Di cosa stiamo parlando Scuole del Lotto Centro Est 29 Pasti giornalieri 3.000 Numero pasti complessivo 416.000 Aziende attualiCIR/Elior Azienda nuova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
IL CONTRATTO COLLETTIVO: Parte obbligatoria e parte normativa
CAMBIAMENTI AZIENDALI
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona CORSO DI LAUREA in Scienze Motorie MANUALE DELL ATTIVITA.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Il project financing per completare gli ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna ASOLO Marzo 2005.
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Obiettivi dell’incontro
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Strumenti di pagamento
CHE COSE Tipologia relazione sindacale COME PUO ESSERE Preventiva Successiva COME SI SVOLGE Consegna documentazione Discussione ed esame LINFORMAZIONE.
Emersione del lavoro sommerso  Riguarda i lavoratori non registrati  L’istanza di regolarizzazione deve essere fatta all’Inps entro il 30 settembre 2007.
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit
Responsabile del procedimento + pareri e valutazioni tecniche
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Di cosa stiamo parlando Scuole del Lotto Centro Est 29 Pasti giornalieri Numero pasti complessivo Aziende attualiCIR/Elior Azienda nuova concessionaria Serenissima Strutture utilizzate (da ottobre 2015): 3 Centri di cottura aziendali (1 di CIR e 2 di Elior) 10 centri di cottura comunali presso le scuole

Serenissima partecipa alla gara, la vince e nella verifica di congruità da parte dell’Amministrazione non si evidenziano interpretazioni diverse rispetto a quanto previsto nel Capitolato. Nel Capitolato è previsto l’obbligo di assunzione di tutto il personale della gestione uscente (cfr. art. 21) da parte dell’aggiudicatario (“clausola sociale”) in conformità con quanto previsto dal CCNL di categoria (art. 332 e seguenti). Per l’Amministrazione Comunale questo è sempre stato un dato certo e incontestabile da parte delle Aziende (due anni fa il Comune era intervenuto a fianco dei lavoratori in un contenzioso che riguardava proprio il numero di persone destinate a transitare da un’azienda ad un’altra e il rischio di licenziamento per alcuni).

Il 23 marzo le OO.SS. segnalano il mancato accordo con l’azienda Serenissima subentrante nel Lotto Centro Est e chiedono un immediato confronto che avviene la mattina del 24 marzo e dà luogo a un Verbale d’incontro in cui l’Amministrazione “prende atto e condivide le preoccupazioni delle OO.SS. e dei lavoratori e si impegna a strettissimo giro ad approfondire le problematiche inerenti il passaggio dei lavoratori e le norme del Capitolato d’appalto”. L’incontro ha un aggiornamento alle 16,30 “per dare continuità alla discussione e trovare soluzioni positive”. Da rilevare che solo a seguito di contatti con le OO.SS., l’Amministrazione viene a conoscenza che il mancato accordo tra le parti nasce dalla dichiarazione (a Verbale di mancato accordo, appunto, del 23 marzo presso la UILTUCS di Genova) dell’Azienda che “i Centri di produzione pasti delle Società cessanti non costituiscono oggetto di cambio di gestione…”; il 24 marzo, su sollecitazione dell’Amministrazione, l’Azienda trasmette il verbale di mancato accordo.

Su nostra richiesta venerdì 25 marzo l’Amministratore delegato e il Responsabile delle risorse umane di Serenissima incontrano l’Amministrazione e, a richiesta della stessa, concordano un mese di proroga all’attuale gestione per consentire di lavorare ad una possibile intesa. Il 31 marzo Serenissima invia la documentazione relativa alla proposta di assunzione del personale dalla quale come da Verbale di mancato accordo del 23 marzo sono esclusi i dipendenti di CIR del centro produzione pasti con esclusione di una unità assunta con orario ridotto dalla ditta che gestirà il trasporto dei pasti. Dal 25 marzo al 7 aprile l’Amministrazione valuta gli Atti di gara rispetto alla clausola sociale e alla definizione del perimetro.

Il 7 aprile nuovo incontro con gli Amministratori di Serenissima (mattino) e con le OO.SS. (pomeriggio); non si trovano punti di intesa se non la disponibilità da parte di Serenissima a successivi incontri. Il 12 aprile si trasmette a Serenissima da parte dell’Amministrazione una comunicazione in cui si manifesta difformità di interpretazione rispetto a quanto da questa illustrato poiché, a nostro parere, non corrispondente alla documentazione di gara; l’invito è a riconsiderare la posizione e a fornire disponibilità a un nuovo appuntamento. Il 15 aprile Serenissima dà la disponibilità per un nuovo incontro per il 22 aprile; nello stesso momento le OO.SS. ci informano che l’Azienda ha inviato ai dipendenti lettera di convocazione per stipula contratto. Lo stesso giorno parte dall’Amministrazione la diffida a procedere in tale direzione.

In attesa di sviluppi alcune considerazioni: –il contratto non è ancora stato firmato –l’Amministrazione non pone per ora questione di numeri di assunzioni o di ore di impegno lavorativo ma ritiene che la via scelta da Serenissima nella ridefinizione del perimetro di assunzioni sia stata unilaterale –l’Amministrazione ribadisce che la clausola di salvaguardia contenuta nel Capitolato e sempre applicata senza contestazioni nel passato sia elemento dirimente anche per il futuro –l’Amministrazione non nasconde le difficoltà anche economiche derivanti da una scelta di chiarezza e coerenza che ritiene obbligata non solo per la tutela dei lavoratori ma anche per la gestione positiva del servizio all’utenza dei nostri bambini e ragazzi.