Struttura dell’incontro Valutazione dell’apprendimento –Tassonomia di Bloom Valutazione delle competenze –Indagini di sistema Valutazione della comprensione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per le scienze
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Quadri di Riferimento per la Matematica
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
COMPETENZA.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Didattica per competenze
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Struttura dell’incontro Valutazione dell’apprendimento –Tassonomia di Bloom Valutazione delle competenze –Indagini di sistema Valutazione della comprensione –Capacità di affrontare questioni aperte

Cos’è la valutazione Un processo intenzionale, finalizzato a conoscere alcuni specifici aspetti del processo di istruzione e che produce cambiamenti nell’attività didattica

3 prospettive Apprendimenti: acquisizione di ciò che è insegnato; valori negativi/positivi rispetto a uno standard; Competenze: progressione e integrazione; diversi percorsi, ma esiti comparabili Comprensione/pensiero critico: compiti complessi, cambiamento concettuale e partecipazione a un discorso specializzato

Italia: scolarizzazione recente 1951: 13% analfabetismo, 18% alfabeti senza titolo; 60% licenza elementare; 7% licenza media; 3% diploma sec; 1% laurea 2006 diploma secondaria 51% (OCSE 68%) ma tra i anni 67% (OCSE 78%)

Funzioni della valutazione Valutare gli apprendimenti secondo procedure controllate Rendicontazione: raggiungimento di un dato standard, motivando le scelte fatte Monitoraggio: identificazione di punti di forza e di criticità Valutazione di politiche: evoluzione del sistema in relazione a un certo programma

Valutazione degli apprendimenti -valutazione formativa: orientata a stabilire gradi e modi di apprendimenti in itinere, per apportare miglioramenti all’attività didattica, - valutazione sommativa: valutazione complessiva, perché rileva il valore dell’intervento al termine di un segmento significativo del percorso formativo. E’ spesso anche certificativa e (meno spesso) orientativa.

Validità: criterio per stabilire se una prova di valutazione realmente valuti quello che intende valutare Validità di costrutto: come si passa dall’idea generale alla formulazione di una prova? Validità interna: la prova è stata condotta in modo da valutare effettivamente l’apprendimento? Validità esterna: quanto il risultato di una prova è indicativo in generale rispetto a quegli argomenti? Attendibilità: stabilità delle valutazioni

Fasi della valutazione Costruzione della prova: concettualizzazione e formulazione del quesito Somministrazione della prova: creazione del setting e procedura di risposta Misurazione/verifica: rileva in maniera obiettiva le risposte Valutazione: dà un giudizio di valore alle misurazioni

Conoscere i contenuti livelloAttivitàvalutazione Conoscenza dei contenuti (memorizzazione, riconoscimento dei concetti fondamentali di una disciplina) -lettura di testi; -lezione frontale; -appunti -riconoscere -citare -identificare -completare -enumerare -riprodurre -definire

Ricostruire i significati livelloAttivitàvalutazione Comprensione (cogliere il significato di un testo: estrapolare le idee fondamentali; riconoscere le cause di un fenomeno) Analizzare problemi; produrre esperimenti; analizzare testi; analizzare documenti in diversi sistemi semiotici -descrivere -argomentare -dimostrare -riconoscere le cause/ i motivi -riformulare -produrre un esempio

Applicare conoscenze livelloAttivitàvalutazione Applicazione (abilità di utilizzare le competenze in una situazione nuova, adattando le strategie) -risolve problemi -produce, interpreta nuovi testi -classifica -calcola -dimostra -fornisce evidenza -prevede -integra le fasi di un processo -riflette sulla relazione processo-prodotto

Apprendimento strutturale: gli elementi livelloAttivitàvalutazione Analisi (scomporre il materiale nelle sue componenti, per comprenderne la struttura interna; produrre inferenze) -spiega la funzione di ciascuna componente; -diagnostica -esamina -discrimina -risponde alle domande: «quali sono le ragioni per questa inferenza?» «quali evidenze supportano le inferenze?»

