Benedetto Croce Logica, Storia e Filosofia della pratica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
La Critica del Giudizio
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”

Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Marx.
Il Soggettivismo dei Sofisti
BENEDETTO CROCE Pescasseroli 1886 – Napoli 1952
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Giovanni gentile
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
L’Estetica Trascendentale
Max Weber ( ).
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Rapporto fra finito e infinito
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Etica L’etica nella storia.
IL BENE Adversus Nietzsche.
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Johann Gottlieb Fichte
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Hegel: Lezioni di estetica
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Benedetto Croce Vita e opere. Filosofia dello Spirito. Estetica.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Benedetto Croce Logica, Storia e Filosofia della pratica

Logica

Che cos’è la logica La forma teoretica dello Spirito comprende,  oltre alla conoscenza dell’individuale, quella dell’universale,  oltre l’intuizione delle immagini, l’intellezione del concetto: La logica è la “scienza del concetto puro”

Concetto e intuizione “Presupposto dell’attività logica [...] sono le rappresentazioni o intuizioni”  se l’uomo “non fosse spirito fantastico, non sarebbe neppur loico”; “il concetto sorge dalle rappresentazioni come qualcosa che è in esse implicito” ma non è riducibile ad esse  (la forma logica è una forma autonoma e irriducibile).

Caratteri del concetto: Universalità, cioè la trascendenza rispetto alle singole rappresentazioni: “nessuna o nessun numero di queste è mai in grado di adeguare il concetto”. Concretezza: cioè l’immanenza del concetto nelle rappresentazioni,  Il concetto, cioè, non è astratto (vuota e irreale generalità) è concreto, reale, esiste nelle rappresentazioni.

Idealismo Il concetto, ossia l’universale concreto, per Croce è lo Spirito stesso:  lo Spirito (l’Universale, l’Infinito) trascende le determinazioni concrete finite e individuali, non si riduce ad alcuna di esse  e tuttavia esso non esiste a parte di esse, ma soltanto in esse e mediante esse: ciascuna realtà è lo Spirito senza poterlo esaurire.

Pseudoconcetti Il concetto non va perciò confuso con le “finzioni concettuali”, o pseudoconcetti:  empirici (casa, gatto, rosa), schemi di cui ci serviamo per indicare un gruppo di rappresentazioni che, per quanto numerose, sono sempre finite: mancano di universalità  puri (triangolo, moto libero): hanno universalità ma non concretezza, non corrispondono a nulla di reale e rappresentabile.

Le scienze sono pratiche Le finzioni concettuali non sono da rigettare come errori o falsità  non hanno valore teoretico, ma hanno pur sempre significato pratico: sono utili ad ordinare le nostre esperienze e a farci ricordare varie rappresentazioni.  Ne consegue che le scienze matematiche ed empiriche non appartengono alla dimensione conoscitiva del vero (logica) ma a quella pratica dell’utile (economica).

Espressività del concetto Il concetto non è un “atto muto” dello Spirito come le attività pratiche, ma “opera espressa” come l’arte.  Se un concetto è posseduto deve poter esser espresso: pensare è in qualche modo già parlare.  Ne consegue che è in errore (o vuole ingannare) chi asserisce di aver un pensiero troppo elevato per essere formulato in parole: in realtà non lo possiede.

Pensare è giudicare Come per Hegel il concetto non è un qualcosa di statico e morto ma una realtà fluida, dinamica; pensare un concetto significa “pensarlo nelle sue distinzioni, metterlo in relazione con gli altri concetti e unificarlo con essi”; per questo Croce può identificare il concetto con il giudizio definitorio (e con il sillogismo).

Giudizio definitorio Croce distingue due tipi di giudizio: definitorio e individuale. Con il definitorio (es.: “l’arte è intuizione”) cui chiarisco che cosa una determinata realtà è. Tale giudizio non si distingue dal concetto (il predicato esprime il medesimo che il soggetto, non aggiunge nulla ad esso: è un giudizio analitico).

Giudizio individuale Nel giudizio individuale (es.: “l’Orlando furioso è un’opera d’arte”), il soggetto è distinguibile dal predicato:  il primo è una rappresentazione (individuale) il secondo un concetto. Esso si identifica con la percezione, distinta dalla rappresentazione in quanto implica l’affermazione dell’esistenza dell’immagine.

Sintesi a priori logica Nella realtà del pensare filosofico giudizio definitorio e individuale coincidono (= sintesi a priori):  Quello individuale implica un precedente atto definitorio (per dire «Pietro è un uomo» occorre aver definito l’uomo)  D’altra parte, ogni definizione è sempre concretamente pensata in circostanze storiche individuali.

Identità di filosofia e storia La filosofia, delucidazione logica dei concetti, di basa sul giudizio definitorio. Il giudizio individuale è storico, riguarda le particolari e mutevoli rappresentazioni. Se coincidono i due tipi giudizi, anche filosofia e storia si identificano. D’altra parte oggetto della filosofia è lo Spirito che non esiste al di fuori delle sue manifestazioni teoretiche e pratiche.

E filosofia e storia non sono già due forme, sibbene una forma sola, e non si condizionano a vicenda, ma addirittura s’identificano. La sintesi a priori, che è la concretezza del giudizio individuale e della definizione, è insieme la concretezza della filosofia e della storia; e il pensiero, creando sé stesso, qualifica l’intuizione e crea la storia. Né la storia precede la filosofia né la filosofia la storia: l’una e l’altra nascono a un parto. […] Il concetto, con un sol colpo d’ala, afferma sé stesso e s’impadronisce della realtà tutta, che non è diversa da lui, ma è lui stesso. (B. Croce, Logica come scienza del concetto puro )

«La vita e la realtà è storia e nient’altro che storia» La teoria della storia

Lo storicismo crociano Le riflessioni di Croce sulla storia sono contenute soprattutto in:  Teoria e storia della storiografia (1917) e  La storia come pensiero e come azione (1938) Per Croce la realtà, in quanto Spirito, è storia e ogni conoscenza è storica.  Tale visione è stata definita “storicismo assoluto”.

