La difesa del reddito dell’impresa agricola La gestione del rischio nella nuova PAC Fano, 27 febbraio 2015 Francesco Martella, Dottore Agronomo Responsabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
La PAC post 2013: e le principali criticità
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma di Sviluppo Rurale Puglia Il Bando della misura 214 Pagamenti agro ambientali Azione 3 Tutela della Biodiversità Grazia Valentino –
La Politica Agricola Comune
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
GLI STRUMENTI DI STABILIZZAZIONE DEL REDDITO NEL NUOVO PSR Roma, 20 settembre 2012.
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Il Documento Unico di Programmazione
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
PAC (Politica agricola comune)
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2016
Stradone Porta Palio 8 – VERONA
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
REGIONE LOMBARDIA E LA GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA IN ARMONIA CON LA NUOVA PAC Dott. Filippo Clary DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9 marzo 2015 Parco.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Relatore Dott. Guido Graziani. ASRECODI EMILIA ROMAGNA2 Parte 1 a CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
La gestione dei rischi per lo sviluppo dell’impresa agricola La gestione del rischio tra PSRN e PAAN 205 Lodi, 9 marzo 2015 Francesco Martella, Dottore.
Campagna Assicurativa 2015 nuove regole e procedure R ISCHI A GRICOLI Fano, 27 Febbraio 2015.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Bologna, 11/04/2012 “ Il ruolo degli OPR nel sistema di gestione dei rischi PSRN e OCM VINO”
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Strategia nazionale per il sostegno alla gestione del rischio in agricoltura Programma di sviluppo rurale nazionale 2014 – 2020 Dr. Giuseppe Cacopardi.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Letizia MARSILI DG AGRI H.2 (Concorrenza) Bruxelles, Gli Aiuti di Stato in Agricoltura : gli aiuti a favore dell’ambiente.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

La difesa del reddito dell’impresa agricola La gestione del rischio nella nuova PAC Fano, 27 febbraio 2015 Francesco Martella, Dottore Agronomo Responsabile area sviluppo del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale di Perugia. (Ce.S.A.R.) Componente Comitato interprofessionale Periti Agrari e Laureati Pesaro Urbino

Le parole chiave per l’agricoltura 2020 Competitività Beni pubblici Produttività Sostenibilità PAROLE CHIAVE SCENARIO Volatilità dei prezzi Aumento domanda alimentare Cambiamenti climatici Europa 2020: crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Innovazione Selettività

Obiettivi della nuova PAC Rispondere alle sfide future Sfide economiche Sfide ambientali Sicurezza alimentare Variabilità dei prezzi Crisi economica Emissioni gas serra Degrado dei terreni Qualità dell’acqua e dell’aria Habitat e biodiversità Vitalità delle zone rurali Diversità dell’agricoltura nella UE Sfide territoriali

Dopo la pubblicazione dei regolamenti comunitari (dicembre 2013), il Mipaaf ha adottato le scelte nazionali sulla futura PAC. 4 Stato dell’arte REG. UE DEFINITIVI 17/12 GOVERNO NORME ATTUATIVE NAZIONALI (accordo del 27/5) PARLAMENTO INFORMAZIONE INDIRIZZO CONSULTAZIONE STAKEHOLDERS CONFERENZA S-R ATTI DELEGATI E REG. APPLICATIVI UE Dm MIPAAF Circolari

L’architettura giuridica della Pac

1. Pagamenti diretti (52% risorse) 2. Misure di mercato (8% risorse) (40% risorse) 3. Sviluppo rurale (40% risorse) Le risorse finanziarie

I pagamenti diretti Pagamenti obbligatori per gli Stati membri Pagamento di base 58% Pagamento ecologico (greening) 30% Pagamento giovani agricoltori 1% Pagamenti facoltativi per gli Stati membri Pagamento ridistributivo per i primi ettari 0% Pagamento per le zone con vincoli naturali 0% Pagamento accoppiato 11% Pagamento piccoli agricoltori -