Apprendimento strutturale: l’insieme livelloAttivitàvalutazione Sintesi (combinare elementi in una unità coerente; costruire relazioni; proporre soluzioni alternative) -crea progetti -formula ipotesi -progetta; -elabora modelli -utilizza rappresentazioni iconiche

Il pensiero critico livelloAttivitàvalutazione Giudizio (fornisce argomenti ponderati) -confronta -critica -dà peso -stabilisce criteri -valuta -considera gli aspetti e la loro relazione -integra evidenze e interpretazioni -esplicita criteri -valuta

limiti Concezione sequenziale dell’apprendimento Mente in isolamento dai contesti Focalizzazione sui contenuti da trasmettere La prova di valutazione come contenitore

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme dei fatti, principi, teorie e pratiche Abilità: le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono cognitive e pratiche Competenze: comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) I saperi e le competenze sono riferiti ai quattro assi culturali (linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale). sono il tessuto dei percorsi di apprendimento Le competenze chiave: comunicazione nella madre lingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica, competenze di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) le competenze chiave sono il risultato attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali. A riguardo, possono offrire contributi molto importanti metodologie didattiche capaci di valorizzare l’attività di laboratorio e l’apprendimento centrato sull’esperienza

Le competenze chiave sono una combinazione adattabile e multifunzionale di conoscenze, abilità e atteggiamenti, necessaria a tutti gli individui per la crescita e la realizzazione personale, per la partecipazione alla vita della società e per il lavoro. sviluppate al termine della scuola dell’obbligo (16 anni) costituiscono la struttura fondamentale degli ulteriori apprendimenti nel corso della vita.

Funzione delle prove di sistema Valutare le competenze che definiscono il capitale umano come capacità di agire in contesti extra-scolastici, caratterizzati da innovazione Efficacia degli investimenti economici

Difficoltà di definizione univoca di “competenze”: Standard di conoscenze e abilità che un individuo deve mostrare, per essere giudicato competente in un dato compito Dimensioni di pensiero difficilmente misurabili su prove standard: raccogliere informazioni pertinenti, esplorare un problema, integrare evidenze e ragionamenti, riconoscere la forza illocutiva di un’asserzione, argomentare razionalmente

PIRLS (Progress in Int’l Reading Literacy): 4 primaria La lettura come strumento per apprendere. Processi di comprensione (ricavare informazioni, fare inferenze semplici, interpretare e valutare i contenuti di un testo); Scopi della lettura (leggere per fruire di un’esperienza letteraria e per acquisire e utilizzare informazioni); campionamento a due stadi: selezionate le scuole da parte Nel secondo stadio sono estratte casualmente due classi.

TIMSS Trends In’tl Maths and Science Study Oggetto (teoria dei numeri, algebra, geometria, uso dei dati, probabilità spiegazione scientifica, lettura e interpretazione grafici) 3 livelli: conoscere (definire, riconoscere un esempio, eseguire procedure), saper applicare (utilizzare concetti per spiegare fenomeni, integrare le informazioni), saper ragionare (connettere)

Risultati ITALIA Grande variabilità dei risultati: lettura 46% raggiunge livelli avanzati; scienze 37%; matematica 28%. 18% alti livelli nei tre campi; 90% almeno il primo livello

Programme for International Student Assessment A 15 anni Circa 800 scuole in Italia Capacità di rispondere a domande formulate in riferimento a un contesto specifico, mobilitando i propri apprendimenti (conoscere, applicare, ragionare) 40% domande a risposte aperte 8% domande con set ristretto di risposte 52% scelta multipla

Competenza matematica la capacità di un individuo di identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e basato sulla riflessione.

Competenza di lettura La capacità di un individuo di comprendere e utilizzare testi scritti e di riflettere sui loro contenuti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società

Competenza scientifica La capacità di utilizzare conoscenze scientifiche, di identificare domande alle quali si può dare una risposta attraverso un procedimento scientifico e di trarre conclusioni basate sui fatti, per comprendere il mondo della natura e i cambiamenti a esso apportati dall’attività umana e per aiutare a prendere decisioni al riguardo.

Competenza nel problem solving La capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per affrontare e risolvere situazioni reali e interdisciplinari, per le quali il percorso di soluzione non è immediatamente evidente e nelle quali gli ambiti di competenza o le aree curriculari che si possono applicare non sono all’interno dei singoli ambiti della matematica, delle scienze o della lettura.

