Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Advertisements

Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Problem solving Metodologia di lavoro.
La sperimentazione clinica
Analisi dei sistemi agricoli
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
La ricerca in educazione
Definizione di Valutazione
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Aree protette.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Il profilo di salute della scuola
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
1 1. Pianificazione dei piani di intervento: il responsabile del servizio di assistenza domiciliare predispone le agende degli appuntamenti degli operatori.
Il Piano di Miglioramento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Settore Educazione Ambientale Koiné Cooperativa Sociale Onlus Solaro 2016.
presso l'Università di Salerno
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
Gestione degli ecosistemi agricoli per la conservazione.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Parte IV Misure di conservazione 1

Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati Conservazione statica: Nessun intervento! Conservazione dinamica: Gestione degli ecosistemi! 2

Scale degli interventi Scala globale (convenzioni internazionali, liste rosse, politica…) Scala nazionale (leggi speciali, aree protette...) Scala regionale (aree protette, misure agro-ambientali…) Scala locale (gestione dell’habitat) 3

Conservazione dinamica: Gestione degli ecosistemi Gestione delle risorse naturali per conservare una specie o una comunità 1. Aumento delle risorse utili (prede, cibo, luce…) 2. Riduzione degli impatti antropici negativi Modifica della vegetazione 4

Conservazione dinamica: Gestione degli ecosistemi Habitat modificati dall’uomo ma con elevato valore di conservazione Nelle zone temperate molte delle specie di interesse sono legate a habitat semi-naturali PratiPascoliForeste Zone umide 5

Conservazione dinamica: Gestione degli ecosistemi La gestione spesso è necessaria per sostituire dei fenomeni naturali di disturbo -Fuoco -Outbreak di insetti -Pascolamento -Siccità -Tempeste Habitat semi-naturali 6

Gestione degli habitat semi-naturali: dilemma 1 Continuare la gestione tradizionale (spesso agricola) Molti degli habitat di interesse sono habitat già GESTITI Implementare una nuova gestione Costi ridotti ma gestione statica Costi maggiori ma gestione più plastica 7

Gestione degli habitat semi-naturali: dilemma 2 Qualsiasi gestione favorisce alcune specie e ne sfavorisce altre Trade-off fra la conservazione delle diverse specie 8

Gestione degli habitat semi-naturali: dilemma 2 Qualsiasi gestione favorisce alcune specie e ne sfavorisce altre ”Cross-taxon congruence” 9

Gestione degli habitat semi-naturali: dilemma 3 Gestire la specie o gestire l’habitat? Gestione della specie targetGestione dell’habitat Intensità dell’intervento Mammiferi e uccelli sono spesso gestiti a livello di specie Favorire processi naturali 10

Gestione degli habitat: pianificazione Tutti gli interventi possono avere effetti positivi e negativi: Bisogna avere obiettivi chiari e conoscenze scientifiche solide: 1.Cosa vogliamo ottenere 2.Come lo vogliamo ottenere 3.Come possiamo controllare l’efficacia! Monitoraggio Prescrizioni Obiettivi 11

Gestione degli habitat: pianificazione degli interventi Tutti gli interventi possono avere effetti positivi e negativi: Trade-off fra specie 12

1. Delineare gli obiettivi Bisogna essere specifici negli obiettivi -Identificare il gruppo tassonomico di riferimento -Quantificare il risultato atteso (se possibile in termini numerici) Maggiore la specificità maggiore la capacità di monitorare l’efficacia 13

1. Delineare gli obiettivi 14

2. Prescrizioni: Raccolta delle informazioni sull’intervento 1. Letteratura scientifica originale 3. Opinione degli esperti 2. Review di letteratura scientifica Se voglio ottenere info sull’efficacia di un intervento cosa devo fare? 15

Letteratura scientifica e review Opinione degli esperti Oggettiva Gratuita Difficile lettura per un tecnico Responsabilità del gestore Soggettiva Costosa Delega completa ad una persona esterna 2. Prescrizioni: Raccolta delle informazioni sull’intervento 16

Su cosa si basano la nostre attività di conservazione? 2. Prescrizioni: Raccolta delle informazioni sull’intervento 17

Su cosa si basa la nostra attività di conservazione? !!!!!!!!!!!! Dicotomia fra ricerca e applicazione! 2. Prescrizioni: Raccolta delle informazioni sull’intervento 18

Soluzione proposta 2. Prescrizioni: Raccolta delle informazioni sull’intervento 19

ConservationEvidence 2. Prescrizioni: Raccolta delle informazioni sull’intervento 20

Conservation Evidence 21

Due sintesi già pubblicate Conservation Evidence 22

Conservation Evidence 23

Strumento per tecnici e responsabili di progetti di conservazione Conservation Evidence -Trasparenza -Interventi basati su evidenze scientifiche solide -Ridotta soggettività 24

Piano di intervento Una volta terminata la raccolta delle informazioni posso preparare il piano degli interventi Parte fondamentale! 25

Monitoraggio dell’efficacia dell’intervento: i tre passi 1. Conoscere esattamente quale sarà l’utilizzo dei dati di monitoraggio 2. Decidere la metodologia insieme a chi dovrà analizzare i dati 3. Eseguire il monitoraggio 26

Monitoraggio dell’efficacia QUANTIFICARE le conseguenze dell’intervento in funzione degli obiettivi Continuare a monitorare nel lungo periodo OK NO revisione TEMPO revisione 27

Monitoraggio dell’efficacia dell’intervento 1. Raccogliere tutte le informazioni esistenti prima dell’intervento! 2. Creare una baseline di dati 3. Fare l’intervento lasciando delle aree controllo 4. Monitorare controllo e area con intervento Intervento 28

Monitoraggio dell’efficacia dell’intervento Tempo Obiettivo Controllo Intervento Registrare in modo sistematico tutti gli interventi eseguiti Perchè qualcosa è andato storto? 29

Coerenza nella metodologia Non modificare i metodi di monitoraggio nel tempo o nello spazio I dati non sono più confrontabili se i metodi cambiano! -Punti fissi nello spazio (aree di saggio) -Campionamenti pianificati Se i metodi cambiano dobbiamo fare un doppio monitoraggio in contemporanea con i due metodi 30

Discussione: Esempi di monitoraggio 1. Valutare l’efficacia del taglio sulla diversità di orchidee in praterie semi-naturali abbandonate in un’area naturale 2. Valutare l’efficacia della creazione di siepi sulla diversità di impollinatori nella regione Veneto 31