Superficie agricola (eleggibile per i pagamenti diretti) Condizionalità Greening Sviluppo Rurale Benefici ambientali cumulati Obbligo normativo di base (Criteri di Gestione Obbligatori e Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali) Obbligatorio con supporto finanziario (Pagamento “verde” disaccoppiato per ettaro) Volontario con compensazione dei costi in più sostenuti e dei ricavi in meno percepiti Meccanismo d’implementazione Ricerca in Agricoltura Partnership europea per l’innovazione Servizi di Consulenza Aziendale La nuova architettura degli impegni ambientali nella PAC

Integrazione della black list: Esclusi banche, società finanziarie, assicurative e immobiliari, PA oltre ad aeroporti, servizi ferroviari, opere idrauliche, terreni sportivi e aree ricreative permanenti, Un agricoltore è attivo in uno dei seguenti casi: 9 9 Aree montane e/o svantaggiateAltre zone Pagamenti diretti inferiori a euro Pagamenti diretti inferiori a euro Iscrizione all’INPS, come IAP (Imprenditore Agricolo Professionale), CD (Coltivatore Diretto), coloni o mezzadri Possesso della partita IVA attiva in campo agricolo Possesso della partita IVA attiva in campo agricolo e, a partire dal 2016, con dichiarazione annuale IVA Il beneficiario: l’agricoltore attivo

10 La definizione di agricoltore attivo è comune tra il 1° e il 2° pilastro. Le misure che prevedono che i pagamenti siano riservati agli agricoltori attivi: regimi di qualità; sviluppo delle aziende agricole e delle imprese; agricoltura biologica; indennità compensative per le zone soggette a vincoli naturali; benessere degli animali; gestione del rischio. 10 L’agricoltore attivo tra I e II pilastro

La gestione del rischio per il periodo

In caso di crisi o calamità naturali Interventi compensativi Interventi compensativi Intervento pubblico Stato/ Regioni Intervento pubblico Stato/ Regioni Contributi per: adozioni di polizze assicurative Adesione a Fondo di mutualità Contributi per: adozioni di polizze assicurative Adesione a Fondo di mutualità Contributi ex post Contributi ex ante Contributi per difesa attive (reti anti grandine, impianti antibrina ecc) Contributi per difesa attive (reti anti grandine, impianti antibrina ecc)

Gli interventi ex post Ripartodanni accertatiimporto ripartito importo ripartito/ danni accertati anno(Milioni di euro) , ,56% ,4149,57,51% ,4549,15,28% ,0216,361,16% ,9437,28,00% ,3636,478,24% ,8629,544,80% ,8417,73,30% TOTALE6.002,29335,875,60% Fonte: MIPAAF

Gli interventi ex post – le procedure Possono essere attivati su proposta regionale per danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non compresi nel piano assicurativo agricolo; Sono previsti anche interventi per il ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola tra cui quelle irrigue e di bonifica; Presenza di un danno di almeno il 30% sulla produzione lorda vendibile;

Gli interventi ex post – i vantaggi Prestiti ad ammortamento quinquennale; Proroga operazioni di credito agrario; Agevolazioni previdenziali;

Fabbisogno finanziario elevato; Procedure eccessivamente lunghe che rischiano di vanificare l ’ intervento; Necessit à di avere un danno diffuso territorialmente per poter attivare lo strumento Costi elevati rispetto ai benefici ottenuti Dal 2014 no aiuti ex post per danni da avversit à assicurabili Gli interventi ex post – le criticità