Esempio di prova La situazione non è peraltro migliore nelle zone antropizzate. A causa delle coltivazioni intensive, per esempio, inaridiscono ogni anno fra i 60 e i 70mila chilometri quadrati di terreni agricoli. 2.A causa delle coltivazioni intensive si prevede che tra 10 anni saranno inariditi a.tra i 600 e i 700 mila Kmq di terreni agricoli b.tra i 60 e i 70 mila Kmq di terreni agricoli c.tra i 600 e i 700 mila Kmq di terreni non agricoli d.tra i 6 e i 7 mila Kmq di terreni agricoli e.tra i 60 e i 70 mila Kmq di terreni non agricoli

Esempio di test Sull’etichetta che descrive la composizione di un concime organico del peso di 10 kg si legge che il contenuto di azoto è del 12%. In un sacchetto dello stesso concime del peso di 30% si troverà scritto: –a.azoto 36% –b. azoto 4% –c.azoto 12 % –d. azoto 24% –e.nessuna è corretta

PISA lettura -(CIAD) Individuare le informazioni presenti nel testo Inferire un’informazione implicita Estrapolare informazioni da un grafico Integrare le informazioni (lavoro D.16d3) Riflettere sulla forma e sugli scopi del testo Interpretare il testo e motivare il proprio punto di vista (riferimento al contenuto, stile, argomentazione) Valutare la qualità di un testo in relazione al contenuto, stile, argomentazione (con riferimento ad aspetti precisi) Formulare un’ipotesi coerente con le informazioni date

Risposte vaghe o insufficienti Scarsa Pertinenza (non tratta aspetti che riguardano l’oggetto) Precisione (espressioni generiche e non applicate ad aspetti specifici) Non correttezza (informazioni sbagliate) Incompletezza (mancano informazioni riguardo aspetti costitutivi dell’oggetto)

Debolezze di sistema Eccessiva frammentazione: tra aree geografiche, tra ordini di scuola, all’interno delle scuole. Altissima dispersione: anni che hanno abbandonato senza diploma secondaria 2 g. è Sud: 26%, centro-Nord 18 %, Centro 16%, figli di genitori che hanno abbandonato la scuola, tendono a non completare gli studi

Distribuzione tra ordini di scuola Lettura 492 Matemati ca 498 Scienza 500 licei Istituti tecnici Istituti professionali

Dati per l’Italia Livelli bassi di competenza: Lettura e comprensione testi: 18,9 (17,9) Matematica: 31,9 (21,4) Scienze: 25,3(19,3) Performance avanzate: Lettura e comprensione testi: 5,3(9,5) Matematica: 7,0(14,6) Scienze: 4,6(9,0)

Aspetti cognitivi Individuare le informazioni del testo, interpretare il testo, riflettere e valutare il testo Spazio e forma, cambiamenti e relazioni, quantità, incertezza Individuare questioni a carattere scientifico, dare spiegazione scientifica dei fenomeni, usare prove basate su dati di carattere scientifico

Rubriche valutative: prospetto sintetico di una competenza per rilevarne lo sviluppo in ciascun allievo Dimensioni della competenza (in cosa consiste) criteri che definiscono i traguardi formativi (in base ai quali apprezzare la prestazione) indicatori: quali evidenze per rilevare il grado di presenza del criterio àncore: esempi concreti di prestazioni (qual è un esempio concreto?) livelli: grado di raggiungimento dei criteri su scala ordinale

Processi avanzati di pensiero Il pensiero avanzato non è rigido, affronta l’imprevedibilità, descrive relazioni non lineari tra diverse dimensioni, sa formulare alternative; implica molteplici criteri ed è autoregolativo, cogente e multiforme, può essere appreso a qualunque età (Lauren Resnick)

Valutazione come processo socio- culturale Come si valuta indica quali sono le priorità intese dall’insegnante; La valutazione è un’attività Apprendimento come cambiamento concettuale e come processo di partecipazione a una pratica discorsiva

Oggetto della prova Quali sono i concetti fondanti e generativi di un sapere disciplinare? I concetti si caratterizzano per la loro centralità/perifericità, generatività, trasferibilità, struttura

Componenti cognitive implicate Sviluppo del lessico specifico, Raccolta di informazioni e valutazione della loro pertinenza Argomentazione, scrittura Esplicitazione dei quadri di riferimento teorico Metacognizione Concezioni personali sullo sviluppo del sapere

Come aumentare la motivazione di fondo degli studenti ad apprendere? Quali sono le condizioni della partecipazione alle attività? Quali sono le componenti della loro comprensione che sono messe in gioco? Quali le opportunità di apprendimento?