Conseguenze Non è possibile distinzione tra fatto storico e fatto non storico.  Un fatto è storico in quanto pensato; un fatto non storico sarebbe un fatto non esistente, giacché non c’è altro che il pensiero. Ogni storia è contemporanea:  il giudizio storico su qualunque è sempre attuale, nasce da un bisogno presente e quindi vive nel presente dello Spirito.

La storia come conoscenza La storia non può essere riproduzione passiva delle fonti della storia (documenti e avanzi), deve superare la vita vissuta per presentarla in forma di conoscenza. In tal modo perde la sua passionalità e diventa visione logicamente necessaria: non ci sono fatti buoni o cattivi, tutti sono buoni se intesi nella loro razionalità.

Necessità della storia Non esiste una “soprastoria”, un dover essere che la storia cerca di realizzare: storia e giudizio storico sono necessari nel senso che in essi si attua una razionalità immanente (non una Provvidenza di un Dio-fuori-del-mondo). Perciò in storia non ha senso il se, perché presuppone l’impotenza dello Spirito.

La storia è giustificatrice La storia non dà giudizi di lode o biasimo:  essi spettano a chi agisce, quando agisce;  il “tribunale” della storia non condanna né assolve ma conosce e comprende.  Perciò “la storia non è giustiziera ma giustificatrice”  e, in tal senso, esercita una funzione catartica: ci libera dal “peso” del passato, aprendoci ad una nuova azione.

Razionalità e progresso Per Croce l’irrazionale non fa parte della storia se non come:  “l’ombra del razionale”, quel negativo che è indispensabile all’attuazione del positivo,  o manifestazione di “vitalità”. Quindi la storia non conosce, in senso assoluto, decadenza “che non sia insieme formazione e preparazione di vita nuova, e, pertanto, progresso”.

La storia, in questa concezione, come non è più l’opera della natura o del Dio estramondano, così non è nemmeno l’opera impotente, e ad ogni istante interrotta dell’ empirico e irreale individuo, ma l’opera di quell’ individuo veramente reale che è lo spirito eternamente individuantesi. Perciò essa non ha di contro avversario alcuno, ma ogni avversario è insieme suo suddito. (B. Croce, Teoria e storia della storiografia )

Ripensamenti Negli ultimi scritti, per superare il contrasto tra questa teoria e i tragici eventi del ’900, introdusse la distinzione tra:  razionalità della storia (tutto in essa ha la sua ragion d’essere);  razionalità dell’imperativo morale, ossia “ciò che a ciascuno di noi, nelle condizioni determinate in cui è posto, la coscienza morale comanda di fare”.

Filosofia della pratica

Agire è volere La dimensione pratica dello Spirito è l’ambito la volontà, coincidente con l’azione:  come non c’è intuizione senza espressione, così non c’è volontà senza azione. L’azione va distinta dall’accadimento:  La prima si riferisce all’individuo  Il secondo è l’effetto comune di tutte le volontà particolari, ovvero dello Spirito che agisce tramite esse.

Economica

Economia La volizione, in quanto diretta all’individuale, dà luogo all’economia,  che comprende tutte le attività umane (dalla scienze al diritto) che non rientrano in Arte, Filosofia ed Etica  e si esprimono nella ricerca dell’Utile, concepito autonomo ed elevato allo stesso rango della “triade” (Vero, Bello, Buono).  Svolge il ruolo che aveva per Hegel la natura (accogliendo il contingente e l’irrazionale).

Diritto Il diritto ha una sua autonomia dalla sfera morale, (cf. Machiavelli): “il diritto non è immorale ma amorale, cioè precede la vita morale e ne è indipendente”. Le categorie del diritto sono soltanto la forza e l’utile,  esso “è forza in quanto azione efficace a raggiungere un certo scopo utile”.

Lo Stato Non ha più valore etico e universale che aveva in Hegel:  È “un processo di azioni utili” che nascono dagli individui  e vive nella dialettica, mutevole, di forza e consenso: « […] nel più liberale degli Stati, come nella più oppressiva delle tirannidi il consenso c’è sempre, e sempre è forzato. »

Etica

Utile e bene A differenza dell’economia, l’etica presuppone l’economia, rispetto alla quale non può porsi in antitesi:  Contro “il dovere per il dovere”, Croce sostiene che il bene deve incorporare l’utile  ma ciò non significa che esso possa ridursi all’utile o con esso identificarsi,  l’utile può rimanere a livello individuale o progredire all’universalità propria del bene.

Funzione dell’etica Croce giunse ad identificare l’etica con la vita stessa dello Spirito. « […] la vita promuovono tutte le forme dell’attività spirituale con le opere loro, opere di verità, opere di bellezza, opere di pratica utilità […]. E cosa mai aggiunge […] la moralità? Si dirà: le opere buone. Ma le opere buone, in concreto, non possono essere se non opere di bellezza, verità e utilità. E la moralità stessa per attuarsi praticamente, si fa passione e volontà e utilità, e pensa col filosofo, e plasma con l’artista, e lavora con l’agricoltore e con l’operaio, e genera figli ed esercita politica e guerra, e adopera il braccio e la spada.»