La gestione del rischio nella Pac

Fonte: DG Agricoltura e sviluppo rurale, basato su relazioni dell'AEA e su studi del CCR e degli Stati membri ▲ Precipitazioni invernali, inondazioni ▼ Precipitazioni estive ▲ Rischio di siccità, stress idrico ▲ Rischio di erosione dei suoli ▲ Rese, varietà delle colture ▼ Precipitazioni estive ▲ Temporali invernali, inondazioni ▲ Durata del periodo vegetativo, rese ▲ Terreno agricolo adatto ▲ Organismi nocivi, rischi di malattie ▼ Disponibilità idrica ▲ Rischio di siccità, ondate di caldo ▲ Rischio di erosione dei suoli ▼ Periodo vegetativo, resa delle Colture ▼ Aree di coltivazione ottimali ▲ Rischio di inondazioni ▲ Estati più calde e secche ▲ Livelli del mare ▲ Rischio di parassiti e malattie delle colture ▲ Rese delle colture, dei foraggi ▼ Salute, benessere degli animali CAMBIAMENTI CLIMATICI POSSIBILI IMPATTI SULL'AGRICOLTURA DELL'UE

I prezzi dei cereali in Italia ( )

I prezzi del latte in Italia ( )

Quali risorse per la gestione del rischio Risorse Pagamenti diretti (Reg. Ue 73/2009) Articolo 68 (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione) Misure di mercato ( Ocm vino ) Ocm vino (Reg. Ue 479/2008) (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione) Ocm vino Art. 49 (Reg. Ue 1038/2013) (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione) Politica di sviluppo rurale Art (Reg. Ue 1305/2013) Tre misure (assicurazioni agevolate e fondi di mutualizzazione) Nazionali D. lgs: 102/2004 FSN Assicurazioni agevolate: zootecnica, strutture, colture (compensazione) Polizze agevolate per: smaltimento carcasse e strutture

FonteSpesa pubblica totale Programma di sviluppo rurale nazionale euro% ,74% - Gestione delle crisi ,86% - Biodiversità animale ,96% - Piano irriguo ,44% - Rete Rurale Nazionale ,48% Totale ,0% OCM – Vino FSN (strutture- zootecnica abb.)???? Quante risorse per la gestione del rischio

Gestione del Rischio agevolata COLTURE STRUTTURE Art. 37 reg. UE 1305/2013 (fino a 65%) - Mancato Reddito - Abbattimento Forzoso - Mancata Prod. Latte ALTRE COLTURE Art. 37 reg. UE 1305/2013 (fino a 65%) Contributo nazionale d.lgs. 102/2004 (fino a 50%) Eventi assimilabili a calamità naturali. Fitopatie e inf parassitarie Emergenze ambientali Misure Direttiva 2000/29/CE Soglia 30% Senza SogliaSoglia 30% ZOOTECNIA Smaltimento. Carcasse Senza Soglia Contributo nazionale d.lgs. 102/2004 (fino al 50%) UVA DA VINO Eventi assimilabili a calamità naturali Soglia 30% OCM Vino art. 49 Reg.UE1308/2013 (Fino a 20 ML di Euro-65%) Per la parte non finanziata: Art. 37 reg. UE 1305/2013 (fino a 65%)

Strumenti agevolati per la gestione del rischio nel PSRN Polizze assicurative (sotto misura 17.1) Fondi di mutualità (sotto misura 17.2) IST - Strumento di stabilizzazione del reddito (sotto misura 17.3)

Gestione del rischio e II pilastro Sottomisura 17.2 Fondi di mutualizzazione BeneficiariSostegno è concesso per coprire le perdite causate da: Fondi mutualistici tra agricoltori Avversità atmosferiche, Epizoozie (Allegato Dec. Cons. 2009/470/CE), Fitopatie, Infestazioni parassitarie, Emergenza ambientale, Misure in linea alla Direttiva 2000/29/CE (eradicazione e circoscrizione di infestazioni parassitarie). Perdita più del 30% della produzione media annua dell’agricoltore nel triennio precedente (o media olimpica: tre su cinque escludendo migliore e peggiore) – regola WTO.

