Il Romanico X- XII sec..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Il Duomo di Cefalù.
Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Sviluppo di Savona dal Medioevo al Rinascimento
A SPASSO PER MILANO.
EDIFICI CRISTIANI.
Tour dell'arte 2012.
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
PROGETTO FAI.
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
Cappelle Medicee.
Basilica di San Vincenzo
Castel del Monte.
Resti ed archeologia della città
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Santa Maria di Castello
SGUARDO AI PARTICOLARI
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
Pieve e Raccolta d’arte sacra
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
ARCHITETTURA ROMANICA
Diocesi di Mondovì Corso formativo Volontari per l’arte Anno 2014.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
Il Romanico Pisano Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico tipico di Pisa e di una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente.
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Basilica di San Marco-VENEZIA
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
VIAGGIO VIRTUALE.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Viaggio di istruzione a
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
Ferrara nel
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
L’ARTE PALEOCRISTIANA
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
ARTE ROMANICA.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE Storia della città
Castino – Antico monastero di S. Martino
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Le chiese più famose in Italia.. Sulla mappa si vedono le città, da dove abbiamo scelto le chiese.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
L’arte romanica La Storia 1
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Arte ravennate Alcuni esempi.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Il Romanico X- XII sec.

Caratteri del romanico Origine del nome: da “romance” che indicava il parallelo sviluppo delle lingue romanze Diffusione a carattere europeo ma con distinzioni regionali Ruolo fondamentale dell’ordine benedettino Maestranze di costruttori si spostavano in Europa (come i Maestri comacini) Esempi pre-romanici sono :le pievi e le abbazie

Importanza delle vie di pellegrinaggio = Le mete: Gerusalemme, Roma e Santiago de Compostela

“Era come se il mondo stesso,scuotendosi e spogliandosi della sua vecchiezza, rivestisse d’ogni parte una bianca veste di chiese” Rodolfo il Glabro,1040

Caratteri generali architettura Influenza dell’architettura romana- (strutture costruttive) Influenza dell’arte paleocristiana (pianta basilicale divisa in navate) Legami con l’Architettura carolingia e ottoniana (Es. Duomo di Spira ) Uso dell’arco a tutto sesto e della volta a crociera Lo spazio è scandito in navate Le campate sono quadrate Uso di materiali diversi a seconda dei luoghi.

Abbazia benedettina di S.Firmano IX sec. (Recanati) Divisa in tre navate

Chiesa battesimale di S.Vincenzo a Galliano 1007 Primo romanico = ad aula unica

Interno di S.Vincenzo

In Europa La più grande chiesa romanica è Il duomo di Spira

PIANTA DEL DUOMO DI SPIRA

fondata nel 910 Importante l’Abbazia di Cluny fondata nel 910

Strutture portanti del romanico : L’arco e la volta a crociera costolone pilastro

TIPOLOGIE DELLE FACCIATE A CORTINA A CAPANNA MONOCUSPIDATA

Il Portale romanico strombatura Lunetta

Es. di portale con PROTIRO dalla Cattedrale di San Zeno a Verona

IL ROMANICO IN LOMBARDIA

Complesso di S.Ambrogio a Milano esterno

S.Ambrogio a Milano 1080 ca- inizio XII sec. lesene Archetti ciechi Presenza del matroneo

Rosso mattone Grigio chiaro (Ceppo dell’Adda)

IL ROMANICO IN EMILIA

DUOMO DI MODENA Lanfranco

PROTIRO Lastre scolpite da Wiligelmo Leoni stilofori

Lastre della Genesi di Wiligelmo 1106 circa marmo e breccia rosa di Verona

IL ROMANICO NELLE MARCHE

IL DUOMO DI S. CIRIACO AD ANCONA (DAL VI AL XII SEC. )

VOLTE A CARENA LIGNEE DEL XIV SEC.

CUPOLA DEL XIII SEC.

S. MARIA IN PORTONOVO IX SEC

S.Maria a Piè di Chienti – origini 936 farfensi- 1125 costruzione attuale- facciata settecentesca

IN TOSCANA

Chiese del Romanico Toscano - Duomo di Pisa - Duomo di San Martino a Lucca - San Miniato al Monte - Battistero di San Giovanni a Firenze

PLANIMETRIA DEL CAMPO DEI MIRACOLI PISA SPAZIO DEL QUADRIPORTICO

Duomo di Pisa Chiese Pianta Pulpito Gallery

Indietro

Pulpito del Duomo di Pisa Realizzato tra il 1302 e il 1310 da Giovanni Pisano che raggiunge così il vertice della sua potenza espressiva. Il pulpito ha una pianta ottagonale, ma gli otto lati a grande curvatura realizzano in pratica un cerchio. Giovanni Pisano è passato da una forma a sesto acuto ad una che sembra quasi barocca per la ricchezza delle scuolture In pratica l’intera opera è un esempio della grande padronanza dei mezzi espressivi raggiunta da Giovanni Pisano. Nei pannelli il programma iconografico non si discosta molto dagli altri pulpiti, ma la complessità compositiva è ancora maggiore, così come gli effetti di grande drammaticità di ogni singola scena. Indietro

Indietro Altre foto

Indietro

San Martino a Lucca Chiese Pianta Gallery Si trova inoltre la famosa tela di Domenico Ghirlandaio.

