (Finnish National Institute for Health and Welfare, Halsinki) METODO DIALOGICO RETE DI CONDIVISIONE