Costi ammissibili: 1. Costi amministrativi di costituzione del fondo mutualistico per max 3 anni in maniera decrescente 2. Importi pagati dal fondo mutualistico come compensazione finanziaria agli agricoltori 3. Interessi su prestiti commerciali finalizzati alle compensazioni finanziarie agli agricoltori Intensità di aiuto 65% del costi ammissibili Gestione del rischio e II pilastro Sottomisura 17.2 Fondi di mutualizzazione

Gestione del rischio e II pilastro BeneficiariSostegno è concesso se: Fondi mutualistici tra agricoltori -Il calo di reddito è superiore al 30% del reddito medio annuo del singolo agricoltore nei 3 anni precedenti o del suo reddito medio triennale calcolato sui 5 anni escludendo il migliore e il peggiore. -Gli indennizzi compensati dal fondo di mutualizzazione agli agricoltori non possono superare il 70% della perdita (di reddito). Sottomisura 17.3 Strumento di stabilizzazione del reddito (IST) Reddito : somma degli introiti che l’agricoltore ricava dalla vendita della propria produzione sul mercato, incluso qualsiasi tipo di sostegno pubblico e detratti i costi di produzione.

Gestione del rischio e II pilastro Sottomisura 17.3 Strumento di stabilizzazione del reddito Intensità di aiuto 65% del costi ammissibili Spese ammissibili: 1.Costi amministrativi di costituzione del fondo mutualistico per max 3 anni in maniera decrescente 2.Importi pagati dal fondo mutualistico come compensazione finanziaria agli agricoltori 3.Interessi su prestiti commerciali finalizzati alle compensazioni finanziarie agli agricoltori in caso di crisi.

29 Gestione del rischio e II pilastro Sottomisura 17.3 Strumento di stabilizzazione del reddito Sottomisura 17.2 Fondi di mutualizzazione NO contributi per capitale iniziale Si a copertura riassicurativa sul mercato privato La spesa per la riassicurazione NON ammessa a contributo

Gestione del rischio e II pilastro BeneficiariSostegno per contratti di assicurazione che prevedono coperture per perdite causate da: Sostegno riservato ai Agricoltori Attivi Avversità atmosferiche, Epizoozie malattie degli animali (Allegato Decisione Cons. 2009/470/CE), Fitopatie o Infestazioni parassitarie, Emergenze ambientali, Misure in linea alla Direttiva 2000/29/CE (azioni per eradicazione o circoscrivere una fitopatia o infestazione parassitaria). Sottomisura 17.1 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante

31 Gestione del rischio e II pilastro Sottomisura 17.1 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante Soglia minima di danno per l’accesso al risarcimento 30% Aliquota massima di sostegno: 65% del premio assicurativo

La polizza assicurativa Polizza di assicurazion e Assicuratore Assicurato Trasferimento del rischio dietro pagamento del premio Pagamento dell’indennizzo al verificarsi dell’evento Garantire il patrimonio ed il reddito da eventi fortuiti che possono compromettere l’attività d’impresa. Finalità

Cosa copre una polizza agevolata ? Bene garantito Bene non garantito Frutto pendente o produzione dell’anno, mercantile ed esente di difetti Capitale Agrario

Obblighi per la sottoscrizione di una polizza agevolata Assicurare l ’ intera produzione aziendale relativa al prodotto in garanzia Quantit à assicurabile: resa media aziendale resa realmente ottenibile dagli app. assicurati Per le produzioni soggette a disciplinare, contenere le quantit à assicurate a quelle previste Aggiornare il fascicolo aziendale Fornire all ’ assicuratore/Condifesa il Pai Dividere la superficie aziendale in appezzamenti

Assicurazione del raccolto Art. 37 Reg Ue 1305/2013 Il sostegno e ’ concesso solo per le polizze assicurative che coprono le perdite causate da avversit à atmosferiche …. che distruggono pi ù del 30% della produzione media annua dell ’ agricoltore … … Il metodo di calcolo utilizzato deve consentire di determinare le perdite effettive di un singolo agricoltore in un determinato anno. Polizza integrativa (non agevolata) consente dei danni inferiori alla soglia