Indietro

Indietro Altre foto

Indietro

San Miniato al Monte Chiese Pianta Gallery Secondo la tradizione, il santo martire Miniato, perseguitato al tempo di Decio, nel III secolo, sarebbe stato sepolto proprio sul monte ove poi sorse l'omonima chiesa. La basilica, insieme con l'annesso monastero benedettino, fu voluta dal vescovo Ildebrando nel luogo ove si riteneva fossero state rintracciate le reliquie del Santo, tuttora conservate nella cripta. L'atto di fondazione risale al 1018, quando vennero iniziati i lavori della chiesa, che si conclusero intorno al 1217. Eretto sul posto di una chiesa più antica, il nuovo edificio riflette i successivi momenti costruttivi nelle sue diverse parti, dalla più antica cripta alla ricca pavimentazione marmorea della navata centrale. Anche la bellissima facciata, bicroma secondo la tradizione toscana, fu realizzata a partire dal finto colonnato del registro inferiore. Il mosaico del frontone, raffigurante il Cristo benedicente fra la Vergine e San Miniato, risale egli inizi del XIII sec. Il policromismo che contraddistingue la facciata caratterizza anche l'interno, dominato dal presbiterio rialzato. La sua decorazione più antica è costituita da mosaici e tarsie marmoree, fra le quali spicca la fascia centrale del pavimento che reca interessanti motivi figurati, arricchiti di significati simbolici. Tra questi spicca il bellissimo Zodiaco, motivo di origina pagana che qui acquista una valenza simbolica cristiana, con la suddivisione in dodici segni allusivi, secondo alcuni, ai Dodici Apostoli. Assai ricca anche la zona absidale, dominata dal mosaico con Cristo benedicente fra la Vergine, San Miniato, i simboli degli Evangelisti e il donatore inginocchiato (1297). In sagrestia spiccano le Storie di San Benedetto di Spinello Aretino (1387 ca.). Al XV-XVI sec. appartengono invece altri capolavori come la cappella del Crocefisso e la cappella del Cardinale del Portogallo. Il vicino monastero di San Miniato, costruito insieme alla chiesa, ebbe diversi rifacimenti. L'abbazia è ricca di presenze simboliche, sulla facciata come al suo interno. Pianta Gallery

Indietro

Simbolismi Sulla facciata possiamo osservare diversi fregi geometrici a simmetria centrale (foto 1), fra cui si riconoscono le caratteristiche margherite a sei petali, conosciute come “Fiori della vita" (foto 2), e stelle "polari" ad otto bracci. Nel timpano, al colmo della facciata, si osserva una croce patente simile a quella dei Templari (foto 3). Più sotto, accanto al mosaico, sono ben visibili due forme circolari concentriche e riquadrate, che richiamano in un certo modo il simbolo della Triplice Cinta, intorno a finestrini rotondi (foto 4). Foto 2 – Il Fiore della Vita Foto 1 – Simbolo Trinitario Foto 3 – La Croce Patente Foto 4 – Forma circolare riquadrata Indietro

Indietro

Battistero San Giovanni a Firenze Chiese Il battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore. Inizialmente era collocato all'esterno della cerchia delle mura. Ha pianta ottagonale, con un diametro di 25,60 m, uguale a quello della cupola del duomo. L'edificio è coperto da una cupola ad otto spicchi, mascherata all'esterno dall'attico e coperta da un tetto a piramide schiacciata. Sul lato opposto all'ingresso sporge il corpo dell'abside rettangolare. La decorazione esterna, in marmo bianco di Carrara e verde di Prato, è scandita da tre fasce orizzontali, ornate da riquadri geometrici, quella mediana occupata da tre archi per lato, nei quali sono inserite superiormente finestre con timpani. I pilastri angolari in pietra serena saranno anch'essi successivamente rivestiti di marmo. La fascia superiore nasconde in parte la cupola. La decorazione interna è suddivisa, come all'esterno, in tre fasce orizzontali, la più alta però coperta dalla cupola, mentre la fascia mediana è occupata dai matronei. Inferiormente le pareti sono suddivise verticalmente in tre zone per mezzo di lesene e di colonne monolitiche in granito e in marmo cipollino di spoglio, come gran parte dei marmi del rivestimento. Pianta Mosaici Gallery

Indietro

I Mosaici della Cupola Indietro La cupola del battistero presenta otto spicchi ed è rivestita da mosaico su fondo dorato. Su una fascia superiore sono raffigurate le gerarchie angeliche. Su tre degli spicchi è raffigurato il Giudizio Universale, dominato dalla grande figura del Cristo: sotto i suoi piedi avviene la resurrezione dei morti, alla sua destra i giusti sono accolti in cielo dai patriarchi biblici, mentre alla sua sinistra si trova l'inferno con i suoi diavoli. Gli altri cinque spicchi sono suddivisi in altri quattro registri orizzontali, dove sono raffigurate a partire dall'alto: storie della Genesi, storie di Giuseppe, storie di Maria e di Cristo e storie di San Giovanni Battista.

Indietro Altre foto

Indietro

NEL SUD ITALIA SICILIA E PUGLIA

S. Nicola di Bari , iniziata nel 1089

Duomo di Monreale, XIII sec