ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Anno scolastico 2010/2011 SPORT a Scuola
si è classificata al PRIMO POSTO della graduatoria REGIONALE
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
Io e la matematica Elena Gardenal.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
Il Recital Per non dimenticar laShoah, presentato giorno 27 gennaio 2009 dagli alunni delle classi seconde e terze medie presso il Centro sociale Carol.
Progetto EDUC 2011/2012 Giovani, volontariato e cittadinanza A CURA DI DENIS GENITONI.
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
STORIA: Classe seconda
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Introduzione.
Gita a Civate.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore S. Maria a Vico (CE)
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
CEA Laguna di Nora Anno scolastico
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Il mio rapporto con la matematica
Intervista alla maestra modello
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
Percorso Cittadini consapevoli Modulo Cittadinanza in gioco Esperto: Dott.ssa Dionisia Palumbo Tutor: Prof.ssa Diana Romano Prof.ssa AnnaMaria Pallara.
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Progetto Mr Cittadino CLASSE 1^ D ISTITUTO COMPRENSIVO “M. NATALUCCI” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.PASCOLI” ANCONA Anno Scolastico 2009/2010.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI LETTURA
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Presentazione della giornata Annamaria Cavorsi Torino, 21 Ottobre 2014.
Bit Generation Non siamo studenti contro-figure Benedetta Gaia Cosmi.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Mino, il semino che non voleva crescere
La nostra gita a Spilimbergo
I.C. CARLO RIDOLFI LONIGO
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
IL PARCO DEL VILLAGGIO GRAZIOLI “Narnia”
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Progetto Comenius «I love my future as a european citizen» Relazione sulla visita dei partners alla scuola «Mircea Eliade» di Galati Romania Siamo partite,
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Oggi è l’8 settembre….siamo tutti pronti all’insegna di una nuova avventura…!!!
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
REFERENTI DEL PROGETTO PROF.ssa STEFANIA CARBONE PROF.ssa GRAZIA NOVIELLO.
Progetto Ti.For.Mi: Tirocini Formativi in Mobilità Internazionale n I-1-Tol-KA
PROGETTO SOLIDARIETA’
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
Questa è la nostra Castelvenere! Ora andiamo a conoscerla!
IL TENNIS E LE SUE REGOLE
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Code.org In Italia “L’Ora del Codice” fa parte del progetto “Programma il Futuro”. E’ un’iniziativa partita dagli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Scientifico Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione 3 «Realizzazione.
UNA GITA D’ ISTRUZIONE INSIEME A cura degli alunni della classe I A Scuola secondaria di I grado “G. Mameli” Amantea Cordinamento prof.ssa Adriana Pellegrino.
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
PROGETTO TEATRO IN 3^C. Il teatro è un’attività culturale e di svago insieme, che aiuta le persone a esprimersi liberamente, ad “aprirsi” senza paure,
Rete scuole Progetto EEE --La Scienza nelle Scuole-- - Didattica innovativa-
Transcript della presentazione:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace

 …”Le case abbandonate dagli emigrati si aprono all’accoglienza, nasce Città Futura. Le prime attività sono state un sistema per l’ospitalità diffusa, l’accoglienza ai profughi, il recupero e la valorizzazione degli antichi mestieri artigiani”…  Nasce così Città Futura, il centro di accoglienza di Riace. Queste sono le parole che colpiscono subito i visitatori, parole profonde, significative e con una bella storia alle spalle.

 La visita a Riace ha rappresentato il momento conclusivo di un progetto educativo che ha portato noi studenti a conoscere meglio il terzo settore che si basa essenzialmente su esperienze legate al mondo del volontariato.  Il nostro percorso è iniziato tra i banchi di scuola con la visione di un cortometraggio intitolato il «Volo» che descriveva in breve la storia di tante persone che arrivano sulle nostre coste per iniziare una nuova vita.

 Gli incontri con gli operatori in questo campo hanno dato senso pratico al progetto fino a portarci in uno dei tanti luoghi sparsi nella nostra regione in cui troviamo meglio rappresentato tutto ciò che oggi rappresenta il terzo settore.  Abbiamo potuto vedere come si svolge una giornata di questi « particolari» ospiti a Riace presso il centro di accoglienza che dona loro ogni giorno assistenza medica, istruzione, lavoro, denaro e beni di prima necessità.

 Qui chiunque ha diritto all’istruzione! Infatti nel visitare le scuole, abbiamo visto con quale entusiasmo soprattutto i più giovani decidono di imparare l’italiano e a crescere insieme agli altri, ciascun o rispettando i modi di vivere altrui.  Nonostante ogni mese venga dato loro del denaro a volte questo non basta anche se possono comunque acquistare attraverso dei bonus i beni.

 Con questo “ bonus-banconota”, che all’apparenza può sembrare un po’ simpatica, possono fare acquisti negli esercizi commerciali di Riace a condizione che il «bonus-banconota» sia timbrato e firmato.  Infine abbiamo visitato le diverse botteghe artigiane ubicate nelle vie del borgo, dove vi sono i laboratori della cioccolata,quello tessile e della ceramica.

Dove vanno le nuvole?

 Ogni visita che si rispetti deve avere anche il suo lato divertente infatti non abbiamo perso occasione per divertirci facendo ulteriormente «gruppo» in un parco giochi attiguo,per chiudere una giornata stupenda.  Un ringraziamento speciale va al professore Maurizio Scarantino che con questo progetto contemplato nel POF e voluto tenacemente dal Dirigente Scolastico Prof. Luigi Antonio Macrì, ci ha dato la possibilità di fare questa meravigliosa esperienza!!

Città Futura-Riace gli allievi del progetto