AVVERSITA’ CatastrofaliFrequenzaAccessorie Alluvione Brina - Gelo Siccità Grandine Eccesso di neve Eccesso di pioggia Vento forte Vento caldo – Colpo di sole Sbalzo termico Avversità assicurabili (1) Fonte: MiPAAF, Paan 2015

Avversità assicurabili (2) Combinazioni ABCD Alluvione Almeno 3, tra Alluvione Brina - Gelo GrandineBrina - Gelo Siccità Eccesso di neveSiccità Grandine alla quale si può aggiungere almeno 1 tra Eccesso di pioggia Eccesso di neveGrandineVento forte Eccesso di pioggiaEccesso di neve alle quali si può aggiungere Vento forteEccesso di pioggia Vento caldo – Colpo di sole Vento forteSbalzo termico Brina - Gelo Avversità Fonte: Mipaaf, Paan 2015

38 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante Dal 2015 sarà finanziata anche dal Fondo FEASR. Questo comporterà innovazioni nelle modalità normative e operative: La presenza di un’ Autorità di Gestione (Reg. UE 1305/2013 art. 66) Il passaggio ad un Organismo Pagatore Unico (AGEA) La gestione della domanda di aiuto e della domanda di pagamento I beneficiari devono essere agricoltori attivi L’obbligo di redigere il Piano di Coltivazione nell’ambito del Fascicolo Aziendale L’introduzione del Piano dei rischi aziendale (PRA) e del Piano Assicurativo Individuale (PAI) declinati dal Piano di Coltivazione in coerenza con il Decreto Prezzi-Varietà e delle rese medie regionali

39 Piano di Coltivazione, Piano dei Rischi aziendale, Piano Assicurativo individuale Redigere Piano di coltivazione a partire dalle informazioni del Fascicolo Aziendale (FA) (art. 31(3) schema DM del 1 agosto 2014). Predisporre Piano dei Rischi Aziendale (PRA): basato sul Piano di Coltivazione o Scheda di validazione per allevamenti e strutture, è la base con i dettagli necessari per la gestione delle 3 sottomisure, per consentirne la complementarietà garantendo la demarcazione. Predisporre Piano Assicurativo Individuale (PAI): basato sul Piano dei rischi individuale, secondo le specificazioni del Decreto Prezzi annuale ed in coerenza con le rese medie territoriali. Il beneficiario sottoscrive il certificato di assicurazione. Rimborso premio assicurativo è richiesto attraverso la presentazione di una domanda di Aiuto /Pagamento

40 Domanda di aiuto e pagamento con la stessa istanza. La domanda di aiuto deve essere abbinata a: Certificati di polizza; Piano Assicurativo Individuale. La domanda di pagamento deve essere accompagnata da quietanza di pagamento del premio assicurativo Domande di aiuto e di pagamento

41 Provvedimenti da emanare annualmente:  Pubblicazione ufficiale Piano Assicurativo Nazionale  Pubblicazione ufficiale del DM Prezzi e rese medie Regionali  Bando annuale Circolari attuative di Agea Coordinamento e dell’Organismo Pagatore. Cosa manca

Incidenza imprese assicurate/imprese iscritte alla CCIAA Fonte: ASNACODI Dati 2014

Gestione del Rischio – PSR Regionale PSR – Regione Marche Misura 5 Ripristino del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione M 5.2 Ripristino del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione La misura sostiene il ripristino/ricostruzione degli investimenti dei terreni danneggiati e del potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato per il verificarsi di eventi avversi e con riferimento: - al capitale fondiario; - alle scorte vive e morte;

Grazie per l’attenzione Periti Agrari e Laureati Pesaro Urbino