Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAVALLERMAGGIORE Scuola Secondaria di 1° grado Educazione Ambientale anno scolastico Classe II B.
INQUINAMENTO DELL’ARIA
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
PRATICABILI SUBITO: POTABILE -Utilizzare la fontana presente allinterno dellateneo NON POTABILE -Riutilizzare lacqua che fuoriesce dai.
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
IL RISPARMIO ENERGETICO
ABITAZIONE APPARTAMENTO.
COME RISPARMIARE ENERGIA ELETTRICA
Sistemi aperti, chiusi, isolati
Nel corso degli ultimi anni la composizione dellaria è cambiata a causa dellazione delluomo. Lutilizzo di carbone, petrolio, metano per far funzionare.
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
ACTION SHARE Condividere per Cambiare Energicamente.
CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA
Risparmiare energia…non è più una magia IN CASA 1.1 Limito i consumi della caldaia… … revisiono la caldaia annualmente, regolo il termostato a 19° C e.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
CLASSI QUINTE XXV APRILE
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
Si compra direttamente dal produttore locale, scegliendo prodotti biologici ed ecologici. Si riducono così linquinamento per il trasporto delle merci.
Il ciclo dell’acqua e l’energia
La riduzione dei consumi energetici domestici
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Angelo Frascarolo - SATP
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
SOLARE TERMICO L'energia solare
COME MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA E IDRICA
PASSIVE HOUSE.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Piano Energetico Comunale (PEC) Censimento Energetico degli edifici di proprietà comunale Il protocollo di Kyoto fissa una diminuzione dei gas serra del.
Millumino di meno Anche per il corrente anno scolastico la Scuola Media aderisce alliniziativa Mi illumino di meno finalizzata al risparmio energetico.
Mi illumino di meno Scuola Martiri della Libertà 2 Aprile 2013.
Gli impianti.
Gli impianti in edilizia
Prima A Scuola media Malgrate
IL NOSTRO PERCORSO DI
Contenimento dei consumi energetici e idrici della scuola
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
Indovinelli Le nove palline I quattro cappelli Il messicano Il campo
Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.
La manutenzione della vasca
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
CONSUMI ENERGETICI Corrente anche se spenti!!! Perché?
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
Progettare tenendo conto:
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Scuola Secondaria I° grado
Il nostro pianeta muore :
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
Istituto comprensivo “Alia – Roccapalumba – Valledolmo”
IL CASTELLO LA VITA NEL MEDIOEVO.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI.
Impianti tecnici della casa
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
...indovina cosa sono?. Un LED!! Puoi usarmi al posto delle tradizionali lampadine, per illuminare semafori o molto altro ancora. Duro più a lungo e a.
Le stagioni dell’anno. L’estate L’estate In estate: - Fa caldo, a volte piove e la pioggia scende forte - Ci sono temporali con tuoni e fulmini - Maturano.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Transcript della presentazione:

Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola

sino 1Le finestre hanno i vetri singoli.30

sino 2Durante i mesi caldi nelle stanze esposte al sole si soffre il caldo. 20

sino 3Il tetto della scuola è isolato termicamente. 04

sino 4 Le pareti della scuola sono isolate termicamente con un "cappotto isolante". 04

sino 5I cassonetti degli avvolgibili sulle finestre sono isolati termicamente. 02

sino 6Quando fuori fa freddo si trova spesso della condensa sui telai delle finestre. 20

sino 7I radiatori sono regolabili con valvole termostatiche. 03

sino 8I termosifoni sono in una nicchia nel muro. 20

sino 9La caldaia (o le caldaie) della scuola ha più di 10 anni. 30

sino 10Non è possibile riscaldare in modo differenziato parti diverse della scuola (le aule, gli uffici, la palestra) 30

sino 11Ci sono rubinetti con miscelatore calda- fredda. 03

sino 12Se la scuola ha la palestra: Se si apre il rubinetto bisogna aspettare almeno tre minuti prima che arrivi l’acqua calda. 30

sino 13Se la scuole ha la palestra: c'è un impianto solare termico sul tetto per produrre l’acqua calda. 03

sino 14Nei corridoi non ci sono sensori di presenza per l'accensione automatica delle luci. 03

sino 15Nella scuola ci sono distributori di bevande. 30

sino 16Sul tetto della scuola c’è un impianto fotovoltaico. 03

sino 17Per cambiare l’aria nelle aule, in inverno, lasciamo le finestre aperte o accostate per più di un quarto d'ora. 20

sino 18D'inverno sui radiatori vengono spesso poggiati astucci, cartelle, libri, sciarpe… 20

sino 19A fine giornata dopo le lezioni, le tapparelle vengono abbassate, e gli scuri vengono chiusi. 03

sino 20Ci sono tende cadono fin davanti ai radiatori o ai convettori. 20

sino 21Ci sono spifferi dalle finestre o dalle porte esterne. 30

sino 22Di inverno la temperatura media in aula è maggiore di 20°C. 30

sino 23Di inverno ci sono aule o spazi che vengono riscaldati anche quando non sono utilizzati. 30

sino 24La scuola è riscaldata anche al di fuori degli orari di lezione. 30

sino 25Si vedono spesso delle perdite dai rubinetti. 30

sino 26Nei rubinetti dei lavandini ci sono filtri rompigetto areati. 03

sino 27Si usano ciabatte elettriche senza interruttore. 20 Ciabatta senza interruttoreCiabatta con interruttore

sino 28A fine lezione le luci nelle aule vengono spente. 03

sino 29A fine giornata le luci nei corridoi vengono abbassate. 03

sino 30In classe non c’è modo di accendere solo una parte delle lampade. 20

sino 31Negli uffici le apparecchiature elettroniche (computer, stampanti, ecc) vengono lasciate in standby. 20

sino 32Anche quando c’è sufficiente luce naturale (grazie al sole) le luci in aula restano accese. 30

sino 33Nelle aule informatiche i computer restano sempre accesi, al massimo vanno in standby. 40

sino 34