Animali e Codice Civile Reggio Emilia 11 marzo 2016 Avv. Alberto Maffei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI REALI MINORI Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (res) e la segue indipendentemente dal suo proprietario. Caratteristiche.
Advertisements

TUTELA DELLA PROPRIETA’
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Le fonti delle autonomie
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Il contratto individuale di lavoro
LA MAGISTRATURA.
P i a z z a I t a l i a La legge regolamenta la sosta d) in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Maltrattamento di animali
art c.c.. Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea.
Il sistema giudiziario
L’INQUINAMENTO ACUSTICO
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
LA RESPONSABILITA’ IN PARTICOLARE LA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI: RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO, EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA. Giovanni.
La comunione e il condominio
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
“RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” DG - dott.ssa GAETANA FERRI Ministero deL.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
Tutela legale e consigli pratici per una pet custodia coi fiocchi
Relazioni industriali 4
Art. 844 c.c. IMMISSIONI Art. 674 c.p. GETTO PERICOLOSO DI COSE
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
L’amministrazione della giustizia
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
LA MAGISTRATURA.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
CONTRATTO DI LOCAZIONE
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
I DIRITTI REALI.
TUTELA DEI DIRITTI.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF “MILENA PINI” La Soluzione delle Controversie ed i Provvedimenti in caso di Inadempienze e Violazioni- Art. 709 ter - Giulia.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
C.C. art Diritto di ciascun condomino all’uso e godimento delle parti comuni dell’edificio incontra un limite nel pari diritto riconosciuto agli.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Ordine degli Avvocati di Piacenza I “MOBILI” CONFINI DELLA RESPONSABILITA’ SANITARIA (post sentenze Milano, Piacenza…e altre) Centro Congressi Università.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

Animali e Codice Civile Reggio Emilia 11 marzo 2016 Avv. Alberto Maffei

Animali e Condominio Regolamento e Divieti

Miti da sfatare -Vietato Vietare - Uso dell'ascensore - L'abbaiare del cane e il sonno dei vicini

Vietato Vietare Il regolamento di condominio non può vietare ai Condomini di possedere animali.

Situazione ante riforma: C ass. 3705/2011:”il divieto di tenere negli appartamenti i comuni animali domestici non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, non potendo detti regolamenti importare limitazioni delle facoltà comprese nel diritto di proprietà dei condomini sulle porzioni del fabbricato appartenenti ad essi individualmente in esclusiva”

Regolamento contrattuale e assembleare: distinzione ex art.1138 c.c. Formale e sostanziale.

La cd. Riforma: recepimento della sentenza 3705/2011 Situazione attuale:regolamento contrattuale. Divieto 1138 c.c. non si applica perchè relativo al solo regolamento assembleare. Non è norma imperativa. Non è retroattivo.

Situazione attuale: regolamento assembleare. Regolamento precedente la riforma: vale quanto stabilito dalla Cass. 3705/2011. Regolamento successivo: vietato ex art u.c.

Come comportarsi in caso di nullità della clausola assembleare? Agire o attendere: _ Azione dichiarativa di nullità; - Modifica assembleare; - Eccezione in giudizio.

Delibera assembleare di modifica del regolamento che introduce il divieto: - impugnazione giudiziale. Competenza del Tribunale.

Contratto di locazione: divieto legittimo.

Quali animali? Domestici, di affezione, da compagnia. Art. 514 c.p.c.: impignorabili gli animali di affezione o da compagnia

Quanti animali? Il divieto per ragioni igienico- sanitarie e il maltrattamento di animali.

Uso dell'ascensore e delle altre parti comuni. Tesi animalista: il divieto dell'art si estende anche alle parti comuni, per dare effettività alla norma.

Ante riforma Cassazione 8431/1994: il divieto di introdurre cani nell'ascensore riguarda le modalità d'uso dei servizi condominiali, con un limite qualitativo di esercizio delle facoltà contenute nel diritto di comunione e non, altrimenti, una limitazione quantitativa del diritto dei singoli condomini.

La riforma non apporta novità sull'uso delle parti comuni. Assenza di previsione nel regolamento; l'uso è consentito, purchè non lo si impedisca agli altri condomini e non si arrechino danni alle parti comuni.

Norme igienico-sanitarie e di sicurezza (ordinanza Ministero della Salute : guinzaglio e museruola).

Colonie feline: L.281/91 Trib. Milano 23693/2009. I l condomino può usare il cortile/giardino per la creazione di rifugi temporanei per gatti randagi.

Limiti: - pari uso da parte degli altri condomini (art.1102 c.c.); - ragioni igienico-sanitarie; - danni alla cosa comune; - danni o disturbo nel possesso delle abitazioni degli altri condomini (possessoria – Corte Appello Roma ).

L'abbaiare del cane e il sonno dei vicini. Questione condominiale? Il regolamento contrattuale (non assembleare) può contenere un divieto specifico, quindi il condominio può agire.

In caso di assenza si applica l'art. 844 c.c. - divieto di immissioni moleste. Non agisce il condominio, ma il singolo condomino, quale vicino. Incerta, ma probabile la legittimazione attiva del conduttore.

Requisito:superamento della normale tollerabilità. Perizia. Valore dei limiti di legge.

Normale tollerabilità: comportamento normale del cane. Tollerabile è l'abbaio sporadico e fisiologico (es. passaggio di una persona) non quello continuativo e patologico.

Tutela penale: art.659 c.p. Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a 309 euro.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE